Caro bollette

Pubblicità
Se piccole - medio imprese possono pure dare un bacio di addio purtroppo, sopratutto con l'aumento dei costi di trasporto e delle materie prime. Le multinazionali si possono anche salvare, ma pure dove lavoro io, pur essendo una multinazionale, dovrà spegnere un impianto a metano per risparmiare.
Però c'è da dire che Draghi ha trovato una soluzione fantastica per le imprese: farti un prestito per pagare le bollette (la famosa rateizzazione :asd: ) a un tasso inferiore a quello dei btp di durata pari al finanziamento. Ah, il prestito è garantito dallo Stato: tanta roba :trollface:
In pratica ti indebiti per andare a pagare un importo superiore a quello della bolletta: una genialata :segnormechico:
 
Ultima modifica:
Non so quanto guadagni, ma risparmiare tra 1000 e 1300 euro al mese è tanta roba!
Io comunque ho una cifra da parte sotto la quale non scendo e a cui attingo per un'ermergenza o una spesa extra o un inconveniente (il dentista, l'impianto fotovoltaico...robe così insomma), dopodiché quello che avanza a fine mese lo metto via e va a rimpinguare il gruzzoletto da parte. Di sicuro però non arrivo a mettere via quelle cifre...anzi, non di rado non metto via nulla perché con la tranquillità di una somma da parte da cui attingere non è che mi creo troppi problemi se mi devo togliere uno sfizio o devo andare a cena fuori.
Si, a volte io spendo troppo poco, nonostante non è che faccia la fame. Di base al mese sono 2080 netti, ma lavorando a shift sono giorni misti, a caso, quasi sempre o un sabato o un domenica o entrambi ed il sabato pagano x1.5 e domenica x2, quindi alla fine prendo poco più di 2250 netti al mese, al quale si aggiungono i soldi delle lezioni che faccio (insegno italiano online, tra i 150 e 200 circa in più allo stipendio del lavoro). Ecco spiegati i 1000 e passa al mese, ma non so
 
Però c'è da dire che Draghi ha trovato una soluzione fantastica per le imprese: farti un prestito per pagare le bollette (la famosa rateizzazione :asd: ) a un tasso inferiore a quello dei btp di durata pari al finanziamento. Ah, il prestito è garantito dallo Stato: tanta roba :trollface:
In pratica ti indebiti per andare a pagare un importo superiore a quello della bolletta: una genialata :segnormechico:
Ah be allora tutto risolto, meno male
 
Si, a volte io spendo troppo poco, nonostante non è che faccia la fame. Di base al mese sono 2080 netti, ma lavorando a shift sono giorni misti, a caso, quasi sempre o un sabato o un domenica o entrambi ed il sabato pagano x1.5 e domenica x2, quindi alla fine prendo poco più di 2250 netti al mese, al quale si aggiungono i soldi delle lezioni che faccio (insegno italiano online, tra i 150 e 200 circa in più allo stipendio del lavoro). Ecco spiegati i 1000 e passa al mese, ma non so
Lungi da me farti i conti in tasca, ma io nella tua situazione almeno 300 euro al mese me li brucerei nei coffee-shop :well:
 
Lungi da me farti i conti in tasca, ma io nella tua situazione almeno 300 euro al mese me li brucerei nei coffee-shop :well:
In compagnia fumo volentieri, ma non so rollare (non ho mai fumato sigarette), quindi da solo mi scoccio :asd: In compagnia è un'altra storia :iwanzw:
 
In Germania ogni lavoratore dipendente (non so come funzioni per gli altri) prende per questo mese un bonus una tantum di 300 € lordi per il caro energia.
 
In Germania ogni lavoratore dipendente (non so come funzioni per gli altri) prende per questo mese un bonus una tantum di 300 € lordi per il caro energia.
In Germania hanno anche stanziato il triplo dei fondi in aiuto alle Imprese
 
Ah be allora tutto risolto, meno male
eh ma è gente con il pelo sullo stomaco , lauree e master in economia magari ...avrà preso questa sensazionale e risolutiva soluzione mentre guardava il suo cedolino di 20k al mese... mi chiedo come faccia ad arrivare a fine mese :(
 
Fate attenzione alle bollette Luce al 01/01/2023.
Dico questo per esperienza e per una questione normativa in generale.
Era stato previsto che entro il 31/12/2020 bisognava scegliere tra mercato libero e maggior tutela. Chi non ha fatto la scelta, ha tacitamente accettato il nuovo contratto proposto dal fornitore che aveva al momento della scadenza. Quel contratto aveva durata di 2 anni.

La roba mi è saltata all'occhio perchè a Luglio ho aperto una nuova utenza, senza però fare attenzione al prezzo della fornitura. Fatto sta che per il bimestre luglio-agosto, consumi 180kw ho pagato quanto 800kw con il contratto di casa.
Chiamando Enel, mi è stato spiegato che dal 01/01/2023 il contratto di casa passa dagli attuali 0.07 a 0.29 :allegri:

Per il discorso imprese, sottovalutate gli aiuti ricevuti dallo stato. 15% componente energia come credito d'imposta per il 2 trimestre 2022, pausa periodo estivo visto che si usano condizionatori e via dicendo e si rischiava di aiutare troppo, e forse ci sarà qualcosa per ottobre e novembre.

E poi vedo in giro gente che si domanda se entreremo in recessione, quando in realtà lo siamo da febbraio 2020 :asd:
 
In Germania hanno anche stanziato il triplo dei fondi in aiuto alle Imprese
Non solo: hanno appena approvato un tetto al prezzo del gas pagato da imprese e famiglie, la differenza sarà a carico dello Stato. Il valore di questa misura si aggira tra i 150 e 200 miliardi :allegri:

Post automatically merged:

In Germania ogni lavoratore dipendente (non so come funzioni per gli altri) prende per questo mese un bonus una tantum di 300 € lordi per il caro energia.
Anche in Italia hanno già dato 150 euro per il caro bollette e adesso dovrebbero darne altre 150. Queste misure non servono però a una mazza secondo me, sono soldi buttati perché usi quei 150 euro per pagare la bolletta di questo mese e poi?
Invece mettere un tetto al prezzo del gas con lo Stato che si fa carico della differenza (come ha appena fatto la Germania), la trovo una misura incisiva e che aiuta in maniera continuativa (e non solo per un mese) imprese e famiglie!
Da noi invece la misura incisiva è il prestito in banca :facepalm:
 
Ultima modifica:
Questo ulteriore aumento del +59% che ci sarà a breve sulla luce fa davvero paura, siamo a livelli storici mai toccati secondo me.

Una famiglia media quanto potrà andare avanti? Un impresa? Nella mia zona stanno chiudendo negozi storici con 40 anni di attività alle spalle: Panifici, supermercati, etc. proprio per colpa dei rincari.

Credo che gas e luce almeno per un anno non diminuiranno mai, anzi si andrà a peggiorare sempre di più.
Lo Stato? Già di suo non gli importa molto, figuriamoci adottare chissà quali misure, anche perché pure esso si trova in difficoltà. Diciamo che dovrebbe essere l'Europa a prendere la situazione in mano e coordinare ed obbligare gli stati membri, con delle direttive gli aiuti di cui ci sarebbe bisogno
 
In Germania hanno anche stanziato il triplo dei fondi in aiuto alle Imprese

In Germania c'e' da dire che hanno anche piu' bisogno di gas.
2 anni fa a Berlino si e' andati sotto zero da Novembre fino a Marzo inoltrato.
Il governo non aveva messo restrizioni nel secondo lockdown al di la' di far chiudere certi esercizi commerciali, semplicemente perche' il clima non poteva permettere altrimenti. Per non parlare delle differenze macroscopiche fra gli apparati industriali(e sembra anche che il nostro governo e le aziende energetiche siano riuscite sotto traccia a recuperare interamente il nostro fabbisogno).
Mi sembrava di essere all'interno di una scena di Shining :asd: .
Alcuni miei ex-colleghi si sono gia' beccati bollette da 800 e passa euro, in Scandinavia si passano i 1000.
Almeno qui a Roma fa ancora caldo.
 
Questo ulteriore aumento del +59% che ci sarà a breve sulla luce fa davvero paura, siamo a livelli storici mai toccati secondo me.

Una famiglia media quanto potrà andare avanti? Un impresa? Nella mia zona stanno chiudendo negozi storici con 40 anni di attività alle spalle: Panifici, supermercati, etc. proprio per colpa dei rincari.

