Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Ho (ri)visto in queste settimane su ProSieben MAXX i tre film “Evangelion”.A parte il fatto che non mi è chiaro perché solo adolescenti (children) possano pilotare gli EVA, è ancora più misterioso perché uno di loro, Shinji Ikari, fosse proprio il figlio del comandante di NERV, Gendō Ikari. A me personalmente, il conflitto tra padre e figlio, dava sui nervi.

Mentre trovavo i primi due film ancora abbastanza apprezzabili / seguibili, il terzo non mi dice niente.

Diciamo pure che non è il mio genere di storia.
E' una parte del

progetto per il perfezionamento. La personalità di un adolescente è molto più disturbata e ''complicata'' di quella di un adulto vissuto. La fase di ''crescita'' è un concetto fondamentale nell'universo di evangelion.


Il figlio, bhè, è il figlio XD

Poi nello zero 1 c'è pure parte dell'animo della madre quindi shinji era perfetto per pilotarlo e sincronizzarsi al meglio con esso.
 
E' una parte del
progetto per il perfezionamento. La personalità di un adolescente è molto più disturbata e ''complicata'' di quella di un adulto vissuto. La fase di ''crescita'' è un concetto fondamentale nell'universo di evangelion.


Il figlio, bhè, è il figlio XD

Poi nello zero 1 c'è pure parte dell'animo della madre quindi shinji era perfetto per pilotarlo e sincronizzarsi al meglio con esso.
Grazie per le delucidazioni!

 
Shimoneta

Ho appena oggi scoperto „SHIMONETA“ su VVVID e mi sono “sparato” i primi tre episodi di fila.

Serie demenziale e divertente, con qualche allusione ad altre serie (tipo il Barman di Death Parade o qualche pezzo di musica da altre serie, almeno mi pare). Mi sono divertito. :rickds:

Ma quando escono i nuovi episodi (su VVVID intendo)?

Trovato anche l’apposito topic qua in SG A&F (faccio un po’ di pubblicità).

Peccato che ho anche dovuto scoprire che VVVID ha iniziato con la pubblicità. Quella iniziale (cioè primi di inizio episodio) non mi disturba, ma quella piazzata in mezzo Sì invece.

Se qualcuno si dovesse ancora registrare e mi volesse fare il done di un mese senza pubblicità usi per favore questo Link per la registrazione: http://www.vvvvid.it/h/SHMTIxNjkx

GRAZIE!

 
Fatto, ma solo perchè ti piace Avatar. :nfox:
Vielen Dank! (grazie mille) :ave:

P.S.: ho visto Korra e mi piace pure lei, solo che non ho avuto tempo per scrivere qualcosa nel tuo Topic, perdonami.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vielen Dank! (grazie mille) :ave:
P.S.: ho visto Korra e mi piace pure lei, solo che non ho avuto tempo per scrivere qualcosa nel tuo Topic, perdonami.
Visto inteso che l'hai finito? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
recuperato qualche corto:

watashi no kao di keita kurosaka, abbastanza weird ed estremamente rumoroso. alla lontana (ma lontanissima) mi ha ricordato i corti di jan svankmajer. molto curioso di vedere il suo mediometraggio, midori-ko, e magari di recuperare prima o poi winter days dove c'è anche un suo corto.

ninja & soldier di isamu hirabayashi, probabilmente più conosciuto per 663114 (forse era stato anche postato qua in sezione). mostra la guerra filtrata dagli occhi e dalle parole di due bambini, uno giapponese (guerra come finzione e gioco) e uno africano (guerra come orrore e sopravvivenza). l'animazione ricalca lo stile di disegno infantile, aumentando anche così il contrasto con ciò che viene narrato. una soluzione a conti fatti semplice, ma decisamente efficace.

airy me, video musicale dell'artista cushee animato da yoko kuno. video onirico e abbastanza suggestivo, mostra la solitudine di una ragazza in una camera d'ospedale e il suo sogno di metamorfosi e libertà. non ho molto l'occhio per gli aspetti più tecnici dell'animazione, ma credo che sia qualcosa di veramente valido: inquadrature mai banali, molti movimenti sempre chiari e dai tratti puliti.

wonder di mirai mizue, del quale avevo già visto il corto and and. la formula è sempre la stessa: musica pop-eggiante abbastanza ritmata e stratificata, e animazione assolutamente astratta che segue di pari passo tutte le varie evoluzioni della musica. non una formula originale rispetto all'altro suo lavoro, ma resta una formula che non stanca.

 
Devo darmi una mossa a terminare varie serie in sospeso, intanto finito DanMachi, serie leggera e piacevole, nonostante tutti i suoi limiti.

 
La scorsa settimana ho comprato e letto Zebra num.1

Ne avevo letto un gran bene...a me personalmente ha fatto cacà,storia così così,narrazione confusionaria e troppo buttata sulla figaggine/spettacolarità,personaggi caratterizzati maluccio e interesse per i temi trattati zero...sicuramente non procederò all'acquisto di ulteriori volumi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Stasera Soul of Gold ep.9 e spero di riuscire ad iniziare Ushio e Tora.

 
letto il terzo bonellide di outcast, onesta conclusione del primo arco narrativo ma è ancora tutto tutto tutto da svelare. kirkman si prende i suoi tempi e lo fa bene, dosa ottimamente la narrazione, non ti butta in faccia mille indizi lasciandoti intendere che dietro ci sono mille misteri, ma lascia respirare ogni scena. ed è proprio ciò che revival (del quale ho appena letto il secondo volume) non riesce a fare. li commento insieme per via di qualche analogia che presentano, in quanto "horror rurali con elementi religioso-paranormali", anche se ci sono le dovute differenze. e in merito alla costruzione del mistero, seeley è più il tipo di autore che prende gli indizi e con una ruspa te li butta addosso. ogni due pagine una rivelazione, ogni fine numero un promemoria per quei 2/3 indizi che si porta dietro dai primi numeri. sotto questo punto di vista fanno fede alla propria intenzione in quanto fumetti horror, ovvero dove outcast viene costruito in funzione della giusta atmosfera, una tensione che cresce gradualmente, revival è caciarone e ignorante, spesso apertamente trash se non proprio stupido (certi dialoghi, mamma mia...).

ma diamogli credito per ciò che c'è di buono, nel suo volere essere sempre più al limite (l'influenza di un autore come ennis mi è sembrata particolarmente evidente in questo secondo volume) ci sono trovate che funzionano, è che appunto prese per quello che sono possono regalare del sano divertimento horror ignorante.

dal lato dei disegni il paragone è pressoché identico. azaceta costruisce bene ogni tavola, contribuisce perfettamente all'atmosfera creata da kirkman, mentre norton con molta più semplicità, ma comunque la giusta efficacia, rende bene i momenti più grotteschi.

letto anche il secondo volume di manifest destiny, che si conferma un ottimo fumetto d'avventura. in questo numero veniamo anche un po' più a conoscenza del passato dei protagonisti, rivelando più ombre che luci e giocando bene con le aspettive create al lettore. il tutto comunque sempre senza sacrificare il cuore del fumetto, ovvero il viaggio nelle inesplorate terre americane e tutto ciò che hanno da offrire (spoiler alert: altri mostri lol). ed è proprio una storia d'avventura ben costruita, presenta situazioni sempre differenti mentre in risalto sempre personaggi differenti. questi poi sì riconducibili a un archetipo delle storie d'avventura, ma riuscendo comunque ad avere un pizzico di individualità e originalità.

particolarmente soddisfatto dei disegni, veramente ottimi.

 
visto qualche altro corto:

in a pig's eye di atsushi wada, e qui mi devo arrende al surreale. un corto dallo stile grafico innegabilmente interessante, che manca di praticamente qualsiasi coordinata per potere essere interpretato. sicuramente nel suo essere weird è in qualche modo affascinante.

poi trio di corti della yoriko mizushiri: futon, kappo e kamakura.

su kappo c'è poco da dire, c'è solo una gamba con una scarpa con tacco che... si muove. si scompone di continuo in giochi simmetrici, a volere fare gli splendidi una ripetizione che imita il movimento, stile futurismo. ma direi che non merita troppe pippe.

già più interessanti gli altri due. futon presenta una figura che si rigira in un futon, per l'appunto, e che si gusta un gelato. esperienza che viene anche qui scomposta e dilatata in ogni percezione, anche qui con forte senso della simmetria.

kamakura infine è più surreale, punta quasi esclusivamente sul tratto grafico, sempre simmetrico, quasi facendo perdere il senso generale della composizione. poche ed essenziali linee, forse il più interessante dei tre.

 
Yamada-Kun e le 7 Streghe - 1° Episodio

Divertente e leggero... Sono indeciso se continuare con l'anime o andare di manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
In questi giorni ho iniziato Gangsta e, se si esclude un comparto tecnico un pò altalenante, le impressioni son positive.

Atmosfera matura, un cast di pg. interessanti e qualche shonenata ben piazzata, che anche in un seinen ci sta.

 
letto il quinto volume di invincible, ed è sempre una gran bella lettura. supereroismo di ottimo livello, e kirkman sta allargando sempre di più il cast di personaggi riuscendo ad avere sempre tutto sotto controllo. sempre buoni i disegni di ottley, ma certe volte ricicla vignette in maniera fastidiosa.

letto poi the extremist di milligan e mckeever. seconda mini-serie, dopo i divoratori, che leggo di milligan, e sono ancora più soddisfatto. radicale ed estremo, milligan inscena senza limitarsi in alcun modo un'affascinante storia di identità e individualità, e come queste vengano piegate e mutate per soddisfare l'irrefrenabile desiderio di spingersi sempre oltre. la perversione sessuale non come fine ma come mezzo. il gioco narrativo con flashback a incastri funziona perfettamente.

buoni i disegni di mckeever, non mi sembra arrivino mai all'eccellenza ma si sposano ottimamente con la storia.

 
letto il quinto volume di invincible, ed è sempre una gran bella lettura. supereroismo di ottimo livello, e kirkman sta allargando sempre di più il cast di personaggi riuscendo ad avere sempre tutto sotto controllo. sempre buoni i disegni di ottley, ma certe volte ricicla vignette in maniera fastidiosa.
letto poi the extremist di milligan e mckeever. seconda mini-serie, dopo i divoratori, che leggo di milligan, e sono ancora più soddisfatto. radicale ed estremo, milligan inscena senza limitarsi in alcun modo un'affascinante storia di identità e individualità, e come queste vengano piegate e mutate per soddisfare l'irrefrenabile desiderio di spingersi sempre oltre. la perversione sessuale non come fine ma come mezzo. il gioco narrativo con flashback a incastri funziona perfettamente.

buoni i disegni di mckeever, non mi sembra arrivino mai all'eccellenza ma si sposano ottimamente con la storia.
Ottley è un prodigio di velocità e qualità. Vedrai più avanti come migliora. Ho solo sfogliato il vol 14 ed è qualcosa di assurdo a livello visivo :morris82::morris82:

Io invece ho concluso yu degli spettri (manga invecchiato malissimo nell'ultima saga, davvero derivativo in tanti aspetti e con dei disegni che peggiorano di volume in volume verso la fine, mi aspettavo molto di più sinceramente).

Poi ho letto Spider-man Affari di famiglia (fumetto da 8 pieno, una bella storia e un dell'otto in grandissima forma) e il secondo volume di incredibili X-force angelo nero (di sicuro uno dei volumi più belli letti quest'anno).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top