Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
è evidente che il personaggio sia immaturo anche il feeling pad alla mano è diversissimo da bayonetta, ma ci è stata presentata come una apprendista strega, molto giovane, quindi in qualche modo dovevano calcare la mano per differenziare il personaggio dalla protagonista, per me ci sta che sia così nell'economia del gioco, in qualche modo DEVE risultare più impacciata e meno performante della strega.
non fraintendetemi non credo che sia ottimo come personaggio, gioco a bayonetta perchè ne apprezzo la velocità e la versatilità poi mi mettano ai comandi di viola che non è ne veloce ne versatile e per ovvi motivi la "patisco" anche se non l'ho disprezzata del tutto
però andrei cauto sul "viola è la nuova strada dei bayonetta", come scrivevo è una ragazza giovane che è stata caratterizzata come una adolescente in fase di "ribellione" pescando proprio da quello stile, ma se il salto temporale tra questo capitolo e il prossimo fosse lungo hanno tutto il tempo per stravolgerla come stile sia dal punto di vista estetico che da quello tecnico... insomma da buona strega di umbra completa mi aspetterei un ricorso alla chioma malefica
sicuramente avremo un personaggio diverso dalla super impostata, fredda e stilosa, perch saraà una chiara fusione con luka, però mi aspetto una evoluzione
che poi per essere incisi anche a livello logico è giusto, bayonetta è diventata estremante op, evoca demoni schiavizzati, cosa dovrebbero inventarsi per andare avanti? quindi un soft reboot della serie ci sta
Mi sembra di leggere ciò che lessi ai tempi con Metal Gear Solid 2, Apollo Justice: Ace Attorney e Devil May Cry 4. (E sappiamo come è finita in tutti quei casi).
Ho finito il gioco ieri e se inizialmente non mi stava facendo entusiasmare alla fine mi è piaciuto molto e lo reputo tranquillamente il migliore Bayonetta, sì, anche come storia.
Mi dispiace che molte cose non le dicono nelle cutscene o nelle fasi di gameplay ma te le devi leggere nelle schede del menù, che ok ci eviti monologhi lunghi ma dall'altra non tutti hanno la voglia e molte cose non sono proprio chiarissime senza.
I difetti che trovo al momento sono tutti abbastanza superficiali, tipo poter avere più personaggi giocabili, utilizzare le armi dei nemici, utilizzare due armi diverse per volta ecc... Che sono cose presenti negli altri Bayonetta e mi sarebbe piaciuto vedere pure qui, in questo GROSSO nuovo capitolo.
Ma soprattutto il mio elogio principale va per le ambientazioni, avevo un grosso timore che finisse come DMC V dove ne hai davvero poche e molto simili mentre qui sonovarie e diverse fra loro.
Certo mi sono mancati alcuni scenari degli altri giochi, ma accetto volentieri l'essere diverso.
Mi sembra di leggere ciò che lessi ai tempi con Metal Gear Solid 2, Apollo Justice: Ace Attorney e Devil May Cry 4. (E sappiamo come è finita in tutti quei casi).
Com'è finita? Il giudizio su Dmc4 per esempio è cambiato poco e niente, e perlopiù grazie alla special Edition. Mgs2 ha suscitato questo effetto per motivi BEN DISTANTI da quelli di Bayonetta. Le critiche a questo titolo non sono dovute solo all'effetto "novità" ma a anche ad alcune carenze oggettive. Ad esempio, è totalmente oggettivo che legare un minigioco al sistema di ranking sia nocivo per lo score system, e i fan di Bayonetta non lo scoprono oggi, lo ripetono dal 2009. È oggettivo che togliere la possibilità di equipaggiare le armi a mani e piedi e limitare gli slot armi è nocivo per la varietà di combo del personaggio e per la creatività del moveset, anche perché le azioni dei demoni, fatta eccezione per la finisher, non sono incatenabili alle stringhe ma possono al massimo essere utilizzati per vari setup. È oggettivo che Viola sia un personaggio dal design contraddittorio e abbozzato (parlo di gameplay) che poteva tranquillamente fare parte dell'arsenale di Bayonetta. Ci sarebbe molto altro da dire (design delle boss Battle, scarsa ispirazione del bestiario, estromissione di Jeanne dalla campagna principale senza motivo) ma mi fermo qui.
