Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Finito ieri sera Ergo Proxy e non c'ho capito una mazza di niente. M'è piaciuto eh, ma se qualcuno c'ha capito qualcosa, gli sarei grato se spiegasse pure a me.

 
tutto ciò sta diventando abbastanza ridicolo. vorrà dire che siamo scemi noi, buon per te che non ti sei lasciato infinocchiare da un anime pseudo-figo e alternativo. mi fa solo pena che non riesci ad andare oltre al tuo orticello, sei di una pochezza intellettuale disarmante. come ho detto all'inizio liberissimo di non sopportare una scelta del genere ed eventualmente di criticarne il risultato finale, ma criticare a priori la volontà di cercare l'originalità in un medium che magari ogni tanto ha anche pretese artistiche, è abbastanza superficiale.
È l'esatto opposto: TU (voi?) non siete in grado di uscire dall'orticello dell'autoconvincimento. Si vede una roba un po' diversa dal solito, 3 citazioni a caso (che fanno sempre figo), pseudo-chicche varie, e si grida alla grande opera. Chi non è d'accordo non sa riconoscerne il valore, visibile solo all'elite del pubblico!

E così facendo si cercano "difetti" nello spettatore che critica, anzichè nell'opera. Di colpo uno come me, che manco conoscete (a livello di gusti anime-manga, intendo), è diventato uno che sicuramente non sa sostenere una visione senza azione e fatta di soli dialoghi (quando così non è! haj voglia di anime totalmente privi di azione che ho adorato!).

PS: l'originale è giusto, ma non a prescindere. Quando forzato (ed è questo il caso!) diventa ridicolo.

 
Non hai ancora visto quello che viene dopo allora ;p . A parte questo, è un ottimo anime e sono sicuro che ti piacerà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Al terzo episodio ci sono rimasto male, non mi aspettavo questa svolta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png curiosissimo per il continuo però//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Ma usassero un desiderio per farla tornare che aveva un potere figo e mi stava simpatica:rigoreee: poi prendete quel maledetto gatto pucciosamente inquietante:rigoreee:
 
Ultima modifica da un moderatore:
È l'esatto opposto: TU (voi?) non siete in grado di uscire dall'orticello dell'autoconvincimento. Si vede una roba un po' diversa dal solito, 3 citazioni a caso (che fanno sempre figo), pseudo-chicche varie, e si grida alla grande opera. Chi non è d'accordo non sa riconoscerne il valore, visibile solo all'elite del pubblico!E così facendo si cercano "difetti" nello spettatore che critica, anzichè nell'opera. Di colpo uno come me, che manco conoscete (a livello di gusti anime-manga, intendo), è diventato uno che sicuramente non sa sostenere una visione senza azione e fatta di soli dialoghi (quando così non è! haj voglia di anime totalmente privi di azione che ho adorato!).

PS: l'originale è giusto, ma non a prescindere. Quando forzato (ed è questo il caso!) diventa ridicolo.
tu sei intellettualmente povero

noi no

period

- - - Aggiornato - - -

Finito ieri sera Ergo Proxy e non c'ho capito una mazza di niente. M'è piaciuto eh, ma se qualcuno c'ha capito qualcosa, gli sarei grato se spiegasse pure a me.
per cominciare fai un salto nel topic, mi pare in passato si fosse parlato abbastanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Al terzo episodio ci sono rimasto male, non mi aspettavo questa svolta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png curiosissimo per il continuo però//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Ma usassero un desiderio per farla tornare che aveva un potere figo e mi stava simpatica:rigoreee: poi prendete quel maledetto gatto pucciosamente inquietante:rigoreee:
Condivido tutto, sia la reazione dopo quella scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png sia lo spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Finito Katanagatari.

Ultimo episodio interessante.

E colgo ancora l'occasione per mandarli a cagare per la storia di Hakuhei Sabi. Oh, ma che figo, hanno trollato il pubblico non mostrandolo! Fighissimo! Bravi!

Morissero male!
 
Ultima modifica:
Iniziato Shingeki no kyojin.

Forse mi aspettavo giusto un pelino in più, vista la fama dell'opera, ma inizio comunque ottimo a dir poco!

E soprattutto: dopo ore di dialoghi sul niente, scenette ecchi da 3 soldi e falsa azione... è un vero toccasana! Almeno se continua su alti livelli! Perchè per ora sono solo al terzo episodio!

Unica nota negativa "vistosa", per ora: il design dei personaggi maschili è decisamente sottotono ed inferiore a quello dei femminili.

 
Finito di leggere

Umareru Kachi no Nakatta Jibun ga Anna no Tame ni Dekiru Ikutsuka no Koto

genere drama , mature , psicologico , sci-fi , seinen

6323162i200372.jpg


Trama

all'eta di 32 anni mukai kazuya è un fallito pieno di rimpianti , ma dopo una caduta da un tetto torna indietro nel tempo a quando era un ragazzino e decide di cambiare la propia vita , nel modo peggiore possibile ..

Commento

Un buon manga , i disegni non sono fantastici ma passabili diciamo , i personaggi sono interessanti anche se si poteva dare qualche background in più su di essi, il protagonista è anche l'antagonista stesso della storia un punto a favore perchè l'ho visto di rado , il manga si conclude con 21 capitoli e il finale anche se accettabile sembra un po rushato ( forse è stato axato e il mangaka ha dovuto fare le cose di fretta ) lasciando qualche dubbio e un po di amaro in bocca . Tutto sommato mi è piaciuta come lettura voto 7/10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rieccomi dopo molto tempo a parlare di una nuova lettura. Parlo solo di qualche numero 1 in questa sezione perchè non mi sembra il caso di commentare tutti i quintali di roba che sto leggendo in questo periodo.

Questa volta tocca a il primo numero della perfect dell' emblema di Roto

33402images%207%20comics.jpg


Lo attendevo da anni questo manga in una nuova veste editoriale, e devo dire che ne è valsa la pena. Da grande fan di Dai, non poteva non piacermi.

Roto è l'essenza stessa del fumetto d'avventura in pieno stile Dragon Quest. Se vi piace questa serie di videogame, troverete tutto quell'universo su carta. Prodi guerrieri, viaggi in giro per il mondo, magie con varie classi di potenza, gli slime, i nemici casuali durante i vari tragitti, boss demoniaci, maestri e allenamenti per diventare più forti. Un vero videogame a fumetti.

I disegni seguono un pò l'onda Toriyama di quel periodo, molto semplici, efficaci, ricchi di linee cinetiche e con retini quasi inesistenti. Un lavoro molto artigianale, senza uso di CG ed effetti speciali particolari. Un ottimo prodotto che a detta dell'autore presenta anche alcuni ritocchi fatti appositamente per questa perfect edition.

Lo seguirò con molto piacere, anche perchè questo è uno dei miei generi preferiti quando si parla di manga.

 
recuperato finalmente trama di ratigher grazie alla recente ristampa saldapress. il formato purtroppo è ridotto, ma come spiega ratigher nella prefazione dietro la scelta di farlo uscire in edizione economica c'è anche la volontà di rendere il fumetto non solo economicamente accessibile ma anche comodo da leggere ovunque. certo ai feticisti del formato ciò è una cosa che potrebbe fare storcere il naso, ma di positivo c'è però il fatto che la saldapress e ratigher non si sono di certo risparmiati nella realizzazione del volume. ottima sia la copertina che la quarta di copertina, nelle quali sono nascoste parole in controluce, permettendo al lettore di immergersi nel mistero del fumetto ancora prima di aprirlo. e una volta aperto l'enigma continua: ci troviamo di fronte una pagina intitolata "il tempo in Trama", che mostra un centinaio di caselle numerate delle quali sarà ben presto chiaro il significato. la particolarità narrativa di quest'opera sta nel fatto che ratigher anticipa momento salienti della storia tramite pagine "in negativo" in cui i baloon sono parzialmente oscurati, dando una vaga impressione di ciò che succederà ma senza realmente svelare il mistero.

insomma la faccio breve, ottima è la capacità con cui ratigher non solo riesce a confezionare una storia ricca di mistero e personaggi memorabili, ma soprattuto ciò che impreziosisce la lettura è proprio questa originalità nella narrazione, una trovata tanto semplice quanto efficace.