Credo che gas e luce almeno per un anno non diminuiranno mai, anzi si andrà a peggiorare sempre di più.
Lo Stato? Già di suo non gli importa molto, figuriamoci adottare chissà quali misure, anche perché pure esso si trova in difficoltà. Diciamo che dovrebbe essere l'Europa a prendere la situazione in mano e coordinare ed obbligare gli stati membri, con delle direttive gli aiuti di cui ci sarebbe bisogno
Io non dico più niente
 
Questo ulteriore aumento del +59% che ci sarà a breve sulla luce fa davvero paura, siamo a livelli storici mai toccati secondo me.

Una famiglia media quanto potrà andare avanti? Un impresa? Nella mia zona stanno chiudendo negozi storici con 40 anni di attività alle spalle: Panifici, supermercati, etc. proprio per colpa dei rincari.

Credo che gas e luce almeno per un anno non diminuiranno mai, anzi si andrà a peggiorare sempre di più.
Lo Stato? Già di suo non gli importa molto, figuriamoci adottare chissà quali misure, anche perché pure esso si trova in difficoltà. Diciamo che dovrebbe essere l'Europa a prendere la situazione in mano e coordinare ed obbligare gli stati membri, con delle direttive gli aiuti di cui ci sarebbe bisogno
L'aumento del +59% c'è già stato purtroppo. Ti faccio un esempio, io che ho tenuto il servizio elettrico nazionale col mercato a maggior tutela passo dai 0,329160 EUR in fascia F1 e 0,302660 EUR in fascia F2/3 per KW/h, rispettivamente a 0,554360 EUR in F1 e 0,524840 in F2/3 per KW/h. Sostanzialmente la prossima bolletta avrà un costo raddoppiato, considerando che c'è maggior consumo elettrico dall'autunno in poi.
L'unica soluzione che vedo nel breve periodo è fare il sacrificio e cercare di installare quanto prima un impianto fotovoltaico, per chi si trova nelle condizioni di farlo. L'alternativa sarà accendere le candele la sera :facepalm2:
 
L'aumento del +59% c'è già stato purtroppo. Ti faccio un esempio, io che ho tenuto il servizio elettrico nazionale col mercato a maggior tutela passo dai 0,329160 EUR in fascia F1 e 0,302660 EUR in fascia F2/3 per KW/h, rispettivamente a 0,554360 EUR in F1 e 0,524840 in F2/3 per KW/h. Sostanzialmente la prossima bolletta avrà un costo raddoppiato, considerando che c'è maggior consumo elettrico dall'autunno in poi.
L'unica soluzione che vedo nel breve periodo è fare il sacrificio e cercare di installare quanto prima un impianto fotovoltaico, per chi si trova nelle condizioni di farlo. L'alternativa sarà accendere le candele la sera :facepalm2:

Ho letto un articolo in cui questo fantomatico aumento dovrebbe avvenire a breve, ma che sia avvenuto o debba avvenire non cambia il discorso.
Non ci sono soluzioni o tutele da parte di nessuno nei confronti del cittadino, questi contentini non servono a nulla, se non a prolungare l'agonia del malcapitato cliente privato e non, e purtroppo sarà cosi ancora per un bel pò. Probabilmente dopo le speculazioni sulla pandemia, hanno trovato la nuova gallina dalle uova d'oro su quali attingere per un pò di tempo con la "scusa" dellla guerra: chi riesce a resistere chi non riesce cazzi suoi e pazienza :facepalm:
 
Dove mi trovo temporaneamente in questo periodo per fortuna di inverno metti doppio pile + felpa e non hai bisogno dei riscaldamenti.
Il mio unico problema è che qui ho lo scaldabagno elettrico per l’acqua calda (che uso solo per la doccia) e io per motivi di salute (problemi alla pelle auto-immuni) devo fare una doccia a giorni alterni.

Già prima non è che consumassi molto: forno non ne uso, uso solo il microonde.
Lavatrici quasi sempre a 30 gradi.

Peró ora sto cercando di tagliare di più:
-lavatrici solo 30 gradi ciclo “breve” invece che normale (comunque ne faccio in media una a settimana)
-programmi di attualità e film invece di vederli sulla tv i primi li guardo sullo smartphone, i secondi sul notebook
-illuminazione: la sera cerco di stare quasi sempre (tranne quando ceno o lavo i piatti) con una singola lampada accesa in tutta la casa (nella stanza in cui mi trovo) da 3-4w
-stacco le spine che posso staccare per eliminare i consumi standby (ma praticamente solo la tv, non ho altro)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top