Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Letto anch'io e condivido in pieno, avrà pure qualche difetto ma per ora mi sta divertendo un mucchio, arrivati a questo numero Gantz non era riuscito a intrattenermi allo stesso modo (e infatti poi l'ho droppato). Non va oltre la lettura senza pretese con qualche spunto interessante, ma cavoli fossero tutte così! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif E poi in questo volume ci sono tante di quelle scene che mi hanno fatto morire dal ridere:Letto Inuyashiki #4
Continua a rivelarsi una bella sorpresa. L'autore di Gantz sembra aver capito gli errori della sua opera più famosa, sfornando un'altra storia si pazza, ma molto più convincente nel ritmo e nella varietà. L'ultimo eroe non annoia, anzi, mette sempre più curiosità al lettore. E non scade nemmeno nel fanservice messo a caso e fuori contesto. C'è la violenza, ci sono i poteri, ma tutto ha un sapore più verosimile. Perfino il lato tecnico cerca di stupire di più grazie a degli sfondi decisamente più d'impatto, capaci di farti sentire davvero l'aria del Giappone. Leggero e appassionante. Sono davvero curioso di capire da dove vengono questi poteri e cosa faranno questi improbabili eroi.
per me è stata la prima lettura vera e propria sui mutanti e non ho avuto problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e appunto è lo stesso morrison a ribadirlo, vuole puntare a mantenere fissi i punti storici dei mutanti scrivendo però qualcosa di totalmente fruibile da un pubblico nuovo (e anzi fa esplicitamente riferimento a chi potrebbe essere interessato a iniziare la lettura dopo avere visto il primo film). così il nucleo di eroi è classico ma ristretto, dove non ti serve sapere molto di più se non la loro caratterizzazione base, e tutto ciò che ruota loro attorno è nuovo, compresi non pochi personaggi.Bhe direi che dopo i tuoi commenti devo recuperare l'Omnibus il prima possibile, chi non ha mai letto nulla sugli X-Men (conosco solo i film ;p ) rischia di rimanere troppo disorientato all'inizio o posso approcciarmi senza alcun problema? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Perfetto grazie mille, direi che sono obbligato a tagliare qualcosa questo mese per trovare i 50-60 euri necessari per acquistarla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifper me è stata la prima lettura vera e propria sui mutanti e non ho avuto problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e appunto è lo stesso morrison a ribadirlo, vuole puntare a mantenere fissi i punti storici dei mutanti scrivendo però qualcosa di totalmente fruibile da un pubblico nuovo (e anzi fa esplicitamente riferimento a chi potrebbe essere interessato a iniziare la lettura dopo avere visto il primo film). così il nucleo di eroi è classico ma ristretto, dove non ti serve sapere molto di più se non la loro caratterizzazione base, e tutto ciò che ruota loro attorno è nuovo, compresi non pochi personaggi.
recupera senza paura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tu quoquee concluso k-on!!, sono tanto tanto emozionato. ormai sarà passato un anno da quando vidi la prima stagione e fu amore a prima vista, ma con questa seconda stagione mi sembra che siano riusciti totalmente a superarsi.ho apprezzato veramente tutto, ogni singolo episodio, ogni singola situazione, ogni singola canzone e ovviamente ogni singolo personaggio. tanta leggerezza e dolcezza ma anche tanta commozione e occhioni lucidi.
una serie veramente che scalda il cuore.
Effettivamente non sei il primo che ne scrive così male, pazienza il viaggio con Ken è co. è stato comunque bello per tutta la sua durata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifHo letto l'ultimo capitolo di sun ken rock oggi.Nel complesso mi è piaciuto un sacco come manga, ma l'ultimo capitolo non ha alcun senso e credo sia uno dei peggiori ending che abbia mai letto :morris82: