Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
 
Ultima modifica da un moderatore:
Due nuove immagini :.bip:

vj2m9oq.png


NQRYyX6.png


 
La discussione del sequel è questa.


Si era solo un po' dispersa
:asd:

EDIT: risolto :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, la discussione del sequel è questa, si capisce dalle prime risposte, nonostante il titolo e il primo post siano stati ritoccati. La discussione creata ieri era dovuta proprio a questa confusione.

 
No, la discussione del sequel è questa, si capisce dalle prime risposte, nonostante il titolo e il primo post siano stati ritoccati. La discussione creata ieri era dovuta proprio a questa confusione.
Adesso sistemiamo :sisi:

 
Il fatto che ci sia Deckard mi fa presumere che la tesi che sia

un replicante
l'hanno abbandonata...

Comunque, la fotografia ha "erezionato" anche me. Suggestiva e allucinante.

Ho un po' di fiducia.

- - - Aggiornato - - -

Niente piu fuochi :D
Li aggiungeranno in postproduzione :ahsisi:

 
Il fatto che ci sia Deckard mi fa presumere che la tesi che sia
un replicante
l'hanno abbandonata...

Comunque, la fotografia ha "erezionato" anche me. Suggestiva e allucinante.

Ho un po' di fiducia.
A dire il vero, non è così immediata la faccenda. Scott continua ad affermare che non ci sono dubbi e che deckard

è un replicante e non si scappa
e che la mitologia di questo film non deve per forza influire con quella di blade runner. Stanno cercando di fare un lavoro più a se che una vera continuazione.

 
Li aggiungeranno in postproduzione :ahsisi:
Insieme ai Gungan e ad Hayden Christensen :sard:

A dire il vero, non è così immediata la faccenda. Scott continua ad affermare che non ci sono dubbi e che deckard
è un replicante e non si scappa
e che la mitologia di questo film non deve per forza influire con quella di blade runner. Stanno cercando di fare un lavoro più a se che una vera continuazione.
Scott continua co' sta tiritera, ma è la pellicola che conta, non i suoi rimpianti decenni dopo aver fatto il film. è giusto che Villeneuve e co. facciano per conto loro ed interpretino il film dell'82 come reputano giusto.

Che poi se vogliamo dirla tutta, con l'interpretazione di Scott

il perdono di Roy Batty nei confronti di Deckard sarebbe molto meno potente, perché non sarebbe più un replicante a risparmiare la vita ad un umano, riconoscendo come la vita sia "sacra" per ogni essere, ma sarebbe un replicante a salvarne un altro, che ne sia consapevole o meno. Lo stesso vale per la storia d'amore con Rachel. Per questo io preferisco che Deckard sia un semplice umano, travolto dai dilemmi etici su cosa sia vita e cosa no.
 
la presenza di harrison ford servirà più che altro a mitigare l'effetto Kulesov ceh si presenterà ad ogni inquadratura di Gosling, come ci insegna Refn:

128652693_415653b.jpg


ay_108457411.jpg


Ryan-Gosling-Drive-movie-image-2.jpg


drive-0127.jpg


No, la discussione del sequel è questa, si capisce dalle prime risposte, nonostante il titolo e il primo post siano stati ritoccati. La discussione creata ieri era dovuta proprio a questa confusione.
fa un certo effetto leggere messaggi di 5 anni fa...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Deckard potrebbe comunque essere un replicante. La breve sinossi dice che l'agente K ( Gosling ) ha scoperto qualcosa di inquietante e cerca Deckard per fare chiarezza.

 
Deckard potrebbe comunque essere un replicante. La breve sinossi dice che l'agente K ( Gosling ) ha scoperto qualcosa di inquietante e cerca Deckard per fare chiarezza.
Chi meglio di Deckard può dargli una mano?

Comunque c'è anche una director's cut di mezzo che non fà chiarezza con la questione.

 
Chi meglio di Deckard può dargli una mano?
Comunque c'è anche una director's cut di mezzo che non fà chiarezza con la questione.
La Director's cut e la Final Cut non fanno chiarezza, semplicemente perché tagliano un paio di scene ed i monologhi interiori. Queste versioni sono state fatte apposta da Scott per rendere il finale più aperto, perché appunto si pentì della risoluzione.

Nella versione teatrale è giusto pensare che Deckard

non sia un replicante, perché nel monologo finale fa capire di conoscere la situazione biologica di Rachel, di aver quindi parlato col creatore degli androidi, che gli avrebbe detto che lei avrebbe vissuto di più di un androide normale, ed in ogni caso sarebbe rimasto al suo fianco fino alla fine. Questo significa che lui non sapesse della sua "presunta" condizione da androide, perché altrimenti non si sarebbe preoccupato della "durata" di Rachel, visto che in quel caso sarebbe dovuta essere equivalente alla sua. Poco male dirai tu, perché anche se non avesse saputo, sarebbe potuto comunque essere un androide... peccato che i teorizzatori del "Deckard androide" abbiano come punto cardine proprio il fatto che lui abbia l'epifania grazie all'origami ad unicorno, che dovrebbe fargli capire che i suoi sogni fossero programmi preinstallati, e che il cacciatore di taglie l'abbia risparmiato.
Certo se si considerasse "canon" la "Final Cut" allora avrebbe senso

la teoria di Deckard replicante
ma è anche vero che

a parte l'unicorno, non ci sarebbe nessunissimo altro indizio a portare a quella conclusione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top