Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Lo sto scoprendo con i Fiori del Male (Aku no Hana) ed è davvero un mangaka coi cosiddetti, peccato che non lo conosca quasi nessuno.

Fuori dal giappone si, è poco conosciuto, ma in generale perchè fino ad ora i suoi manga sono abbastanza corti, 45-50 capitoli per Haku no Hana, e una sessantina, anche se in corso, per Boku wa Mari no Naka, cosa che sembra invogliare poco sia alla pubblicazione da parte degli editori, sia all'acquisto da parte degli eventuali acquirenti.


 


Mettici poi che in generale è un genere molto particolare e hai il quadro completo :sisi:





 
terminata la lettura di FBP,serie in generale non troppo entusiasmante. la premessa perde fin troppo velocemente di fascino e la sensazione e che ne sia stata solo vagamente intaccata la vera potenzialità, limitando presto le possibilità delle anomalie fisiche e concentrando la storia su una risoluzione thriller/apocalittica non troppo originale. poca convinzione anche perché gli ultimi numeri sono un alto concentrato di avvenimenti, non viene lasciato il minimo respiro praticamente a nulla, e la sensazione più che di degna conclusione è che semplicemente si volesse chiudere il progetto il prima possibile.

comunque non che sia una serie priva di pregi: la scrittura di simon oliver ha un buon ritmo, anche se a volte rischia di diventare prolisso (calca decisamente troppo la mano sugli stessi temi per tutta l'opera, e cioè sostanzialmente la nostra finitezza in quanto uomo, e le difficoltà delle nostre capacità conoscitive e cognitive a livello infinito o al contrario subatomico) mettendo in bocca a personaggi diversi riflessioni fin troppo simili; i disegni sono sempre stati all'altezza, sia prima con robbi rodriguez che poi con il nostro ponticelli (che, va detto, svolge un ottimo lavoro quando le possibilità creative ci sono, ma al contrario svolge un lavoro non troppo esaltante in momenti più quotidiani o di semplice dialogo); come detto la premessa è intrigante, e queste anomalie fisiche regalano bei momenti.

alla fine, soddisfatto a metà.

 
Letto La Pro

pro_news.jpg


Un fumettino breve di Ennis. Se conoscete l'autore capirete già lo stile scurrile e volgare. Anzi qua le parolacce si sprecano. La storia è la sua solita rivisitazione/critica ai super, argomento che piacerà molto a questo scrittore.

La protagonista è una prostituta, che un giorno mentre sta battendo viene scelta da un gruppo di super sulla terra per entrare a far parte del loro gruppo. La pro come userà i suoi super poteri? ovviamente per fare delle seghe di due secondi a tutto il quartiere e guadagnare così una valanga di soldi. La sua personalità forte e la sua sfacciataggine però vengono usate per lanciare non poche frecciatine ai supereroi.

Non imperdibile alla fine, giusto se vi piace l'autore e se volete farvi due risate. All'interno dell'edizione che ho preso, ho trovato anche un piccolo episodio intitolato ''La Pro contro La Zo'', in cui la nostra eroina dovrà vedersela con una tipa nera che fa 12 seghe alla volta grazie alla sua grande quantità di mani attaccate al corpo. Chi vincerà?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto Ghost in the shell

2770136.jpg


Un pò difficilotto da capire in tutto il suo lato fantascientifico, però mi è piaciuto abbastanza. Meravigliose le scenografie e la fotografia, ci stanno robe fenomenali. Riesci ad entrare davvero in quell'atmosfera cyberpunk. Non a caso la mia parte preferita è quella in cui parte il theme principale mentre scorrono tutte le varie panoramiche e dettagli della città. Un lavoro visivo mostruoso. Non posso valutare le migliorie in base alla vecchia edizione perchè non l'ho mai vista, però questa edizione in BD mi è sembrata ben fatta. Giusto alcune cose in 3d forse sentono un pò il peso degli anni, ma a livello audio-visivo non posso proprio lamentarmi. Approfondirò senz'altro questo mondo affascinante visionando tutto il materiale uscito finora. Ma prima tocca al sequel.

 
K episodio 8.

Kanimeproject-cover.jpg


Tecnicamente quest'anime è una cosa divina. E pure artisticamente.

Alla fine non è chissà che per via di una trama e narrazione non proprio coinvolgenti... ma bene così per ora.

Vorrei giusto capire l'utilità di creare due personaggi fotocopia (esteticamente!), che non hanno NESSUN tipo di legame fra loro. Bah.

 
recuperate le tre serie ova MS IGLOO. una visione particolare vista la totale realizzazione in computer grafica, il che è un po' un limite quando si tratta di dialoghi e in generale quando per lo più sulla scena ci sono figure umane, tra animazioni non bellissime e altre involontariamente comiche, ma che riesce a rendere benissimo gli scontri, decisamente fluidi e coinvolgenti. scontri che sono il punto di forza di questa serie, tenendo sempre a mente la natura real del franchise e cercando la verosomiglianza tecnologica.

le prime due serie, the hidden one year war e apocalypse 0079 hanno la particolarità di essere ambientate dal punto di vista zeon del conflitto, aumentando il senso di imparzialità di fronte alle due fazioni che avevo già in parte potuto sentire nella prima storica serie. anche se devo ammettere che si tratta di una imparzialità trasversale: c'è una certa presa di posizione data dal punto di vista adottato che pone in queste serie gli zeon come più spiccatamente umani e la federazione come mostri assetati di sangue. trasversale quindi per l'immagine che il conflitto assume globalmente tra una serie e l'altra, anche se in questo caso specifico si poteva fare di meglio (in certo punti tra risate maligne e dialoghi da due soldi si sfiora la parodia).

