Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
Anche la Germania ha passato un oeriodo in cui faceva ridere, a cavallo tra gli anni 90 e 2000.

Ammazza, se faceva ridere arrivando arrivando prima nel mondiale 90, 2 quarti di finale e la semifinale nel 2002. vincendo euro 96 e secondo posto ad euro 92. Ma come la vuoi portare avanti questa tua tesi se te ne esci ocn ste affermazioni?
Sono la squadra più continua al mondo, non mancando mai una qualificazione di coppa del mondo.


Davvero vogliamo paragonare la Germania all'oramai situazione in cui versa l'Italia? Bacerei il culo della Merkel per avere il loro peggior momento storico cazzo.
 
Ammazza, se faceva ridere arrivando arrivando prima nel mondiale 90, 2 qaurti di finale e la semifinale nel 2002. vicnendo euro 96 e seocndo posto ad euro 92. Ma come la vuoi portare avanti questa tua tesi se te ne esci ocn ste affermazioni?
Sono la squadra più continua al mondo, non mancando mai una qualificazione di coppa del mondo.


Davvero vogliamo paragonare la Germania all'oramai situazione in cui versa l'Italia?
Forse ho sbagliato il periodo, vado a memoria, ma ricordo bene una Germania che faceva schifo qualche anno. Comunque si sono più continui di noi, poi chi ci sarebbe? Ricordo mondiali senza Olanda, Belgio, Inghilterra, Francia, Spagna. Solo la Germania e le due sudamericane (e vorrei ben vedere visto che in sudamerica ci sono solo loro) ci sono sempre.
 
Anche la Germania ha passato un oeriodo in cui faceva ridere, a cavallo tra gli anni 90 e 2000.
La Germania ha "sbagliato" solo l'Europeo del 2000. Che era ancora un Europeo non a mille squadre e chiuse ultima nel girone perdendo però con Portogallo ed Inghilterra. Averne di crisi così.
Ma dove li ha i campioni il Brasile? Neymar vale quanto un Ronaldo o un Roberto Carlos? Eddai. Il Belgio sta infatti vivendo una sua generazione d'oro, che non si ripeterà. Con i vivai puoi sicuramente fare una squadra di onesti mestieranti, ma il campione nasce campione, non ci diventa perché si allena.
Non varranno Ronaldo o Roberto Carlos ma Vinicius e Neymar non valgono Joao Pedro e Berardi. Già solo per il portiere possono scegliere fra il portiere titolarissimo del Liverpool ed il portiere titolarissimo del Manchester City.
E pensare che il Belgio stia avendo una generazione d'oro per via del caso è ignorare gli sforzi che han fatto per ottenerla.
 
Forse ho sbagliato il periodo, vado a memoria, ma ricordo bene una Germania che faceva schifo qualche anno. Comunque si sono più continui di noi, poi chi ci sarebbe? Ricordo mondiali senza Olanda, Belgio, Inghilterra, Francia, Spagna. Solo la Germania e le due sudamericane (e vorrei ben vedere visto che in sudamerica ci sono solo loro) ci sono sempre.

Può circarti un edizione uscendo al primo turno, ma ci partecipa. La Germania schifo come stiamo facendo noi non l'ha mai fatto. Dai Giuppybd hai preso un grachio.

A me della continuità degli altri non importa, non è guarando chi sta peggio che si migliora. Mi importa quella dell'italia che da nazionale che dal dopo guerra era dietro solo alla Germania come qualificazioni mondiali in europa fino al 2014 siamo finiti nella merda più nera.
 
La Germania ha "sbagliato" solo l'Europeo del 2000. Che era ancora un Europeo non a mille squadre e chiuse ultima nel girone perdendo però con Portogallo ed Inghilterra. Averne di crisi così.

Non varranno Ronaldo o Roberto Carlos ma Vinicius e Neymar non valgono Joao Pedro e Berardi. Già solo per il portiere possono scegliere fra il portiere titolarissimo del Liverpool ed il portiere titolarissimo del Manchester City.
E pensare che il Belgio stia avendo una generazione d'oro per via del caso è ignorare gli sforzi che han fatto per ottenerla.
Ma infatti secondo me se si dà più attenzione ai vivai la squadra può migliorare, ma l'idea che un Totti o un Buffon escano così solo perché i ragazzi si allenano mi fa sorridere.
 
