No Bayo 1 ste cose non ce l'aveva, Route 666 è un capitolo a parte del gioco, sbagliato cosi come il pessimo level design in generale e siamo tutto d'accordo, ma è pure "il primo titolo" della serie quindi qualche cazzata e qualche capitolo andato male ci posso pure passare sopra.
Poi il resto è un gioco tosto pieno di azione giocata, senza gimmick per facilitarlo, dall'inizio alla fine. Conta solo ed esclusivamente la tua capacità di superare gli stage, imparare a schivare e infilare le combo, oppure l'attacco tortura, al momento giusto per uccidere i nemici più tosti, che in varietà su di essi per me è il migliore della serie di gran lunga.
Oh mi vuoi dire che nel primo Bayo c'erano robe la "Kaiju battle" in slow motion alla fine del terzo capitolo, che è un sasso carta forbice che gira da schifo, e dai su sta roba è indifendibile ed interrompe de brutto un momento galvanizzante, messa li solo per fumo negli occhi.
Non puoi skippare l'esplorazione e non è opzionale in Bayonetta 3, c'è e basta. Se vuoi raggiungere il punto d'interesse del livello devi girare per forza, è parte integrante di gioco anche evitando di prende oggetti (importatissimi in questo caso) che aumentano la vita, io avrei optato per aree più piccole con più combattimenti però, anche perché la console stessa non ce fa e in quei frangenti anche senza un nemico il gioco performa da schifo con pop-in a manetta. Poi non c'è level design, niente di veramente in interessante in giro, il platforming lasciamo perdere, è un piattume generale e una vuotezza che doveva essere proprio evitata, un pugno in un occhio e uno nelle palle.
Per riempiere la barra basta schivare con il Witch time una volta ed sei già pronto a rievocare, è palese che il gioco punto meno all'approccio fisico e più all'evoca il Kaiju e vinci lo scontro, anche perché se ne evochi diversi te conta come "varietà di combo".

E non ci metti troppo tempo, i Demoni spaccano tutto in breve tempo, c'è anche il mega-laser di Gamora che fa due barre vita di un nemico gigante tranquillamente e spazza via tutto gli altri minchioni piccoli in un secondo, il tizio gigante poi è ottimo perché spara mini laser, quindi con il Witch Time, ne puoi fare anche due di fila visto che ricarichi la barra subito e crepa in 3 secondi.
E' un approccio alla Astral Chain solo che invece de usar i Legion qua usi i demoni, il concetto è lo stesso e l'evocazione che fa veramente i danni e non il personaggio che usi.
I casual son quelli che scrivono le recensioni e son ""esperti di settore"", mettigli in mano Bayo 1 e non ti superano il primo stage, per quelli le sezioni Kaiju in cui non devo fare una sega di speciale son perfette e le interruzioni in cui si cammina soltanto o guardare un filmato son oro, perché manco devono giocare. Poi le sezioni "inseguimento" con i demoni so brutte in culo da guardare e girano pure a 30 fps fissi, na roba che ti fa dire che cazzo c'avevano nel cervello questi.
Oh ma poi il Level design conta qualcosa o no? Oppure basta mettere il nulla lungo kilometri ed apposto, esplorazione fatta. Direi di no, ci devi anche pensare alla mappa che crei per renderla un minimo interessante, se proprio vuoi metterla, non basta "il budget", ci vuole pure il cervello quando aggiungi cose del genere. Specialmente se è una novità della serie e quindi va integrata pure con il gameplay.
Per me l'esplorazione resta una componente che deve star fuori dal genere, focus son gli scontri quello de essere e infatti Astral Chain è più un action rpg che action puro, simile a Nier, son generi diversi.
Domani comunque lo continuo e mi faccio pure una seconda run prima di esprimere un giudizio definitivo.