Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Rinascita per me è evitabile, in tutto è un riassunto. L'unica parte inedita è il finale, ma in pratica sarebbe l'inizio di end of //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl film finale ti soddisferà sicuramente di più, però il senso del perfezionamento è quello, forse più pessimista.
Ma End si colloca come seguito vero e proprio del finale vero?

Cercando poco (voglio meno spoiler possibili) mi sembra di aver capito che sostituisce gli ultimi episodi:morristend: sarebbe (è?) un peccato, sotto le lamentele vedere shinji riprendersi mi è piaciuto parecchio:sisi:

- - - Aggiornato - - -

obbligatorio riportare alla memoria tanti bei ricordi:






Ho un vuoto di memoria o viene dai film?

 
Letti i due volumi finora pubblicati da Bao di Black Science di Rick Remender e Matteo Scalera.

Niente da fare, lì alla Image Comics sono un calderone bollente di idee e fantasia, pensavo di aver visto tutto con Saga e le altre bombe che finora ho letto (Deadly Class, Descender, Lazarus), senza contare quelle di prossima uscita, ma ancora una volta sono stati capaci di sorprendermi. I disegni dell'italianissimo Matteo Scalera e i colori di Dean White sono favolosi: puliti, precisi ma al tempo stesso anche sporchi, dinamici, ma soprattutto capaci di esaltare al meglio l'immaginazione dello scrittore, che ci trasporta in mondi dove ce n'è per tutti i gusti!

Il mio preferito per ora rimane quello degli indiani ultra-tecnologici e della loro guerra contro i tedeschi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sul versante storia, ho apprezzato soprattutto il ritmo, nonostante le molte didascalie le vignette scorrono velocissime e non c'è un attimo di pausa; ma anche l'approfondimento dei personaggi, in particolare

i due figli di Grant, Nate e Pia, diametralmente opposti nel loro rapporto con il padre.
Gli eventi degli ultimi due capitoli lasciano presagire che ne vedremo delle belle nel prossimo volume! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma End si colloca come seguito vero e proprio del finale vero?
Cercando poco (voglio meno spoiler possibili) mi sembra di aver capito che sostituisce gli ultimi episodi:morristend: sarebbe (è?) un peccato, sotto le lamentele vedere shinji riprendersi mi è piaciuto parecchio:sisi:

Ho un vuoto di memoria o viene dai film?
Una via di mezzo. Si colloca DURANTE l'episodio 26 e ti fa vedere cosa sceglie Shinji DOPO il progetto per il perfezionamento.

Letti i due volumi finora pubblicati da Bao di Black Science di Rick Remender e Matteo Scalera.
Niente da fare, lì alla Image Comics sono un calderone bollente di idee e fantasia, pensavo di aver visto tutto con Saga e le altre bombe che finora ho letto (Deadly Class, Descender, Lazarus), senza contare quelle di prossima uscita, ma ancora una volta sono stati capaci di sorprendermi. I disegni dell'italianissimo Matteo Scalera e i colori di Dean White sono favolosi: puliti, precisi ma al tempo stesso anche sporchi, dinamici, ma soprattutto capaci di esaltare al meglio l'immaginazione dello scrittore, che ci trasporta in mondi dove ce n'è per tutti i gusti!

Il mio preferito per ora rimane quello degli indiani ultra-tecnologici e della loro guerra contro i tedeschi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sul versante storia, ho apprezzato soprattutto il ritmo, nonostante le molte didascalie le vignette scorrono velocissime e non c'è un attimo di pausa; ma anche l'approfondimento dei personaggi, in particolare

i due figli di Grant, Nate e Pia, diametralmente opposti nel loro rapporto con il padre.
Gli eventi degli ultimi due capitoli lasciano presagire che ne vedremo delle belle nel prossimo volume! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Vogliamo parlare dei disegni di Scalera? un tratto personalissimo e dannatamente dinamico.

 
ho letto i primi due de "the climbing"..

wow, davvero molto bello.. recupero qualche numero in più sabato..

bellissimi disegni.. :sisi::sisi:

 
Visto Berserk l'uovo del re dominatore

1002004012316864.jpg


Quanti ricordi questa prima parte di trilogia. Molto riassuntivo a dire il vero, ma parliamo pur sempre di un film di un'ora e qualcosa che deve racchiudere un bel pò di eventi del manga. Ma è abbastanza chiaro.

Sulla realizzazione tecnica ho un parere diviso a metà. Quando è animato in modo tradizionale è bellissimo, sopratutto i colori e la cura generale. Quando adotta quella specie di cell shading invece non mi dice molto, sembra più un videogame. Impatto globale comunque curato e appagante.

E il ritornello dell'opening è fighissimo :sisi:

 
Finito K: return of kings

Non privo di difetti, ma gran bella serie nel complesso.

Visto il film Tenshi no Tamago.

Mad0nna che trippone assurdo. Non ci si capisce niente, è muto per il 95% della durata. Ma è veramente figo pure per questi elementi. E artisticamente è uno degli anime più belli che abbia mai visto.

 
Una via di mezzo. Si colloca DURANTE l'episodio 26 e ti fa vedere cosa sceglie Shinji DOPO il progetto per il perfezionamento.


Vogliamo parlare dei disegni di Scalera? un tratto personalissimo e dannatamente dinamico.
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
visto ponyo sulla scogliera, un miyazaki minore che indugia sui soliti cari e ampiamente consolidati temi, ma rimane un gran bel piacere da vedere. splendide tutte le animazioni legate al mare (la sequenza della fuga di ponyo, fino all'inondazione, è fenomenale).

continuando con gundam, ho visto the 08th MS team. parla della storia d'amore, non particolarmente originale ma comunque ben fatta, tra due soldati di fazioni opposte, uno della federazione e l'altra zeon. unione che porterà all'inevitabile conclusione dell'inutilità del conflitto e della disumanità dimostrata dalle alte sfere da entrambe le parti.

il comparto tecnico è di altissimo livello, e raggiunge l'apice nel penultimo episodio, conclusione sia propriamente drammatica che sostanzialmente narrativa della serie. l'ultimo episodio è un buon epilogo, peccato che appunto avessero già finito il budget.

al solito grande attenzione alla verosomiglianza e plausibilità tecnologica e degli scontri

anche la mostruosa arma finale zeon può essere messa fuori uso con pochi colpi ben assestati.
apprezzabile il senso di cameratismo che si sviluppa tra i personaggi alla fine della serie.

buono lo speciale, a battle with the third dimension, in cui assistiamo allo svolgimento di una singola missione. un buon ultimo assaggio di questa ottima serie.

 
visto ponyo sulla scogliera, un miyazaki minore che indugia sui soliti cari e ampiamente consolidati temi, ma rimane un gran bel piacere da vedere. splendide tutte le animazioni legate al mare (la sequenza della fuga di ponyo, fino all'inondazione, è fenomenale).
Quoto, l'ho rivisto di recente e quella scena è qualcosa di pazzesco :sisi:

 
Ragazzi, sono finalmente lieto di annunciarvi ( //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) che ho finito 20th Century Boys e 21st Century Boys

Naoki Urasawa ha indubbiamente scritto e disegnato una storia "epocale" in tutti i sensi direi, visto che la storia ha inizio nel 1969 e termina nel 2018. Fin dai primi capitoli mi sono ritrovato immerso completamente in questo mondo sempre in oscillazione tra passato, presente e futuro ed è proprio questo, a mio parere, uno dei principali punti di forza di questo manga: la tecnica narrativa utilizzata dall'autore. Il continuo alternarsi e intrecciarsi di flashbacks, flashforwards, infatti, quasi disorienta il lettore (la narrazione scorre egregiamente, non fraintendetemi) per prepararlo ai gran colpi di scena, che diventano ancora più inaspettati di quanto non sarebbero.

I personaggi sono tratteggiati divinamente, persone comuni come si potrebbero incontrare dovunque per strada, con le proprie paure ed insicurezze che si ritrovano a dover fare i conti con i fantasmi del passato, con un gioco da bambini che è sfuggito di mano. Nonostante ci siano molti personaggi rilevanti ai fini della trama, il protagonista indiscusso rimane senza dubbio Kenji Endou, e da un lato l'intera storia si potrebbe leggere, a mio parere, come una sorta di percorso di espiazione dello stesso Kenji.

Non mancano neanche vari spunti di riflessione che risultano ancora oggi parecchio attuali come per esempio la facilità impressionante con cui è possibile controllare le masse, fino a creare un vero e proprio cieco fanatismo, fondato sulle menzogne più assurde e, non a caso, viene presa spesso in causa la religione (la stessa setta dell'Amico nasce come corrente religiosa in cui i fedeli adorano la figura di quest'uomo come un vero e proprio *** dai poteri sovrannaturali).

