Offline
Post molto apprezzato e dettagliato, ti ringrazio.Ho finito entrambi i giochi e mi sono piaciuti un botto
Prima di approcciarmi a questa remastered conoscevo i due BK solo di nome, ma il fatto che il primo si trovasse a prezzi improponibili su ebay e il secondo non fosse mai stato rilasciato in EU mi ha sempre fatto desistere dall’acquisto.
Di entrambi i giochi ho trovato molto belli gli scenari disegnati a mano con luci, effettistica etc. a fare da contorno, mi ha ricordato tanto Final Fantasy 9.
Ma in generale è tutta la costruzione del mondo di gioco con le sue ambientazioni a essere stupenda, così come le musiche.
BK1 direi che tra i due BK è il capitolo più sperimentale, perlomeno parlando dei dungeon, molto fighi nella loro esecuzione. BK2 è un po’ più tradizionale ma in generale penso che si tratti di un’esperienza più rifinita, a partire dal battle system, su cui mi soffermerò tra poco un po’ di più.
BK2, essendo un prequel ambientato 20 anni prima, ricicla diverse ambientazioni del primo capitolo (aggiungendone però altre di nuove), ma è comunque piacevole rivederle in un’atmosfera diversa e reincontrare alcuni personaggi di BK1, qui ovviamente più giovani.
Figo anche come le storie dei due BK si intreccino e come BK2 chiarisca e approfondisca alcune cose che in BK1 erano solo accennate o lasciate in sospeso. Dopo aver finito i giochi mi sono andato subito a leggere alcune pagine della wiki di Baten Kaitos, tanto mi aveva preso la storia(a proposito, consiglio di leggerle solo DOPO aver finito entrambi i capitoli, visto che le storie sono collegate e c’è il rischio di incappare in spoiler).
Tra i due giochi BK2 è sicuramente quello che mi è piaciuto di più, lato storia, personaggi, combat system, gestione dei menù (ad esempio, è presente una pagina dove si possono vedere le subquest in corso e quelle completate), perfino gli artwork dei personaggi mi sono sembrati più belli, e tutto questo nonostante il parziale riciclo delle ambientazioni di BK1 (che comunque reputo un ottimo gioco, tanto che ho iniziato BK2 subito dopo aver finito il primo capitolo).
ll BS di BK1 mette tanta carne al fuoco ma non è comodissimo, a esser buoni
Il fatto che, in un brevissimo lasso di tempo, devi scegliere quali carte utilizzare in attacco e in difesa (a fine gioco hai solo 5 secondi per ogni carta e ancora meno per la difesa), usando le regole del poker con doppie coppie, scala crescente e decrescente etc., stando attento alle debolezze / resistenze del nemico e a non utilizzare carte con elementi opposti tra loro (perché si annullano a vicenda) è una roba potenzialmente figa, ma realizzata non benissimo, perché porta a fare errori anche quando il BS si è ormai metabolizzato.
Ma l’aspetto del sistema di combattimento che ho trovato più “frustrante” è stato quello di usare l’analogico destro per scegliere i numeri delle carte con cui fare le combinazioni; questo perché i numeri sono posti agli angoli delle carte, ma per selezionarli l’analogico va inclinato solo in orizzontale e in verticale, non in diagonale come vorrebbe la logica, e questa è una cosa a cui non mi sono mai abituato
Ecco, se avessero sistemato l’utilizzo dell’analogico, dato la possibilità di avere un tempo infinito per scegliere quali carte utilizzare e l’opzione di scartarne almeno due o tre per ogni turno dalla propria mano (se ne può scartare solo una per turno) e offerto l’opzione di velocizzare SOLO le animazioni di attacco e difesa (si può velocizzare il combattimento di 2 o tre volte, ma in questo caso anche il tempo per scegliere le carte diminuisce proporzionalmente) visto la lentezza delle battaglie, penso che il BS mi avrebbe dato mooolte più soddisfazioni
Il BS di BK2 in confronto è tutta un’altra cosa, qui esiste un solo mazzo che condividono tutti i personaggi, c’è la possibilità di crearne altri in modo da utilizzare quello che si ritiene più opportuno a seconda del nemico, le carte hanno solo un numero in basso a destra e bisogna stare attenti unicamente a metterli in scala crescente, si possono (anzi, si devono) combinare i propri attacchi con quelli degli altri due compagni cercando di ottenere la combo più lunga possibile, per ogni turno c’è la possibilità di scartare un certo numero di carte.
È un sistema più veloce e facile da approcciarsi, forse un po’ meno profondo ma sicuramente più rifinito e gestibile senza problemi. Le combo con i personaggi sono spettacolari, l’unico problema è che il 90% del tempo lo si passa con lo sguardo rivolto verso le carte da scegliere, quindi si possono vedere gli scontri solo durante i momenti “morti”
In generale consiglio questa raccolta a chiunque sia appassionato di jrpg, o che non abbia mai giocato BK2 per via del fatto che questo non sia mai stato pubblicato in Europa, perchè sono due giochi che meritano davvero.
Mi rattrista un po’ pensare che sono titoli che non hanno avuto successo all’epoca e che questo ha probabilmente portato alla cancellazione di un terzo gioco per DS, dove tra l’altro l’uso del touch screen si sarebbe sposato benissimo con il combat system.
Avevo letto in giro che, per essere un prodotto di nicchia, in diversi mercati questa raccolta sta andando molto bene, spero che questo possa portare a un eventuale BK3, anche se ci credo poco
Per ora mi accontenterei che Bandai Namco facesse uscire la patch per il bug di BK2 che avevo menzionato prima e per sistemare il framerate in BK1
Buon gaming a tutti!![]()
A me per ora a parte l'immenso backlog mi fermano due cose:
- i bug seri che ho letto
- il combat con il countdown, se c'è una cosa che mi piace del combat a turni è regionare con calma, avere 5 secondi a carta mi sembra assurdo, a questo punto me lo facevi un po' più difficile ma mi davi almeno 30 secondi minimo, sarebbe stato molto più figo.
Non lo so... più penso a quei pochi secondi.... più non so quanto riuscirebbe a piacermi...
la cosa ironica è che le premesse sono ottime vista l'idea di relegare TUTTO alle carte, equipaggiamento, attacco, difesa ecc, con tipo mille carte..
Che ne pensi? È una cosa che puoi superare o deve piacere senò diventa insopportabile?