Raikoh Minamoto
Punk
Offline
Resta sempre una baggianata invece, perché DMC1 doveva esser Resident Evil 4, sequel del terzo sempre diretto da Kamiya. Ma quando poi si accorti in fasi di sviluppo che stava nascendo un gioco troppo action per essere un survival horror, allora hanno deciso virare verso una nuova IP con personaggi diversi, ma la struttura alla Resident Evil è rimasta ed è presente per tutto il gioco.Verissimo però le differenze di Itsuno e kamiya come direzione è palpabile nelle esperienze
Mentre DMC3 è nato come action puro, ed è stato sviluppato con una forte voglia da Itsuno dopo esser intervenuto nel disastro che era DMC2 e lo ha reso un "prodotto finito" e "vendibile". Quindi mi sembra ovvio che son diversi, son praticamente l'alfa e l'omega nati e concepiti in nature diverse.
Quello i fan accusavo Itsuno, era di aver trasformato Dante da un adulto un po' coattone, a un bimbo tamarro completamente sbroccato e sboccato, ma a livello di gameplay nessuno ha mai detto ridatemi DMC1, sarebbe stupido anche solo a pensarlo, visto che gli è di molto superiore.
Bayonatta 1 invece è Character Action Game con i controcazzi invece, c'avrà i suoi difetti ma piscia in testa a molti titoli della concorrenza, anche interna dei Platinum stessi, mica è nato da un concept vecchio come DMC1 e ha un gameplay perfettamente godibile pure fra 30 anni.
Ecco, adesso gioco l'ho finito, ma se devo esser sincero non c'ho tanta voglia di far una seconda run, per niente, dicevate che andando avanti il gioco migliorava per me invece è solo peggiorato. Peggiora a livello di level design, peggiora a livello grafico e performance, peggiora pure a livello di boss fight e aumentano i mini-game obbligatori forzati nel gioco principale.
OCCHIO CHE FACCIO SPOILER! SIETE AVVISATI!
Comunque ripeto quanto detto prima, hanno nerfato Bayonetta e di brutto pure, inutile che negate l'evidenza, prima cosa ha perso la possibilità di equipaggiare le armi sui piedi (grosso passo indietro rispetto a i capitolo precedenti), adesso c'hai solo due slot in tutto il gioco, due miserabili slot.
Per fortuna c'è un largo parco di armi diversificato, ma questo rinforza il fatto che non c'ha proprio senso come scelta, siamo nel 2022 ormai, tutti i giochi del genere offrono la possibilità di aver un parco armi grandi da utilizzare tutte insieme. Dante è praticamente un negozio d'armi che cammina, si torna alle vecchie limitazioni.
Prima che arrivate col bububu c'erano due slot anche dei capitoli precedenti, Bayo è del 2009, Bayo 2 e del 2014 (13 anni dal primo e 8 anni dal secondo) e loro l'equip ai piedi dell'armi ce l'avevano, magari poi era lecito aspettarsi più slot magari 4-5, se proprio non volevi aggiungere la possibilità di usarle tutte in combattimento o se appunto, rimuovi una meccanica. Nada e non c'è niente che sostituisce tale mancanza.
I danni che provoca il personaggio da solo sono terribilmente bassi anche quando sei tutto potenziato, un intera combo con Colour My World (senza ZL alla fine) fa quanto due morsi di Gamora (che è letteralmente premi due volte X) per fare un esempio. Infatti nei rari, anzi rarissimi, momenti in cui raggiungi zone in cui non è permesso di evocare, intendo proprio in cui l'opzione è proprio rimossa, ti mandano addosso i nemici più pippioni basici e ti rendi veramente conto di quanto è poco potente la strega di Umbra a sto gioco.
Un altro bel nerfone alla nostra cara Bayonetta sono la totale assenza di armi terziare o anche a colpi limitati se volete, nei precedenti giochi li droppavano i nemici più forti e le potevi raccogliere ed usarle per un certo limite segnalato da una barra gialla, facevano da quinta arma per la nostra protagonista, oltre alle due equipaggiate sulle braccia e piedi, spariti, sostituiti dal niente col nulla. Per chi non se li ricorda son queste:

Per Bayonetta in questo terzo capitolo ha una meccanica aggiuntiva, si attiva cliccando entrambi le levette analogiche di cui non mi ricordo il nome, la protagonista si trasforma nel demone dell'arma che usa e parte il pilota automatico, non mi esalta per niente, è un vero e proprio panic button, lo premi e la cpu automaticamente fa un grosso danno o uccide il nemico minion al posto vostro, oppure una scarica di botte su un boss che lo massacra per bene, oppure a seconda di quanta vita gli rimane lo uccide. Letteralmente molla il pad e lascia il gioco faccia il suo.
La novità della serie sono i Kaiju o meglio la nuova meccanica Demon Slayer, loro in se sono molto belli da vedere sia da giocare, ma avrei preferito fosse solo un aggiunta momentanea o solo usabili in certi momenti come nei precedenti capitoli, non appena ne ottieni uno, subito ci schiaffano uno scenario/versetto con meccaniche obbligatorie che, non risolvono gli scontri finché se non usi l'abilità peculiare di quell'evocazione (tipo le uova con il treno che odio quella parte o la rana con la danza della pioggia, ma soprattutto gli enigmi del cazzo col grifone etc.).
La protagonista ne è dipende dall'inizio alla fine del gioco, senza di loro non fai granché e son praticamente il fulcro di ogni combo nonché il vero danno del gioco e sono anche la vera conclusione di ogni combo (ZL alla fine), fanno un male cane e più li potenzi ti rendi conto di quanto siano più devastanti rispetto la protagonista stessa.
In combattimento quindi sono proprio fondamentali, perché i nemici più grandi si posso anche scudare ed esser invulnerabili, per distruggerlo (lo scudo) usi l'evocazione o alcuni di loro che faranno di tutto per tenervi lontano buttando merda per terra e non farti avvicinare.
Compreso il boss finale fase "spaziale" e molte ma molte boss fight del gioco
Altro bel nerf va a assegnato anche il ruolo degli attacchi torturanti, perché in primis si ottengono solo coi demoni (o la meccanica broken dell'autopilota) stunnando un nemico, si esatto Bayonetta da sola non può più farli e quando li attivi hanno rimosso i QTE per potenziare il danno che facevano, adesso non fanno una beneamata ceppa di danno, molte volte sembrano completamente inutili e messi li solo per show, tanto valeva che non li mettevano proprio a sto punto.
Inutile dire che la finestra del Witch Time con Bayonetta in sto gioco è stata facilitata ancora di più del 2, adesso ogni volta che schivi ce l'hai praticamente sempre e ti da pure una bella fetta di magia.
Come ho detto prima per lo meno la strega stessa ha un largo parco armi da usare e tutti con move-set unici (tranne le due armi dei due precedenti capitoli che so cloni di loro stessi), variegate e divertenti anche alcuni con buone gimmick (tipo i buff del microfono) ad esse sono collegati demoni appositi, ma si posso usare slegatamente al demone a cui sono correlati (per fortuna), purtroppo non son tutte ben bilanciate e alcune so decisamente migliori di alte, specialmente le armi più lente faticano ad esse veramente impattanti, specialmente per un altra cosa del gioco di cui parlare dopo, Il ranking system del gioco. Tutto sommato questa è la cosa migliore lato gameplay del gioco è la cosa più divertente per me e riuscita.
Parliamo adesso invece degli altri personaggi giocabili Obbligatoriamente partendo da Viola, la new entry della serie. ho letto molto odio in giro per sto personaggio ed è vero che ogni volta che parla vorrei tapparmi le orecchie, sia da quanto è stupida e sia da quanto è disneyano sto personaggi, con un comicità terribile da MCU che non fa ridere nessuno dopo i 10 anni di età.
Però il suo gameplay per quanto si esternamente limitato ad una sola arma e un solo demone mi piace, è diversa da Bayo in tutto e per tutto, ho letto molto odiano la parry perfetta perchè il suo unico modo di attivare il Witch Time, specie perchè questa ha un timing ristretto ed è diversa dalla schivata, invece io dico solo che bisogna farci pratica e funziona (le performance del cazzo del gioco non aiutano però).
Oh almeno l'unica arma del gioco che c'ha fa i danni, ma quelli seri, vuoi metter?

Cheshire invece è un po' meh, innanzi tutto fa un po' il cazzo gli pare (non lo puoi controllare come i demoni Bayo) ha un range cortissimo (anche qui a differenza dei demoni di Bayo che li puoi usare a lunghissimo raggio) è lascia Viola disarmata che, si ritrova praticamente a dare cazzotti e calci riducendo di parecchio il danno che fa, inoltre ultimo cruciale malus, perdi il parry (ma non la parata base) e il Witch Time ogni volta che lo usi, allora decidetevi volete sta meccanica col parry si o no?

Infatti sto demone non ha alcuna skill tree.
Ti viene il dubbio che sia meglio non usarlo, se non per quando finisci una combo con ZL e basta (e il 90% delle volte è meglio cosi).
Visto che Viola e la figlia di Bayonetta avrei preferito la possibilità di controllare il demone. Odio il fatto che lei sarà la nuova Bayonetta, vaffanculo proprio. 

Il suo L3+R3 è praticamente l'Umbra Climax di Bayo2 in tutto e per tutto, trasformazione più colpi feroci che hit-stunnano i nemici che non posso solo star li a sucare e venir hit-stunnati di continuo senza possibilità di rispondere, rovina le boss fight con lei, vi consiglio di non usarla se volete goderne al meglio, anche se in una sola sei praticamente costretto a usarlo e lo hai illimitato, è un vero peccato perché distrugge una battaglia molto interessante e forse la più intrigrante del gioco fino a quel momento, chi ha giocato il gioco sa già a cosa mi riferisco. Ne parliamo un po' dopo.
Personalmente mi piace tutto sommato e non la odio come molti fan della serie, avrei solo preferito che fosse opzionale e non parte della trama principale, costringendomi a swappare Obbligatoriamente a un personaggio con un move-set molto limitato di colpo, scelta di game design molto discutibile, una run di tutti capitoli in cui sia usava solo Viola, stile Vergil di Devil May Cry era molto meglio.
E' il motivo per cui Ninja Gaiden Sigma suca rispetto a Ninja Gaiden Black, in Sigma cambi personaggi di botto da Ryu con un move-set ristretto e non fai altro che pensare a quando ritornerai a giocare Ryu per tutto il tempo che li usi, qui è più o meno lo stesso effetto.
Ultimo personaggio giocabile grande nota dolente, Jeanne, a parte il fatto che è ormai è diventata un meme peggio di Krillin.
Crepa in ogni universo in cui è presente e quella principale muore da cretina contro un tizio in sedia a rotelle, ho detto tutto
Il suo gameplay non è niente altro che un mini-game forzato nella trama principale ancora una volta Obbligatoriamente, altra scelta di game design illogica, ma di che si parla? Della saga di Elevator Action anzi per esse più specifici Elevator Action Returns.
Ovviamente senza capire cosa l'ha reso grande all'epoca, ovviamente un design eccezionale delle mappe, una difficoltà alta e soprattutto diversificazioni delle missioni per ogni livello. Jeanne è esattamente con un personaggio della serie citata sopra, ovviamente senza move-set alcuno, ma con il Witch time che sia attiva per ogni """""stealth kill""""" chiamarle cosi fa veramente ridere, perché basta corre in faccia ad un nemico di schiena e premere X+A per one shottarlo e attivare il WT, i nemici son stupidi come capre e addirittura basta aprire una porta in cui Jeanne fa la doccia e aspettare che ci entrano uno ad uno a farsi shottare, letteralmente posa il gamepad e guardali morire come cretini uno and uno.
E non è tutto, questo è valido solo per le prime due missioni, le ultime due son ancora peggio, e già perché nella penultima c'è un singolo ascensore 4x4 che precipita e tutto quello che devi fare, premere il pulsante di un terminare per poi prendere una arma random e infine spararla ad un boss (un nemico generico a bestia del gioco normale) che poi muore, fine.
L'ultima invece è un mini gioco di corse 2D in un Jeanne spara a bordo di una moto, quindi si può dire un mini-giochi nel mini-gioco, divertente ve? No, Pensate a Excitebike con i fuochi d'artificio in cui spari a gli avversari invece batterli, ma non della stessa qualità del classico Nintendo.
