Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
E cosa avremmo rubato? :asd: Non mi sembra che abbiamo alterato partite, comprato arbitri, comprato varisti. Perché secondo voi l'Inter non ha fatto magheggi per pagare gli stipendi durante il covid? O ce la siamo dimenticati quella vicenda?
Non mi sembra siate stati retrocessi.

Fonte Vecchiasignora?

L'Inter è tipo l'unica società che in quei mesi gli stipendi li ha pagati regolarmente mentre le altre tagliavano
 
LaLiga ha convocato un'Assemblea Generale Straordinaria il prossimo 7 dicembre a Dubai. Immediata è arrivata la risposta di Real Madrid e Barcellona, che non hanno nessuna intenzione di inviare i propri rappresentanti a Dubai.
Questo il comunicato del Real Madrid
Alla luce della convocazione dell'Assemblea Generale Straordinaria de LaLiga per il prossimo 7 dicembre a Dubai, il Real Madrid CF dichiara quanto segue:
  • Venerdì 25 novembre è stata notificata la convocazione dell'Assemblea Generale Straordinaria che si terrà "in caso di emergenza" il 7 dicembre a Dubai, Emirati Arabi Uniti, al fine di affrontare molteplici importanti modifiche allo statuto e ai regolamenti interni della Liga. Lo stesso comunicato precisa che, al fine di agevolare la partecipazione alla seduta, LaLiga mette a disposizione dei rappresentanti dei club e dei loro accompagnatori gli opportuni trasferimenti e alloggi.
  • Consideriamo la chiamata illegale, poiché i club sono convocati a più di 5.000 km dalla sede della Liga.
  • È del tutto ingiustificabile affrontare in questo modo improvvisato e urgente, senza il dibattito appropriato e la pacata analisi, modifiche rilevanti del regolamento interno della Liga.
  • È del tutto inappropriato e profondamente incoerente che LaLiga commetta lo spreco economico di spostare più di 100 persone per compiere un atto di questa natura, in queste date, negli Emirati Arabi Uniti, quando potrebbe svolgersi presso la sede di LaLiga senza sostenere costi straordinari. I club stanno affrontando momenti economici molto difficili, appesantiti dal calo di introiti subito negli ultimi anni, quindi è incomprensibile che vengano coperte spese eccessive e inutili, soprattutto nel contesto economico in cui ci troviamo.
  • Il Real Madrid CF non invierà alcun rappresentante a Dubai per i motivi indicati e si rammarica, ancora una volta, di dover reagire ad azioni irresponsabili del presidente della Liga che hanno un costo economico ingiustificabile e danneggiano gravemente l'immagine e la reputazione del calcio spagnolo.
Di seguito invece il comunicato del Barcellona
L'FC Barcellona annuncia che non parteciperà all'Assemblea Generale Straordinaria convocata dalla Liga a Dubai la prossima settimana, descritta come "di carattere urgente" da tutti i club coinvolti.
Nella citata Assemblea Generale Straordinaria sono all'ordine del giorno argomenti di estrema attualità riguardanti la modifica degli Statuti e dei Regolamenti Generali della Liga che richiedono un dibattito preventivo e un'analisi più ampia e partecipata per giungere al miglior consenso che una riforma di così ampio respiro merita.
La posizione del Barcellona è sempre stata quella di raggiungere accordi consensuali dopo aver esaminato la questione in modo coerente e rispettando tutte le posizioni.
Per questo motivo, non crediamo sia il momento giusto per recarsi a Dubai per un evento che potrebbe benissimo svolgersi presso la sede de LaLiga e ancora una volta dimostriamo la nostra opposizione a qualsiasi forma di azione che consideriamo lesiva dei diritti e degli interessi del Barcellona
Post automatically merged:

Sospetto che stia filtrando anche qualcosa lato Superlega.
 