la lettura della storia in ottica di critica sociale poi non mi fa impazzire, come mi è capitato di leggere in alcune recensioni. indubbiamente il fatto che i due malcapitati protagonisti, lavinia e giulio, siano due ragazzotti benestanti e annoiati non è una scelta casuale, ma secondo me la storia guadagna maggiore forza allargandone la portata, come quell'imprevisto tanto assurdo quanto impossibile che potrebbe farti crollare la terra da sotto i piedi in qualsiasi momento.

la spirale discendente di pazzia messa in piedi da ratigher è incredibilmente affascinante, e in questo lo stile di disegno particolarmente essenziale conferisce maggiore forza al tutto. uno stile che punta sulla sottrazione, sull'essere più diretto ed espressivo possibile.

una bella sfida decidere se mi sia piaciuto più questo o le ragazzine. sono entrambi un'ottima lettura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

recuperato poi rim city a lucca e finalmente letto, purtroppo non posso fare a meno di parlare di delusione. o meglio, va letto tenendo bene in mente che non si tratta nulla di più di un omaggio ai più disparati canoni della fantascienza letteraria, cinematografica e fumettistica degli ultimi decenni. dico nulla di più perché il lavoro svolto da apreda come fusione di temi e situazioni ampiamente consolidate funziona abbastanza bene, è un buon giocattolo di intrattenimento sci-fi dove però non si arriva a qualcosa di veramente originale e nuovo. lo stesso credo si possa dire dei disegni di orlandini, poco più che funzionali alla narrazione, dove ogni tanto almeno si scorge quale design interessante.

insomma una lettura piacevole ma subito dimenticabile. non che mi penta di avere contribuito alla campagna, ma credo che se le aspettative intorno a questo progetto siano cresciute un po' troppo.

 
In questo week-end lungo mi sono potuto leggere con comodo Batman Cataclysm, Batman Road to No Man's Land vol.1, Multiversity di Grant Morrison e Rat God di Richard Corben (edito da Dark Horse).

Cataclysm, ambientato non molto tempo dopo Contagion e Legacy, narra di come un terribile terremoto di magnitudo 7.6 devasti Gotham e ne uccida centinaia di migliaia di inermi cittadini, con tanto di super-villains che cercano di approfittarne. Una lettura godibile.

RTNML vol.1 contiene l'arco narrativo denominato Aftershock, e ci mostra le conseguenze del terremoto mentre Batman&Co. cercano di salvare più vite possibile.

Multiversity è una lettura particolare, con Morrison che ci mostra come i 52 universi del DCU vengano a contatto in vista di una minaccia alquanto singolare; interessantissima la mappa del multiverse e la descrizione di ognuno dei 52 universi che lo compongono.

Rat God è Richard Corben, e questo la dice lunga. Alla ricerca della donna amata ma ripudiata, con rimorso, un uomo si avventura alla sua ricerca nelle lande desolate di un nord America degli anni '20 primitivo, Lovecraftiano e misterioso, in un piccolo villaggio dedito al culto del *** eponimo. Qui troverà più di ciò che stesse cercando: se stesso.

La mia prossima lettura sarà Prometheus: The Complete Fire and Stone, un bestione di 500+ pagine edito da Dark Horse in formato Library, con la solita qualità di stampa e rilegatura da 10 e lode.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di vedere oggi Steins;Gate. Avevo paura all'inizio che parlando di viaggi nel tempo sarebbe venuto fuori qualcosa di confusionario ma invece sono stato piacevolmente smentito. Tutto, prestando un minimo di attenzione, è chiaro e la vicenda è piacevole da seguire, alternando momenti drammatici ad alcuni comici. Forse l'unica pecca è la troppa previdibilità, si capisce facilmente come andrà a finire. Non dico che sia banale, solo che è troppo facile capire che direzione prenderà la trama. Lode al personaggio di Okabe, che mette in ombra gli altri per quel che mi riguarda. Nel complesso un ottimo anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Shingeki no kyojin 15 e 16.

Fottuto capolavoro!

Gli ultimi due episodi sono stati i più "vuoti" in termini di trama, totalmente privi di ogni forma di azione, e per questo vedo che qualche mente piatta li ha pure criticati. Per me sono stati tra i migliori in assoluto della serie. (manco a farlo apposta, sto post sembra dedicato a coloro che una pagina fa "ma a te piace l'azzzione!!!1!")