In pratica due bootleg, termine popolare ai tempi delle sale giochi per descrivere cloni di giochi realmente esistenti ma di bassa qualità rispetto gli originali, in questo caso di giochi gloriosi del passato, non ho altro da aggiungere su Jeanne se non che sta roba doveva essere opzionale e non parte dei capitoli principali di gioco.
Pover strega trattata di merdissima anche a sto giro.
Sta roba è poi un enorme perdita di tempo e ammazza completamente il ritmo del gioco, specialmente poi perché avviene appena prendi armi e demoni nuovi, lo fanno anche con Viola sta cosa (anche se li almeno sto ancora giocando al gioco principale), sto gioco ha forti problemi di ritmo e di interruzioni continue.
Veniamo a un altro cosa ammazza ritmo, l'esplorazione, Bayo3 è immensamente più vasto di Bayo2, ma anche nettamente più spoglio e poco interessante, oltre che aver problemi grafici con pop-in e out a manetta e di frame rate, ma questo è il minimo.
In queste lande desolate (Thule fa schifo) capiterà che tra un obietto di trama ed un altro ci siano anche 500 metri di distanza da quanto ritornerai a giocare l'action game principale (tipo l'Egitto e il deserto), quella area di gioco poi è particolarmente fatta alla cazzo di cane ed è pure brutta da guardare. C'è veramente qualcuno a cui è piaciuta qua dentro?
Ma voi vi sembra normale che in action serva un pulsate che ti dice la distanza tra te e quando ritornerai a giocare il gioco? O quando raggiungerai l'area in cui si combatte? Per me è follia pure momenti morti del genere non dovrebbero proprio esistere.
Poi non pigliatemi per culo, se non esplori il gioco ti punisce per non farlo, non solo perdi upgrade di vita e magia, perdi anche versetti nel capitolo, addirittura i capitoli extra e alcuni di loro servono allo sblocco di armi uniche, quindi ti perderesti pure delle armi solo perché sei andato dritto per dritto.
Mi dispiace poi ma io le città le trovo tutte brutte, ma tutte proprio, ce ne so alcune che son peggiori altre ma il livello è sempre basso, e il level design è talmente base e fatto alla rinfusa che dici vabbè lasciamo perde va, il fatto che ti facciano inseguire lucette o animaletti che scappano o che mettono cubetti o figurine del cazzo non lo rende un mondo pieno e vivo, poi il platforming era proprio da evitare, è un deserto arido quello che esplori (sempre) e se ti va bene dopo una lunga camminata becchi qualche fight opzionale oppure necessaria per il versetto. Il massimo questi riescono a concepir questi è "oh guarda c'è un pulman che è infilato in un muro e ha fatto un buco, fa un bel po' di platforming demmerda per raggiungerlo e poi trovi un combattimento esclusivo in un area 4x4". Bello. Grazie.
Sta roba non può essere accettabile mi dispiace, visto che Bayonetta non è un adventure ne un rpg, il focus dovrebbe essere combattere sempre, non gironzolare in giro a trovar roba o farsi lunghe scarpinate. Poi non sempre quando entri nel mondo in cui si dovrebbe svolgere il capitolo giochi al gioco, ci son un sacco di versetti in cui sei a cavallo di un demoni e fai tutto altro che giocare al gioco, piuttosto un platform o una sequenza scriptata che spezza completamente il ritmo dell'azione ancora una volta. oppure la lunga-lunghissima camminata nel deserto di Viola da puro walking simulator, seriamente v'è piaciuta quella roba? Me stavo quasi ad addormir davanti allo schermo.
Certo i versetti nascosti c'erano pure nei precedenti giochi ma non perdetevi tanto tempo e a trovarli, quindi non ammazzano troppo il tempo di giochi visto che comunque finita una fight 1 secondo fa, ne fai un altra 10-15 secondi al massimo dopo, non è tanto. Il ritmo dei giochi precedenti piscia in testa a quello di questo capitolo che so più veloci più e serrati nella battaglie, specialmente il capostipite.
