Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Letto La Ragazza d'Inverno di Hiroaki Samura (autore del miglior manga di samurai di tutti i tempi, L'Immortale, sappiatelo). Un bel volume unico, l'ambientazione è affascinante e resa benissimo, i disegni vabbe' sono meravigliosi come da tradizione con l'autore (soprattutto i volti dei personaggi e la loro espressività), e la storia è molto interessante (soprattutto il finale) anche se si perde in qualche passaggio un po' più noioso degli altri o non proprio chiarissimo. I personaggi non sono approfonditi granché proprio per i limiti di spazio (tranne la protagonista, carismatica e bellissima) ma sono ben caratterizzati e svolgono tutti il loro ruolo nella storia. Insomma ve lo consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif !
Io, invece, sono rimasta delusa dalla trama.

Insomma, tutto gira sulla protagonista che vuole ardentemente conoscere l'identità del padre e se tra i suoi genitori vi sia stato un grande amore. Ma non poteva risparmiarsi tutti i sacrifici a cui si è sottoposta (compreso il fatto di offrirsi all'uomo che la ospitava) e i rischi (in cui ha coinvolto anche il suo compagno) chiedendo la verità alla madre (che a quanto pare è viva e vegeta e da cui riceve notizie tramite la donna-messaggero) o al patrigno che, come si scopre alla fine, sapeva tutto? E poi non sarà certo l'uovo con le foto separate della madre e di Rasputin a dimostrare che tra lui e la donna ci fosse chissà quale sentimento! Per non parlare dell'erede dei Romanov che decide di dedicare la sua vita a questa ragazza all'inizio sconosciuta dimentico di quanto accaduto alla sua famiglia senza provare alcun senso di rivalsa o di vendetta. Insomma, la storia ti prende ed è incalzante, i personaggi interessanti ma quando si scopre il motivo dei loro gesti...mah...restano parecchi dubbi.
 
Io, invece, sono rimasta delusa dalla trama.
Insomma, tutto gira sulla protagonista che vuole ardentemente conoscere l'identità del padre e se tra i suoi genitori vi sia stato un grande amore. Ma non poteva risparmiarsi tutti i sacrifici a cui si è sottoposta (compreso il fatto di offrirsi all'uomo che la ospitava) e i rischi (in cui ha coinvolto anche il suo compagno) chiedendo la verità alla madre (che a quanto pare è viva e vegeta e da cui riceve notizie tramite la donna-messaggero) o al patrigno che, come si scopre alla fine, sapeva tutto? E poi non sarà certo l'uovo con le foto separate della madre e di Rasputin a dimostrare che tra lui e la donna ci fosse chissà quale sentimento! Per non parlare dell'erede dei Romanov che decide di dedicare la sua vita a questa ragazza all'inizio sconosciuta dimentico di quanto accaduto alla sua famiglia senza provare alcun senso di rivalsa o di vendetta. Insomma, la storia ti prende ed è incalzante, i personaggi interessanti ma quando si scopre il motivo dei loro gesti...mah...restano parecchi dubbi.
Che la storia non sia l'aspetto migliore del manga sono d'accordo, l'essere volume unico sicuramente avrà influito, e se vai a fare il pelo in effetti ci sono alcune cose che non tornano, ma mi ha preso quanto basta per non starla a criticare troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Che la storia non sia l'aspetto migliore del manga sono d'accordo, l'essere volume unico sicuramente avrà influito, e se vai a fare il pelo in effetti ci sono alcune cose che non tornano, ma mi ha preso quanto basta per non starla a criticare troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Secondo me in una serie lunga si può chiudere un occhio su alcuni aspetti perché gestirla è complesso. Mentre quando si inizia un volume unico bisognerebbe avere ben chiare almeno le motivazioni principali dei personaggi. Alla fine l'autore stesso racconta di come è nata l'idea di questo volume ed, effettivamente, si vede che voleva far ruotare tutto attorno ad una protagonista tsundere ed ambientarlo in Russia. Forse se si fosse soffermato un po' di più anche sulla storia, avrebbe creato un piccolo capolavoro. Io, sinceramente, sono piuttosto critica verso i volumi unici ma non per questo non ho mai trovato delle perle. Bisogna saperci lavorare. Poi, ovviamente, tutti i gusti son gusti!^^

