Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Finito di vedere Angolmois Genkou Kassenki, nel complesso era partito bene ma si è perso lungo la strada, poteva risollevarsi con quel finale... ma la seconda parte dell'ultima puntata rovina un po' la situazione che si era creata. Peccato.

Finito pure Asobi Asobase, gag altalenanti, ma quelle facce mi facevano morire ogni volta, mi ha intrattenuto più che a dovere.

 
Ho visto il film d'animazione "Perfect Blue". Bello (consigliato) ma molto inquietante! Ma la cosa che mi ha colpito è che, pur essendo del 1997, parla proprio dell'esplosione incontrollata di internet e del marcio nel mondo dello spettacolo, che usa le idol e le butta via molto velocemente.

 
Finito Castlevania su netflix, da profano della serie videoludica mi è piaciuto molto. Grandi sia l'ambientazione che i combattimenti e i personaggi sono simpatici, ottimi pregi e pochi difetti che sono più fastidi che altro, come alcune delle "battute" se cozzano un po col mondo intorno e che i personaggi secondari non siano doppiati, fa strano non sentire neanche uno sbuffo mentre combattono o comunque si muovono, neanche fossero tappezzeria semovente :dsax:

 
Finito Castlevania su netflix, da profano della serie videoludica mi è piaciuto molto. Grandi sia l'ambientazione che i combattimenti e i personaggi sono simpatici, ottimi pregi e pochi difetti che sono più fastidi che altro, come alcune delle "battute" se cozzano un po col mondo intorno e che i personaggi secondari non siano doppiati, fa strano non sentire neanche uno sbuffo mentre combattono o comunque si muovono, neanche fossero tappezzeria semovente :dsax:


il topic c'è, parlane li :ahsisi:

 
Letto il primo di Home, sweet home, interessante. Ti immerge bene nella calma dell'isola ma si sente il disastro della guerra che si avvicina. Gli elementi per una buona serie breve ci sono(4 volumi) :unsisi:

Rko copio anche lì grazie :ahsisi:

 
Visto il film Maquia: when the promised flower blooms, film un po' strano in alcuni passaggi, ma complessivamente molto bello ed emozionante, soprattutto una certa scena sul finale  :bruniii:

 
Letti i due volumi di Voglio mangiare il tuo Pancreas, c'è il drama giusto, niente di esagerato nonostante il tema , mi ha ricordato Your lie in April ma senza le parti noiose con l'amica 'infanzia ecc. ecc.
Per me 8 pieno perché quello che fa lo fa bene, ma niente che fa urlare al miracolo. Ho qualche dubbio sul film se velocizzano la trama (nonostante sono solo due volumi andrebbe presa lenta), ma lo andrò sicuramente a vedere :unsisi:

 
Finito Ms. Vampire Who Lives in My Neighborhood.

9f3e830f3eec2455863584805e36c6231538688480_full.jpg


Nell'ultimo episodio la scena

che imita quella del primo incontro è da lacrimuccia.
Anime slice of life in salsa vampiresca puccioso e rilassante. Alcuni episodi fin troppo classici (il festival, le vacanze estive, il Natale, l'influenza) ma per il resto non ho niente da dirgli.
Sophie mi è piaciuta molto caratterialmente, una vampirella dall'animo nobile e con le sue paure come gli umani :asd:  

Gif random

473f5700450f26ed731da117af6d9cc41a050165r1-406-229_00.gif


 
visto Kokoro Connect

anime scolastico con elementi soprannaturali che non reinventa la ruota ma davvero godibile senza puntare nemmeno troppo sulla ridicolaggine, in se per se, i personaggi mi sono sembrati abbastanza realistici e plausibili, sinceramente poi avrei voluto che il primo fenomeno venisse esteso

e non lo dico di certo per via che anche le ragazze fanno zozzate :stema2: :azz:  
 ma ho trovato quel flick molto meglio eseguito che in Your Name, da lì i fenomeni mi son sembrati un pò meno interessanti

quello dell'età poi assolutamente svalutato dal fatto di rinchiudersi nel palazzo ed usato solo come plotdevice per il sideeffect di far rivivere traumi e ricordi passati ... mi aspettavo ... altro diciamo :azz:
alla fine un voto cercando di essere più obbiettivo possibile direi 7.5/10 perchè la trama non va da nessuna parte ed i personaggi dopo un pò faticano a tenere alta l'attenzione per quanto riusciti, reiterano un pò di situazioni tirando per le lunghe senza più di tanta carne al fuoco, ma in ogni caso non ho rimpianto affatto la visione (lo metto affianco a Inou-Battle e sicuramente sopra a Charlotte, per il big daddy del genere invece ... mai finito di vedere Suzumiya quindi non sò :asd: ) also curioso il numero di episodi 17 :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto il penultimo film dei Pokemon Pokémon - Scelgo te!. Sarebbe anche un buon film per bambini, 

ma il Pikachu parlante mi ha destabilizzato, non ero pronto a questo :asd:  

 
Ho recentemente iniziato e finito Gantz in pochissimo tempo.

Un manga che inizialmente mi ha lasciato tiepidamente interessato, per poi ingranare dopo un centinaio di capitoli e arrivare ad un climax incredibile con il capitolo 300, dove inizia la tanto decantata e criticata ultima saga.

Ed effettivamente per quanto piacevole da seguire, l'arco narrativo finale è decisamente sottotono rispetto a tutto il resto e lascia incompiute tante sottotrame il che è un peccato, si denota la stanchezza dell'autore.. L'ultimo capitolo affrettato è la dimostrazione di ciò. 

Quindi una buona opera nel suo complesso, ma come tante, rovinate forse dalla lunga serializzazione.

 
Ieri sera ho vista Akira di Katsuhiro Ōtomo. Nonostante abbia compreso e apprezzato il messaggio e le metafore del film, non sono riuscito a farmelo piacere. Il genere purtroppo è troppo lontano dai miei gusti.

 
Era mia intenzione sfruttare per una volta gli inserti dei quotidiani nostrani per sopperire a delle pesanti mancanze a tema Taniguchi nella mia libreria ma anche solo recuperare la seconda uscita è stata un'impresa. Sconforto portami via...

 
Recupero di Kingdom in corso, sembra veramente enorme e spoiler

OUUUUUUUKIIIIIIII  :bruniii:
Era mia intenzione sfruttare per una volta gli inserti dei quotidiani nostrani per sopperire a delle pesanti mancanze a tema Taniguchi nella mia libreria ma anche solo recuperare la seconda uscita è stata un'impresa. Sconforto portami via...
Insisti perché ne vale tantissimo la pena, personalmente mi sono accordato con un amico edicolante per evitare sorprese :sisi:

 
Visto ieri sera, finalmente, Maquia in Blu-Ray.

Innanzitutto è davvero un peccato che questo film non sia stato distribuito al cinema perché artisticamente e tecnicamente è qualcosa di sublime, uno dei più belli che abbia mai visto negli ultimi anni. I fondali sono tutti da screenare e mettere come sfondo del desktop, le animazioni superbe, la (poca) CG usata benissimo e la palette cromatica in generale l'ho proprio adorata. Stavolta lo studio P.A. Works si è superato e questo probabilmente è il suo miglior lavoro finora. Stupende pure le musiche.

Dal punto di vista narrativo idem è molto bello, mi ha coinvolto e tratta in maniera ottima un tema delicato come quello del rapporto madre-figlio grazie a una protagonista convincente e personaggi ben caratterizzati, se siete deboli ai feels questo film vi farà versare parecchie lacrime siete avvisati :asd:  Purtroppo per quanto mi riguarda sfiora solo il capolavoro a causa di alcuni difetti che mi impediscono di assegnargli un voto più alto. Alcuni passaggi potevano essere scritti meglio, per esempio si poteva espandere un po' di più il setting visti gli sviluppi che si hanno verso il finale (sarebbe bastato qualche dialogo) e ci sono dei salti temporali troppo netti che spaesano lo spettatore, si potevano gestire con transizioni più fluide. Inoltre non mi ha convinto

tutta la storia di Leilia, un drammone alla Okada (nel senso peggiore del termine stavolta  :P  ) di cui apprezzo l'intento ma francamente evitabile.


E poi vabbè, i draghi che si chiamano Renato non hanno potuto fare a meno di suscitare la mia ilarità  :rickds:  Forse era meglio adattare diversamente il nome nella nostra lingua. Infine, edizione ultralimited promossa ma un po' povera di contenuti e quindi sovrapprezzata.

8/10

 
Bilancio delle vacanze di Natale.

Prima di tutto ho riletto quel capolavoro senza tempo che è Watchmen. L'avevo letto quando uscì il film e ricordavo poco o nulla, così l'uscita della serie HBO (consigliatissima) mi ha fatto incuriosire e appena tornato a casa ho preso il mano il poco ergonomico volumone.

Tra le letture, oltre a qualche capitolo di Detective Conan, ho anche letto Star Rats: Origini di Leo Ortolani. Simpatico e ben orchestrato, nel riprendere in chiave parodistica i principali elementi della trilogia prequel di Star Wars. Tuttavia non la miglior opera dello scrittore.

Per quanto riguarda le visioni invece ho visto Constantine: City of Demons. Iniziata come miniserie TV è stata poi interamente rilasciata come film. Si lascia vedere senza annoiare, ma è tranquillamente dimenticabile.

E per finire ho visto anche Scooby-Doo & Batman: The Bold and the Brave. Anche questo è un simpatico filmetto, però mi ha fatto piacere vedere uniti personaggi provenienti da mondi così distanti. E soprattutto era da tanti anni che non vedevo Scooby-Doo.

 
In questi giorni mi aspetta una scorpacciata di fumetti dopo mesi dedicati ai libri. Sto leggendo Dago ristampa, Lazarus Ledd, Morgan Lost,Volto Nascosto e dopo mi dedichero agli omnibus di Hellboy.

 
Ho letto i primi sei numeri di Morgan Lost. La trovo una piacevole lettura impreziosita da ottimi disegni.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top