Non c'è motivo di far passare questo titolo come "incompreso" Perché secondo me non lo è affatto, anzi mi sembra il tipico gioco la cui struttura va analizzata per bene a mente fredda, poiché la campagna è studiata ad arte per esaltare soprattutto il pubblico generalista che si ferma alla prima run (il che giustifica l'entusiasmo senza riserve della stampa ""specializzata"").
Con ciò ripeto che non è assolutamente un brutto titolo, ma in merito all'essere il miglior Bayonetta o meno penso che il margine di discussione ci sia eccome.
Com'è finita? Il giudizio su Dmc4 per esempio è cambiato poco e niente, e perlopiù grazie alla special Edition. Mgs2 ha suscitato questo effetto per motivi BEN DISTANTI da quelli di Bayonetta. Le critiche a questo titolo non sono dovute solo all'effetto "novità" ma a anche ad alcune carenze oggettive. Ad esempio, è totalmente oggettivo che legare un minigioco al sistema di ranking sia nocivo per lo score system, e i fan di Bayonetta non lo scoprono oggi, lo ripetono dal 2009. È oggettivo che togliere la possibilità di equipaggiare le armi a mani e piedi e limitare gli slot armi è nocivo per la varietà di combo del personaggio e per la creatività del moveset, anche perché le azioni dei demoni, fatta eccezione per la finisher, non sono incatenabili alle stringhe ma possono al massimo essere utilizzati per vari setup. È oggettivo che Viola sia un personaggio dal design contraddittorio e abbozzato (parlo di gameplay) che poteva tranquillamente fare parte dell'arsenale di Bayonetta. Ci sarebbe molto altro da dire (design delle boss Battle, scarsa ispirazione del bestiario, estromissione di Jeanne dalla campagna principale senza motivo) ma mi fermo qui.
Non c'è motivo di far passare questo titolo come "incompreso" Perché secondo me non lo è affatto, anzi mi sembra il tipico gioco la cui struttura va analizzata per bene a mente fredda, poiché la campagna è studiata ad arte per esaltare soprattutto il pubblico generalista che si ferma alla prima run (il che giustifica l'entusiasmo senza riserve della stampa ""specializzata"").
Con ciò ripeto che non è assolutamente un brutto titolo, ma in merito all'essere il miglior Bayonetta o meno penso che il margine di discussione ci sia eccome.
Sono stati presi in riferimento perché sono giochi dove viene introdotto un nuovo protagonista e in alcuni casi proprio all'improvviso. In tutti i casi quel protagonista nei giochi successivi è passato da odiato a amato. Raiden con MGS 4 ma soprattutto Rising; Nero con DMC V, e Apollo con Dual Destinies e Spirit of Justice (dove per me risulta gestito pure peggio, ma vbb). Non sono stati presi per il resto.
I difetti che mi citi sono più che validi. Ma ad esempio i minigiochi nelle boss fight a me sono piaciuti, soprattutto perché danno un minimo di varietà e propongono scenari diversi. E tutto è migliore di quello che stava succedendo nel 2 con i suoi boss umani. Però comprendo che possa dar fastidio per chi vuole il gioco in determinato modo e non vuole sorbirsi una gimmick per poter avere il platino puro.
Le parti con Jeanne mi sono piaciute molto, nonostante non siano il mio genere. Ma lì ha aiutato che non erano di fila, sono poche e soprattutto veloci (e generose). Avrei voluto però lei sbloccabile nella campagna normale.
Il bestiario a me piace. Non impazzisco per alcuni design e colori, ma comprendo il tema e mi piace soprattutto il loro gameplay. Gli angeli sono superiori e questo è un fatto.
Il gioco è tuttaltro che incompreso. Quelle critiche sono valide ed è giusto farle, ovviamente ho poi espresso il mio parere. Però la maggior parte delle critiche fatte dal "fandom" sono che quello che fa il gioco è troppo diverso dal solito, quando spesso dà una scelta (vedi i mondi aperti che puoi farli lineare seguendo dove andare) o semplicemente sulla trama e specificamente tutto ciò che gira attorno a Viola.
Io temevo la fidanzata di Crash, ringrazio che non è così.