Mi sono fermato alla liga spagnola che per discutere di menate della liga spagnola indice una riunione a…dubai
 
Siamo nella merd*

Mai come in questo caso bisogna bisogna dire "Sono nella merda", i tifosi in tutto questo non centrano una beata mazza.

Sinceramente, in base alla gravità di quello che uscirà (perchè mi pare palese che usciranno cagate indegne), me ne frego altamente del lato sportivo, e spero che chi di dovere paghi tutto fino all'ultimo centesimo, anche se ciò comportasse lo scontro al vertice tra Juventus - Virtus Francavilla.

Sarà perchè sento l'ambito di accusa attuale come mia materia (diversamente dai fatti del 2006), ma tutto quello che sta uscendo è di una gravità enorme, e non deve passare impunito ma vabbè, siamo in Italia, dove pagano sempre e solo i più piccoli, e il massimo che si riesce a fare è indignarsi del limite POS a 60€ perchè il barista che evade 2€ è la causa principale di tutti i mali.

La Juventus Spa, prima di essere una squadra di calcio, è una Società per Azioni, è per questo motivo ha maggiori responsabilità rispetto ad una Atalanta Bergamasca Calcio o una SSC Napoli. Per essere quotati in borsa devi rispettare regole, e se non lo fai ledi i diritti degli azionisti e di tutti gli Stakeholder a te connessi. Il bilancio falso della Juventus SPA crea danno al mercato azionario, a risparmiatori che magari hanno investito, e a tutte le società collegate. Se falsifica il bilancio la SSC Napoli, pagano la multa e via, nessun danno a terzi.

Chiudo dicendo che personalmente spero che chi ha sbagliato paghi, me ne frego se nel mezzo ci rientra la Juve lato sportivo. E sinceramente me ne sbatto se "anche le altre fanno così", perchè mi piacerebbe essere dalla parte di chi fa sempre le cose per bene.

Scusate lo sfogo :fiore:
 
Nota Ufficiale Juventus

In riferimento a quanto riportato da alcuni organi di stampa - nel pieno rispetto della magistratura e degli organismi regolatori del mercato, e pur ribadendo la massima fiducia nelle autorità giudicanti - JFC precisa quanto segue.
A seguito dell’avvio del procedimento Consob di accertamento di presunte non-conformità contabili (luglio 2021), conclusosi in data 19 ottobre 2022, con gli esiti resi pubblici da Juventus con i due comunicati del 21 ottobre e 20 novembre 2022, e a seguito dell’acquisizione degli atti del fascicolo penale (a seguito della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari il 24 ottobre 2022), gli organi sociali di Juventus hanno proseguito il processo di rigorosa e scrupolosa valutazione di tutte le contestazioni contabili rivolte con riguardo ai bilanci di Juventus (2019/2020 e 2020/2021 e, a cascata, 2021/2022).
Sulla base di un solido set di pareri di primari professionisti legali e contabili, il board di Juventus è pervenuto, con compattezza, alla conclusione unanime da parte dei nove consiglieri in carica alla data del 28 novembre 2022, che:
  • Il trattamento contabile adottato nei bilanci contestati rientra tra quelli consentiti dagli applicabili principi contabili;
  • le contestazioni della Procura non paiono fondate e non paiono, peraltro, né quanto a presupposti, né quanto a conclusioni, allineate con i rilievi contenuti nella delibera Consob del 19 ottobre 2022; infatti, la Procura afferma l’artificialità di plusvalenze e la fittizietà delle rinunce stipendi, mentre Consob contesta un valore considerevolmente minore di plusvalenze, peraltro senza menzione di falso in bilancio, e non contesta l’efficacia giuridica delle rinunce stipendi, né, con specifico riguardo alla c.d. “manovra stipendi” 2020/2021, la natura giuridicamente non-vincolante, delle c.d. scritture integrative in corso di negoziazione nell’aprile/maggio 2021;
  • la correzione dei bilanci (i.e. restatement), con il limitato profilo delle c.d. “manovre” stipendi 2020 e 2021 è stata decisa in via di adozione di una prospettiva di accentuata ed estrema prudenza e ha effetti contabili ritenuti, anche con l’ausilio di esperti indipendenti , di ordine non rilevante, in particolar modo sul patrimonio netto della Società al 30 giugno 2022;
  • Juventus confida, infine, che, proprio in ragione della ritenuta assenza di qualsivoglia alterazione dei bilanci contestati, le conclusioni delle autorità sportive (che già si sono espresse, con riguardo al tema plusvalenze, in senso favorevole a Juventus) non cambieranno: in assenza di alcuna alterazione contabile, ogni sanzione sportiva risulterebbe del tutto infondata.
Nella convinzione di aver operato sempre correttamente, Juventus FC intende far valere le proprie ragioni e difendere i propri interessi, societari, economici e sportivi, in tutte le sedi.

