PS4 Battlefield 1

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Buonasera, nonostante questi cali d'utenza consigliereste di reperirlo ora ugualmente?
L'ho trovato su Amazone a 30 e volevo farci un pensierino :sisi:
L'utenza è la più attiva per questo capitolo della serie, però ormai mancano in un certo senso pochi mesi all'uscita del capitolo successivo e nel frattempo , al massimo il supporto a BF1 sarà relativo alla modalità incursion.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non dimentichiamoci però che CoD: WWII è uscito un anno dopo BF1, ed è a 5 mesi di vita. Il CoD che è uscito nello stesso periodo di BF1 era IW, e guardate che fine ha fatto.
EDIT: su PC vedo che i picchi di utenza di WWII tra marzo e aprile sono stati sui 9000. BF1 nello stesso periodo ne registrava dai 40,000 ai 55,000.
È normale, pensa che fine farà BF1 quando uscirà quello nuovo, anche se già ora non è che faccia chissà quanto più di BF4, è un brand che come interesse di pubblico, è sprofondato molto in basso, non solo è stato abbandonato più velocemente dei precedenti. La cosa mi preoccupa solamente per il fatto che nel prossimo capitolo, potrebbero inseguire i titoli più popolari nell'ultimo anno, il che rischia di rendere il nuovo capitolo, addirittura più bruttarello dell'1.

 
Con la differenza che BF1 al prossimo capitolo ci arriverà con una playerbase ancora decentemente attiva, nonostante il calo fisiologico di giocatori. Quello di CoD: IW e WWII è stato ancora più repentino.

Se parli delle battle royale, ma magari. Piace tanto perché il concept di una modalità survival tutti contro tutti/a squadre su grande scala è sempre mancato nel panorama videoludico.

 
ah ok mi confermate che il server browser è rotto allora, mi sembrava strano in effetti sto calo drastico così dal nulla:morristend:

 
Con la differenza che BF1 al prossimo capitolo ci arriverà con una playerbase ancora decentemente attiva, nonostante il calo fisiologico di giocatori. Quello di CoD: IW e WWII è stato ancora più repentino.
Se parli delle battle royale, ma magari. Piace tanto perché il concept di una modalità survival tutti contro tutti/a squadre su grande scala è sempre mancato nel panorama videoludico.
A me invece fa proprio schifo il battle royale, se sarà una modalità in più, preferirei farne comunque a meno, ma cambia comunque poco, mi basta una CQ senza troppe cagatelle prese da altri giochi e con la speranza che si torni ad avere veicoli più accattivanti e belli da usare.

 
È normale, pensa che fine farà BF1 quando uscirà quello nuovo, anche se già ora non è che faccia chissà quanto più di BF4, è un brand che come interesse di pubblico, è sprofondato molto in basso, non solo è stato abbandonato più velocemente dei precedenti. La cosa mi preoccupa solamente per il fatto che nel prossimo capitolo, potrebbero inseguire i titoli più popolari nell'ultimo anno, il che rischia di rendere il nuovo capitolo, addirittura più bruttarello dell'1.
Tu parli di abbandono più veloce, ma di fatto Battlefield 1 è quello che è rimasto con più giocatori più a lungo rispetto a tutti i precedenti, nonostante non fosse orientato alla massa come i precedenti visti le meccaniche più complesse e l'età storica meno adatta

Quindi Battlefield 1 non è stato "normale" rispetto ai precedenti, visto che è stato in grado, nonostante la situazione svantaggiosa, di rimanere con più giocatori più a lungo.

Dal punto di vista di volerlo acquistare ancora oggi oggettivamente, Bf1 ha più senso prenderlo, rispetto a bf4, specie se non si va di day one con prossimo.

Una battle royale invece potrebbe essere un buon modo di reintrodurre delle mappe adeguate a un vero battlefield(Peccato per il gameplay, ma visto quanto è andata male la serie fino a prima di BF1 un cambiamento radicale potrebbe aiutare) e potrebbe portare ancora più giocatori e più a lungo di quanto fatto da BF1.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io se compro BF voglio giocare a BF, al battle royale non ci giocherei e basta, l'abbandono più veloce di BF1 all'inizio pensavo fosse per via della sua maggiore accessibilità e randomizzazione maggiore rispetto ai capitoli precedenti, ma vedendo i giochi che tirano, il mio primo pensiero è che le nuove gen, siano proprio orientate altrove.

Comunque si vedrà, se il nuovo BF non sarà WWII e Vietnam, non li prenderò al 99% anche fossero con un gameplay a me gradito, se invece avessero una di quelle 2 ambientazioni, vedrò se e quante contaminazioni avrà avuto CQ con altri generi di giochi. Tanto ormai penso manchi sempre meno per sapere qualcosa di concreto.

 
Io se compro BF voglio giocare a BF, al battle royale non ci giocherei e basta, l'abbandono più veloce di BF1 all'inizio pensavo fosse per via della sua maggiore accessibilità e randomizzazione maggiore rispetto ai capitoli precedenti, ma vedendo i giochi che tirano, il mio primo pensiero è che le nuove gen, siano proprio orientate altrove.
Comunque si vedrà, se il nuovo BF non sarà WWII e Vietnam, non li prenderò al 99% anche fossero con un gameplay a me gradito, se invece avessero una di quelle 2 ambientazioni, vedrò se e quante contaminazioni avrà avuto CQ con altri generi di giochi. Tanto ormai penso manchi sempre meno per sapere qualcosa di concreto.
Il fatto è che bisogna basarsi sui fatti e non sulle opinioni personali.

Sse i giocatori l'hanno trovato oggettivamente più difficile rispetto ai precedenti, è normale un calo più veloce all'inizio, ma sulla lunga durata è riuscito a mantene più giocatori, nonostante gli svantaggi della maggiore difficoltà e l'epoca storica inadatta alla massa(che ha portato anche meno armi, skins e cosi via), rispetto a tutti i battlefield nuovi.

Riguardo la battle royale, sarà una modalità a parte , ma anche se diventasse più importante, potrà portare solo vantaggi per un vero gameplay di battlefield, lato mappe e bilanciamento armi più adeguato a un battlefield, quindi eventuali contaminazioni migliorerebbero solo conquista.

Io proprio non riesco a capirla come modalità, ma se mi porta i miglioramenti che spero(e conoscendo Dice e la sua pigrizia nel bilanciare le modalità secondarie, le probabilità sono alte) sarà la benvenuta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque sarei curioso di sapere perché "fa schifo" la battle royale. Se fa schifo a livello concettuale, se fa schifo com'è presentata in PUBG e Fortnite, o se fa schifo semplicemente perché dà fastidio il successo che sta avendo.

Mi è capitato di vedere di sfuggita qualche match ESL a squadre su PUBG e ci ho visto un sacco di potenziale.

A me non dispiace mica l'idea di una modalità di sopravvivenza a squadre. Sarebbe una boccata d'aria fresca per il franchise: sfrutterebbe a pieno il potenziale di un titolo in cui da sempre è richiesta comunicazione e gioco di squadra; di conseguenza finirebbe anche per scremare l'utenza, partendo dai nabbetti che giocano in solitaria camperati sul cucuzzolo della montagna; avremmo finalmente una modalità più lenta, ragionata, e con quella buona dose di tensione che contraddistingue titoli di successo come CS:GO e R6.

Chiaro però che le cose devono essere fatte bene.

 
Comunque sarei curioso di sapere perché "fa schifo" la battle royale. Se fa schifo a livello concettuale, se fa schifo com'è presentata in PUBG e Fortnite, o se fa schifo semplicemente perché dà fastidio il successo che sta avendo.
Mi è capitato di vedere di sfuggita qualche match ESL a squadre su PUBG e ci ho visto un sacco di potenziale.

A me non dispiace mica l'idea di una modalità di sopravvivenza a squadre. Sarebbe una boccata d'aria fresca per il franchise: sfrutterebbe a pieno il potenziale di un titolo in cui da sempre è richiesta comunicazione e gioco di squadra; di conseguenza finirebbe anche per scremare l'utenza, partendo dai nabbetti che giocano in solitaria camperati sul cucuzzolo della montagna; avremmo finalmente una modalità più lenta, ragionata, e con quella buona dose di tensione che contraddistingue titoli di successo come CS:GO e R6.

Chiaro però che le cose devono essere fatte bene.
Ma partendo dalla modalità in se, sarà pure lenta e ragionata, ma promuove solamente camping, fino alla fine e anche alla fine mi è capitato più di una volta di veder giocare ad attesa, chi si stufava prima usciva e tentava di stanare il camper, che se aveva un minimo di capacità vinceva, specie su pubg.

Questo poi sarebbe anche il minimo, ma è l'assenza di un vero obbiettivo se non il deathmatch puro a non piacermi proprio.

Poi ci sono i problemi di compatibilità con ciò che è battlefield, a partire dalla mancanza di un obbiettivo, a come inserire i mezzi, specie nella fase finale o al come inserire le classi.

L'idea attuale di battle royale è inadatta a un battlefield, ma alla fine è una modalità a parte e come dicevo anche se dovesse diventare più importante(cosa probabile almeno per un po di tempo), il bilanciamento del gioco si dovrebbe spostare verso un gunplay con ingaggi su distanze maggiori(quindi bilanciamento delle armi orientato a quel gameplay) e mappe più grandi, cosa che sicuramente è positiva per un vero battlefield.

 
L'obiettivo di un'eventuale modalità di sopravvivenza a squadre è quello di vincere rimanendo in vita. Un last man/squad standing, per intenderci. Squadre da due, da tre, da quattro.

Il problema dei camper in parte è arginato dal cerchio che restringe il campo di gioco. Se poi uno trova un buon punto all'interno del cerchio, buon per lui. Tenere la posizione in attesa di sapere quale sarà la prossima zona non lo chiamerei camping.

Mezzi e classi chiaramente sarebbero esclusi.

 
L'obiettivo di un'eventuale modalità di sopravvivenza a squadre è quello di vincere rimanendo in vita. Un last man/squad standing, per intenderci. Squadre da due, da tre, da quattro.
Il problema dei camper in parte è arginato dal cerchio che restringe il campo di gioco. Se poi uno trova un buon punto all'interno del cerchio, buon per lui. Tenere la posizione in attesa di sapere quale sarà la prossima zona non lo chiamerei camping.

Mezzi e classi chiaramente sarebbero esclusi.
Praticamente lo stesso obbiettivo di un last man standing vecchio tipo, alla fine la battle royale è di base un last man standing con vita limitata a 1, è proprio questo che non mi fa capire il successo di questo tipo di gioco, non è proprio una novità, almeno la base del gioco, per certi versi anche la raccolta di armi, munizioni e armature non è una novità unita anche all'avere vite limitate, anche se non era random.

Praticamente solo l'aggiunta di una mappa più grande e questo cerchio che si restringe, unite a cose che gia si avevano in buona parte in altri giochi, hanno creato un successo che praticamente non si è mai visto prima?

Infatti è qualcosa peggio del camping, almeno un camper in una partita normale se passa qualcuno lo uccide, ogni tanto spara verso le basi nemiche, ma cosi praticamente si può stare fermi nascosti di cerchio in cerchio, fino a giocarsela su quello finale.

E questo sarebbe un vero grosso problema, a questo punto non ci sarebbe niente di battlefield e sarebbe una generica battle royale che ha solo il nome. Sulla mancanza dei mezzi poi non ci scommetterei, l'hanno infilato pure sulla loro idea di "hero fps" Incursion, quindi li potrebbero infilare anche qua.

 
Comunque sarei curioso di sapere perché "fa schifo" la battle royale. Se fa schifo a livello concettuale, se fa schifo com'è presentata in PUBG e Fortnite, o se fa schifo semplicemente perché dà fastidio il successo che sta avendo.
Mi è capitato di vedere di sfuggita qualche match ESL a squadre su PUBG e ci ho visto un sacco di potenziale.

A me non dispiace mica l'idea di una modalità di sopravvivenza a squadre. Sarebbe una boccata d'aria fresca per il franchise: sfrutterebbe a pieno il potenziale di un titolo in cui da sempre è richiesta comunicazione e gioco di squadra; di conseguenza finirebbe anche per scremare l'utenza, partendo dai nabbetti che giocano in solitaria camperati sul cucuzzolo della montagna; avremmo finalmente una modalità più lenta, ragionata, e con quella buona dose di tensione che contraddistingue titoli di successo come CS:GO e R6.

Chiaro però che le cose devono essere fatte bene.
Semplicemente mi fa schifo il genere, il girare in una mappa cercando oggetti e nemici da uccidere fino a rimanere uno solo, con tutto che bisogna stare attenti anche a chi, il gioco lo sfrutta male camperando.

Banalmente è una questione di gusti.

 
A me questo BF ha disintegrato le palle a livelli estremi e a me piaceva guardare anche gli stream su twitch ma con questo non ci riesco proprio. Non ci gioco da più di 1 mese ormai, ho visto che hanno rilasciato INCURSION anche per console ma veramente me ne frega meno di 0 e nemmeno l'ho scaricato.

Penso che al 99% per il prossimo BF non andrò di D1 a meno che non sia un BC3 o Vietnam ma in ogni caso mi dovrà piacere la BETA sul serio. La WW2 non mi attrae proprio.