Com'è finita? Il giudizio su Dmc4 per esempio è cambiato poco e niente, e perlopiù grazie alla special Edition. Mgs2 ha suscitato questo effetto per motivi BEN DISTANTI da quelli di Bayonetta. Le critiche a questo titolo non sono dovute solo all'effetto "novità" ma a anche ad alcune carenze oggettive. Ad esempio, è totalmente oggettivo che legare un minigioco al sistema di ranking sia nocivo per lo score system, e i fan di Bayonetta non lo scoprono oggi, lo ripetono dal 2009. È oggettivo che togliere la possibilità di equipaggiare le armi a mani e piedi e limitare gli slot armi è nocivo per la varietà di combo del personaggio e per la creatività del moveset, anche perché le azioni dei demoni, fatta eccezione per la finisher, non sono incatenabili alle stringhe ma possono al massimo essere utilizzati per vari setup. È oggettivo che Viola sia un personaggio dal design contraddittorio e abbozzato (parlo di gameplay) che poteva tranquillamente fare parte dell'arsenale di Bayonetta. Ci sarebbe molto altro da dire (design delle boss Battle, scarsa ispirazione del bestiario, estromissione di Jeanne dalla campagna principale senza motivo) ma mi fermo qui.
Non c'è motivo di far passare questo titolo come "incompreso" Perché secondo me non lo è affatto, anzi mi sembra il tipico gioco la cui struttura va analizzata per bene a mente fredda, poiché la campagna è studiata ad arte per esaltare soprattutto il pubblico generalista che si ferma alla prima run (il che giustifica l'entusiasmo senza riserve della stampa ""specializzata"").
Con ciò ripeto che non è assolutamente un brutto titolo, ma in merito all'essere il miglior Bayonetta o meno penso che il margine di discussione ci sia eccome.
Il problema sul "miglior bayonetta" cosa che non dice solo il buon Godot ma che ho letto in diverse recensioni per me deriva parecchio dalla stessa percezione o aspettativa che c'era, l'hardcore poteva avere anche aspettative ben diverse e quindi notare certe carenze e un "appiattimento" nel titolo, o quantomeno di certe meccaniche, le cose che citi hanno tutte un senso, però il titolo rimane veloce, giocabile, esplosivo e questo aspetto può aver convinto molti più giocatori rispetto ai precedenti capitoli
Lo diciamo spesso che i bayonetta sono giochi di "nicchia" questo é diverso, molto più semplicistico in certe cose ma con alto tasso di spettacolarità, ha tanti elementi diversi concentrati che lo rendano un gioco molto divertente
Pe me questo é uno dei titoli più divisivi su cui discutere, per me avete ragione tutti...chi lo ama, chi lo odia, chi l'ha giocato per quel che é
Purtroppo non posso espormi in argomentazioni dettagliate perché non mi fa' usare il tasto spoiler non capisco perché ma per quel che mi riguarda mi accodo a chi lo definisce il miglior Bayonetta a mani basse, e sia sul primo che sul secondo ho fatto più di 100 ore solo per il gusto di rigiocarli.
Purtroppo per me che su certi aspetti sono molto conservatore il finale (per quanto molto bello) mi ha fatto cadere un po' le braccia per le possibili implicazioni future.
c e' chi si prende le ferie per andare al mare c e' chi se le prende per uccidersi di bayonetta e andare al bar per rinfrescarsi le idee....a ognuno il suo posto nel mondo
Com'è finita? Il giudizio su Dmc4 per esempio è cambiato poco e niente, e perlopiù grazie alla special Edition. Mgs2 ha suscitato questo effetto per motivi BEN DISTANTI da quelli di Bayonetta. Le critiche a questo titolo non sono dovute solo all'effetto "novità" ma a anche ad alcune carenze oggettive. Ad esempio, è totalmente oggettivo che legare un minigioco al sistema di ranking sia nocivo per lo score system, e i fan di Bayonetta non lo scoprono oggi, lo ripetono dal 2009. È oggettivo che togliere la possibilità di equipaggiare le armi a mani e piedi e limitare gli slot armi è nocivo per la varietà di combo del personaggio e per la creatività del moveset, anche perché le azioni dei demoni, fatta eccezione per la finisher, non sono incatenabili alle stringhe ma possono al massimo essere utilizzati per vari setup. È oggettivo che Viola sia un personaggio dal design contraddittorio e abbozzato (parlo di gameplay) che poteva tranquillamente fare parte dell'arsenale di Bayonetta. Ci sarebbe molto altro da dire (design delle boss Battle, scarsa ispirazione del bestiario, estromissione di Jeanne dalla campagna principale senza motivo) ma mi fermo qui.
Non c'è motivo di far passare questo titolo come "incompreso" Perché secondo me non lo è affatto, anzi mi sembra il tipico gioco la cui struttura va analizzata per bene a mente fredda, poiché la campagna è studiata ad arte per esaltare soprattutto il pubblico generalista che si ferma alla prima run (il che giustifica l'entusiasmo senza riserve della stampa ""specializzata"").
