- Iscritto dal
- 12 Mar 2020
- Messaggi
- 4,077
- Reazioni
- 380
Offline
Il 3 ha un gameplay diverso dai primi due su come il giocatore si prepara e ha a disposizione quando combatte.
Il due è il primo possono essere paragonati. Potrà aver tolto i minigame di kamiya ma ha anche tolto il bilanciamento.
Le boss fight grandi di Bayonetta anche nel primo sono criticate. Il gameplay di Bayonetta è bilanciato per l'1vs gruppo tant'è che è anche uno dei giochi con l'audio design davvero da meritare il titolo di design dato che il Dodge lo fai a udito e non a vista.
Ripeto puoi dire quello che vuoi ma , indipendentemente dal fatto che al "grande pubblico" Bayonetta 2 sia stato apprezzato più del primo, Bayonetta 1 risulta al netto di tutto più coerente e meglio bilanciato sotto il punto di vista del combat
Grazie del confronto ma non è che cambio idea se me lo dice un altro.
Baso le mie opinioni sulle mie esperienze.
Bayonetta 2 è il titolo più bilanciato dei 3, per la mia esperienza e per il piacere che ho provato nel giocarlo per quasi 300 ore.
Di Bayonetta 1 conservo un buon ricordo ma c'erano cose che non mi piacevano tipo, la sezione con la moto e quella a bordo del razzo e l'imprecisione del platforming.
Quando uscì il 2 rimasi estasiato perché era Bayonetta 1 rifinito, poi è arrivato il 3 e mi sono ritrovato fasi platforming del cavolo, 10.000 minigames a bordo di draghi, demoni, lotte lente contro Kaiju, livelli bonus simil-platform e una meccanica noiosa, fastidiosa, imprecisa e ridondante come i demoni da controllare.
Siccome fanno tutti parte di una serie, anche Bayonetta 3, giungo alla conclusione che il 2 è perfetto e gli altri hanno difetti, ma è una mia opinione basata sulla mia esperienza, nulla toglie che qualcuno possa preferire uno o l'altro.