Juventus.com
 
Ah, ma allora esistono presidenti che rilasciano comunicati. Dopo 12 anni di Mr. Fantasma me ne ero quasi dimenticato...
 
Agnelli in un anno ha perso la presidenza ECA e quella della Juventus, en plein per lui :asd:
 
Nota Ufficiale Juventus

In riferimento a quanto riportato da alcuni organi di stampa - nel pieno rispetto della magistratura e degli organismi regolatori del mercato, e pur ribadendo la massima fiducia nelle autorità giudicanti - JFC precisa quanto segue.
A seguito dell’avvio del procedimento Consob di accertamento di presunte non-conformità contabili (luglio 2021), conclusosi in data 19 ottobre 2022, con gli esiti resi pubblici da Juventus con i due comunicati del 21 ottobre e 20 novembre 2022, e a seguito dell’acquisizione degli atti del fascicolo penale (a seguito della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari il 24 ottobre 2022), gli organi sociali di Juventus hanno proseguito il processo di rigorosa e scrupolosa valutazione di tutte le contestazioni contabili rivolte con riguardo ai bilanci di Juventus (2019/2020 e 2020/2021 e, a cascata, 2021/2022).
Sulla base di un solido set di pareri di primari professionisti legali e contabili, il board di Juventus è pervenuto, con compattezza, alla conclusione unanime da parte dei nove consiglieri in carica alla data del 28 novembre 2022, che:
  • Il trattamento contabile adottato nei bilanci contestati rientra tra quelli consentiti dagli applicabili principi contabili;
  • le contestazioni della Procura non paiono fondate e non paiono, peraltro, né quanto a presupposti, né quanto a conclusioni, allineate con i rilievi contenuti nella delibera Consob del 19 ottobre 2022; infatti, la Procura afferma l’artificialità di plusvalenze e la fittizietà delle rinunce stipendi, mentre Consob contesta un valore considerevolmente minore di plusvalenze, peraltro senza menzione di falso in bilancio, e non contesta l’efficacia giuridica delle rinunce stipendi, né, con specifico riguardo alla c.d. “manovra stipendi” 2020/2021, la natura giuridicamente non-vincolante, delle c.d. scritture integrative in corso di negoziazione nell’aprile/maggio 2021;
  • la correzione dei bilanci (i.e. restatement), con il limitato profilo delle c.d. “manovre” stipendi 2020 e 2021 è stata decisa in via di adozione di una prospettiva di accentuata ed estrema prudenza e ha effetti contabili ritenuti, anche con l’ausilio di esperti indipendenti , di ordine non rilevante, in particolar modo sul patrimonio netto della Società al 30 giugno 2022;
  • Juventus confida, infine, che, proprio in ragione della ritenuta assenza di qualsivoglia alterazione dei bilanci contestati, le conclusioni delle autorità sportive (che già si sono espresse, con riguardo al tema plusvalenze, in senso favorevole a Juventus) non cambieranno: in assenza di alcuna alterazione contabile, ogni sanzione sportiva risulterebbe del tutto infondata.
Nella convinzione di aver operato sempre correttamente, Juventus FC intende far valere le proprie ragioni e difendere i propri interessi, societari, economici e sportivi, in tutte le sedi.

Juventus.com
Bhe sto giro pare vogliano difendersi almeno, rispetto al 2006 è un passo avanti
 
È pronta in procura a Torino la richiesta di rinvio a giudizio nell'inchiesta sui conti della Juventus.

Il provvedimento riguarda Andrea Agnelli e quasi tutte le altre persone che nelle scorse settimane avevano ricevuto l'avviso di chiusura indagini: la posizione di alcuni è stata stralciata in vista di una probabile richiesta di archiviazione.


Juve, pronta richiesta processo per Andrea Agnelli
È pronta in procura a Torino la richiesta di rinvio a giudizio nell'inchiesta sui conti della società bianconera

È pronta in procura a Torino la richiesta di rinvio a giudizio nell'inchiesta sui conti della Juventus.

Il provvedimento riguarda Andrea Agnelli e quasi tutte le altre persone che nelle scorse settimane avevano ricevuto l'avviso di chiusura indagini: la posizione di alcuni è stata stralciata in vista di una probabile richiesta di archiviazione.
"Juventus non ha bisogno di nuovo capitale". Lo ha detto l'amministratore delegato di Exor John Elkann rispondendo alle domande degli analisti finanziari. "La situazione è molto chiara - ha aggiunto - così come la direzione verso cui proseguire". "Juventus - ha sottolineato - avrà un nuovo consiglio di amministrazione presieduto da un professionista di qualità come Gianluca Ferrero, un valido direttore generale e un allenatore molto forte". "Il calcio - ha spiegato - è un settore di valore e pensiamo che con gli ingredienti che ha Juventus abbia la capacità di diventare una società di valore ancora maggiore rispetto a quello che ha oggi".

"Le contestazioni della Procura non paiono fondate e non paiono, peraltro, né quanto a presupposti, né quanto a conclusioni, allineate con i rilievi contenuti nella delibera Consob del 19 ottobre 2022". Lo scrive, in una nota, la Juventus. "sulla base di un solido set di pareri di primari professionisti legali e contabili".

Si tratta - spiega la nota - di "una conclusione unanime dei nove consiglieri" della Juventus in carica alla data del 28 novembre, secondo i quali - proprio in base al parere degli esperti, "il trattamento contabile adottato nei bilanci rientra tra quelli consentiti dagli applicabili principi contabili". In merito alle contestazioni, "la Procura afferma l'artificialità di plusvalenze e la fittizietà delle rinunce stipendi, mentre Consob contesta un valore considerevolmente minore di plusvalenze, peraltro senza menzione di falso in bilancio, e non contesta l'efficacia giuridica delle rinunce stipendi, né, con specifico riguardo alla cosiddetta 'manovra stipendi' 2020/2021, la natura giuridicamente non-vincolante, delle cosiddette scritture integrative in corso di negoziazione nell'aprile/maggio 2021".

Per la Juventus, "inoltre, la correzione dei bilanci, con il limitato profilo delle cosiddette 'manovre' stipendi 2020 e 2021 è stata decisa in via di adozione di una prospettiva di accentuata ed estrema prudenza e ha effetti contabili ritenuti, anche con l'ausilio di esperti indipendenti , di ordine non rilevante, in particolar modo sul patrimonio netto della Società al 30 giugno 2022. Juventus "confida, infine, che, proprio in ragione della ritenuta assenza di qualsivoglia alterazione dei bilanci contestati, le conclusioni delle autorità sportive (che già si sono espresse, con riguardo al tema plusvalenze, in senso favorevole a Juventus) non cambieranno: in assenza di alcuna alterazione contabile, ogni sanzione sportiva risulterebbe del tutto infondata". "Nella convinzione di aver operato sempre correttamente, - conclude la nota - Juventus FC intende far valere le proprie ragioni e difendere i propri interessi, societari, economici e sportivi, in tutte le sedi".

ansa
 
Mai come in questo caso bisogna bisogna dire "Sono nella merda", i tifosi in tutto questo non centrano una beata mazza.

Sinceramente, in base alla gravità di quello che uscirà (perchè mi pare palese che usciranno cagate indegne), me ne frego altamente del lato sportivo, e spero che chi di dovere paghi tutto fino all'ultimo centesimo, anche se ciò comportasse lo scontro al vertice tra Juventus - Virtus Francavilla.

Sarà perchè sento l'ambito di accusa attuale come mia materia (diversamente dai fatti del 2006), ma tutto quello che sta uscendo è di una gravità enorme, e non deve passare impunito ma vabbè, siamo in Italia, dove pagano sempre e solo i più piccoli, e il massimo che si riesce a fare è indignarsi del limite POS a 60€ perchè il barista che evade 2€ è la causa principale di tutti i mali.

La Juventus Spa, prima di essere una squadra di calcio, è una Società per Azioni, è per questo motivo ha maggiori responsabilità rispetto ad una Atalanta Bergamasca Calcio o una SSC Napoli. Per essere quotati in borsa devi rispettare regole, e se non lo fai ledi i diritti degli azionisti e di tutti gli Stakeholder a te connessi. Il bilancio falso della Juventus SPA crea danno al mercato azionario, a risparmiatori che magari hanno investito, e a tutte le società collegate. Se falsifica il bilancio la SSC Napoli, pagano la multa e via, nessun danno a terzi.

Chiudo dicendo che personalmente spero che chi ha sbagliato paghi, me ne frego se nel mezzo ci rientra la Juve lato sportivo. E sinceramente me ne sbatto se "anche le altre fanno così", perchè mi piacerebbe essere dalla parte di chi fa sempre le cose per bene.

Scusate lo sfogo :fiore:
Ma ci mancherebbe altro che devono essere puniti. C'è gente che ruba un tozzo di pane perchè non può mangiare e viene multata, e loro, milionari, devono cavarsela? Ovvio che se hanno fatto robe devono pagare. Però, se questo porta a pure un euro di multa della società, vorrei che sta procura vada ovunque poi...perchè ho seri dubbi gli altri siano candidi.
 
A me interessa che la Juve si difenda com'è giusto che sia, Agnelli deve pagare se ha sbagliato. Ma dal lato sportivo non ci devono rompere.
 
A me interessa che la Juve si difenda com'è giusto che sia, Agnelli deve pagare se ha sbagliato. Ma dal lato sportivo non ci devono rompere.

Ma dal lato sportivo non faranno mai niente, i tempi di Calciopoli sono finiti e le penalizzazioni ormai appartengono al passato, roba che solo Cairo poteva chiederle per la Lazio per la famosa storia dei giocatori infettati dal covid dove per altro ha fatto un buco nell'acqua. Al Chievo che andava radiato a vita hanno dato tre miseri punti di penalizzazione, al massimo ci saranno deferimenti e inibizioni per mesi/anni, ma a livello sportivo se puniscono la Juve allora praticamente mezza serie A dovrebbe farsela addosso perché sono poche le società che non stravalutano i ragazzini con 0 presenze tra i professionisti per questioni di bilancio.
 
Tornano le leggende bianconere :rickds:
Quando si ritira voglio Pinsoglio al posto di Elcane e Padoin in panca
A quanto pare ha già completato il corso di DS ed é già da due anni nel quadro dirigenziale della Juventus. Lavora più che altro nello scouting e sviluppo dei giovani.

Non é molto ma é già un passo avanti rispetto alle voci di Momblano che parlavano di Buffon già allertato da Elkann :segnormechico:
 
A quanto pare ha già completato il corso di DS ed é già da due anni nel quadro dirigenziale della Juventus. Lavora più che altro nello scouting e sviluppo dei giovani.
Se ha fatto i corsi e sta da due anni è già diverso, centra lui con Miretti l'anno scorso? O ce l'avevamo da prima? Magari è merito suo :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top