Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Elogi la colonna sonora, e critichi la sceneggiatura...Ok :morris82:

Se non vince per migliore fotografia, c'è da inalberarsi

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ci si doveva inalberare già anni fà con le non vincete di Deakins, ne avrebbe già meritati di oscar nel suo campo.

Io la ost la sto riascoltando un bel pò su spotify, non sono d'accordo per niente sulle critiche a questa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci si doveva inalberare già anni fà con le non vincete di Deakins, ne avrebbe già meritati di oscar nel suo campo.
Sinceramente non lo conosco il nome, e non saprei se ho visto altri suoi film. Vado a vedere
Ok, ho visto alcuni film con lui come direttore della fotografia, e non ricordo nulla di questo livello

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente non lo conosco il nome, e non saprei se ho visto altri suoi film. Vado a vedere
Ok, ho visto alcuni film con lui come direttore della fotografia, e non ricordo nulla di questo livello
Eh insomma, solo perchè non sono film sgargianti come colorazioni.. già solo no country for old men, skyfall o il grinta..ha 13 nominations sul groppone. Penso sia uno che viene studiato a scuola :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La colonna sonora si ispira a quella di Vangelis ma comunque avrei preferito dei toni meno duri e improvvisi, un uso più accorto dei sintetizzatori per renderla più piacevole a tratti e più rilassante.

Appena il film esce in blu-ray magari provo a incollare le immagini delle panoramiche della cittÃ* con la musica di Vangelis. Secondo me viene una cosa stupenda.

 
Eh insomma, solo perchè non sono film sgargianti come colorazioni.. già solo no country for old men, skyfall o il grinta..ha 13 nominations sul groppone. Penso sia uno che viene studiato a scuola :asd:
Nì, anche (esempio a caso) The Revenant non ha chissà quali colori sgargianti. Ma a ogni inquadratura ci sarebbe da mettere una cornice. Poi, le luci e l'illuminazione in generale in 2049 aiutano, ma credo rientri nella valutazione della fotografia
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
sì ma ragazzi la sceneggiatura è di una particolarità unica

se la si considera con calma, attenzione e pignoleria ci si accorge che combina tecniche drammaturgiche usate nel teatro greco, altre nel teatro inglese, tocchi tipici del genere fantascientifico d'autore e coerenza

quindi per quanto i gusti siano gusti quella è abbastanza incriticabile

 
La colonna sonora si ispira a quella di Vangelis ma comunque avrei preferito dei toni meno duri e improvvisi, un uso più accorto dei sintetizzatori per renderla più piacevole a tratti e più rilassante.Appena il film esce in blu-ray magari provo a incollare le immagini delle panoramiche della cittÃ* con la musica di Vangelis. Secondo me viene una cosa stupenda.
Credo che sia una delle ost più fastidiose che io abbia mai sentito. Zimmer ha proprio toppato (di nuovo)
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
sì ma ragazzi la sceneggiatura è di una particolarità unicase la si considera con calma, attenzione e pignoleria ci si accorge che combina tecniche drammaturgiche usate nel teatro greco, altre nel teatro inglese, tocchi tipici del genere fantascientifico d'autore e coerenza

quindi per quanto i gusti siano gusti quella è abbastanza incriticabile
La sceneggiatura l'ho apprezzata molto, infatti non nego sia veramente bella. Ecco forse, per come è stata impostata, l'effetto sorpresa nell'intreccio ti viene presentato gradualmente quindi in realtà non ti stupisci per ciò che accade ma lo somatizzi consecutivamente allo scorrere della storia. Il che non è necessariamente un difetto.

- - - Aggiornato - - -

da telefono lo faceva anche a me
Sono da pc :morristend:, da telefono me lo fa quasi sempre.

