Crimson King
Schizoid man
- Iscritto dal
- 23 Mar 2013
- Messaggi
- 5,215
- Reazioni
- 372
Offline
Ho terminato Bioshock 2 un paio di giorni fa, e vorrei dare il mio parere. Per quanto mi riguarda l'ho trovato un ottimo gioco, con diverse novità a livello di gameplay rispetto al primo, ed una trama gradevole.
Purtroppo si tratta di un videogame che soffre del confronto con il primo capolavorico episodio, dal quale esce sconfitto a livello della novità dell'ambientazione, della qualità della narrazione e del carisma degli avversari. Se nel primo capitolo divennero indimenticabili i personaggi dei vari Dr. Steinman, Sander Cohen e Peach Wilkins, oltre naturalmente ad Andrew Ryan e Fontaine, qui si fa fatica a citare dei nemici memorabili oltre alla Lamb e direi forse Gil Alexander.
Il grande stacco rispetto al predecessore è livello della difficoltà, con un respawn costante di nemici, la presenza delle tostissime e velocissime Big Sisters oltre ai Big Daddies, ed inoltre le varie sessioni "tower defense" a protezione delle sorelline che raccolgono l'Adam. Non girerete mai con i caricatori pieni come nel prequel, e solo con l'acquisizione della fiocina si riuscirà in qualche maniera a risparmiare sui proiettili, dato che gli arpioni sono recuperabili una volta usati. Chiaramente le sessioni più semplici sono proprio le ultime, in cui il nostro soggetto Delta, una volta super potenziato, diventa una macchina da guerra inarrestabile, per non parlare della parte finale in cui si può richiamare
.
In sostanza, mi sento di consigliarlo a tutti i fan della serie, non penso assolutamente sia un capitolo saltabile, non fategli il torto di paragonarlo con il primo Bioshock, tanti altri ottimi giochi uscirebbero con le ossa rotte dal confronto con il capolavoro di Levine. Provatelo!
Purtroppo si tratta di un videogame che soffre del confronto con il primo capolavorico episodio, dal quale esce sconfitto a livello della novità dell'ambientazione, della qualità della narrazione e del carisma degli avversari. Se nel primo capitolo divennero indimenticabili i personaggi dei vari Dr. Steinman, Sander Cohen e Peach Wilkins, oltre naturalmente ad Andrew Ryan e Fontaine, qui si fa fatica a citare dei nemici memorabili oltre alla Lamb e direi forse Gil Alexander.
Il grande stacco rispetto al predecessore è livello della difficoltà, con un respawn costante di nemici, la presenza delle tostissime e velocissime Big Sisters oltre ai Big Daddies, ed inoltre le varie sessioni "tower defense" a protezione delle sorelline che raccolgono l'Adam. Non girerete mai con i caricatori pieni come nel prequel, e solo con l'acquisizione della fiocina si riuscirà in qualche maniera a risparmiare sui proiettili, dato che gli arpioni sono recuperabili una volta usati. Chiaramente le sessioni più semplici sono proprio le ultime, in cui il nostro soggetto Delta, una volta super potenziato, diventa una macchina da guerra inarrestabile, per non parlare della parte finale in cui si può richiamare
Eleanor-Big Sister in aiuto grazie ad un plasmide
In sostanza, mi sento di consigliarlo a tutti i fan della serie, non penso assolutamente sia un capitolo saltabile, non fategli il torto di paragonarlo con il primo Bioshock, tanti altri ottimi giochi uscirebbero con le ossa rotte dal confronto con il capolavoro di Levine. Provatelo!