Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Ho letto il decimo volume di Ken Il guerriero (si, con 31 anni di ritardo) e per ora credo sia stato il più bello.

Davvero, i colpi di scena, i cambi di personalità l'attaccamento familiare gli strazi.

Momenti piangevo.

Stupendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto Superman: Identità segreta

superman_identita_segreta-120x186.jpg


Una storia unica che parla di un Superman...nel mondo reale. Nel senso che un uomo acquista i poteri in un universo in cui Superman appartiene al nostro mondo e che quindi è solo un personaggio dei fumetti.

La storia di Kent, un ragazzo che per puro caso ha proprio lo stesso cognome dell'eroe DC. Il suo nome? Clark ovviamente, per scelta dei genitori.

Una scelta che gli ha cambiato (e in un certo senso anche un pò complicato) parte della sua vita. Ma cosa succede quando ti alzi una mattina e scopri davvero di avere dei poteri?

Busiek scrive questa deliziosa storia di crescita, e lo fa con una narrazione che tiene incollati fino alla fine del volume. Un vero viaggio nella mente di Kent, prima uomo, adesso eroe, che deve stare attento alla sua ''identità segreta'', alle sue scelte, a sua moglie e a tutta una vita che continua ad andare avanti. Ai disegni un Immonen che fa tutto da solo, quindi abbastanza lontano dallo stile odierno. Il tratto è riconoscibile, ma non le soluzioni grafiche utilizzate, che qui appaiono molto più rapide e pittoriche. Un ottimo lavoro anche per quanto riguarda i colori, molto caldi e personali.

Una piccola storia quasi celebrativa che mi ha intrattenuto benissimo. Una coppia di autori che ha fatto davvero un ottimo lavoro. Per i fan e non solo.

 
vista la prima stagione di yuru yuri ed è stata uno spasso, tutte ottime girls e i 12 episodi sono volati.

visto poi giusto un paio di episodi della seconda stagione e inizia alla grande, vedrò subito il resto. opening ed ending anche superiori.

visto mushishi special: hihamukage con un po' di ritardo, avendo visto la prima stagione credo un annetto fa. ricordo anche sempre meno del manga quindi queste trasposizioni sono una sorpresa continua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ottima anche questa storia, e sempre ottima l'atmosfera di questa serie. splendido il modo in cui riesce a essere rilassante, onirica e magica allo stesso tempo.

 
Sono alla 7 di Rainbow

RainbowNisha-cover.jpg


Tralasciando un'eccesiva stereotipazione dei personaggi (i "cattivi" sono di una piattezza unica!), e la bruttezza unica di uno dei personaggi (tale da darmi fastidio alla vista), un gran bell'anime, per ora.

Praticamente il film Sleepers fatto anime. Bello. E unico, aggiungerei.

 
I miei 23 schiavi 1,2 - Devo dire che mi aspettavo qualcosa di più impressionante, più crudele e violento da questo seinen, invece mi sono ritrovato davanti a un nuovo titolo molto psicologico e oserei dire anche soprannaturale....la trama non è niente male anzi c'è davvero poco di scontato i disegni non sono tanto originali ma accettabili, sono combattuto se droppare o continuare ma penso che la prova del nove la farò con il terzo volume.

 
I miei 23 schiavi 1,2 - Devo dire che mi aspettavo qualcosa di più impressionante, più crudele e violento da questo seinen, invece mi sono ritrovato davanti a un nuovo titolo molto psicologico e oserei dire anche soprannaturale....la trama non è niente male anzi c'è davvero poco di scontato i disegni non sono tanto originali ma accettabili, sono combattuto se droppare o continuare ma penso che la prova del nove la farò con il terzo volume.
Concordo più o meno su tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . A me il secondo volume non ha convinto come il primo, il punto debole per ora sono i personaggi, pochi sono ben caratterizzati e convincenti, ma l'idea che ci sia qualcuno a tirare le fila "del gioco" nell'ombra mi incuriosisce quel che basta per proseguire :kappe: .

 
51wvBaYrL6L._SX343_BO1,204,203,200_.jpg

Anni dopo aver visto il film ho letto il primo volume della saga. E' bello e insensato come ricordavo :morris82:

 
Primo, e ottimo, episodio di Mushishi.

 
iniziato un po' ad approfondire la filmografia di shinkai, e l'inizio è stato buono. la premessa è che dal punto di vista strettamente della regia mi continua a convincere, è una personalità originale nel panorama anime (almeno per quello che ho avuto la possibilità di vedere fino ad oggi) e ciò che fa è più che interessante da vedere. i veri problemi (chiarisco: problemi con me) sono in fase di scrittura, puntando a una verbosità forse eccessiva, dei dialoghi prosastici al limiti del sopportabile e di conseguenza parlando di amore come se si parlasse dei massimi sistemi, un modo di trattare i sentimenti stucchevolmente universale.

