Ufficiale Berserk | Maestro Miura | Il manga riprende con Studio Gaga e Koji Mori | 41 volume anche in Italia

ufficiale
Pubblicità
Per me ti piacerà, momenti comici fatti bene ed anche i combattimenti, grazie anche alle OST.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
No proprio non riesco a leggerle ste cose, e non riesco a concepire come alcuni possano apprezzare i combattimenti in sta roba. Potrei postare decine di video che mostrino quanto imbarazzanti siano le animazioni durante i combattimenti, che uno se le faccia andare bene è un altro discorso.

 
No proprio non riesco a leggerle ste cose, e non riesco a concepire come alcuni possano apprezzare i combattimenti in sta roba. Potrei postare decine di video che mostrino quanto imbarazzanti siano le animazioni durante i combattimenti, che uno se le faccia andare bene è un altro discorso.
Ella Madonna
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Eh, se è animato demmèrda, come fa ad avere bei combattimenti? rispetto a cosa? a South Park? perchè siam lì come livelli di animazione.

 
I video amatoriali fatti con i Lego in stop-motion che si possono trovare su YouTube sono animati meglio.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

 
Eh, se è animato demmèrda, come fa ad avere bei combattimenti? rispetto a cosa? a South Park? perchè siam lì come livelli di animazione.
Che astio :asd:Io non capisco più che altro perché a volte la grafica passa al 2D, quello non lo capisco proprio

Alcuni PG comunque sono riprodotti bene tipo

Schierke, Gurnbeld, Grifis ed il Cavaliere del Teschio ad esempio mi piacciono molto
già Guts e Casca in effetti fanno un po' cagare.

Forse "lo sfondo" in background è sempre molto piatto.

Nonostante questo, a me è a piaciuto molto, l'ho quasi finito.

Non ho capito perché

quando indossa l'Armatura la prima volta, il Cane/Segugio ha gli occhi gialli, a caso

Infatti prima di questo evento e poi dopo ce li ha rossi, bho.

Comunque, non che scopro l'acqua calda, il doppiatore di Guts è bravissimo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh però sono d'accordo con Bru quando dice che la OST migliora un po' la situazione :sad2:
Grazie, lo apprezzo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Mai Brathar.

 
Te lo dissi pure io che l'ost è l'unica cosa che si salva :asd:
Hai ragione :dsax:

Me ne accorgo solo ora ma

come mai nell'anime Guts ha perso l'occhio destro mentre nel manga il sinistro? Non ditemi che ai tempi della traduzione italiana "riflettevano" le tavole (come su uno specchio) per farle leggere da sinistra a destra ...
 
Hai ragione :dsax:
Me ne accorgo solo ora ma

come mai nell'anime Guts ha perso l'occhio destro mentre nel manga il sinistro? Non ditemi che ai tempi della traduzione italiana "riflettevano" le tavole (come su uno specchio) per farle leggere da sinistra a destra ...
Ti sei risposto da solo.

Tutto il manga nostrano è specchiato. Bella mèrda eh?

 
Hai ragione :dsax:
Me ne accorgo solo ora ma

come mai nell'anime Guts ha perso l'occhio destro mentre nel manga il sinistro? Non ditemi che ai tempi della traduzione italiana "riflettevano" le tavole (come su uno specchio) per farle leggere da sinistra a destra ...
E invece hanno fatto proprio così, anche la protesi meccanica è al contrario

 
Che scelta del cavolo, sarebbe da prendere a schiaffi dalla mattina alla sera la persona che ha pensato a 'sta cosa :asd: Che poi è una scelta tutta italiana, la versione inglese da quanto vedo è normale

Comunque (sesto episodio)

Lady Farnese is the new Darkness (di KonoSuba) :rickds:
 
Finito l'Anime.

Devo dire che a parte i difetti già elencati da altri, per me l'atmosfera non perde di valore ed alzi il clima di "Berserk" rimane sempre a livelli molto alti.

Si sa la cadenza di rilascio degli episodi? L'ultimo (il 24) è stato rilascio a Giugno 2017 se non mi sbaglio.

 
Ho iniziato la seconda stagione.

Non ho ben chiaro chi sia il Griffith apparso nel dodicesimo episodio? Non è Femto, vero?

Io comunque non mi spiego che bisogno ci fosse di tagliare qualche contenuto del manga (per esempio, la parte

sul Conte, che sto leggendo adesso),
considerati tutti gli anni e tutto il materiale che avevano a disposizione :morristend: E non solo questo, ma anche il perché se ne siano usciti con soli 12 episodi (siccome hanno avuto il bisogno di dividere i 24 episodi in 2 stagioni, suppongo che 12 siano stati preparati in un secondo momento) composti principalmente da una CG di infima qualità

 
Ho iniziato la seconda stagione.
Non ho ben chiaro chi sia il Griffith apparso nel dodicesimo episodio? Non è Femto, vero?

Io comunque non mi spiego che bisogno ci fosse di tagliare qualche contenuto del manga (per esempio, la parte

sul Conte, che sto leggendo adesso),
considerati tutti gli anni e tutto il materiale che avevano a disposizione :morristend: E non solo questo, ma anche il perché se ne siano usciti con soli 12 episodi (siccome hanno avuto il bisogno di dividere i 24 episodi in 2 stagioni, suppongo che 12 siano stati preparati in un secondo momento) composti principalmente da una CG di infima qualità

La risposta alla prima domanda è davvero chiara se ci pensi un attimo.

Per la seconda domanda temo non lo scoprirei mai. Se non altro un altro arc che salta anime è in parte comprensibile sul perchè manchi. :sisi:
 
Berserk (saga) | Kentaro Miura muoviti!!! | Disponibile su Crunchyroll

Mah, non mi sembra così chiara. Io direi che sono 2 persone/esseri diversi, ma comunque mi verrebbe da chiedermi come sia possibile che il Griffith nato da quell’uovo abbia lo stesso sogno del Griffith originale. Quindi insomma, vorrei saperne di più su questa storia.

Comunque, come funzionavano i capitoli ai tempi? Erano mensili o settimanali?

Lo chiedo perché sono arrivato all’Età dell’Oro, passando per alcuni capitoli [Gli angeli custodi dei desideri (2) e (3)] lunghissimi e altri [Gli angeli custodi dei desideri (4) e (5)] cortissimi :hmm:


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Mah, non mi sembra così chiara. Io direi che sono 2 persone/esseri diversi, ma comunque mi verrebbe da chiedermi come sia possibile che il Griffith nato da quell’uovo abbia lo stesso sogno del Griffith originale. Quindi insomma, vorrei saperne di più su questa storia.

Comunque, come funzionavano i capitoli ai tempi? Erano mensili o settimanali?

Lo chiedo perché sono arrivato all’Età dell’Oro, passando per alcuni capitoli [Gli angeli custodi dei desideri (2) e (3)] lunghissimi e altri [Gli angeli custodi dei desideri (4) e (5)] cortissimi :hmm:


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Continua a leggere e vedrai che saprai il tutto su quel Griffith. :sisi:

Per la cadenza, se non ricordo male è partito mensile per poi passare a bi-mensile e infine, due anni fa, è tornato mensile. Il problema è che nell'ultima decina di anni finisce per avere una cadenza irregolare viste le lunghe pause.
 
"Uscito" il cap e le ultime pagine sono bellissime :sisi:

Se non ho capito male non fa pausa ed il prossimo capitolo esce regolare il mese prossimo.

 
Molto onirico anche quest'ultimo capitolo.

Peccato per i primi piani di Farnese, non l'ha disegnata bene mezza volta in sto capitolo. Per il resto tutto fantastico.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top