 
La sceneggiatura l'ho apprezzata molto, infatti non nego sia veramente bella. Ecco forse, per come è stata impostata, l'effetto sorpresa nell'intreccio ti viene presentato gradualmente quindi in realtà non ti stupisci per ciò che accade ma lo somatizzi consecutivamente allo scorrere della storia. Il che non è necessariamente un difetto.
non solo non è necessariamente un difetto, ma è pure una cosa che si lascia apprezzare; cioè io piuttosto che il colpo di scena finale secco l'ho preferito così

Sono da pc :morristend:, da telefono me lo fa quasi sempre.
be, quello è più strano:sisi:

 
sì ma ragazzi la sceneggiatura è di una particolarità unicase la si considera con calma, attenzione e pignoleria ci si accorge che combina tecniche drammaturgiche usate nel teatro greco, altre nel teatro inglese, tocchi tipici del genere fantascientifico d'autore e coerenza

quindi per quanto i gusti siano gusti quella è abbastanza incriticabile
Ma in realtà in giro si leggono critiche per via di un ipotetica deviazione e apertura sul finale, come se mettesse i binari per qualcos'altro. Quando magari c'è chi la interpreta in modo diverso, si può lasciare all'immaginazione senza rendere il tutto didascalico e a mò di disegnino. Siamo talmente abituati a sequel che vengono visti anche dove non ci sono. Poi magari lo fanno ma per ora è un nì, è fatto in modo che può essere come no. Ma ciò non pregiudica l'interezza di 2049, per me è fatto e completo così.

 
Sinceramente non lo conosco il nome, e non saprei se ho visto altri suoi film. Vado a vedere
Ok, ho visto alcuni film con lui come direttore della fotografia, e non ricordo nulla di questo livello
Ma scherzi? :morristend:

 
Visto, parzialmente deluso. Riporto quanto scritto su Letterboxd.
Sostanzialmente d'accordo su tutto. E questo si riflette pesantemente anche sul pacing dell'ultimo atto.

Poi a me non ha fatto impazzire il percorso narrativo nella sua interezza, la ricerca del miracolo e la riproposizione del doppio à la Enemy non son bastate per levarmi quel senso di inconsistenza.

- - - Aggiornato - - -

Esattamente. E' naturale che il mondo è bello perchè vario e niente può piacere allo stesso modo a tutti, ma sto leggendo critiche di cui sinceramente non comprendo il senso.Se questo 2049 è una delusione, allora forse è meglio smettere di interessarsi al cinema odierno.
Io non capisco il senso del tuo post invece. O meglio, lo capisco eh. Però càzzo, per una volta lasciar perdere sti mezzi post didascalici e sentenziosi e provare ad argomentare il no sense di chi si dice deluso? Troppo complicato? Che poi si criticasse il film nella sua totalità, quando in realtà ci sono considerazioni mirate.

Ma poi, non sarò libero di essere deluso perchè sì, è sicuramente un bel film, ma mi aspettavo/volevo altro?

 
Ma scherzi? :morristend:
Non ho detto che fa cagare eh, ho detto che i livelli di 2049 per me non sono raggiunti dalle produzioni che ho visto avere lui come direttore della fotografia
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Non ho detto che fa cagare eh, ho detto che i livelli di 2049 per me non sono raggiunti dalle produzioni che ho visto avere lui come direttore della fotografia
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Hai visto "Barton Fink", "Fargo" e "The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford"? Poi vabbè immagino tu abbia visto "No Country for Old Men".

Per me è il più grande ed il più eclettico tra i direttori della fotografia ancora in attività, e non da oggi :sisi:

 
Hai visto "Barton Fink", "Fargo" e "The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford"? Poi vabbè immagino tu abbia visto "No Country for Old Men".Per me è il più grande ed il più eclettico tra i direttori della fotografia ancora in attività, e non da oggi :sisi:
Di quelli Fargo, ma tanto tempo fa, e non chissà quali ricordi della fotografia :hmm:
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Hai visto "Barton Fink", "Fargo" e "The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford"? Poi vabbè immagino tu abbia visto "No Country for Old Men".Per me è il più grande ed il più eclettico tra i direttori della fotografia ancora in attività, e non da oggi :sisi:
Giusto per restare con lo stesso regista, pure Sicario aveva una fotografia da paura

 
Aggiungo "The Man Who Wasn't There" e "Revolutionary Road".Veramente non hai mai visto "No Country for Old Men"??? :morristend:
Revolutionary Road bella fotografia, ma non a questi livelli.Non è un Paese per vecchi credo sia una delle mie più grandi mancanze cinematografiche di questo millennio

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top