Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
eppure 3\4 di forum si mena il bigolo ogni volta che annunciano qualcosa sui supereroi....:pffs:
una cosa non deve per forza escludere un'altra.

Mica esiste lo spettatore d'elite e l'altra poraccia solo perché guarda un film della Marvel

- - - Aggiornato - - -

Non c'è quasi nulla da rammaricarsi per quel film, fatto salvo lo spiegone finale di Leto che poteva anche evitarsi.
A proposito, ma alla fine

si sa se Deckard e Rachel sono stati creati per procreare?
Lo chiedo perché sinceramente non lo ricordo più

 
Blade Runner 2049, Ridley Scott sul film: “È troppo lungo e la ‘colpa’ è principalmente mia”https://www.badtaste.it/2017/12/27/blade-runner-2049-ridley-scott-colpa-principalmente-mia/287174/

Da aggiungersi al povero e sconsolato Villeneuve il quale non si spiega l'insuccesso..da parte mia vorrei abbracciarlo forte e dirgli che aspetto la mia steelbook 4k per Febbraio :predicatore:
Mah.

A me sembra evidente che il """flop""" di questo film sia da additarsi a ben altro.

La verità è che il film non è stato un flop manco per sbaglio, ha incassato uno sproposito... il problema è che è pure costato tantissimo.

Pensare che "Blade Runner 2049", sequel di un film di nicchia già fallito al box office negli anni '80, potesse "rientrare nei costi", con una produzione megagalattica del genere, era una follia.

Blade Runner 2049 è costato troppo per il tipo di pubblico che avrebbe dovuto attirare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
una cosa non deve per forza escludere un'altra.Mica esiste lo spettatore d'elite e l'altra poraccia solo perché guarda un film della Marvel

- - - Aggiornato - - -

A proposito, ma alla fine

si sa se Deckard e Rachel sono stati creati per procreare?
Lo chiedo perché sinceramente non lo ricordo più

Mi sembra di si, se non ricordo male Rachel era sicuramente stata creata da Tyrell (attore della madonna colui che lo interpreta :ivan:) per riuscire a procreare e Deckard era stato scelto per innamorarsene. Quindi direi di si.
 
Mah.A me sembra evidente che il """flop""" di questo film sia da additarsi a ben altro.

La verità è che il film non è stato un flop manco per sbaglio, ha incassato uno sproposito... il problema è che è pure costato tantissimo.

Pensare che "Blade Runner 2049", sequel di un film di nicchia già fallito al box office negli anni '80, potesse "rientrare nei costi", con una produzione megagalattica del genere, era una follia.

Blade Runner 2049 è costato troppo per il tipo di pubblico che avrebbe dovuto attirare.
Esattamente.

La fantascienza è da sempre un prodotto di nicchia quando tratta argomenti umanistici/filosofici. Film come Gattaca, Transcendence, Moon, K-pax, Equilibrium...tutte pellicole che al cinema quasi erano nascoste per poi acquistare notorietà e riconoscimenti off screen.

Star Wars è un fantasy più che vero sci-fi, ed è entrato nell'immaginario collettivo di tre generazioni con una formula diversa. Ha saputo creare un universo dal cinema e per il cinema. Il problema è che dopo la trilogia classica da cult è diventato un prodotto di Marketing, merchandising e speculazioni.

In 2049 si avverte il tentativo di lasciare spazio ad un cinematic universe, ma evidentemente non hanno la possibilità di arrivare a tutti ( per fortuna ) considerando i temi distopici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah.A me sembra evidente che il """flop""" di questo film sia da additarsi a ben altro.

La verità è che il film non è stato un flop manco per sbaglio, ha incassato uno sproposito... il problema è che è pure costato tantissimo.

Pensare che "Blade Runner 2049", sequel di un film di nicchia già fallito al box office negli anni '80, potesse "rientrare nei costi", con una produzione megagalattica del genere, era una follia.

Blade Runner 2049 è costato troppo per il tipo di pubblico che avrebbe dovuto attirare.
Perdonami, ma il paragone fra flop degli anni '80 e flop del 2017 non ha proprio senso. Sia per il pubblico del cinema, più vasto oggi, sia per il pubblico che attira il genere fantascientifico.

 
Blade Runner 2049, Ridley Scott sul film: “È troppo lungo e la ‘colpa’ è principalmente mia”https://www.badtaste.it/2017/12/27/blade-runner-2049-ridley-scott-colpa-principalmente-mia/287174/

Da aggiungersi al povero e sconsolato Villeneuve il quale non si spiega l'insuccesso..da parte mia vorrei abbracciarlo forte e dirgli che aspetto la mia steelbook 4k per Febbraio :predicatore:
non ci avevo mai pensato a sta cosa che se un film è troppo lungo, hai meno spettacoli al giorno e di conseguenza vendi meno biglietti

 
non ci avevo mai pensato a sta cosa che se un film è troppo lungo, hai meno spettacoli al giorno e di conseguenza vendi meno biglietti
la strategia dceu

e non solo loro, ma mi piace attribuirla a loro

 
una cosa non deve per forza escludere un'altra.Mica esiste lo spettatore d'elite e l'altra poraccia solo perché guarda un film della Marvel

- - - Aggiornato - - -

A proposito, ma alla fine

si sa se Deckard e Rachel sono stati creati per procreare?
Lo chiedo perché sinceramente non lo ricordo più
ho capito ma il genere sta iniziando a stancare...senza contare che le risorse destinate a un "film fumetto" potrebbero essere destinate ad altri tipi di film.

quanti ne escono all'anno?

 
ho capito ma il genere sta iniziando a stancare...senza contare che le risorse destinate a un "film fumetto" potrebbero essere destinate ad altri tipi di film.quanti ne escono all'anno?
di film fumetto?

tra i 5 e i 7 di media

 
La penso allo stesso modo di TestaMatta89, discorso che non fa una piega :sisi:

Perdonami, ma il paragone fra flop degli anni '80 e flop del 2017 non ha proprio senso. Sia per il pubblico del cinema, più vasto oggi, sia per il pubblico che attira il genere fantascientifico.
Si ma come è già stato detto la fantascienza (esclusi Star Wars, Star Trek e pochissimi altri casi) non è mai stato un genere che ha attirato il pubblico in massa nei cinema, e Blade Runner pur essendo un cult non è mai stato un prodotto mainstream. Quindi ok, è cambiato il pubblico ed il modo di approcciarsi al cinema, ma la sostanza è rimasta la stessa: Blade Runner 2049 non doveva essere pensato come un blockbuster da mega-incassi sin dal principio.

 
La penso allo stesso modo di TestaMatta89, discorso che non fa una piega :sisi:

Si ma come è già stato detto la fantascienza (esclusi Star Wars, Star Trek e pochissimi altri casi) non è mai stato un genere che ha attirato il pubblico in massa nei cinema, e Blade Runner pur essendo un cult non è mai stato un prodotto mainstream. Quindi ok, è cambiato il pubblico ed il modo di approcciarsi al cinema, ma la sostanza è rimasta la stessa: Blade Runner 2049 non doveva essere pensato come un blockbuster da mega-incassi sin dal principio.
Non era un prodotto mainstream ma poteva diventarlo. Altri film di fantascienza son andati discretamente bene al box office. Forse il problema era realmente che potevano fare pochi spettacoli al giorno per via della durata
 
Non era un prodotto mainstream ma poteva diventarlo. Altri film di fantascienza son andati discretamente bene al box office. Forse il problema era realmente che potevano fare pochi spettacoli al giorno per via della durata
Però ha fatto 260 milioni non sono mica pochi, per fare un paragone Star Trek Beyond ha fatto sui 340 milioni e Star Trek attira molto di più la massa, concordo anche io con TestaMatta89 con quello che hanno speso sembra che si aspettavano di fare minimo 500 milioni ed è una cosa quasi impossibile.

 
Non era un prodotto mainstream ma poteva diventarlo. Altri film di fantascienza son andati discretamente bene al box office. Forse il problema era realmente che potevano fare pochi spettacoli al giorno per via della durata
Io penso sia proprio per questo. Posto che personalmente non ho alcun problema con la durata del film, potevo benissimo vedermene un altra ora e mezza.

 
Io me lo son appena rivisto per chiudere questo 2017 e non c'è nulla da fare, questo film per me è uno dei migliori degli ultimi anni ed entra di prepotenza tra i miei preferiti di sempre.

Ordinata la steelbook doppio disco, non potevo resistere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io penso sia proprio per questo. Posto che personalmente non ho alcun problema con la durata del film, potevo benissimo vedermene un altra ora e mezza.

Ordinata la steelbook doppio disco, non potevo resistere.
Quasi quasi ci faccio un pensierino anch'io, anche se le steelbook non mi fanno impazzire :sisi:

 
eppure 3\4 di forum si mena il bigolo ogni volta che annunciano qualcosa sui supereroi....:pffs:
Mi hai fatto straridere :rickds:

Sei del nord? La parola bigolo per intendere l'arnese maschile di solito è usata al nord, non l'ho mai sentita al di fuori della mia ragione :rickds:

Io comunque devo vederlo a breve Blade Runner 2049, l'1 vabbè, è uno dei miei top; sui cinecomics comunque purtroppo è così ovunque, ormai sono la moda di massa del momento, un po' come i CoD e Fifa nei videogiochi, pensa che io leggo caterve di fumetti DC/Marvel, ma i film nemmeno li guardo :rickds:

 
ho paura che un terzo capitolo possa rovinare la serie

- - - Aggiornato - - -

eppure 3\4 di forum si mena il bigolo ogni volta che annunciano qualcosa sui supereroi....:pffs:
sì ma quello perché è un trend e, inoltre, alcuni sanno creare aspettattive

non se lo menano perché è buon cinema

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top