Con ciò ripeto che non è assolutamente un brutto titolo, ma in merito all'essere il miglior Bayonetta o meno penso che il margine di discussione ci sia eccome.
Ci sono vari pro e contro su questo argomento:
1) daccordo su viola, gia la prima volta che la usai ne parlai molto male
2) sulla minore varieta di combo sono daccordo, pero anche se meno tecnico la combinazione set1+set2+ 3 evocazioni mi ha dato delle varianti interessanti, usare le pioggia della rana a tempo con le combo in determinati scontri mi e risultato appagante, anche se la nerferei un po la campana della umbra tower, essa crea un mare di possibilita, rende insomma tutto si un po meno tecnico ma allo stesso tempo anche un po più tattico per scontri "alta difficolta".Una scelta che personalmente ho apprezzato (anche se non lo preferisco al 100%)
3)sulle boss battle dalla bassa ispirazione.......dipende, partiamo dal fatto che nulla mi ha mai appagato come la battaglia di isla del sol nel primo (e che, come nel 2) mi mancano delle sane battaglie epiche con una straga di umbra avversaria, nel 3 ho trovato si alcune boss battle poco ispirate, ma anche alcune ispirate a manetta
sara poco tecnica, ma baal zebul mi e strapiaciuta)
4) come ho detto in un post precedente il piu grosso disappunto in sto episodio e' la carenza di oggetteria segreta da conquistare a fine gioco
prendi platino alla witch trial3 e ti danno la maglietta del nintendo switch per viola, stavo per buttare il controller sul tv dall incazzatura. Per non parlare dei sortilegi che se li prendi tutti non ti danno letteralmente una sega
.Oltretutto c è una combo di bayonetta che rende possibile uccidere in platino puro con la stessa combo ripetuta LETTERALMENTE QUALSIASI NEMICO escluso uno , e questo e' l errore piu grande che un gioco del genere possa fare.
5) anche se ha un po intaccato la mia anima da purista del bayonettismo, ho gradito ENORMEMENTE la possibilita di iniziare i capitoli dai vari check point, una rivoluzione copernicana per i fissati del platinaggio come me (e infatti ne ha ridotto drasticamente i tempi), mentre invece non sono daccordo per nulla sul fatto che per prendere platino puro servano tutti platini puri e non solo platino/platino puro, quello mi e' parsa una sragionata, specialmente quando alcuni platini sono realtivi a sezioni che con l action hanno poco a che fare.
6)questa e' una mia lotta personale, la possibilita di jumpare tutti i video anche se ci sono dei QTE, devrebbero fare una modalita "auto", rifare determinati capitoli e pupparsi sempre quella scena alla lunga e' logorante.
Mi sembra di leggere ciò che lessi ai tempi con Metal Gear Solid 2, Apollo Justice: Ace Attorney e Devil May Cry 4. (E sappiamo come è finita in tutti quei casi).
Ho finito il gioco ieri e se inizialmente non mi stava facendo entusiasmare alla fine mi è piaciuto molto e lo reputo tranquillamente il migliore Bayonetta, sì, anche come storia.
Mi dispiace che molte cose non le dicono nelle cutscene o nelle fasi di gameplay ma te le devi leggere nelle schede del menù, che ok ci eviti monologhi lunghi ma dall'altra non tutti hanno la voglia e molte cose non sono proprio chiarissime senza.
I difetti che trovo al momento sono tutti abbastanza superficiali, tipo poter avere più personaggi giocabili, utilizzare le armi dei nemici, utilizzare due armi diverse per volta ecc... Che sono cose presenti negli altri Bayonetta e mi sarebbe piaciuto vedere pure qui, in questo GROSSO nuovo capitolo.
Ma soprattutto il mio elogio principale va per le ambientazioni, avevo un grosso timore che finisse come DMC V dove ne hai davvero poche e molto simili mentre qui sonovarie e diverse fra loro.
Certo mi sono mancati alcuni scenari degli altri giochi, ma accetto volentieri l'essere diverso.
Devil may cry 4 era, e' e sempre rimarra un cesso di gioco a pedali senza via di ritorno, uno schifo che sta bene nei gabinetti delle cose venute male insieme al 2 (ancora ho gli incubi per quel livello demenziale dei dadi), MGS e' un titolo che tutti si ricordano bene solo per la storia (il gameplay e tutta la parte del gioco era veramente sottotono), infatti fra i 5 mgs ufficiali il 2 e' quello che ha cambiato meno pelle dal precedente episodio, il meno coraggioso ( e personalmente il piu palloso).