Nonostante tutti questi commenti positivi, 20th Century Boys non è privo di difetti. Personalmente parlando, dopo aver fatto mente locale sui vari eventi della serie, superato un determinato punto (se non sbaglio volume 17), c'è un netto calo di qualità nelle scelte fatte da Urasawa e nel modo in cui ha deciso di portare a termine la storia. Lo scoglimento è stato abbastanza noiosetto, e senza particolari colpi di scena, oserei dire troppo lineare rispetto ai ritmi serrati a cui ha abituato per gran parte dell'opera.

Potrei parlarne più nello specifico ma questo thread è dedicato ai commenti flash, e il mio di flashante già così ha ben poco :rickds:

In conclusione 20th Century Boys è un manga veramente superbo, ma si perde un po' nelle battute finali. Si merità comunque un bell'8.5/9

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo praticamente su tutto, in particolare sul calo nella parte finale. Il voto è lo stesso che gli do io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ti andrebbe di postare questo bel commento anche nel topic ufficiale di Urasawa? Così non lo perdiamo :kappe:

- - - Aggiornato - - -

Ho letto il primo volume del manga di Lupin III pubblicato in questi giorni da Planet.

Sono stranito, me l'aspettavo diverso dalla serie animata visti i commenti in rete...ma non pensavo così tanto!!! :morristend: Molto più grottesco, sopra le righe e pieno di riferimenti sessuali, l'ho comunque apprezzato (anche perché lo spirito di personaggi come Lupin stesso o l'ispettore Zenigata rimane uguale) e le storie sono carine, ma devo ancora metabolizzare appieno questo cambiamento :sisi:

I disegni, senza mezzi termini, fanno schifo. Ok, sono vecchio stile e hanno un'aura vintage che un po' li salva, ma certe vignette sono degli schizzi che (con tutto il rispetto per il maestro Monkey Punch) potevo benissimo fare anch'io che sono imbranato a disegnare, roba degna del "buon" Togashi al massimo della sua pigrizia con HxH. Spero che migliorino, è stato faticosissimo da questo punto di vista portarlo a termine, ed indossavo pure gli occhiali!

 
Concordo praticamente su tutto, in particolare sul calo nella parte finale. Il voto è lo stesso che gli do io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ti andrebbe di postare questo bel commento anche nel topic ufficiale di Urasawa? Così non lo perdiamo :kappe:
Sono contento che qualcun'altro la pensi come me :sisi: e certamente, lo posto subito :nfox:

PS: notare come, da vero faggot, ho immediatamente cambiato avatar e firma :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Acquistato e letto Seraph of the End 1...onestamente, per come ne avevo sentito parlare, mi aspettavo molto peggio...invece devo dire che, al momento, ho fatto bene a fidarmi di un'amica che me l'ha consigliato. Al momento tutto molto chiaro e veloce, senza troppi giri di parole, l'unica cosa che non mi è chiarissima è

come abbiano fatto a sopravvivere gli umani nel mondo esterno. Il tenente colonnello Guren, all'inizio del volume 2 parla MOLTO genericamente di "cure" per il virus, ma niente di specifico. Non chiedo il composto chimico di un eventuale vaccino/cura, ma che venga più chiaramente esplicato sì.
Ovviamente, ci avrei scommesso che in realtà

Mika non era morto. Curioso di vedere come reagirà Yu alla scoperta della sua trasformazione in vampiro. E come si evolverà, eventualmente, il loro rapporto.

Tutto sommato, uno shonen decisamente carino. Lo continuo sicuro (ho già i volumi 2 e 3).

 
Visto Monster #1 :sisi:

Alloora, mi preparo a (ri)approcciarmi a quest'altra opera del maestro Urasawa, nonostante ammetto che avrei preferito leggere il manga (ma purtroppo non ho fondi per continuarlo, sono fermo al volume 2 della Deluxe da anni). Bel primo episodio, vengono subito introdotte tematiche molto forti, come la snaturazione della missione del medico di fronte al puro profitto/interesse personale e l'ambiente ospedaliero come un covo di arrampicatori sociali.

Ho apprezzato molto il chara che ricalca molto bene il tratto dell'autore originale :sisi: Nota a sfavore è che gli episodi in streaming abbiano una qualità abbastanza scarsina :rickds:

 
Ho letto il primo volume di The Seven Deadly Sins. Avendo già visto l'anime la storia e i personaggi li conoscevo già, ma mi è piaciuto molto lo stesso. Il mondo creato e i personaggi mi hanno colpito da subito e in più il manga è disegnato bene. Ora vorrei continuarlo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top