Caro bollette

Pubblicità
Non solo: hanno appena approvato un tetto al prezzo del gas pagato da imprese e famiglie, la differenza sarà a carico dello Stato. Il valore di questa misura si aggira tra i 150 e 200 miliardi :allegri:

Post automatically merged:


Anche in Italia hanno già dato 150 euro per il caro bollette e adesso dovrebbero darne altre 150. Queste misure non servono però a una mazza secondo me, sono soldi buttati perché usi quei 150 euro per pagare la bolletta di questo mese e poi?
Invece mettere un tetto al prezzo del gas con lo Stato che si fa carico della differenza (come ha appena fatto la Germania), la trovo una misura incisiva e che aiuta in maniera continuativa (e non solo per un mese) imprese e famiglie!
Da noi invece la misura incisiva è il prestito in banca :facepalm:
In Germania hanno anche stanziato il triplo dei fondi in aiuto alle Imprese
In realtà no , se ho capito bene sono 200 MLD in 2 anni quindi 100 all'anno , l'Italia ha già dato quasi 60 MLD continuativi in aiuti vari cui vanno aggiunti i soldi cui ha rinunciato con la riduzione delle accise sui carburanti quasi 10 MLD , fanno quindi 70 MLD in meno di un anno , il problema è che li ha spesi in tranche piccole e senza troppi annunci , ma se avesse annunciato un eclatante: l'Italia stanzia 70 MLD di aiuti per il caro bollette non saremmo così incazzati oltretutto è più di quanto stanziato da Francia e Spagna messe insieme , anche se , va detto, la loro situazione è diversa dalla nostra
150 euro glieli tiro in testa
Sono due tranche da 150 Euro , la Germania ne da 300 una tantum , è la stessa cifra esatta


Ci sono varie misure che potremmo prendere

per esempio sganciare subito il costo dell'elettricità prodotta con fonti diverse dal gas da quello del gas , dovrebbe abbassare parecchio i costi di una parte consistente delle forniture , noi abbiamo parecchio idroelettrico dopotutto , perfino centrali ferme e invasi svuotati (ragioni naturalistiche e/o paesaggistiche , unico Paese al mondo in cui i verdi sono riusciti a bloccare anche le centrali non inquinanti)

Questo ridurrebbe almeno del 30% i costi degli aiuti diretti

Si potrebbe ridurre l'IVA sulle forniture , un minor costo che si aggiungerebbe alle altre riduzioni


Deburocratizzare e detassare il fotovoltaico così che le abitazioni e le strutture idonee possano sfruttare questa opportunità di produzione di elettricità diretta per ridurre il consumo di quella a fornitura


Questo non è immediato, ma è ottimo per il futuro più prossimo, fermo restando che bisogna pensare per tempo a come e dove smaltire i pannelli fra 10 anni


Il problema è il minor gettito derivante, ce lo possiamo permettere?
 
In realtà no , se ho capito bene sono 200 MLD in 2 anni quindi 100 all'anno , l'Italia ha già dato quasi 60 MLD continuativi in aiuti vari cui vanno aggiunti i soldi cui ha rinunciato con la riduzione delle accise sui carburanti quasi 10 MLD , fanno quindi 70 MLD in meno di un anno , il problema è che li ha spesi in tranche piccole e senza troppi annunci , ma se avesse annunciato un eclatante: l'Italia stanzia 70 MLD di aiuti per il caro bollette non saremmo così incazzati oltretutto è più di quanto stanziato da Francia e Spagna messe insieme , anche se , va detto, la loro situazione è diversa dalla nostra

Sono due tranche da 150 Euro , la Germania ne da 300 una tantum , è la stessa cifra esatta


Ci sono varie misure che potremmo prendere

per esempio sganciare subito il costo dell'elettricità prodotta con fonti diverse dal gas da quello del gas , dovrebbe abbassare parecchio i costi di una parte consistente delle forniture , noi abbiamo parecchio idroelettrico dopotutto , perfino centrali ferme e invasi svuotati (ragioni naturalistiche e/o paesaggistiche , unico Paese al mondo in cui i verdi sono riusciti a bloccare anche le centrali non inquinanti)

Questo ridurrebbe almeno del 30% i costi degli aiuti diretti

Si potrebbe ridurre l'IVA sulle forniture , un minor costo che si aggiungerebbe alle altre riduzioni


Deburocratizzare e detassare il fotovoltaico così che le abitazioni e le strutture idonee possano sfruttare questa opportunità di produzione di elettricità diretta per ridurre il consumo di quella a fornitura


Questo non è immediato, ma è ottimo per il futuro più prossimo, fermo restando che bisogna pensare per tempo a come e dove smaltire i pannelli fra 10 anni


Il problema è il minor gettito derivante, ce lo possiamo permettere?
Ma figurati se vanno ad abbassare l'IVA sulle fatture

Siamo belli che rovinati, altrochè e non sto parlando solo delle bollette.
 
In realtà no , se ho capito bene sono 200 MLD in 2 anni quindi 100 all'anno , l'Italia ha già dato quasi 60 MLD continuativi in aiuti vari cui vanno aggiunti i soldi cui ha rinunciato con la riduzione delle accise sui carburanti quasi 10 MLD , fanno quindi 70 MLD in meno di un anno , il problema è che li ha spesi in tranche piccole e senza troppi annunci , ma se avesse annunciato un eclatante: l'Italia stanzia 70 MLD di aiuti per il caro bollette non saremmo così incazzati oltretutto è più di quanto stanziato da Francia e Spagna messe insieme , anche se , va detto, la loro situazione è diversa dalla nostra

Sono due tranche da 150 Euro , la Germania ne da 300 una tantum , è la stessa cifra esatta
La differenza è tutta nel come vengono utilizzati i soldi stanziati: se mi dai 150 euro una tantum, dopo un mese o due io sono punto e a capo.
Se invece utilizzi quei soldi per farmi pagare l'energia 20 anziché 40 e quei 20 di differenza te li accolli tu Stato, allora il discorso cambia!
Un po' come accaduto per le accise sul carburante: immagina se ti avessero dato 80 euro una tantum anziché abbassare le accise: l'effetto sarebbe stato completamente diverso.
 
La differenza è tutta nel come vengono utilizzati i soldi stanziati: se mi dai 150 euro una tantum, dopo un mese o due io sono punto e a capo.
Se invece utilizzi quei soldi per farmi pagare l'energia 20 anziché 40 e quei 20 di differenza te li accolli tu Stato, allora il discorso cambia!
Un po' come accaduto per le accise sul carburante: immagina se ti avessero dato 80 euro una tantum anziché abbassare le accise: l'effetto sarebbe stato completamente diverso.
1 150 sono due tranches , e sul resto son d'accordo , la riduzione delle accise è più efficace ed è preferibile alla soluzione tedesca dove paga lo stato (ovvero i cittadini ) perchè riducendo le tasse non intervieni sui prezzi mentre se è lo stato a pagare gli speculatori speculano perfino di più .
 
Sbaglio o l'Europa e il governo Meloni hanno intenzione di muoversi seriamente per contrastare il caro bollette nel giro di 2-3 mesi?
 
Sbaglio o l'Europa e il governo Meloni hanno intenzione di muoversi seriamente per contrastare il caro bollette nel giro di 2-3 mesi?
Più che altro sono costretti se non vogliono che l'Europa si accappotti completamente.
Ci sono proteste in tutta Europa e questa situazione sta iniziando a sfuggire di mano: Gran Bretagna, Belgio, Polonia, Portogallo, Germania, Francia....!
 
Qualcuno di voi usa una termocoperta? Quale mi consigliate, Imetec Scaldasonno?

Ci sono le offerte Amazon Prime su tutto
 
Qualcuno di voi usa una termocoperta? Quale mi consigliate, Imetec Scaldasonno?

Ci sono le offerte Amazon Prime su tutto
Quello più conosciuto è lo scaldasonno imetec. Ci sono vari modelli in cui puoi scegliere la grandezza e il tipo di tessuto di cui è composto, ma sostanzialmente non cambia nulla a livello di funzionamento (ci sarebbe da verificare solo se esistono modelli ad un più alto wattaggio ma non penso).

Io l'ho più volte consigliato perchè basta accenderlo per riscaldare il letto prima di mettersi sotto le coperte, non c'è bisogno di tenerlo acceso tutta la notte (al massimo si mette al minimo), ma sopratutto con lo scaldasonno non c'è bisogno di utilizzare stufe e quant'altro per riscaldare la stanza, che sono sicuramente più energivore dello scaldasonno stesso.
 
Non utilizzate mai quelle cinesate mentre dormire, avete addosso un 100v x 120W anche se con un involucro isolato non è proprio il massimo
 
Non utilizzate mai quelle cinesate mentre dormire, avete addosso un 100v x 120W anche se con un involucro isolato non è proprio il massimo
oggi le termo coperte sono sicurissime, ma al netto del fatto che comunque non sei obbligato a tenerle accese tutta la notte. Basta far riscaldare prima di mettersi a letto, e una volta sotto le coperte si può staccare la spina (giusto per essere piu sicuri ma non ce ne sarebbe bisogno).
 
Lavanderia o bucato in casa? :hmm:

Da/per voi cosa conviene di più?
 


Risparmieremo tutti un po' di gas

Siam riusciti pure a tifare per il riscaldamento globale pur di dar contro alla russia
Livelli fantasmagorici
Post automatically merged:


Eh va be che sara mai, meglio la vita a pane e vino piuttosto che la morte
Aspetta, ma di freddo si muore, vabe è pur sempre una morte di serie Z, sticazzi
 
Ultima modifica:
Considerazioni sui pannelli fotovoltaici "da balcone" ? (i cosiddetti plug and play) Ho letto che hanno diverse limitazioni — per esempio se ne possono installare per una produzione di massimo 800w (quindi magari due pannelli da 350w), e servono per generare corrente che va dritta nel circuito di casa, quindi è da consumare direttamente, non si accumula (anche se non ho letto che non si possano effettivamente collegare ad un accumulatore) – ma, visto il costo (400€ o poco più) e la possibilità di farsi rimborsare il 50%, possono permettere una percentuale di risparmio di circa il 20% (e durano 15-20 anni) :hmm:

È poco, ma visto il costo e la natura plug and play, potrebbero essere un piccolo aiuto... specialmente per chi ha molta roba accesa (magari anche piccoli elettrodomestici o dispositivi elettronici) tutto il giorno :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top