Mega nerf del Gates of Hell, che in sto gioco non serve ad un cazzo, l'unica volta che si son andato era perdere le armi dei precedenti giochi, un upgrade alla vita, uno alla magia e basta, il resto vende solo cianfrusaglia inutili.
Almeno puoi comprare la carta e sfidare Rodin, l'unica boss fight seria di gioco, post-game però
A proposito in sto gioco hanno tolto gli slot di salvataggio, adesso è uno per profilo su Switch ma perché? Perché retrocedere a un save slot solo? Bho.
Parliamo un pochetto delle boss fight va, in sto gioco ne salvo al massimo una massimo 2, non di più e tutte, porca troia tutte, vengono interrotte da momenti che non vorresti giocare, non appena stai imparando un po' e il pattern degli attacchi del boss eeee no interruzione, così volevi combattere il boss eh? Nah giocate sto mini-game bootleg di Dinosaur King con i Kaiju a 30 fps, lento come la merda.
Sto gioco girava a 60 fps però

Oppure ti trovi in Cina e la boss fight che sta combattendo nella lava si sta facendo interessante? Sei scemo, sali su questo treno e spara con la torretta automatica, poi per il gran finale spara le bollicine di sapone con Madama Butterly, ma vaffanculo và.
Sei in Egitto e trovi una boss fight unica che si gioca praticamente su una grossa bilancia, magari vorresti pure combattere il boss vero? Ahahah you fool! Beccateti il mini-game con la gimmick due demoni, uno a terra e uno in aria, aspetta che il boss apre l'occhio alla panza o alla testa e scegli con quale demone spammare il tasto attacco (il ragno è pure invincibile), fine.
Sei in Francia e sei preso da un boss fight interessante e una decente ma che poteva esser meglio, ma dai che sei matto adesso si gioca a un bootleg scadente di Panzer Dragon Orta con tanto di drago (Pipistrello in sto caso) trasformabile.
Per poi passare a due livello Euro-shump a scelta, uno orizzontale e uno verticale, mini-game poi la camminata stile Godzilla con Gamora e poi per finire con mini-gioco ancora una volta, stavolta di un Rhythm game scadente, fine della boss fight. Scemo te che volevi menare il boss e ti stavi pure divertendo a farlo.
Sempre cosi, me son pure stufato ad elencar mini-giochi, ma parliamo di quello che salvo che è meglio. Ed è Strider, lo chiamo cosi per evitare spoiler (niente a che vede col pg Capcom tranquilli), la prima volta che lo combatti dura uno sputo, tipo un minuto e poi scappa, la seconda volta è un autowin e la fai con Viola che lo sfondi con l'umbra climax broken, la terza volta è un mix della prima e della seconda anche se sta volta se usare l'umbra climax è una scelta tua, la quarta volta è quella buona dove si combatte veramente e c'è un buon senso di sfida, finalmente direi, ormai il gioco è agli sgoccioli però.
Uno dei pochi boss non che uno dei pochi che ti devasta demoni e ti costringe a ad avvicinarti per menarlo (finalmente cazzo, anche se qualche pizza in faccia prima se la piglia comunque), lo fanno veramente in pochi anzi pochissimi durante il gioco, ma per bilanciare la cosa gli danno poca vita, anche perché come detto precedenza Bayo da sola in sto gioco fa veramente poco.
In sto gioco mancano battaglie come Jeanne di Bayonetta 1 o Balder di Bayonetta 2, questa è l'unica boss fight che ci avvicina un po', ma è decisamente meno epica dell'altre due e meno divertente da giocare di quest'altra due, anche perché lui (Strider) è sempre più debole di chi sta combattendo, quindi raramente è uno scontro alla pari e dura veramente troppo poco.
Menzione d'onore per le altre Bayo del multiverso
In particolare Mama Bayo, interrotta pure lei dalla torre de Londra, si è un demone, ma va cagare dai e sul più bello pure
L'altra decente che citavo prima è proprio il boss finale, pure lui è legato da stupide Gimmick e soprattutto da interruzioni continue, anzi su l'ultima parte più di tutte, interrotto pure lui da filmati su filmati di continuo quando dovresti combattere, non so quante volte il gioco si ferma per poi ripartire da dove avevi lasciato, per lo meno è l'unico boss con tanta vita ed ha delle fasi (2 mi pare) in cui ammazza i demoni pure lui e ti costringe a menarlo, anche se l'ultima fase è impossibile perdere, è praticamente una corsa la massacro in cui può solo sucare in silenzio e senza diritto di replica.