 
Praticamente lo stesso obbiettivo di un last man standing vecchio tipo, alla fine la battle royale è di base un last man standing con vita limitata a 1, è proprio questo che non mi fa capire il successo di questo tipo di gioco, non è proprio una novità, almeno la base del gioco, per certi versi anche la raccolta di armi, munizioni e armature non è una novità unita anche all'avere vite limitate, anche se non era random.
Praticamente solo l'aggiunta di una mappa più grande e questo cerchio che si restringe, unite a cose che gia si avevano in buona parte in altri giochi, hanno creato un successo che praticamente non si è mai visto prima?

Infatti è qualcosa peggio del camping, almeno un camper in una partita normale se passa qualcuno lo uccide, ogni tanto spara verso le basi nemiche, ma cosi praticamente si può stare fermi nascosti di cerchio in cerchio, fino a giocarsela su quello finale.

E questo sarebbe un vero grosso problema, a questo punto non ci sarebbe niente di battlefield e sarebbe una generica battle royale che ha solo il nome. Sulla mancanza dei mezzi poi non ci scommetterei, l'hanno infilato pure sulla loro idea di "hero fps" Incursion, quindi li potrebbero infilare anche qua.
È un miscuglio di cose già viste: l'idea di base - last man standing su un'isola - è presa dall'omonimo romanzo del '96 che poi ha ispirato film e manga; tutto il resto è preso da DayZ, titolo ambiziosissimo che meritava ben altra fine e che ha ispirato una vagonata di altri titoli di sopravvivenza. È un last man/squad standing su grande scala. Suona fuori tempo massimo perché, in piccolo, qualcosa di simile si è già visto. Ma ricordo che da anni, per non dire qualche decennio, la gente bramava un gioco ispirato a Battle Royale. Per questo non la chiamerei moda, come non si è dimostrata una semplice moda passeggera quella dei giochi survival. Piace perché, al di là di tutti i difetti (PUBG è poco ottimizzato), la dinamica imprevedibile del gioco è elettrizzante: tiene sulle spine, non come quel capolavoro di tensione che era DayZ, ma insomma, devi avere cento occhi e drizzare le orecchie.

Camperare, per come la vedo io, è rimanere fermi nello stesso punto senza neanche muoversi di un centimetro. È l'estremizzazione del conservative playstyle: giocare prudenti ai limiti della paranoia, aspettando che qualcuno entri nel tuo cono visivo. Presidiare una zona in attesa di gente, controllando da più direzioni senza mai stare fermi in un punto, è esattamente ciò che si fa quando si è in conquista di un obiettivo su BF conoscendo i punti di spawn: tenere la posizione. Si può "camperare" di cerchio in cerchio, sì, ma se vuoi avere una posizione di vantaggio, devi muoverti in anticipo sulla prossima zona, che non sempre volge a tuo vantaggio.

 
A me questo BF ha disintegrato le palle a livelli estremi e a me piaceva guardare anche gli stream su twitch ma con questo non ci riesco proprio. Non ci gioco da più di 1 mese ormai, ho visto che hanno rilasciato INCURSION anche per console ma veramente me ne frega meno di 0 e nemmeno l'ho scaricato.
Penso che al 99% per il prossimo BF non andrò di D1 a meno che non sia un BC3 o Vietnam ma in ogni caso mi dovrà piacere la BETA sul serio. La WW2 non mi attrae proprio.
99% sarà sulla ww2, per i bf più moderni dovrai aspettare ancora mi sa:sisi:

