Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
ciao qualcuno gentilmente potrebbe linkarmi i video prequel del film? quanti sono? grazie mille :)

 
Riguardo agli incassi inferiori alle aspettative in questa prima settimana, sarò sincero: da un lato sarei contento se fosse un flop (vabbe' flop no, magari non un successo ecco), così almeno questo toglie il rischio di un eventuale terzo capitolo, con questo ci è andata fin troppo bene ;p

 
Tornato ora, allora non è un capolavoro ma poco ci manca, non capisco la recensione sfavorevole di Alò (l'unica che ho visto) film bello che non mi ha fatto assolutamente pesare le 2 ore e 40, veramente strabiliante!!

 
Tornato poco fa dal cinema, impressioni a caldo:

- ho bisogno di metabolizzare. Non è un capolavoro tuttavia è un buon film. Si passa da un eccesso ad un altro: dalla fotografia e scenografia stupenda, a dialoghi e personaggi un po' meh (madame, Wallace) . Film lento ma fino ad un certo punto, perché poi la trama accellera improvvisamente quasi semplificando il tutto.

Incredibile come il mondo decadente di Scott sia diventato ancora più decadente nel seguito, perdendo però quell'area di film noir.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Non posso dire le mie impressioni da telefono e poi é tardi. Mi esprimerò domani per ora dirò solo...

Celle

Celle intrecciate

Celle

Quando pensi a tua madre cosa provi? Celle

Celle

Hai ricordi del tuo passato? Celle

Celle

Celle intrecciate

Ti trovi dentro ad una cella? Celle

Celle

Celle intrecciate

Perché non provi a dirlo tre volte?

Celle intrecciate

Celle intrecciate

Celle intrecciate
Ste cose mi intrippano troppo il cervello

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io dovrei andare a vederlo stasera, secondo spettacolo. Sinceramente la durata del film mi sta un pò preoccupando :asd:

A quell'ora finirà, tra pubblicità e pausa, per l'una di notte..rischio di abbiocco molto alto :rickds:

Inoltre domani mattina rischio di essere assunto come comparsa in The walking dead :rickds:

 
Bellissimo film, ma davvero, Zimmer non dovrebbe più avere possibilità di creare musiche così fastidiose.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Sono andato a vederlo con il mio vecchio ieri sera e mi ha piacevolmente sorpreso vedere in sala altri ragazzi come me accompagnati dal padre. Questo mi ha davvero messo allegria perchè pensavo a quando mio papà mi disse: "Figliolo, c'è un film che ti consiglio caldamente di vedere, si chiama Blade Runner. Vedrai che ti piacerà, è dei miei tempi". A distanza di molti anni informai mio padre, che nulla sapeva a riguardo, dell'uscita del seguito e allora mi disse: "Figliolo, non esitiamo oltre e andiamo a vederlo".

Il film mi è piaciuto molto, fotografia davvero ottima, sentivo la mancanza di Vangelis nelle musiche anche se non mi è dispiaciuta la colonna sonora. Ho provato qualche brivido vedendo la rappresentazione di Los Angeles (davvero ben fatta in questo seguito, i loghi delle pubblicità, le immagini in 3D che escono dai palazzi, non manca l'atmosfera del vecchio film) e ripensando alle musiche del compositore Greco. E' una colonna sonora che ti rimane dentro, epica e irripetibile.

La storia non era banale e mi aspettavo un lento svolgimento degli eventi. Se penso al primo film mi tornano alla mente accostamenti di immagini e suoni più che un dialogo tra due protagonisti. E così è stato anche in questo 2049. Alcuni dialoghi li avrei però tagliati

come quello tra Jared Leto ed H. Ford alla Wallace, ex Tyrell Corporation, troppo prolisso per il concetto che doveva esprimere. Molto ben fatta però la rappresentazione al computer di Rachel, sembrava reale e anche la voce
.

Mi è scesa una lacrimuccia quando

consultando gli archivi dei vecchi Nexus, hanno fatto vedere l'occhio di Rachel durante il test di Deckard :tragic:
...il fanservice meritava ed è stato sapientemente inserito.

 
Visto ieri sera ,nonostante le 2h e 40 di film, forse e' un po lentino in certi frangenti pero' devo dire che finalmente la caratterizzazione dei personaggio non e' stata banale.