Qui ci vuole un cambiamento strutturale.
Devono iniziare un percorso, altrimenti sarà sempre così.
Se non altro abbiamo la fortuna di avere questi lampi tipo Mondiali 06, Euro 12 ed Euro 21. La frustrazione principale è quella di vedere un paese allo sbando e senza voglia di cambiamento, se non di pochissimi uomini in mezzo al sistema che gli rema contro.
Ammetto che le offese al Sassuolo mi sono rimaste indigeste: una squadra che punta sui giovani italiani, che poi alla fine si beccano insulti se non decidono partite internazionali.
La verità è che danno fastidio perché vanno dalle strisciate a palleggiargli in faccia, che poi se la ridono perché non vincono nulla. :asd:
La Juve quanti primavera ha lanciato? Ha solo comprato il prodotto finito, per quelli lanciati dobbiamo risalire a Marchisio e Giovinco, che sono due pensionati.
Come abbiamo già scritto ieri, è da quasi 30 anni che l'Italia calcistica necessita di una rivoluzione, il problema è che dopo ogni fallimento siamo punto a capo e poi si continuano con le stesse idee o quasi in un ciclo continuo che sembra scritto da Yoko Taro.

Se poi l'idea dominante è horto muso, allora difficilmente potrà esserci un cambiamento.
Quindi ci saranno giocatori estremamente settoriali che una volta fuori dal loro schema risultano pippe al sugo (Immobile è un esempio Insigne - pun intended).
 
Il problema è che in lega nessuno riconsocere le proprie colpe, nessuno che si dimette. La sfortuna è stata. Facendo così posismao salutare anche il monmdiale 2026, e forse pure l'europeo 2024.
In federazione c'è una cecita spaventosa.


Poi uno capisce perchè Baggio se ne andato dalla federazione.
Post automatically merged:

Ma infatti secondo me se si dà più attenzione ai vivai la squadra può migliorare, ma l'idea che un Totti o un Buffon escano così solo perché i ragazzi si allenano mi fa sorridere.

No, non hai capito. Escono così se gli dai spazio e fiducia fin da ragazzini. Ma se per interessi gli preferisci 5 nigeriani c'è poco da fare, possono pure avere tutto i talento del mondo, ma a quella dirigenza non intereserà, nin ci investirà e andranno persi.
 
Secondo me influisce anche il problema delle infrastrutture e degli incassi che garantiscono in particolar modo gli stadi ad esempio, oltre al sistema calcio italiano. Vuoi mi direte cosa c'entra con il settore giovanile il fattore stadio di proprietà, ma già il fatto che sia appunto di "proprietà" ti rende autosufficiente in un certo senso, ti garantisce entrate extra che non solo influiscono sul fatturato e sulla liquidità per rinforzare la prima squadra, ma anche per lo sviluppo dei vivai e dei metodi di allenamento per la crescità dei giovani. Insomma, parliamo di investimenti che si fanno a lungo termine dopotutto...

Gli inglesi, ad esempio, non sono saranno dei vincenti nati, ma ciò che guadagnano dalle infrastrutture, dai diritti televisivi e in generale dal loro sistema calcistico mica li spendono solo ed esclusivamente sulle squadre senior. Altrimenti la FA non sfornerebbe i Foden, i Mount, i Reece James, i Gallagher, gli Alexander Arnold, gli Smith Rowe, i Saka, i Jadon Sancho (settore Man City, come il già citato Foden) e i Jude Bellingham (classe 2003 con diverse presenze in Champions con il Borussia Dortmund). Poi trattandosi dell'Inghilterra rimarrà sempre il dubbio che si portano dai tempi del gol fantasma di Hurst, ma ogni anno questi come la Francia, la Spagna e la Germania sfornano una fucina di talenti impressionante, vincono le manifestazioni giovanili perché hanno delle autentiche accademie all'interno dei propri club, oltre al coraggio di lanciare i 2002 e i 2004 (Pedri e Gabi del Barcellona).

La verità è che sotto questo punto di vista il nostro movimento calcistico è rimasto indietro ad Italia 90' e non lo scopriamo di certo oggi. Viviamo in un'epoca in cui il calcio si è industrializzato, i club europei sono diventati autosufficienti e rispetto ad altre federazioni, che prima guardavano la Serie A come il miglior campionato al mondo, non ci siamo evoluti.
 