Parliamo di un ultima cosa di gameplay, il ranking system di sto gioco non lo condivido per niente, ottenere platini puri nelle combo (c'è un colpo di pistola random con Y viene considerata "improvvisazione" e regala pure punti)e il platino del "senza danno" è una cazzata (grazie pure al Witch time super-easy da attivare), ma il tempo invece è fottutamente ristretto e severo, combatti 10 secondi in più e perdi subito il platino puro e passi al platino normale (eh c'hai messo 30 secondi anziché 20 cattivo player), molto ma molto più cattivo addirittura di Bayonetta 1.
Scelta di game design scema per me, mettere la prescia al culo mentre si combatte piuttosto che far fare al giocatore combo anche elaborate (specialmente appena ottenuta un arma nuova), praticamente vogliono spammi più veloce che puoi, con la migliore combo che hai, sbrigati sbrigati altrimenti perdi il platino puro, soprattutto usa i demoni altrimenti non ce le farai mai, ciaooooo. Giudicate voi.
Ultimo punto, mi son preso quasi a schiaffi da solo, la storia del gioco e manco ne voglio parlare. Ok Bayonetta non hai mai avuto un grande storia, ma qua si casca dal precipizio per finire nell'abisso più profondo e poi raschiare il fondo disperatamente. Ma chi la scritta sta roba? Sembra che abbiamo chiamato gli sceneggiatori di Boris a fare un film sul MCU della Marvel,
Me li immagino tipo che entrano dello studio Platinum e vanno dar tizio che deve scriver la trama sta roba e gli dicono "o fai l'impepata de cozze, oppure fai il film alla Michael Moore. E te di Michael Moore non c'hai niente. Né la credibilità, né il talento documentaristico, né il team di avvocati alle spalle". "Manco la panza di Michael Moore c'hai. Manco i soldi. E quindi devi fare per forza l'impepata di cozze".
Questo è quello che ne uscito nel una bella impepata di cozze disneyana con l'umorismo di merda del MCU e tutte le stronzata che ne seguono.
Oh comunque anche nei filmati ce l'hanno messa tutta a far sembra Bayonetta una pippa, sta volta suca in ogni multiverso che va e non è capace a fare niente senza un demone che gli para il culo o qualcuno che la aiuta.

Ve la ricordate Bayonetta forte come Dio, che da sola era capace di fare roba così? https://streamable.com/e8vszm Un lontano ricordo...
Insomma best action game ever, migliore della serie etc. Per me nessuna delle due, tanto tanto fumo negli occhi, tanti mini-game, un ritmo pessimo, boss fight sciatte per schiaffarci altro dentro purché un action game (tranne Strider in particolare la quarta fase), nah per me è un involuzione rispetto i capitoli precedenti, le area grandi giocano sfavore del gioco invece che a favore, le hanno messe solo per fare i gradassi sul hardware sbagliato (porco due quanto fa schifo il comparto tecnico, ho evitato di parlane nel dettaglio perché è proprio palese) e senza il talento necessario per farle funzionare a dovere, senza nemmeno chiedersi come come porterebbero funzionare in gioco come Bayonetta (Egitto è da denuncia), era meglio optare per area linear-wide e magari usar lo stesso il contesto del multiverso, tanto alla fine usi un corridoio per raggiungere altri mondi e magari perché mettere no, nemici a tema del luogo che visitati, troppo bello vero? Nah, so brutti pure i nemici a sto giro, super generici, della serie, ne hai visto uno li hai visti tutti.
Dopo tuti questi anni mi aspettavo qualcosa di molto meglio (non tecnicamente, là me li aspettavo i passi indietro), e questi sono mi motivi per cui il gioco personalmente ha deluso. Spero proprio che il futuro dei CAG non sia questo, ovvero annacquare meccaniche per renderlo per tutti.
Ultima modifica: