Udienza Preliminare Bayonetta 3 | SG 9,5 - OC 88

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Credo che il problema fps sia un grosso detrimento per l'esperienza a seconda di come si approccia il gioco. Ovviamente per la stampa media che a malapena sa pigiare due tasti è un problema, ma relativamente marginale all'esperienza giocata a normale e provata a difficile giusto per scrivere di averla provata ad una difficoltà più alta.

Per chi vuole godersi un'esperienza differente, con la vera sfida ed i veri tecnicismi che (in genere) escono fuori da opere simili, la cosa impatta con una certa importanza per ovvi motivi. Il che è un peccato, certo parlare di "a sto punto erano meglio 30 lockati" per un fottuto stylish action mi basisce. Nel 2001 il primo DMC su PS2 non girava a 60 rock solid perché non c'avevano un cazzo da fare in sede di sviluppo, ve la butto lì.
Sulla carta sono d'accordo con te, ma dopo DmC e ancora di più Astral Chain, non so se davvero sia infattibile.

Chiaramente essendoci di mezzo tecnicismi non è che puoi fare un gioco pensato al frame come Ninja Gaiden, farlo a 60fps e poi va a 30 perchè ovviamente così lo rompi in toto. Ma se nasce come 30, secondo me non ne perdi di esperienza ludica, o almeno così è stato fin'ora

Posto che i 60 sono sempre preferibili proprio per un discorso di fluidità in un genere di giochi che è una danza
 
Ultima modifica:
Io non abbocco a nulla ribadisco un concetto semplice, se il gioco è una merda quanto il due, come si diceva ai tempi, a me va bene lo stesso

il problema è mio....mica di chi non lo gioca :trollface:

No no rispondevo al tuo messaggio precedente, quello in cui mi hai quotato :sisi:

Intanto -1, ecco Tomorrow is mine dovevi tenerla per oggi
 
No no rispondevo al tuo messaggio precedente, quello in cui mi hai quotato :sisi:

Intanto -1, ecco Tomorrow is mine dovevi tenerla per oggi
e con il senno di poi Let's Dance Boys! per domani... errori da ansia :sisi:...sono stato precoce...sai è la mia prima volta a scandire un conto alla rovescia :sisi:
 
Ultima modifica:
Comunque parlano di 60 fps stabili pressoché sempre durante i combattimenti quindi non capisco il problema.
 
Mi mette dispiacere il fatto che pochissimi e sottolineo POCHISSIMI abbiamo accolto il fatto che sia diverso da Bayonetta1 come pro o comunque lo hanno sottolineato. Bayonetta 2 era artisticamente assurdo e molto più scenico ma non divergeva molto dal primo se non appunto nella messa in scena più spettacolare e ciò ne è andato a pesare sul bilanciamento overall. Questo almeno è diverso, già solo per questo motivo è un must have per gli amanti del genere.
Ma la tecnicità del titolo finale dobbiamo aspettare qualche giorno per vedere gente come donguri o meno che ne pensa!

Polmo il titolo esce in Cina?
 
Mi mette dispiacere il fatto che pochissimi e sottolineo POCHISSIMI abbiamo accolto il fatto che sia diverso da Bayonetta1 come pro o comunque lo hanno sottolineato. Bayonetta 2 era artisticamente assurdo e molto più scenico ma non divergeva molto dal primo se non appunto nella messa in scena più spettacolare e ciò ne è andato a pesare sul bilanciamento overall. Questo almeno è diverso, già solo per questo motivo è un must have per gli amanti del genere.
Ma la tecnicità del titolo finale dobbiamo aspettare qualche giorno per vedere gente come donguri o meno che ne pensa!

Polmo il titolo esce in Cina?
In Cina ufficialmente no, pochissimi giochi sono ufficializzati in Cina, però il titolo ha sia la traduzione semplificata e tradizionale, visto l'import molto importante in quella regione e in quelle autonome
 
In Cina ufficialmente no, pochissimi giochi sono ufficializzati in Cina, però il titolo ha sia la traduzione semplificata e tradizionale, visto l'import molto importante in quella regione e in quelle autonome
Ok, chiedo perché tramite Dmc v è uscita fuori una community cinese che ama questo genere di giochi. Ovviamente switch non è il PC ma magari ci esce qualche video anche da loro sulla bontà del gameplay!
 


Per quanto abbia amato i primi 2 credo che aspetterò il porting alla prossima gen :asd:
 
Cioè in portatile scende anche sotto i 480p? Stupendo per chi ha la lite...
Fortuna che per qualcuno é "Un piccolo miracolo dal punto di vista tecnico" :asd:
 
Ultima modifica:


Per quanto abbia amato i primi 2 credo che aspetterò il porting alla prossima gen :asd:

  • textures can be low res and muddy
  • the enemy scale is much bigger with more frequent large enemies
  • battle arenas are much larger and the camera is zoomed out
    • due to such, the camera clips through walls
    • to save on fillrate, lots of dithered geometry
  • dynamic 810p docked
  • dynamic 480p portable
  • environment detail really breaks down at close range
  • a good bit of pop-in for small option and low resolution alphas for effects
  • cutscenes are 30fps, no still frames from Bayonetta 1
    • however some videos are videos
    • transitions are seamless though
  • large set-piece scenes are 30fps with solid frame pacing
  • on-foot, the frame rate would rarely hit 60fps, even in non-combat moments
  • similar to Wonderful 101 on Wii U in performance, better than Bayonetta 1 on PS3
  • loading times are fast, as long as 12 seconds
  • great game, but very ambitious, too ambitious for Switch
  • Platinum tools might be seeing some age
 
Credo che il problema fps sia un grosso detrimento per l'esperienza a seconda di come si approccia il gioco. Ovviamente per la stampa media che a malapena sa pigiare due tasti è un problema, ma relativamente marginale all'esperienza giocata a normale e provata a difficile giusto per scrivere di averla provata ad una difficoltà più alta.

Per chi vuole godersi un'esperienza differente, con la vera sfida ed i veri tecnicismi che (in genere) escono fuori da opere simili, la cosa impatta con una certa importanza per ovvi motivi. Il che è un peccato, certo parlare di "a sto punto erano meglio 30 lockati" per un fottuto stylish action mi basisce. Nel 2001 il primo DMC su PS2 non girava a 60 rock solid perché non c'avevano un cazzo da fare in sede di sviluppo, ve la butto lì.

Boh, spero magari risolvano con una patch nel caso o magari facciano un port con un eventuale console di nuova generazione N.
questo è il lascito di due generazioni che sono state semplicemente disastrose da questo punto di vista. siamo partiti da "in qualche genere non servono i 60 fps" a "in qualche genere servirebbero i 60 fps, però se si può eh, sennò fa niente grazie lo stesso"
 
Polmo come vedi i problemi tecnici sono reali e notevoli, non si può proprio dire che sia bello esteticamente, proprio in virtù dello smarmellamento di texture ed effettistica, ed anche per via della scarsa qualità delle texture e del livello di dettaglio di moltissimi ambienti.

Il gioco è bellissimo pad alla mano, ma imho atroce da guardare.

Superate le prime due orette di scoglio, passa in secondo piano perché "ci si abitua", ma è falso dire che sia tecnicamente superiore a Bayonetta 2, che ancora oggi specie se guardato su uno schermo handheld fa la sua porca figura.
 
Sulla carta sono d'accordo con te, ma dopo DmC e ancora di più Astral Chain, non so se davvero sia infattibile.

Chiaramente essendoci di mezzo tecnicismi non è che puoi fare un gioco pensato al frame come Ninja Gaiden, farlo a 60fps e poi va a 30 perchè ovviamente così lo rompi in toto. Ma se nasce come 30, secondo me non ne perdi di esperienza ludica, o almeno così è stato fin'ora

Posto che i 60 sono sempre preferibili proprio per un discorso di fluidità in un genere di giochi che è una danza
Eh ma vedi nel mio caso i due esempi che hai portato non fanno altro che aumentare il mio disgusto nei confronti del problema :asd: E credo che lo abbiano capito anche gli sviluppatori il tarlo di fondo, tant'è che la Definitive Edition di DmC i 60 fps li ha.

Per il resto sono d'accordo, in giochi come NG sarebbe una coltellata al titolo. Ma per quel che mi riguarda lo è ovviamente anche con Bayonetta, per questo le affermazioni sui "30 fps" in questo topic le trovo....quantomeno strane.
 
I capitoli 3 e 4 sono fuori di testa :ivan:


Devo essere mega arrugginito perché sto prendendo solo trofei d'argento :asd:


Comunque ha una bella esplorazione, ed il combat ne guadagna dai Demon Slave, non lo avrei mai detto inizialmente, ma bisogna solo impratichircisi e poi è una goduria (certo, dipende anche dai demoni eh).