- - - Aggiornato - - -

Sono andato a vederlo con il mio vecchio ieri sera e mi ha piacevolmente sorpreso vedere in sala altri ragazzi come me accompagnati dal padre. Questo mi ha davvero messo allegria perchè pensavo a quando mio papà mi disse: "Figliolo, c'è un film che ti consiglio caldamente di vedere, si chiama Blade Runner. Vedrai che ti piacerà, è dei miei tempi". A distanza di molti anni informai mio padre, che nulla sapeva a riguardo, dell'uscita del seguito e allora mi disse: "Figliolo, non esitiamo oltre e andiamo a vederlo". Il film mi è piaciuto molto, fotografia davvero ottima, sentivo la mancanza di Vangelis nelle musiche anche se non mi è dispiaciuta la colonna sonora. Ho provato qualche brivido vedendo la rappresentazione di Los Angeles (davvero ben fatta in questo seguito, i loghi delle pubblicità, le immagini in 3D che escono dai palazzi, non manca l'atmosfera del vecchio film) e ripensando alle musiche del compositore Greco. E' una colonna sonora che ti rimane dentro, epica e irripetibile.

La storia non era banale e mi aspettavo un lento svolgimento degli eventi. Se penso al primo film mi tornano alla mente accostamenti di immagini e suoni più che un dialogo tra due protagonisti. E così è stato anche in questo 2049. Alcuni dialoghi li avrei però tagliati

come quello tra Jared Leto ed H. Ford alla Wallace, ex Tyrell Corporation, troppo prolisso per il concetto che doveva esprimere. Molto ben fatta però la rappresentazione al computer di Rachel, sembrava reale e anche la voce
.

Mi è scesa una lacrimuccia quando

consultando gli archivi dei vecchi Nexus, hanno fatto vedere l'occhio di Rachel durante il test di Deckard :tragic:
...il fanservice meritava ed è stato sapientemente inserito.
Idem io sono andato con la mia ragazza mio padre, mia madre e un amico di famiglia.

 
Le musiche sono bellissime, questa volta devo concordare. Le ho ascoltate su YT. Discrete e "atmosferiche" come nel vecchio film (la colonna del quale rovinata solo a tratti dalle percussioni, ma quelli erano gli anni del drum e c'è poco da fare). C'è anche un omaggio ai Vangelis.

Il film non l'ho ancora visto. Se ce la faccio coi soldi, forse ci vado.

 
Visto ieri, sono uscito estasiato dalla sala :sisi: Regia, musiche, fotografia, scenografia, fotografia, cast e ancora fotografia esagerati. Comparto tecnico che esalta una trama davvero solida e estremamente ben narrata, quasi didascalica per quanto è ben esposta,complice anche un ritmo che lascia prendere ad ogni scena tutto il tempo che serve. Ryan Gosling azzeccatissimo, mono-espressivo nella parte investigativa, ma che trasmette molto bene le sensazioni di K quando le vicende lo toccano nel personale. Sul fatto che sia autoconclusivo o meno

sarei curioso fino a un certo punto di vedere questa rivolta dei replicanti. Anche se non girassero un terzo film, a me andrebbe bene anche se questa questione rimanesse in sospeso. Questo BR2049, come il primo, ti da uno spaccato del mondo in cui si svolge (qui addirittura viene posta una grossa base per la sua evoluzione), ma alla fine è un film che vive per raccontare una storia molto intima e per esprimere forti concetti. E fa benissimo entrambe le cose
Menzione speciale per la love story: è la prima che mi sia piaciuta in un film non drammatico/non romantico. Non capisco perché le inseriscono in ogni film, ma questa meritava di essere raccontata e rappresenta un valore aggiunto alla pellicola. 10/10, secondo solo a Dunkirk in questo 2017 (IMHO ovviamente) :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto, parzialmente deluso. Riporto quanto scritto su Letterboxd.

*come immagino la lavorazione di questo film. lo so che non è andata assolutamente così, ma non rompete il cazz*Visti i recenti successi di critica e pubblico dei film del buon Villeneuve i produttori pensano "toh, magari può essere il regista ideale per riportare in vita Blade Runner! Sai quel film lì, che 30 anni fa aveva fatto schifo a tutti ma adesso tutti citano a memoria, mi sa che a sto giro però ci facciamo i soldi!"

Viene interpellato il buon Denis, iniziano i lavori, gli viene lasciata una grande libertà d'azione e per buona parte del tempo riesce a fare quello che voleva fare: un film liberamente ispirato dagli spunti che proponeva il film originale, ambientato nello stesso mondo ma con nuovi personaggi e narrato da una prospettiva opposta. La cosa gli sta riuscendo alla grande. Certo, impossibile anche solo avvicinarsi alla potenza immaginifica dell'originale, ma qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte (ovvero, da quanto non si vede al cinema qualcosa in grado di ridefinire il modo in cui immaginiamo il futuro? mi sembra di essere rimasti ancorati a 30 anni fa). Le scenografie sono spaziali, la fotografia del buon Deakins manco a dirlo (scommettiamo niente oscar neanche a sto giro?), la regia del buon Denis sempre puntualissima per lo scopo che si è prefigurato: la progressiva ricerca dell'umano in sé stesso da parte di un replicante. La ricerca di un miracolo insomma (qualcuno ha detto Tarkovskij?). Con tutti i ritmi meditativi che la cosa richiederebbe, immergendo lentamente e subconsciamente lo spettatore nel cuore del personaggio e del mondo. Interessante come abbia azzeccato addirittura l'unico modo sensato per usare Hans Zimmer oggi: al posto di farlo ticchettare per tutta la durata in modo inutilmente assordante (qualcuno ha detto Nolan) lo usa più che altro come sound designer, contrappuntando le magnifiche visuali con delle sterzate sonore accentuate che ne diano corpo. Non è Vangelis, ma non cerca neanche di esserlo fortunatamente.

Poi ad un certo punto dev'essere arrivato il momento in cui Denis doveva mostrare ai produttori quanto fatto fino a quel momento. Ed immagino la reazione scomposta "ma cosa è questa cosa lunga e pallosa? dove sono i personaggi dell'originale? e mo come attiriamo il pubblico nostalgico... aiuto, RIDATECI I NOSTRI SOLDI". Ma ormai la frittata era già fatta, come risolvere il pasticcio? Tempo due secondi e la risposta è già data: cambiate subito direzione buttando all'aria quanto faticosamente costruito fino alla scena prima (e qui mi riferisco al modo in cui si sbarazzano brutalmente di un certo personaggio, rendendolo di fatto inutile nell'economia del film nel suo complesso), inseriteci Harrison Ford che fa due battutine visto che acchiappa sempre pubblico (fa niente che sembra una mummia ingessata, soprattutto quando costretto a partecipare alle scene d'azione), inserite un cameo enorme e del tutto immotivato all'originale ma soprattutto cercate di aprire dal nulla nuove sottotrame che rovinano totalmente l'atmosfera intima costruita fino ad un secondo prima, dai dai che magari riusciamo a farci qualche altro sequel e non perdere soldi!

Insomma occasione sprecata di nuovo, mannaggia a Villeneuve che è bravissimo ma ancora deve trovare lo sceneggiatore e il progetto giusto. Appuntamento con Dune, vediamo come va.

PS Non l'ho citata perché ci sarebbe da stendere un velo pietoso, la recitazione generale non mi ha convinto: Gosling ormai si è fossilizzato sulla parte che fa sempre da Drive in poi (che ancora ancora è adatta al personaggio), Leto macchietta inguardabile, di Ford ho già parlato, il resto del cast me lo sono già scordato (a parte Ana de Armas ma di certo per motivi non inerenti alla recitazione)
 
Dopo questo film davvero mi chiedo cosa debbano fare per soddisfare il pubblico. :facepalm:

Siamo davanti ad un'opera d'arte, che quasi tende alla perfezione. Probabilmente non vedremo un film simile per anni.

 
Dopo questo film davvero mi chiedo cosa debbano fare per soddisfare il pubblico.
Esattamente. E' naturale che il mondo è bello perchè vario e niente può piacere allo stesso modo a tutti, ma sto leggendo critiche di cui sinceramente non comprendo il senso.

Se questo 2049 è una delusione, allora forse è meglio smettere di interessarsi al cinema odierno.

 
Esattamente. E' naturale che il mondo è bello perchè vario e niente può piacere allo stesso modo a tutti, ma sto leggendo critiche di cui sinceramente non comprendo il senso.Se questo 2049 è una delusione, allora forse è meglio smettere di interessarsi al cinema odierno.
Film bulgari is de uei

 
Visto, parzialmente deluso. Riporto quanto scritto su Letterboxd.
Elogi la colonna sonora, e critichi la sceneggiatura...Ok :morris82:

Se non vince per migliore fotografia, c'è da inalberarsi

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top