 
Ultima modifica da un moderatore:
Verissimo, nei volumi unici (e nelle serie brevi in generale, max 4-5 volumi o giù di lì) noto che molti autori fanno fatica a gestire il ritmo degli eventi, è proprio a causa del limite di spazio e mettendomi nei loro panni mi rendo conto che non è una cosa per niente semplice, per questo a volte cerco di non essere troppo critico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Un'eccezione molto piacevole la sto riscontando nel manga Heads (Motoro Mase, Planet Manga) che è di quattro volumi ed è tratto da un romanzo. Siamo arrivati al secondo volume con la pubblicazione e per ora l'autore sta riuscendo a gestire tutto perfettamente senza rush o forzature, speriamo non si sminchi negli ultimi due!

 
Verissimo, nei volumi unici (e nelle serie brevi in generale, max 4-5 volumi o giù di lì) noto che molti autori fanno fatica a gestire il ritmo degli eventi, è proprio a causa del limite di spazio e mettendomi nei loro panni mi rendo conto che non è una cosa per niente semplice, per questo a volte cerco di non essere troppo critico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Un'eccezione molto piacevole la sto riscontando nel manga Heads (Motoro Mase, Planet Manga) che è di quattro volumi ed è tratto da un romanzo. Siamo arrivati al secondo volume con la pubblicazione e per ora l'autore sta riuscendo a gestire tutto perfettamente senza rush o forzature, speriamo non si sminchi negli ultimi due!
Sono d'accordissimo su Heads! Anche io lo sto apprezzando molto! *__*

 
visto tamala 2010: a punk cat in space e tra surrealismo, freaks a non finire e capitalismo ovunque mi è proprio piaciuto. forse un po' sbilanciato narrativamente tra le due metà, ma l'info dumping viene comunque ben gestito e nella seconda metà ci sono sequenze in cui secondo me si raggiungono veri picchi stilistici del film, con un'ottima commistione tra animazione in 2D e in 3D. animazione essenziale e limitata (immagino anche per motivi strettamente di produzione) che non rinuncia però a essere espressiva, e il lavoro di sottrazione e ripetizione riesce a caratterizzare maggiormente il film.

 
Verissimo, nei volumi unici (e nelle serie brevi in generale, max 4-5 volumi o giù di lì) noto che molti autori fanno fatica a gestire il ritmo degli eventi, è proprio a causa del limite di spazio e mettendomi nei loro panni mi rendo conto che non è una cosa per niente semplice, per questo a volte cerco di non essere troppo critico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Un'eccezione molto piacevole la sto riscontando nel manga Heads (Motoro Mase, Planet Manga) che è di quattro volumi ed è tratto da un romanzo. Siamo arrivati al secondo volume con la pubblicazione e per ora l'autore sta riuscendo a gestire tutto perfettamente senza rush o forzature, speriamo non si sminchi negli ultimi due!

Sono d'accordissimo su Heads! Anche io lo sto apprezzando molto! *__*
Se apprezzate il thriller e l'horror, date un'occhiata a Museum (3 volumi, Ryousuke Tomoe, jPop). Niente di rivoluzionario o eclatante, ma mi è piaciuto abbastanza da consigliarlo (ne ho scritto qualcosina in merito nelle ultime 2-3 pagine di questo thread). All'interno dei volumi, inoltre ci sono anche due storie brevi extra dell'autore interessanti.

 
Dato che poco sopra si parlava di "pornazzoni" ;p , ho appena finito di leggere il primo volume di Peep Hole (J-Pop, 13 volumi totali a cadenza bimestrale). Mi ha convinto al 100%: al di là degli ovvi motivi che hanno catalizzato il mio interesse essendo maschietto :pffs: , ho apprezzato molto il fatto che l'autore sia andato subito al sodo e sembri voler dimostrare che l'erotismo è solo uno strumento per raccontare una storia e non il contrario. Mi chiedo però di cos'altro parlerà questo manga per i rimanenti 12 volumi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Se apprezzate il thriller e l'horror, date un'occhiata a Museum (3 volumi, Ryousuke Tomoe, jPop). Niente di rivoluzionario o eclatante, ma mi è piaciuto abbastanza da consigliarlo (ne ho scritto qualcosina in merito nelle ultime 2-3 pagine di questo thread). All'interno dei volumi, inoltre ci sono anche due storie brevi extra dell'autore interessanti.
I tuoi commenti mi hanno incuriosito, se troverò i fondi (cosa non semplice) potrei prenderlo, il genere non mi dispiace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ultima modifica da un moderatore:
10° puntata di Madoka Magica