voices of a distant star anche più che buono, perché visto il minutaggio ridotto non risulta così eccessivo nei punti espressi sopra. la componente mecha (oltre a l'essere l'ovvio leitmotiv della storia) aggiunge il giusto fascino al tutto (un po' eva, un po' gunbuster?), e paradossalmente la storia d'amore riesce a rimanere coi piedi per terra, riuscendo personalmente a essere maggiormente coinvolgente.

in 5 cm per second invece ci sono in pieno gli elementi che ho dovuto criticare. le premesse sono interessanti e praticamente si perde il conto dei momenti visivamente ottimi, ma non ho potuto fare a meno di sentire una certa freddezza in molti dialoghi, in molte auto-analisi che i personaggi svolgono incessantemente. apprezzabile il finale, dove non si punta a una risoluzione emotivamente scontata.

quindi appunto, un buon inizio. spero solo di trovare una maggiore varietà nei temi affrontati nei prossimi film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

finita la seconda stagione di yuru yuri, ottima proprio come la prima. riesce perfettamente a fare ciò che dovrebbe fare una seconda stagione: maggiore concentrazione sui personaggi secondari che guadagnano spessore, ma anche ottima varietà nelle situazioni con il main cast che non smette mai di stancare.

letto il primo volume di blame! e temo di non essere nelle corde giuste per apprezzare nihei. ci avevo già provato anni fa con abara, ma gli ottimi disegni non mi possono fare accettare un'opera che mi sembra essere poco più di un'ottima raccolta di artwork.

l'ho detto un po' ingiustamente, blame! introduce e lascia intravedere molto più di quanto non facesse abara. è avaro di indizi, ma quel poco che si è visto di questo mondo è anche affascinante e vengono un minimo delineati i rapporti di forza tra le varie entità che si vedono.

i disegni sono sicuramente quasi da soli valgono la lettura. ho solo trovato un attimo confusionarie alcune situazioni action, ma per il resto splendido il design del mondo e più che convincente la commistione di sintetico e organico, fa molto cyberpunk e ancora di più certo cinema body horror e quindi con questo nihei guadagna non pochi punti.

non ho dubbi sul fatto che prenderò il secondo volume, ma altri quattro così non so se li reggo. lo continuo fiducioso, ecco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Blame (e un pò tutte le opere di Nihei) vanno prese per quello che sono, quintali di disegni dallo storytelling criptico e avaro di rivelazioni. Un pò come il film muto oserei dire. Di certo uno stile inconfondibile.

Ho finalmente letto il volume diciannove di Invincible. Una serie che non perde un colpo. Il ritorno di un nemico storico e tutto un filone legato al multiverso, non fanno altro che confermare l'eccellente storia di questo titolo. Ottley come sempre in forma, capace di sfornare quintali di tavole dalla qualità eccezionale. Non so come fa a mantenere simili ritmi di produzione. Se un giorno se ne andrà, lascerà veramente un grande vuoto in questo bellissimo comics.

 
iniziato un po' ad approfondire la filmografia di shinkai, e l'inizio è stato buono.
la premessa è che dal punto di vista strettamente della regia mi continua a convincere, è una personalità originale nel panorama anime (almeno per quello che ho avuto la possibilità di vedere fino ad oggi) e ciò che fa è più che interessante da vedere. i veri problemi (chiarisco: problemi con me) sono in fase di scrittura, puntando a una verbosità forse eccessiva, dei dialoghi prosastici al limiti del sopportabile e di conseguenza parlando di amore come se si parlasse dei massimi sistemi, un modo di trattare i sentimenti stucchevolmente universale.

voices of a distant star anche più che buono, perché visto il minutaggio ridotto non risulta così eccessivo nei punti espressi sopra. la componente mecha (oltre a l'essere l'ovvio leitmotiv della storia) aggiunge il giusto fascino al tutto (un po' eva, un po' gunbuster?), e paradossalmente la storia d'amore riesce a rimanere coi piedi per terra, riuscendo personalmente a essere maggiormente coinvolgente.

in 5 cm per second invece ci sono in pieno gli elementi che ho dovuto criticare. le premesse sono interessanti e praticamente si perde il conto dei momenti visivamente ottimi, ma non ho potuto fare a meno di sentire una certa freddezza in molti dialoghi, in molte auto-analisi che i personaggi svolgono incessantemente. apprezzabile il finale, dove non si punta a una risoluzione emotivamente scontata.

quindi appunto, un buon inizio. spero solo di trovare una maggiore varietà nei temi affrontati nei prossimi film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

finita la seconda stagione di yuru yuri, ottima proprio come la prima. riesce perfettamente a fare ciò che dovrebbe fare una seconda stagione: maggiore concentrazione sui personaggi secondari che guadagnano spessore, ma anche ottima varietà nelle situazioni con il main cast che non smette mai di stancare.