Ultima modifica:
Perché non ce ne sono. Per vent'anni siamo passati da Baggio a Mancini a Zola a Vieri a Del Piero a Totti a molti altri campionissimi, senza renderci conto dell'eccezionalita' della situazione. Cioè rendiamoci conto che super attaccanti come Inzaghi o Zola non giocavano praticamente mai, perchè c'era gente ancora più forte. E questi sono solo gli attaccanti, in difesa siamo passati da Baresi e Maldini a Nesta e Cannavaro, portieri avevamo stabilmente i migliori al mondo, in certi periodi il podio dei migliori portieri mondiali era tutto italiano. E li criticavamo pure :asd:

Il calcio è fatto di generazioni, quando ero piccolo la Spagna faceva schifo, poi è arrivata la generazione dei barcellonesi e sono diventati i più forti, stessa cisa la Francia pre 1998 , che non si è qualificata per due mondiali di fila come noi. Poi sono arrivati Zidane e co ed è cambiato tutto. Non si sa se è quando torneremo ai fasti di un tempo, bisogna solo sperare.
Ma anche i giovani tipo barella, zaniolo, raspadori sono bravi ma certe giocate che mi facevano. i del piero, baggio, totti ecc non le vedo più da anni..la qualità da noi non esiste più.
Poi ce da cambiare pure l atteggiamento, questi passeggini indietro al portiere o sulla fascia funzionano in serie a ma basta andare all estero e vedi giocare a tutto campo con pressing asfissiante
 
Secondo me influisce anche il problema delle infrastrutture e degli incassi che garantiscono in particolar modo gli stadi ad esempio, oltre al sistema calcio italiano. Vuoi mi direte cosa c'entra con il settore giovanile il fattore stadio di proprietà, ma già il fatto che sia appunto di "proprietà" ti rende autosufficiente in un certo senso, ti garantisce entrate extra che non solo influiscono sul fatturato e sulla liquidità per rinforzare la prima squadra, ma anche per lo sviluppo dei vivai e dei metodi di allenamento per la crescità dei giovani. Insomma, parliamo di investimenti che si fanno a lungo termine dopotutto...

Gli inglesi, ad esempio, non sono saranno dei vincenti nati, ma ciò che guadagnano dalle infrastrutture, dai diritti televisivi e in generale dal loro sistema calcistico mica li spendono solo ed esclusivamente sulle squadre senior. Altrimenti la FA non sfornerebbe i Foden, i Mount, i Reece James, i Gallagher, gli Alexander Arnold, gli Smith Rowe, i Saka, i Jadon Sancho (settore Man City, come il già citato Foden) e i Jude Bellingham (classe 2003 con diverse presenze in Champions con il Borussia Dortmund). Poi trattandosi dell'Inghilterra rimarrà sempre il dubbio che si portano dai tempi del gol fantasma di Hurst, ma ogni anno questi come la Francia, la Spagna e la Germania sfornano una fucina di talenti impressionante, vincono le manifestazioni giovanili perché hanno delle autentiche accademie all'interno dei propri club, oltre al coraggio di lanciare i 2002 e i 2004 (Pedri e Gabi del Barcellona).

La verità è che sotto questo punto di vista il nostro movimento calcistico è rimasto indietro ad Italia 90' e non lo scopriamo di certo oggi. Viviamo in un'epoca in cui il calcio si è industrializzato, i club europei sono diventati autosufficienti e rispetto ad altre federazioni, che prima guardavano la Serie A come il miglior campionato al mondo, non ci siamo evoluti.
Ha anche grandissima importanza chi forma i giocatori.
Gattuso e Pirlo che hanno allenato Milan, Napoli e Juventus lo hanno fatto solo perchè hanno preso il patentino di allenatori per meriti sportivi e sono dei cani maledetti, le cui idee calcistiche stanno a 0.

E'uno "spaghetti code", un qualcosa che è quasi impossibile da sbrogliare e che forse si fa prima a buttare giù tutto e ricostruire da zero.

Per il fallimento di ieri sarebbe troppo semplicistico puntare il dito vs Mancini, Donnarumma, Immobili etc, è causato dai parrucconi a scendere fino all'ultima ingranaggio della macchina
 
Ma anche i giovani tipo barella, zaniolo, raspadori sono bravi ma certe giocate che mi facevano. i del piero, baggio, totti ecc non le vedo più da anni..la qualità da noi non esiste più.
Poi ce da cambiare pure l atteggiamento, questi passeggini indietro al portiere o sulla fascia funzionano in serie a ma basta andare all estero e vedi giocare a tutto campo con pressing asfissiante
E appunto questo dico. Siamo stati abituati "male" da vent'anni di super campioni. Anche prima l'Italia era forte, ma nel ventennio anni 90 anni 2000 è stata qualcosa di unico. Per dire, nel 94 abbiamo lasciato a casa un certo Vialli e siamo arrivati lo stesso in finale, e perso solo ai rigori, in un mondiale fatto quasi tutto senza un certo Baresi. Eravamo troppo forti e abbiamo vinto persino poco rispetto alla nostra forza.

Con i vivai escono sicuramente i Barella, i Locatelli ecc..., ma i campioni non li puoi programmare, nascono. E per ora da noi non ce ne sono.
 
vorrei solo capire perchè non sono stati schierati calciatori in base alla forma fisica, i vari insigne e barella da mesi stanno giocando sotto il loro livello
 
Interessante il paragrafo su Gravina in questo pezzo


Il fatto che dopo questa disfatta non ci sia stato nessuno scossone nella dirigenza della FIGC è la cosa più preoccupante di tutte. Il tanto (giustamente!) vituperato tavecchio ha avuto la decenza di dimettersi dopo italia-svezia 5 anni fa, mentre Gravina non ci pensa nemmeno. Un po cercano di campare di rendita sull'europeo vinto, un po sembra che ormai ci siamo talmente abituati alla mediocrità della nazionale che una figuraccia come quella di giovedi non fa più cosi scalpore da far dimettere questi gerontocrati. Il messaggio terribile di tutto ciò è che, assodato che la situazione della nazionale è tragica, non verrà fatto nulla per rimediare, ma si continuerà a vivacchiare nella mediocrità
 
Ultima modifica:
 
Il problema con Immobile più che il giocatore stesso è Mancini che ci insiste.
Il giocatore nel suo modulo non va ma lui lo convoca lo stesso. È come voler inserire un quadrato nella formina del triangolo.
Senza parlare del fatto che Mancini non ha saputo è voluto cambiare quando gli sono mancati i suoi uomini (Chiesa e Spinazzola) chiave.

Alla fine Immobile ci fa la figura della pippa da serie C....
E Mancini da la colpa alla sfiga quando ha schierato con la Macedonia una squadra senza capo né coda.
Post automatically merged:

vorrei solo capire perchè non sono stati schierati calciatori in base alla forma fisica, i vari insigne e barella da mesi stanno giocando sotto il loro livello
Stili Lippi 2010. Convocazioni per rendita e non per momento di forma.
Post automatically merged:

Con i vivai escono sicuramente i Barella, i Locatelli ecc..., ma i campioni non li puoi programmare, nascono. E per ora da noi non ce ne sono.

Un movimento che punta a fare una accurata selezione arriva a tirare fuori i campioni.
Ma serve lavoro e impegno. Cosa che a quanto pare in Italia non si ha più voglia di applicare, troppo poco redditizia.


Così come siamo messi i campioni non usciranno, non ne hanno più la possibilità. Ma ne abbiamo ampiamente discusso anche ieri.
 
Ultima modifica:
Ma degli altri chi se ne frega. Non mi consolo sapendo che c'è chi fà più schifo di noi nella storia delle competizioni per nazioni.

Aahh non dirlo a me, non c'è niente che mi consola con la mia nazionale fuori dal secondo mondiale di fila!!
Il mio intervento era per dire che niente è facile per nessuno, anche se hai campioni in squadra, se sbagli paghi e tante nazionali sono passate dalla stessa situazione nostra e nazionali pure attrezzate, almeno noi (magra consolazione) abbiamo un trofeo fresco di vittoria ma questo sicuramente non consola del tutto ovviamente :sadfrog:
 
Comunque mi sono ricordato che tipo a dicembre Mancini diceva che la qualificazione l'avevano buttata nel girone... probabilmente non ci credeva nessuno del gruppo (inspiegabilmente) e infatti si é visto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top