Qua effettivamente c e' un downgrade tecnico (e parlo di gameplay) a favore di una soluzione un po piu' user friendly. Quanto tecnicismo si è disposti a sacrificare per un esperienza piu "adatta al pubblico"? Secondo me non sono andati oltre il consentito. C e' , ma PERSONALMENTE e' accettabile considerando che la scelta delle evocazioni è stata molto rischiosa per un gioco dall ossatura cosi' definita. Una scelta che mi aveva preoccupato tantissimo prima, ma che e' stata eseguita in modo soddisfacente (non perfetta assolutamente, ma soddisfacente si). Una ventatina di aria fresca non mi ha fatto male. E con aria fresca non intendo viola, quello e' proprio un personaggio da fixare con una patch perche e' veramente ideato male ed eseguito peggio
se ti aspettavi il classico bayonetta rimani spiazzato e deluso.
Se pero lo accetti ti rendi conto di quanto sia un giocone.
E anzi piu di ogni altro bayonetta diventa appagante e divertente dalla seconda run in poi. Nella prima run sopratuttto la prima metà anche io sono rimasto spiazzato per la sua diversità sotto alcuni aspetti. Ma diverso non significa peggiore. è un giocone. Propone pero fin troppa roba, armi e demoni: per apprenderli tutti a dovere servirebbero svariate run, altrimenti non li apprezzi a dovere.
Per chi vuole un po di sfida senza pause ricordo di farsi anche le trial. Sono 3 ciascuna con 10 capitoli ma sono davvero soddisfacenti.
Per me uno dei migliori giochi swithc...unico neo il comparto tecnico, soprattutto la risoluzione bassa e gli artefatti.
Avevo saltato un po' di roba extra, ora sto recuperando e sono arrivato alla terza sfida ard de core livello cocaina. Solo che le prime due lo erano per meccaniche da puro anti gameplay, questa volta è ard de cor nudo e crudo, con esigenze in termini di tempo che non hanno alcun senso, non sono legate a una curva di apprendimento e non hanno alcun analogo in tutto il gioco. E' una roba buttata lì, che richiede non so quale exploit per essere portata a termine, e ma non va assolutamente né di buttare il mio tempo né di dover ricorrere a una guida.
Mi sa che passo a God of War e basta.
Avevo saltato un po' di roba extra, ora sto recuperando e sono arrivato alla terza sfida ard de core livello cocaina. Solo che le prime due lo erano per meccaniche da puro anti gameplay, questa volta è ard de cor nudo e crudo, con esigenze in termini di tempo che non hanno alcun senso, non sono legate a una curva di apprendimento e non hanno alcun analogo in tutto il gioco. E' una roba buttata lì, che richiede non so quale exploit per essere portata a termine, e ma non va assolutamente né di buttare il mio tempo né di dover ricorrere a una guida.
Mi sa che passo a God of War e basta.
se ti aspettavi il classico bayonetta rimani spiazzato e deluso.
Se pero lo accetti ti rendi conto di quanto sia un giocone.
E anzi piu di ogni altro bayonetta diventa appagante e divertente dalla seconda run in poi. Nella prima run sopratuttto la prima metà anche io sono rimasto spiazzato per la sua diversità sotto alcuni aspetti. Ma diverso non significa peggiore. è un giocone. Propone pero fin troppa roba, armi e demoni: per apprenderli tutti a dovere servirebbero svariate run, altrimenti non li apprezzi a dovere.
Per chi vuole un po di sfida senza pause ricordo di farsi anche le trial. Sono 3 ciascuna con 10 capitoli ma sono davvero soddisfacenti.
Per me uno dei migliori giochi swithc...unico neo il comparto tecnico, soprattutto la risoluzione bassa e gli artefatti.
I portali li ho finiti tutti senza grossi patemi, alcuni mi hanno fatto bestemmiare devo dire (soprattutto quello dei parry con Viola), ma non ci sono mai dovuto tornare una seconda volta dopo averli incontrati.