apprezzabili anche solo per gli scontri spaziali, interessante poi vedere all'opera tecnologie di seconda categoria, o che comunque si ha l'impressione che rimangano lontano dai riflettori. sicuramente protagonisti non sono i mobile suit.

l'ultima, gravity of the battlefront, ci riporta sul fronte della federazione. i pregi sono quelli già esposti, l'attenzione tecnologica e la resa delle battaglie, ma purtroppo questa serie ha un grande difetto: l'apparizione di una mistica divinità della morte non solo stride con lo stile generale, ma non riesce nemmeno a essere un aspetto tematico o stilistico convincente. divinità che ci espone scontate riflessioni sulla mortalità e la guerra, design banale e per niente interessante, e nell'ultimo episodio è una figura veramente invasiva e che va a minare la resa generale.

 
Io mi sto sparando Death Parade su Vvvvid..davvero fichissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Mi mancano le ultime 2 puntate

 
Visto Ghost in the shell 2: Innocence

a19c05ce320c3f7590b69cc88596f926.jpg


''Vita e morte vanno e vengono come marionette che danzano su un tavolo. Appena si tagliano i fili, crollano facilmente''

Magnifico. Come storie e ritmo mi è piaciuto pure più del primo. Certo, c'è meno azione e l'effetto sorpresa non hanno lo stesso impatto, però è un grandissimo seguito, con una vena filosofica più incisiva. Realizzazione tecnica notevole anche questa volta, con un chara leggermente più rifinito e una CG meno ''vecchia''. Meravigliosa la parte della manifestazione, dei dettagli sbalorditivi. L'unica pecca è che la storia finisce qui, ne vorrei ancora.

Serie di due film nel complesso da 9 pieno. Felicissimo di averla scoperta, anche se in ritardo.

''Fallo camminare da solo, senza commettere peccati, con pochi desideri. Come gli elefanti nella foresta''

 
Letti: 20th Century Boys 1-2-3: Avevo iniziato questa serie anni fa, ma non l'ho mai finita. Nonostante ricordassi a grandi linee gli eventi dei primi volumi, c'è sempre quella sensazione di sorpresa anche nel rileggere quello che succede. Veramente magistrale, da mozzare il fiato.

 
// topic sbagliato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il quarto volume di Peep Hole.

Questa volta sarò breve. Mi stava già piacendo tantissimo, ma dopo l'ultimo capitolo il volume si merita 10/10, ho goduto come pochi nelle ultime pagine. Chi l'ha letto sa di cosa sto parlando, e così può scoprire una delle mie "passioni segrete" ;p Vorrei poter mettere qualche immagine ma poi la dovrei rimuovere subito per contenuto inappropriato, quindi meglio lasciar perdere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah, letto in 20 minuti tra l'altro, nuovo record per la lettura di un volume di un manga per il sottoscritto, e anche questo non dovrebbe stupirvi :rickds:

 
Mi hai incuriosito ora...non linkare l'immagine, ma scrivi sotto spoiler questa "passione segreta"! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ok ve la rivelo, ma metto sotto spoiler non perché me ne vergogno (anzi) ma perché effettivamente è uno spoiler sull'ultimo capitolo del quarto volume di Peep Hole :sisi:

Mi piacciono le lesbiche e le bisessuali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Infatti prima o poi prenderò Yoru no Nai Kuni per PS4, pur leggendo dovunque che è un gioco mediocre, solo per la storia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
Letti 20th Century Boys: 4-5-6-7: Wow, davvero wow. La cosa che mi stupisce è che la seria sia composta da ben 22 volumi, non riesco veramente ad immaginare quali colpi di scena mi aspettino. Amo il genere thriller/mystery in generale, ma Urasawa gestisce la storia in maniera perfetta, la narrazione dell'opera è veramente impressionante, è su un altro pianeta rispetto ad altre opere dello stesso genere che ho letto in passato

 
Ok ve la rivelo, ma metto sotto spoiler non perché me ne vergogno (anzi) ma perché effettivamente è uno spoiler sull'ultimo capitolo del quarto volume di Peep Hole :sisi:
Mi piacciono le lesbiche e le bisessuali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Infatti prima o poi prenderò Yoru no Nai Kuni per PS4, pur leggendo dovunque che è un gioco mediocre, solo per la storia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Aspè ma

lesbiche nel senso quelle fighe oppure quelle maschiaccio che somigliano pure ad un maschiaccio?

no perchè il filmino lesbo eccita la maggior parte degli etero, quindi non è niente di così assurdo :rickds:
 
Aspè ma
lesbiche nel senso quelle fighe oppure quelle maschiaccio che somigliano pure ad un maschiaccio?

no perchè il filmino lesbo eccita la maggior parte degli etero, quindi non è niente di così assurdo :rickds:
Entrambe, diciamo che mi piacciono le donne in tutte le salse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Entrambe, diciamo che mi piacciono le donne in tutte le salse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ti consiglio di vederti orange is the new black allora, me lo sto vedendo in questo periodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sunstone ero tentato di comprarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
A me ha divertito un sacco, il due deve ancora arrivarmi. E non è neanche volgare, anzi ha un che di delicato che ti attizza :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top