p a n z e r
Tendo al mio fine
- Iscritto dal
- 15 Ago 2008
- Messaggi
- 6,931
- Reazioni
- 0
Offline
troppi soldi :tragic: ma sarà sicuramente un recupero che farò, prima o poi. e su ghost world non potrei essere più d'accordo, capolavoro.Letto Ghost World di Daniel Clowes.
Un maledetto capolavoro. Conoscevo già il film, con Scarlett Johansson e Thora Birch e scritto a quattro mani dallo stesso Clowes con il regista Terry Zwigoff, una delle mie pellicole adolescenziali preferite, e sono rimasto piacevolmente sorpreso nel constatare, durante la lettura, come quest'ultimo sia un adattamento abbastanza libero della storia originale, con molte differenze sia in positivo che in negativo (dovrei rivedermelo per poterle valutare meglio). Ghost World è un bellissimo ed incisivo racconto di formazione, così come un bellissimo racconto dell'amicizia fra due ragazze (Enid e Becky) che, dopo il diploma, devono trovare la loro strada nella vita in mezzo a un America che l'autore rappresenta in evidente declino, popolata da individui ridicoli e grotteschi (caratteristiche accentuate dal tratto dell'autore), mi verrebbe da dire che non c'è un singolo personaggio "positivo" in tutta l'opera. Fra le due protagoniste, spicca inevitabilmente Enid (Thora Birch, nel film) con i suoi dialoghi taglienti e lapidari, così come un po' tutti i dialoghi dell'opera, abbastanza prolissa ma senza che questo pesi assolutamente sul lettore.
Molto belle le ultime due storie, in cui lo spettro dell'abbandono della città da parte di Enid per il college causa la rottura della sua amicizia con Becky, e molto evocative le vignette finali
Insomma, consigliatissimo non solo a chi ama il genere ma a tutti i veri appassionati di fumetti, in generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Nessuno lo saprà mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ! Adesso che l'hanno ristampato tutto devi iniziare 20th Century Boys //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
iniziata la lettura dell'omnibus di daredevil di miller. ho giusto pregustato l'opera leggendo dal #158 al #167, quindi le storie con miller solo ai disegni. il lavoro di roger mckenzie (e david michelinie nel solo ...the mauler!) è buono, non particolarmente esaltante visto l'eccessivo peso del tempo che grava su storie del genere ma comunque godibile, nella generale semplicità ed ingenuità. spiccano il confronto con bullseye tra marked for murder! e in the hands of bullseye e la confessione di devil a ben urich, ricordando il padre jack murdock in exposé; le altre storie non lasciano grandi segni.
come primo approccio comunque più che positivo il giudizio sui disegni di miller, svolgono sempre bene il lavoro mostrando più volte spunti interessanti. sicuramente un aspetto che, a differenza della scrittura, ha sentito molto meno il peso del tempo.
sono partito preparato e sapevo di dovere iniziare con aspettative modeste. ora con il #168 leggerò la prima storia scritta da miller, e mi aspetto che la qualità inizi presto a decollare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ultima modifica da un moderatore: