Nella versione giapponese le side quests sono strutturate in modo da poter scegliere tra due asterischi, su quale appoggiare e quale combattere.
Quindi hai due finali distinti.
Poi hai la possibilità capitoli dopo di rifare la stessa quest (qualcosa di simile al loop di bravely default), e a quel punto hai altri due finali che sono CONCLUSIVI e diversi rispetto ai primi due. E' un po' come nei loop di Bravely Default in cui c'erano i vecchi asterischi che facevano nuove scene in ogni loop, solo che costruito attorno al contesto di ogni quest.
Sostanzialmente il giochino è che nella prima scelta il finale è incompleto, i personaggi hanno ancora dubbi sulla loro scelta e ci sono scene differenti e anche siparietti comici, nella seconda scelta Edea e il giocatore confermano la propria scelta e Edea fa il discorsone con la musica illustrando la morale della situazione o qualcosa del genere, in ogni caso un good end.
Nella versione inglese tu prendi fin da subito il good end, sia al primo giro che al secondo giro (presumibilmente)
Non c'è l'incertezza iniziale della prima volta e la conferma nella seconda volta. C'è il good end diretto la prima volta, e good end diretto al secondo giro qualora tu scelga di combattere l'asterisco che non avevo combattuto la prima volta. Sospetto che se scegli di combattere di nuovo lo stesso asterisco, il gioco ti faccia vedere lo stesso identico finale del primo giro.