Dorsai
m'arimbarza
- Iscritto dal
- 1 Apr 2004
- Messaggi
- 75,765
- Reazioni
- 804
Offline
Non solo: hanno appena approvato un tetto al prezzo del gas pagato da imprese e famiglie, la differenza sarà a carico dello Stato. Il valore di questa misura si aggira tra i 150 e 200 miliardi
![]()
Germania, il governo stanzia 200 miliardi di euro contro il caro energia. Domani il vertice Ue straordinario sull'emergenza - Il Fatto Quotidiano
Mentre in Italia si tentenna nel varare un intervento da una decina di miliardi, il governo tedesco si è accordato sull’introduzione di un tetto al prezzo del gas pagato da famiglie e imprese. La differenza sarà a carico dello stato nell’ambito di un intervento dal valore compreso tra i 150 e i...www.ilfattoquotidiano.it
Post automatically merged:
Anche in Italia hanno già dato 150 euro per il caro bollette e adesso dovrebbero darne altre 150. Queste misure non servono però a una mazza secondo me, sono soldi buttati perché usi quei 150 euro per pagare la bolletta di questo mese e poi?
Invece mettere un tetto al prezzo del gas con lo Stato che si fa carico della differenza (come ha appena fatto la Germania), la trovo una misura incisiva e che aiuta in maniera continuativa (e non solo per un mese) imprese e famiglie!
Da noi invece la misura incisiva è il prestito in banca![]()
In realtà no , se ho capito bene sono 200 MLD in 2 anni quindi 100 all'anno , l'Italia ha già dato quasi 60 MLD continuativi in aiuti vari cui vanno aggiunti i soldi cui ha rinunciato con la riduzione delle accise sui carburanti quasi 10 MLD , fanno quindi 70 MLD in meno di un anno , il problema è che li ha spesi in tranche piccole e senza troppi annunci , ma se avesse annunciato un eclatante: l'Italia stanzia 70 MLD di aiuti per il caro bollette non saremmo così incazzati oltretutto è più di quanto stanziato da Francia e Spagna messe insieme , anche se , va detto, la loro situazione è diversa dalla nostraIn Germania hanno anche stanziato il triplo dei fondi in aiuto alle Imprese
Sono due tranche da 150 Euro , la Germania ne da 300 una tantum , è la stessa cifra esatta150 euro glieli tiro in testa
Ci sono varie misure che potremmo prendere
per esempio sganciare subito il costo dell'elettricità prodotta con fonti diverse dal gas da quello del gas , dovrebbe abbassare parecchio i costi di una parte consistente delle forniture , noi abbiamo parecchio idroelettrico dopotutto , perfino centrali ferme e invasi svuotati (ragioni naturalistiche e/o paesaggistiche , unico Paese al mondo in cui i verdi sono riusciti a bloccare anche le centrali non inquinanti)
Questo ridurrebbe almeno del 30% i costi degli aiuti diretti
Si potrebbe ridurre l'IVA sulle forniture , un minor costo che si aggiungerebbe alle altre riduzioni
Deburocratizzare e detassare il fotovoltaico così che le abitazioni e le strutture idonee possano sfruttare questa opportunità di produzione di elettricità diretta per ridurre il consumo di quella a fornitura
Questo non è immediato, ma è ottimo per il futuro più prossimo, fermo restando che bisogna pensare per tempo a come e dove smaltire i pannelli fra 10 anni
Il problema è il minor gettito derivante, ce lo possiamo permettere?