Sephiroth87xz
Divinità
- Iscritto dal
- 18 Set 2009
- Messaggi
- 9,827
- Reazioni
- 9
Offline
Ma per la verità anche q3a e ut non erano/sono certo giochi in cui potevi buttarti in mezzo e sperare di scappare facilmente anzi e questo parlando di modalità normali sono giochi molto più punitivi, poi se uno prova a giocare in questo modo in instagib è la fineMagari per te è così. Per molti altri no.Se ti colpisco alle spalle in nessun modo tu puoi uccidermi, nessuno perché l'errore è tuo.
Quando invece entri nel casino più assoluto lo devi fare sempre con cognizione di causa, non puoi stare al centro di una piazza e sparare a tutti pretendendo che nessuno possa ucciderti alle spalle, la skill sta nel fare molte uccisioni ma avere concezione dei ripari e di come fare per restare in vita. Francamente non so a cosa siete abituati, forse a roba come Quake Arena o Unreal Tournament (per carità stupendi) ma certe volte sembra come se pretendiate da un BF che sia il top della competitività, si sa, non per forza il più bravo finisce in cima alla classifica in Battlefield.
Su console sopratutto, devi dare la possibilità a chiunque di divertirsi. È su questo fattore che gira l'intero concetto di sparatutto multiplayer. Il TTK di BF1 è perfetto, visto il rinculo che ora hanno le armi.
Comunque riguardo le mappe aperte, io stesso per il primo mese mi sono trovato molto spaesato trovandomi davanti a una mappa come San Quintino. I precedenti BF ci avevano abituati a mappe QUASI tutte somiglianti più a tunnel che ad immense arene, quindi il gioco involontariamente diceva : "vedi che il nemico viene da qui o da lì". Ora sembra di essere ritornati su primi BF che trovavo esattamente ostici come questo qui.
Il problema credo che sia l'abitudine che abbiamo preso da BC1 in poi, ora il gioco, potrebbe sembrare più confusionario sicuramente, ma basta giocare con un minimo di cervello e capire com'è il campo di battaglia. Credo anche che sia questo il motivo per il quale non riesco a essere forte come in BF4 dove con il Fucile d'assalto ero adatto a giocare sia dalla media che dalla corta distanza, ora questa tattica non va più bene chiaramente
Si a volte è un bene restare ancorati a concetti vecchi ma se ragioniamo così per tutto, il Frostbite e la distruzione dinamica degli edifici e del terreno non sarebbe mai esistita.
Allo stesso modo, Counter Strike dovrebbe svecchiarsi perché, oltre ad avere una grafica datata, io e centinaia di migliaia di altre persone non ci cimenteremo mai in un gioco dove non sia concepita la mira dalla canna del fucile, per dirne una.

Infatti è più una questione di abitudine e certo Dice non aiuta cambiando ogni volta le carte in tavola, si spera che visto il successo maggiore di battlefield 1 abbia capito che è questa la strada giusta specie per le mappe , per quanto secondo me possono ancora migliorare.
Avendo dato dei ruoli più definiti alle armi è più difficile trovare un arma adatta per ogni situazione come lo erano i fucili d'assalto nei bf precedenti e questa è la cosa che più mi piace di battlefield 1 , le armi che trovo più bilanciate per corta e media distanza sono la madsen e lo Selbstlader M1916 con mirino ottico, ma al contrario dei fucili d'assalto dei battlefield precedenti non riescono a eccellere facilmente.
Però certe cose andrebbero tenute pure se vecchie, mettere la regen ha cambiato il gioco , rendendolo molto più facile e riducendo l'importanza della squadra, poi di nuove vanno anche aggiunte.
La mancanza della mira mi faceva veramente strano i primi tempi su cs, non so poi mi ci sono abituato, ma credo che ormai cs abbia un gameplay talmente consolidato e di successo che fare anche pochi cambiamenti lo rovinerebbe, come è stato in parte per battlefield.
Ora però sono curioso di capire cosa vuole fare Dice per mettere una modalità competitiva in battlefield 1 e se questa ammirazioni di cui parlano per counter strike si tramuterà in qualche somiglianza.