Le bastardate di quest'anime sono infinite:sad: Sayaka e Kyoko:sadfrog: Homura ha risalito la classifica e non vedo l'ora di vedere come finisce:gab: anche se la parte di Kyube alieno non è che mi convinca molto
 
10° puntata di Madoka Magica
Le bastardate di quest'anime sono infinite:sad: Sayaka e Kyoko:sadfrog: Homura ha risalito la classifica e non vedo l'ora di vedere come finisce:gab: anche se la parte di Kyube alieno non è che mi convinca molto
Non mi ricordo bene se è quella la puntata dove succede quello che ho in mente, ma la numero 11 vedrai che ti lascerà di sasso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Riguardo alla roba sotto spoiler,

Homura miglior personaggio di tutta la saga, il mio preferito come ti ho già detto è Sayaka ma la prima (anche e soprattutto con il film che segue questa serie, La Storia della Ribellione) come caratterizzazione vince a mani basse. Kyube alieno fa parte di tutta una serie di spiegazioni abbastanza contorte che non ho apprezzato granché nemmeno io, ma tutto sommato tornano, è nel film (che ti consiglio di vedere, finita questa) che invece si lasceranno prendere un po' troppo la mano per i miei gusti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
 
visto tamala 2010: a punk cat in space e tra surrealismo, freaks a non finire e capitalismo ovunque mi è proprio piaciuto. forse un po' sbilanciato narrativamente tra le due metà, ma l'info dumping viene comunque ben gestito e nella seconda metà ci sono sequenze in cui secondo me si raggiungono veri picchi stilistici del film, con un'ottima commistione tra animazione in 2D e in 3D. animazione essenziale e limitata (immagino anche per motivi strettamente di produzione) che non rinuncia però a essere espressiva, e il lavoro di sottrazione e ripetizione riesce a caratterizzare maggiormente il film.
Il nostro prode eroe (cioè io) riuscirà a trovare il tempo per guardarsi tutti i DVD Anime ordinatamente inscatolati in cantina? Grazie per la recensione!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il nostro prode eroe (cioè io) riuscirà a trovare il tempo per guardarsi tutti i DVD Anime ordinatamente inscatolati in cantina? Grazie per la recensione!
grande mark //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif che edizione è, tedesca?

letti di shintaro kago:

uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio? è un volume abbastanza informe di storie brevi e brevissime, tra lampi di genio e stranezze a non finire. sono diverse le trovate stilistiche e soprattutto tecniche più che interessanti, quello di kago è un vero e proprio gioco con i limiti e le caratteristiche proprie del fumetto in un modo che arriverà a maggiore rigore e formulazione in fraction.

una raccolta totalmente eterogenea in cui spesso si ha l'impressione che kago stia semplicemente cazzeggiando, ma va bene anche così.

diari di massacri mantiene l'eterogeneità delle storie, presentando però un universo comune di fondo. certo un mondo comune in cui le coordinate spazio-temporali sono tutto meno che coerenti, ma credo sia un valore aggiunto vedere ricomparire certi personaggi e, ogni tanto, riuscire a incastrare qualche storia.

con questo volume credo si sia raggiunto, almeno per ciò che è disponibile come pubblicazione italiana dell'autore, il massimo in termini di schifo, violenza grottesca e sessualità deviata. o se non il massimo assoluto, comunque il volume riesce a mantersi su toni forti con una continuità non semplice da digerire, il che è una gran cosa.

tanta ironia e depravazione, con anche qua non poche trovate geniali. kago è particolarmente capace a mandare all'aria qualsiasi convenzione, sia nell'ambito sociale che rappresenta che a livello di scrittura, convenzioni diciamo più letterarie e di genere, e il suo è un gioco incredibilmente ironico che comunque non manca di consapevolezza.

spero che venga presto pubblicato altro!

letto anche il mastino e altri racconti, ovvero adattamenti di racconti di lovecraft a opera di tale gou tanabe. un lavoretto senza infamia e senza lode, non rievoca minimamente l'atmosfera dei racconti dello scrittore e il disegno è quantomai anonimo, ma vedendo il testo di partenza fare qualcosa di apertamente brutto sarebbe stato difficile.

 
Puntata 12 di Madoka Magica

Il finale mi ha lasciato abbastanza interdetto, non è orribile, non so neanche bene che cosa mi sarei dovuto aspettare, ma non Madoka che diventa *** e salva tutte:tristenev: Medaglia a Homura che in due puntate è salita tantissimo (il fatto che ha ammazzato parecchie volte Kyube aiuta:sisi:), anche se mi sono rimaste di più Sayaka e Kyoko, odio totale per Kyube (mi sarei aspettato qualche sua mossa nel finale, invece di un paio di commenti e basta) alla fine il personaggio che mi ha preso di meno è stato Madoka:ahsisi:

Molto belle e malate le varie barriere delle streghe, all'inizio pensavo che fossero soltanto roba a coso invece poi ho riconosciuto qualche quadro:ahsisi:

Comunque una gran bella sorpresa come anime, mi aspettavo tutt'altro:asd: alla serie darei un 8 o un 9, anche se alcune scelte non mi hanno conquistato:sisi:

Ma i film sono riassuntivi?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Puntata 12 di Madoka Magica
Il finale mi ha lasciato abbastanza interdetto, non è orribile, non so neanche bene che cosa mi sarei dovuto aspettare, ma non Madoka che diventa *** e salva tutte:tristenev: Medaglia a Homura che in due puntate è salita tantissimo (il fatto che ha ammazzato parecchie volte Kyube aiuta:sisi:), anche se mi sono rimaste di più Sayaka e Kyoko, odio totale per Kyube (mi sarei aspettato qualche sua mossa nel finale, invece di un paio di commenti e basta) alla fine il personaggio che mi ha preso di meno è stato Madoka:ahsisi:

Molto belle e malate le varie barriere delle streghe, all'inizio pensavo che fossero soltanto roba a coso invece poi ho riconosciuto qualche quadro:ahsisi:

Comunque una gran bella sorpresa come anime, mi aspettavo tutt'altro:asd: alla serie darei un 8 o un 9, anche se alcune scelte non mi hanno conquistato:sisi:

Ma i film sono riassuntivi?

I primi 2 si, il terzo è un seguito della serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque il finale è vero che in parte delude, però diciamo che la cosa interessante è che un finale neutro, ne negativissimo ne positivissimo :sasa:
 
I primi 2 si, il terzo è un seguito della serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque il finale è vero che in parte delude, però diciamo che la cosa interessante è che un finale neutro, ne negativissimo ne positivissimo :sasa:
Grazie:sisi: per il finale...

è questo che mi ha lasciato un po strano, la serie parte felice per sprofondare quasi nell'oscurità più totale. non pensavo ad una fine così "neutra", alla fine anche senza le streghe il mondo non cambia neanche molto:sisi:

Però mica l'ho capito perché le ali di Homura diventano nere:sisi: si spiegherà nel film?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie:sisi: per il finale...
è questo che mi ha lasciato un po strano, la serie parte felice per sprofondare quasi nell'oscurità più totale. non pensavo ad una fine così "neutra", alla fine anche senza le streghe il mondo non cambia neanche molto:sisi:

Però mica l'ho capito perché le ali di Homura diventano nere:sisi: si spiegherà nel film?
UROBUCHI

R

O

B

U

C

H

I

I film lasciali perdere che peggiorano ancora di più la serie
 
A me il finale di Madoka Magica è piaciuto, non è la cosa migliore della serie ma ha il suo perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Anche quello del film è coraggioso e spiazzante al punto giusto (e meno male, sennò lo bocciavo in toto), peccato solo che è costruito su delle premesse a dir poco forzate e incomprensibili.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top