Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
mancini avrebbe fatto più bella figura a dimettersi dopo la non-qualificazione al mondiale. Adesso ha commesso due infamie: non essersi dimesso dopo il disastro con la macedonia e aver abbandonato la nazionale a metà percorso prima degli europei

Mi aspetto una soluzione pezzent low cost da parte di gravina e soci. Tanto si è capito che loro sono immuni alla vergogna. Comunque vada resteranno al loro posto
 
Un'occasione per luca gotti, capitano di gondor, di mostrare il proprio valore
 
soluzione interessante ma mi auguro che la federazione non si aspetti il lavoro certosino che ha fatto a napoli, il materiale con cui dovrà lavorare è quello che è e non avrà modo di amalgamare la nazionale come una squadra di club
curioso di capire se costruirà la nazionale puntando su raspadori centravanti o confermerà retegui
 
hype per le supercazzole che farà al giornalista rai di turno che lo aspetta con il microfono in mano a due secondi dal fischio finale delle partite
 
soluzione interessante ma mi auguro che la federazione non si aspetti il lavoro certosino che ha fatto a napoli, il materiale con cui dovrà lavorare è quello che è e non avrà modo di amalgamare la nazionale come una squadra di club
curioso di capire se costruirà la nazionale puntando su raspadori centravanti o confermerà retegui
Retegui contro ogni aspettativa si è trovato immediatamente a suo agio, ok che è coppa Italia estiva ma meglio un inizio così.

C'è anche Beltran che non ha escluso la possibilità di vestire la maglia dell'Italia in caso di convocazione.
 
Retegui contro ogni aspettativa si è trovato immediatamente a suo agio, ok che è coppa Italia estiva ma meglio un inizio così.

C'è anche Beltran che non ha escluso la possibilità di vestire la maglia dell'Italia in caso di convocazione.
Sono partite che lascian il tempo che trovano, se retegui sarà all'altezza ce lo diranno le 38 giornate di campionato.
Gasperini potrebbe rilanciare Scamacca che rientrerebbe nel giro ma dobbiamo aspettare il campionato e vedere
 
Sono partite che lascian il tempo che trovano, se retegui sarà all'altezza ce lo diranno le 38 giornate di campionato.
Gasperini potrebbe rilanciare Scamacca che rientrerebbe nel giro ma dobbiamo aspettare il campionato e vedere
Ovvio che lascia il tempo che trova, ma sicuramente è meglio vedere un inizio così che arrancare.
 
In realtà mi sembra irrilevante come cosa, puoi anche iniziare bene e fare schifo per 2/3 di campionato come spesso accade.
Per dire, lo scorso anno si era messo bene in mostra Radonjic del Torino in queste partite di livello inferiore, poi il ragazzo durante il campionato di spazio ne ha avuto meno e non ha dimostrato granché, messo in ombra dai ben più pronti vlasic e miranchuk.
Potrei tirare fuori anche il facilissimo piatek, che retegui abbia segnato in un turno di coppa italia contro squadre più scarse è indice di nulla...davvero
 
Ma quanto può essere squallido il pappone a fare muro per non far andare spalletti in nazionale?mamma mia

d’altronde parliamo di uno che era andato a causa con milik per quanto?250k di pubblicità?
 
Godo, glieli darà gerry cambiale quei soldi
 
Ma quanto può essere squallido il pappone a fare muro per non far andare spalletti in nazionale?mamma mia

d’altronde parliamo di uno che era andato a causa con milik per quanto?250k di pubblicità?
E invece de Laurentiis sta facendo non bene, benissimo.
Esistono delle clausole e dei contratti, ma tanto che parlo a fa cu te
 
De Laurentiis con una lettera distrugge Gravina e la Federazione sul caso Spalletti.

“Dopo la valanga di considerazioni astratte comparse su molti media, svolte da autorevoli commentatori e operatori della comunicazione, ritengo sia necessario fare chiarezza sulla vicenda Spalletti, legata al suo possibile impegno come Ct della Nazionale italiana di calcio.

Ho sempre avuto grande rispetto per la Nazionale e quando ero giovane, oltre al Napoli era l’unica squadra che mi appassionava.

Luciano Spalletti, pur avendo un ultimo anno di contratto con il Napoli, dopo aver vinto lo scudetto ha manifestato la volontà di prendersi un periodo di distacco dall’attività di allenatore poiché “molto stanco”. Per riconoscenza per il lavoro fatto, non ho battuto ciglio anche se avrei potuto chiedergli il rispetto del contratto. Gli ho quindi dato la possibilità di prendersi questo lungo periodo di riposo.

Conseguentemente sono andato alla ricerca di un allenatore che potesse sostituire Spalletti, che fosse una persona di grande esperienza e prestigio. Sono molto contento di aver individuato Rudi Garcia che farà certamente un ottimo lavoro.

Tornando a Spalletti, ascoltando la voce ed il sentimento dei milioni di tifosi del Napoli che sentono un profondo legame con l’allenatore della squadra Campione d’Italia, nel concedergli la possibilità di non adempiere al suo contratto, ho chiesto garanzie sul rispetto di questo periodo sabbatico, inserendo una penale nel caso in cui il suo impegno fosse venuto meno.

Per quanto riguarda la Federazione, osservando la vicenda in discussione, ciò che mi appare più sorprendente è che si arrivi a poche settimane da due gare molto importanti della Nazionale, subendo le dimissioni dell’allenatore Roberto Mancini. A questo proposito sono due le principali considerazioni da fare: non si sanno tenere i rapporti con i propri collaboratori inducendoli alle dimissioni; mancano strumenti giuridici idonei a trattenere gli stessi determinando il rispetto dei contratti sottoscritti anche attraverso la previsione di specifiche penali.

E se la scelta cade giustamente su Spalletti, grande allenatore con 25 anni di esperienza ad alto livello, che ha espresso il calcio migliore d’Europa nell’ultima stagione, offrendogli uno stipendio di 3 milioni netti per tre anni, non ci si può fermare di fronte all’accollo (pagare per conto dell’allenatore) di un milione lordo per anno per liberarlo dal suo vincolo contrattuale (impegno non solo verso il Napoli ma nei confronti di tutti i suoi milioni di tifosi). Tutto ciò è incoerente.

Per il Calcio Napoli tre milioni non sono certo molti, e per Aurelio De Laurentiis sono ancora meno. Ma la questione nel caso di specie non è di “vil denaro”, bensì una questione di principio, che non riguarda solo il Calcio Napoli, ma l’intero sistema del calcio italiano, che deve spogliarsi del suo atteggiamento dilettantistico per affrontare le sfide guardando al rispetto delle regole delle imprese, delle società per azioni, del mercato.

Ma fino a quando si consentirà che la “regola” sia la “deroga” il sistema calcio non si potrà evolvere e continueranno a esserci i casi “Spalletti” come continueranno a esprimersi “autorevoli” commentatori che non conoscono come vada gestita in modo sano un’impresa”.

Aurelio De Laurentiis
 
Ovviamente spero che Spalletti alleni la Nazionale, miglior tecnico italiano insieme a Conte. Ecco, proprio Conte: io non dimentico quell'Europeo, e quel "nessuno si ricorderà di questa Nazionale" pronunciato da Barzagli dopo quei rigori sciagurati. Si meriterebbe Conte una seconda possibilità, soprattutto ora che ha a disposizione giocatori decisamente migliori di quella Nazionale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top