Finito di vedere oggi Steins;Gate. Avevo paura all'inizio che parlando di viaggi nel tempo sarebbe venuto fuori qualcosa di confusionario ma invece sono stato piacevolmente smentito. Tutto, prestando un minimo di attenzione, è chiaro e la vicenda è piacevole da seguire, alternando momenti drammatici ad alcuni comici. Forse l'unica pecca è la troppa previdibilità, si capisce facilmente come andrà a finire. Non dico che sia banale, solo che è troppo facile capire che direzione prenderà la trama. Lode al personaggio di Okabe, che mette in ombra gli altri per quel che mi riguarda. Nel complesso un ottimo anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Anime figo, ma imho smontato un po' da due cose:

1) Okabe parte come il best character ever, per poi risultare più "normale" del previsto.

2) la tipologia del cast: harem, coi vari "tipi", è una cosa che odio e trovo rivoltante.

 
Ultima modifica:
Finito di vedere oggi Steins;Gate. Avevo paura all'inizio che parlando di viaggi nel tempo sarebbe venuto fuori qualcosa di confusionario ma invece sono stato piacevolmente smentito. Tutto, prestando un minimo di attenzione, è chiaro e la vicenda è piacevole da seguire, alternando momenti drammatici ad alcuni comici. Forse l'unica pecca è la troppa previdibilità, si capisce facilmente come andrà a finire. Non dico che sia banale, solo che è troppo facile capire che direzione prenderà la trama. Lode al personaggio di Okabe, che mette in ombra gli altri per quel che mi riguarda. Nel complesso un ottimo anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grande, concordo praticamente su tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ! Riguardo alla questione harem, è tratto da una VN con tinte eroge ergo l'harem c'è per forza, volenti o nolenti, qui per fortuna non solo non dà fastidio ma è anche usato benissimo nella trama :kappe: .

 
Shingeki no kyojin 15 e 16.Fottuto capolavoro!

Gli ultimi due episodi sono stati i più "vuoti" in termini di trama, totalmente privi di ogni forma di azione, e per questo vedo che qualche mente piatta li ha pure criticati. Per me sono stati tra i migliori in assoluto della serie. (manco a farlo apposta, sto post sembra dedicato a coloro che una pagina fa "ma a te piace l'azzzione!!!1!")
Appena due episodi contro una serie intera basata sui dialoghi. La stessa cosa insomma.

 
Letto Daredevil - il Diavolo Custode

12042743_1063149500362238_870552140699924617_n.jpg


Scritto divinamente questo fumetto. Ed è incredibile la sua scorrevolezza nonostante la massiccia presenza di dialoghi. L'ho letto tutto d'un fiato e non mi sono mai annoiato. Una storia molto celebrativa sul personaggio. E' adatta a chiunque perchè riesce, in soli 8 capitoli, a parlare degli eventi più importanti della vita di Murdock in modo chiaro e semplice. Una storia che non parla di Devil come eroe, ma come uomo, all'interno di un viaggio psicologico che fa comprendere appieno tutta la dannazione vissuta da questo personaggio. I disegni di Quesada sono come sempre meravigliosi, ricchi di ombre messe alla perfezione e uno storytelling chiaro e calzante. Il suo chara non mi è mai piaciuto moltissimo, sopratutto per quanto riguarda i visi e le donne, ma è un gusto mio personale che non influisce poi così tanto sul mio parere nei confronti di un disegnatore eccellente.

Edizione cartonata panini eccellente, nulla da dire. Presenta anche extra sempre ben accetti come matite, cover e schizzi originali fatte dagli autori, con una bellissima intro/ending editoriale di scrittore/disegnatore che commuove sempre un pò.

9,5/10 meritatissimo. Consigliato veramente a tutti.

 
Appena due episodi contro una serie intera basata sui dialoghi. La stessa cosa insomma.
Checcazz c'entra?!? :rickds: Se un anime fosse fatto PER INTERO coi dialoghi e le scene avute in questi due episodi di Shingeki, per me sarebbe perfetto (e, come detto, -lol, come se dovessi giustificarmi... a te, ari-lol- ho anche amato anime COMPLETAMENTE privi di azione, da inizio a fine).

Dai, ci hai provato.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top