letto il primo volume di blame! e temo di non essere nelle corde giuste per apprezzare nihei. ci avevo già provato anni fa con abara, ma gli ottimi disegni non mi possono fare accettare un'opera che mi sembra essere poco più di un'ottima raccolta di artwork.

l'ho detto un po' ingiustamente, blame! introduce e lascia intravedere molto più di quanto non facesse abara. è avaro di indizi, ma quel poco che si è visto di questo mondo è anche affascinante e vengono un minimo delineati i rapporti di forza tra le varie entità che si vedono.

i disegni sono sicuramente quasi da soli valgono la lettura. ho solo trovato un attimo confusionarie alcune situazioni action, ma per il resto splendido il design del mondo e più che convincente la commistione di sintetico e organico, fa molto cyberpunk e ancora di più certo cinema body horror e quindi con questo nihei guadagna non pochi punti.

non ho dubbi sul fatto che prenderò il secondo volume, ma altri quattro così non so se li reggo. lo continuo fiducioso, ecco.
Ecco un altro film che attende con ansia che il suo proprietario trovi il tempo per la visione :morris82:

Grazie per le tue impressioni! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Colgo l'occasione per suggerire (ma un po' a tutti quelli che postano qua le proprie recensioni) di usare magari la funzione della modalitá avanzata, mettendo come titolo l'opera recensita. Questo allo scopo di permettere che si trovi i vostri post tramite la ricerca (avanzata) del sito. Ancora grazie e buona domenica!

 
Blame (e un pò tutte le opere di Nihei) vanno prese per quello che sono, quintali di disegni dallo storytelling criptico e avaro di rivelazioni. Un pò come il film muto oserei dire. Di certo uno stile inconfondibile.
sì immaginavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif mi è assolutamente piaciuto, non vorrei che non si capisse dal commento, solo ho qualche timore su quanto questa formula possa funziona sul lungo periodo.

Ecco un altro film che attende con ansia che il suo proprietario trovi il tempo per la visione :morris82:Grazie per le tue impressioni! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Colgo l'occasione per suggerire (ma un po' a tutti quelli che postano qua le proprie recensioni) di usare magari la funzione della modalitá avanzata, mettendo come titolo l'opera recensita. Questo allo scopo di permettere che si trovi i vostri post tramite la ricerca (avanzata) del sito. Ancora grazie e buona domenica!
troppo lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Con Nihei c'è poco da fare, o si ama o si odia, non ci sono vie di mezzo. Se lo stile di disegno e la narrazione criptica sono nelle tue corde allora è da leggere al volo, altrimenti meglio lasciarlo perdere. L'unica opera "accessibile" da questo punto di vista è Knights of Sidonia, l'unica più commerciale e con un minimo di trama comprensibile, ma oltre al fatto che non è di certo la sua opera migliore i disegni sono parecchio diversi da quelli di Blame! e Biomega (e questo per me è un difetto).

 
Letto Inuyashiki #2

1508-0.jpg


Mi viene solo da dire....BAM! :morris82:

 
Mi son visto di fila tutte le 11 puntate di Ano Hana, stupendissimissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
ri-letto a silent voice tutto d'un fiato, una coinvolgente storia sull'amicizia che risparmia poco in termini di dramma e cattiveria tra i personaggi. è un continuo vomitarsi addosso critiche e giudizi, le difficoltà nel comprendersi sono all'ordine del giorno e il tutto perché è più facile non comprendere e dare per scontato di non essere compresi che soffocare anche solo per un momento il proprio egoismo e provare ad ascoltare veramente chi abbiamo di fronte. un'amicizia quindi che è costantemente sul filo del rasoio, che con la stessa facilità può sia decollare che franare. quella che si va a creare è un'atmosfera spesso pesante, ma è proprio questo che rende quei (pochi) momenti genuinamente felici, incredibilmente luminosi.

il finale ho letto che ha un po' diviso

a chi non piace particolarmente quando si lasciano le cose in sospeso, chi avrebbe voluto una conclusione dell'aspetto amoroso, chi bene o male l'ha apprezzato. mi ritengo senza dubbio tra chi ne è rimasto soddisfatto: un finale aperto tanto quanto può esserlo il futuro che ishida è finalmente pronto ad affrontare, potrà cambiare tutto o potrà assolutamente non cambiare nulla, e va bene così.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari mettere uno spoiler riguardo al finale di A Silent Voice, non guasterebbe. :l4gann: Lo so che non hai detto nulla di che, ma ora già so che i due protagonisti

non finiranno assieme.
 
Magari mettere uno spoiler riguardo al finale di A Silent Voice, non guasterebbe. :l4gann: Lo so che non hai detto nulla di che, ma ora già so che i due protagonisti
non finiranno assieme.
spoiler aggiunto, ma rendiamoci conto che quello è l'ultimo dei loro problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mica è uno shojo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top