Mi ricorda molto The Wonderful 101 in alcune cose, sembra un po' la summa della filosofia P*.



È davvero un giocone nonostante i problemi tecnici (grafici su tutti).



Anzi devo dire che il capitolo 4 si concede delle ambientazioni meno ambiziose, più ristrette ed ispirate, e ne risulta una resa grafica migliorata e meno sporca.



Vedremo i prossimi capitoli :hype:
 
Io parlerò definitivamente a una volta finito, ma per adesso per me è una delusione pure dal punto di vista del gameplay, l'hanno semplificato troppo, ancora una volta, è molto spettacolare e spettacolarizzato in gnerale, ma veramente poco tecnico.
Da un forte appeal a i casual visto che quanto è grossa adesso la finestra di esecuzione ( praticamente basta che schivi normalmente e il witch time è garantito), ogni volta che poi prendi il ritmo ti fermano con una cutscene o con un sequenza scriptata dal cazzo(che i casual adorano) ,magari a cavallo di un demone, in cui devi praticamente perder tempo finchè non raggiungi la meta o combattere da super lontano dal nemico sempre con un demone e schiacciare tasti a random( tipo il polpo per chi ha giocato il gioco), infarcito di mini-game molto meno di vero gameplay da character action game.

Bayo1 che resta il migliore della serie a livello di gameplay a sto punto a mani basse, pure il level design, nel 3 è stupidamente più da rpg che da action, fatto più perdere tempo a trovar cazzatine in giro piuttosto che combattere a ritmo serrato.

Tecnicamente è atroce e non raggiunge mai i 60 fissi, ma mai proprio (manco quando cammini in una zona vuota) ma anche a livello di stile pecca de brutto, è di un generico spaventoso, certe zone fanno stracagare, come Shibuya che è proprio orrenda o la "piccola valle", mo non mi ricordo come se chiama, prima della città.
 
Ultima modifica:
Ma meno male che hanno espanso le aree per incrementare il fattore esplorativo sfruttando le abilità variegate di Bayo :asd:
Se uno vuole farsi i suoi set di gauntlet di nemici può tranquillamente farli.

Per il resto non ho metri di valutazione su elementi come la registrazione del sabbat temporale, forse si l'1 era più stretto ma vedo poche differenze con il 2 che ho rigiocato un paio di settimane fa.
 
Ma meno male che hanno espanso le aree per incrementare il fattore esplorativo sfruttando le abilità variegate di Bayo :asd:
Se uno vuole farsi i suoi set di gauntlet di nemici può tranquillamente farli.

Per il resto non ho metri di valutazione su elementi come la registrazione del sabbat temporale, forse si l'1 era più stretto ma vedo poche differenze con il 2 che ho rigiocato un paio di settimane fa.
Nei Character Action Game meno perdi tempo a gironzalere in giro meglio è, il focus è combattere e non perdere tempo a trova una chiave che apre una porticina sotto una cascata per un cuore, per fare esempio.

Bayo 2 è noto per essere notevolmente più accessibile del primo e per aver nerfato Bayonetta stessa che non fa danni, finché però non entra in Witch Time allora arriva il danno serio, ma soprattutto per Umbra Climax, ovvero premi un tasto per vincere. Quindi non è che si proprio un bel esempio da seguire o da confrontare. Per lo meno per i tecnicismi.
 
Nei Character Action Game meno perdi tempo a gironzalere in giro meglio è, il focus è combattere e non perdere tempo a trova una chiave che apre una porticina sotto una cascata per un cuore, per fare esempio.

Bayo 2 è noto per essere notevolmente più accessibile del primo e per aver nerfato Bayonetta stessa che non fa danni, finché però non entra in Witch Time allora arriva il danno serio, ma soprattutto per Umbra Climax, ovvero premi un tasto per vincere. Quindi non è che si proprio un bel esempio da seguire o da confrontare.
La cosa che un character action game non deve avere quelle cose IMHO sono semplicemente figli del suo tempo quando magari pure il budget del gioco era risicato.
Andare a offrire elementi di esplorazione Opzionali che sfruttano le abilità di Bayo è solo un aspetto positivo.
Anche perchè se da un lato non vuoi esplorazione e da un altro pure gli elementi di interruzione vuoi semplicemente un gioco privo di personalità.
Anche perchè pure il primo Bayo soffriva di una marea di QTE, elementi che nei giochi recenti hanno ridotto e di sezioni particolari tipo quella famosa con la moto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top