Comunque più ci penso più trovo che tutto ciò che riguarda il pg di Viola sia sbagliato. L'estetica e il concept sono ok, nulla dire su quelli, ho visto di peggio; il punto riguarda però sia il gameplay che il suo ruolo nel titolo. Sul gameplay mi sono già espresso (sul fatto che mi sembra un pg contraddittorio, un po' semplificato e per principianti, un po' per esperti); aggiungo anche che il suo parry ha dei frame di inizio animazione più numerosi di quel che sembri, e chissà che sia proprio questo in combinazione alle performance del motore di gioco piuttosto discutibili a interferire con la consistenza nella sua riuscita. Io l'ho trovata altamente oscillante, e la riflessione è partita proprio dal portale di cui parlavo sopra.
Sul suo ruolo nel gioco, riflessioni in spoiler, con paragone con Nero di Dmc visto che gli viene spesso accostata (alcuni vaghi spoiler su Dmc)
Il problema di Viola è che il suo ruolo nel gioco resta assolutamente secondario, che passa per tutto il tempo per un'inesperta e un'incompetente, e che non costruisce praticamente nessun rapporto con Bayonetta.
Si è voluto introdurre questo personaggio e "forzare" un passaggio del testimone, ma nel farlo non gli si è assolutamente garantito il minimo buildup per far digerire la cosa ai giocatori.
Prendiamo Nero di Dmc: il pg fu introdotto in Dmc4 con lo stesso scopo, quello di prendere le redini della saga. Tuttavia la ricezione dei fan fu mista; alla fine Dmc4 finì per creare un rapporto di complementarità tra lui e Dante, una specie di rapporto Maestro/Allievo; il protagonista del gioco è NERO, non Dante, anzi quest'ultimo sbaraglia tutti gli avversari che incontra con poca o nessuna difficoltà, a dimostrazione del fatto che la scala tra i due è del tutto differente, anche in termini di potenza...questo permette a Nero di tenere i riflettori su di lui e rimanere il perno delle vicende, senza oscurare Dante né farci percepire che il suo creatore volesse "spingere" un pg piuttosto che un altro (non più di tanto perlomeno).
Compreso che era troppo presto per "pensionare" Dante, Dmc5 si è preso sulle spalle il fardello di dare una DEGNA conclusione alle avventure dell'acchiappademoni, o comunque di riportarlo al centro della narrazione, dando nel contempo a Nero un ruolo da comprimario abbastanza importante ma non così tanto da scavalcare Dante: i due pg sono diventati complementari, e Nero è servito per aggiungere qualcosa al pg di Dante, e allo stesso tempo ha avuto i tempi di sviluppo del pg necessari per essere digerito dai fan. Anche come gameplay si è differenziato fin da subito, presentando non una versione ridotta del suo senpai, ma una valida alternativa.
Veniamo a Viola...il personaggio è il motore che fa partire le vicende, e fin qui ci siamo...il punto è che da quel momento in poi, Viola non fa PRATICAMENTE NULLA di rilevante per la trama se non stanare Strider (che viene comunque sconfitto da Bayonetta). Addirittura, se non fosse caduta come un'allocca nella trappola di Singularity e non avesse fatto prelevare il Dr Sigurd, la minaccia finale non avrebbe proprio mai avuto luogo. In tutto ciò, oltre ad essere assolutamente un comprimario e non avere nessun ruolo principale per le vicende, il pg non ha nemmeno un vero e proprio obiettivo per muoversi nella trama, sembra vittima del caso (oh guarda Luka, ora lo inseguo). I momenti Viola/Bayonetta sono pochi, e non bastano a costruire un rapporto tra i due che crei un minimo legame, che ci faccia sentire uno sviluppo tra questi due pg, che getti le basi per un passaggio di testimone...Bayonetta guarda sempre Viola con tenerezza, e "superiorità" (nel senso che è sempre nella posizione di personaggio "superiore"). Le sfide principali del titolo sono sempre vinte da Bayonetta (che è la vera e unica protagonista della vicenda), addirittura nella fight finale Viola interviene per prendere soltanto sberloni e fa una figura barbina, veramente ho provato imbarazzo per lei. Il pg non riesce mai ad "affiancarsi" a Bayonetta, sa sempre di ultima trovata sbucata dal nulla, si gioca per la miseria di 4 missioni, il suo arsenale sembra un ritaglio di abilità di Bayonetta incollato a parte...
insomma, con queste premesse il pg non può che essere deludente, o a malapena essere "ok". Non ci sono le basi per costruire qualcosa, per procedere ad un passaggio del testimone.
Pertanto, bocciata su tutta la linea ora come ora. Magari in futuro potrà anche riprendersi, ma mi limito ad una valutazione dell'oggi.