spero che nel prox ci siano mappe più belle però, in questo ne salvo veramente poche alcune sono di un piattume allucinante, capisco che ben ricreino i campi aperti della ww1 però il gameplay ne subisce a mio parere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È un miscuglio di cose già viste: l'idea di base - last man standing su un'isola - è presa dall'omonimo romanzo del '96 che poi ha ispirato film e manga; tutto il resto è preso da DayZ, titolo ambiziosissimo che meritava ben altra fine e che ha ispirato una vagonata di altri titoli di sopravvivenza. È un last man/squad standing su grande scala. Suona fuori tempo massimo perché, in piccolo, qualcosa di simile si è già visto. Ma ricordo che da anni, per non dire qualche decennio, la gente bramava un gioco ispirato a Battle Royale. Per questo non la chiamerei moda, come non si è dimostrata una semplice moda passeggera quella dei giochi survival. Piace perché, al di là di tutti i difetti (PUBG è poco ottimizzato), la dinamica imprevedibile del gioco è elettrizzante: tiene sulle spine, non come quel capolavoro di tensione che era DayZ, ma insomma, devi avere cento occhi e drizzare le orecchie.
Camperare, per come la vedo io, è rimanere fermi nello stesso punto senza neanche muoversi di un centimetro. È l'estremizzazione del conservative playstyle: giocare prudenti ai limiti della paranoia, aspettando che qualcuno entri nel tuo cono visivo. Presidiare una zona in attesa di gente, controllando da più direzioni senza mai stare fermi in un punto, è esattamente ciò che si fa quando si è in conquista di un obiettivo su BF conoscendo i punti di spawn: tenere la posizione. Si può "camperare" di cerchio in cerchio, sì, ma se vuoi avere una posizione di vantaggio, devi muoverti in anticipo sulla prossima zona, che non sempre volge a tuo vantaggio.
Mah io ci ho fatto diverse partite, ma proprio non riesco a sentirla la tensione, alla fine mi buttavo in una zona di solito vuota, mi affidavo al rng e poi attendevo i cerchi e ripetevo il loop rng/cerchi fino alla fine, se non mi stufavo prima e cominciamo a cacciare gente, si vede che proprio non fa per me come modalità.

La faccenda del loot poi la vedo veramente inadatta a un battlefield, curioso di vedere come la adegueranno, anche perchè senza non credo che possa aver significato questa modalità.

Si però in conquista si tiene la posizione per ottenere un obbiettivo che va oltre la mera sopravvivenza, forse il mio problema è proprio questo, oltre a sopravvivere non c'è altro obbiettivo, per questo non lo riesco a vedere adatto a un battlefield.

Però spero che faccia molto successo cosi da portare mappe grandi e gunplay incentrato su questo.

- - - Aggiornato - - -

99% sarà sulla ww2, per i bf più moderni dovrai aspettare ancora mi sa:sisi:
spero che nel prox ci siano mappe più belle però, in questo ne salvo veramente poche alcune sono di un piattume allucinante, capisco che ben ricreino i campi aperti della ww1 però il gameplay ne subisce a mio parere.
Il fatto è che i campi aperti sono una caratteristica del gameplay di un vero battlefield e non solo della ww1.

In bf4 si è cominciato a vedere, in bf1 un pochino di più, tutto questo è ciò che dovrebbe essere un battlefield, anche come mappe, che devono essere ampie e con spazi molto aperti.

Questa è la linea più adeguata per un battlefield, senno ripeterebbero gli errori dei battlefield nuovi precedenti, ritornando a penalizzare veramente il vero gameplay di un battlefield orientandosi verso mw, coi pessimi risultati che abbiamo visto in passato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ESB - eSport Battlefield: Eventi per Incursions!


NUOVI EVENTI DI ESB: MONTEPREMI € 3.000!

31946074_371516830018282_5969271390522572800_o.jpg


Notizia importantissima per tutti i giocatori competitivi: ecco cosa ha riservato per voi ESB - eSport Battlefield, la più importante organizzazione per l'eSport di BF!

"Incursioni è finalmente arrivato, e ora che è disponibile per tutte le piattaforme è tempo di iniziare la nostra terza stagione della ESB League e una European Championship. Iscrivetevi ora per avere l'opportunità di vincere una parte dei € 3.000 del Montepremi!"

Le qualificazioni per la ESB League si terranno per PS4, X1 e PC, mentre la European Championship è esclusiva per PS4 e PC. Iscrizioni gratuite!

Home page: https://bit.ly/2FIOmCB

__________________________________

ESB LEAGUE - STAGIONE 3

• Inizio: Domenica, 13 maggio

• Qualificazioni: 2

• Almeno 3 Divisioni dopo le Qualificazioni

• Montepremi: € 1.000 ( € 500 PS4 / € 500 PC)

• Link: https://bit.ly/2HYzeTH

__________________________________

ESB & G4G CHAMPIONSHIP

• Inizio: Sabato, 12 maggio

• Qualificazioni: 5

• Top 16 avanzano alla fase finale

• Montepremi: € 2.000 (€ 1.000 PS4 / € 1.000 PC)

• Link: https://bit.ly/2whrFWw

__________________________________

• Fonte: https://bit.ly/2jyYy7R



 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma si può sapere quando aggiusteranno il browser delle ricerche? Ci metto secoli a trovare una partita, e se invece clicco su partita veloce entro in una partita vuota.

Ci sono metodi per aggirare questo problema?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top