Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Quinta puntata di Madoka Magica

Comincio ha credere che Madoka non diventerà mai una maga, sarebbe la trollata finale insieme alla morte di Mami e alla sigla, interessante la nuova arriva e la sua arma e Sayaka praticamente fa una sua versione dell'Unlimited Blade Works, bene bene:sisi:
 
il perfezionamento dell'uomo è il piano che prevede in sostanza la creazione di ***, o meglio l'ascesa dell'uomo a divinità. Per farlo l'umanità imperfetta deve abbandonare la causa della sua imperfezione: l'individualità, la diversità.

Questo avviene proprio fisicamente attraverso l'annullamento dell'at field di ogni persona, che in pratica è ciò che sostiene l'individualità degli esseri umani, la loro "anima"... e splash una volta tolto quello l'umanità perde la propria forma, il proprio corpo, si fonde in un brodo "primordiale" di lcl, sta diventando un'entità unica, un nuovo ***, una nuova Era.

Shinji e l'eva01 sono il vascello di questa trasformazione (third impact), ma le cose non vanno come pianificato nè dalla Seele nè da Gendo, perchè Rei tradisce Gendo e si ricongiunge con Lilith diventando una vera divinità prima di Shinji-umanità, e Rei-*** fa una cosa inaspettata: interagisce con Shinji... e Shinji alla fine decide di fermare il perfezionamento dell'uomo, di preservare l'individualità. Il finale non è chiarissimo, appare un mondo in sono rimasti solo Shinji e Asuka, un po' come Adamo ed Eva, il mondo è un po' disastrato ma loro ci sono, e sono almeno due, diversità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

questa è la chiave di lettura che gli do io, ma non lo vedo da un sacco di tempo, forse c'è qualche imprecisione/errore ma i simbolismi dell'opera sono talmente tanti che non esistono versioni troppe certe di ogni cosa, sicuramente c'è chi ne sa di più però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per quanta gli episodi finali della serie quelli sono assurdi perchè sono la rappresentazione di un flusso di coscienza pazzesco di shinji e l'umanità che si sta fondendo e trasformando, nel film c'è la rappresentazione di quello che succede davvero fuori dal suo Io ma è comunque un bel trip, d'altronde per mostrare la creazione di *** si deve andare un po' nel metafisico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

e tutto ciò è bellissimo, il messaggio fortissimo che lancia, le difficoltà di una figura fragile come shinji nell'interfacciarsi con la realtà, la diversità, la responsabilità, i suoi crolli, la sua decisione finale, alla fine shinji accetta il mondo anche nella sua imperfezione e difficoltà invece che "fuggire" cancellandolo
Non lo vedo da secoli...detta così, sembra una figata atomica...devo farmi un rewatch assolutamente!!! T_T

 
il perfezionamento dell'uomo è il piano che prevede in sostanza la creazione di ***, o meglio l'ascesa dell'uomo a divinità. Per farlo l'umanità imperfetta deve abbandonare la causa della sua imperfezione: l'individualità, la diversità.

Questo avviene proprio fisicamente attraverso l'annullamento dell'at field di ogni persona, che in pratica è ciò che sostiene l'individualità degli esseri umani, la loro "anima"... e splash una volta tolto quello l'umanità perde la propria forma, il proprio corpo, si fonde in un brodo "primordiale" di lcl, sta diventando un'entità unica, un nuovo ***, una nuova Era.

Shinji e l'eva01 sono il vascello di questa trasformazione (third impact), ma le cose non vanno come pianificato nè dalla Seele nè da Gendo, perchè Rei tradisce Gendo e si ricongiunge con Lilith diventando una vera divinità prima di Shinji-umanità, e Rei-*** fa una cosa inaspettata: interagisce con Shinji... e Shinji alla fine decide di fermare il perfezionamento dell'uomo, di preservare l'individualità. Il finale non è chiarissimo, appare un mondo in sono rimasti solo Shinji e Asuka, un po' come Adamo ed Eva, il mondo è un po' disastrato ma loro ci sono, e sono almeno due, diversità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

questa è la chiave di lettura che gli do io, ma non lo vedo da un sacco di tempo, forse c'è qualche imprecisione/errore ma i simbolismi dell'opera sono talmente tanti che non esistono versioni troppe certe di ogni cosa, sicuramente c'è chi ne sa di più però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per quanta gli episodi finali della serie quelli sono assurdi perchè sono la rappresentazione di un flusso di coscienza pazzesco di shinji e l'umanità che si sta fondendo e trasformando, nel film c'è la rappresentazione di quello che succede davvero fuori dal suo Io ma è comunque un bel trip, d'altronde per mostrare la creazione di *** si deve andare un po' nel metafisico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

e tutto ciò è bellissimo, il messaggio fortissimo che lancia, le difficoltà di una figura fragile come shinji nell'interfacciarsi con la realtà, la diversità, la responsabilità, i suoi crolli, la sua decisione finale, alla fine shinji accetta il mondo anche nella sua imperfezione e difficoltà invece che "fuggire" cancellandolo
Grazie per la spiegazione, mi piace molto questa tua visione della cosa.

Ma mi sento comunque violato mentalmente.

tumblr_n15s2n8Jnz1rpibovo1_400.gif


Ah, nel caso non si fosse capito, NGE e relativo film mi sono piaciuti uno sproposito.

 
Quinta puntata di Madoka Magica
Comincio ha credere che Madoka non diventerà mai una maga, sarebbe la trollata finale insieme alla morte di Mami e alla sigla, interessante la nuova arriva e la sua arma e Sayaka praticamente fa una sua versione dell'Unlimited Blade Works, bene bene:sisi:
Prosegui e vedrai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Sayaka by the way mio pg preferito, non ti dico nulla su di lei che è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .
 
il perfezionamento dell'uomo è il piano che prevede in sostanza la creazione di ***, o meglio l'ascesa dell'uomo a divinità. Per farlo l'umanità imperfetta deve abbandonare la causa della sua imperfezione: l'individualità, la diversità.

Questo avviene proprio fisicamente attraverso l'annullamento dell'at field di ogni persona, che in pratica è ciò che sostiene l'individualità degli esseri umani, la loro "anima"... e splash una volta tolto quello l'umanità perde la propria forma, il proprio corpo, si fonde in un brodo "primordiale" di lcl, sta diventando un'entità unica, un nuovo ***, una nuova Era.

Shinji e l'eva01 sono il vascello di questa trasformazione (third impact), ma le cose non vanno come pianificato nè dalla Seele nè da Gendo, perchè Rei tradisce Gendo e si ricongiunge con Lilith diventando una vera divinità prima di Shinji-umanità, e Rei-*** fa una cosa inaspettata: interagisce con Shinji... e Shinji alla fine decide di fermare il perfezionamento dell'uomo, di preservare l'individualità. Il finale non è chiarissimo, appare un mondo in sono rimasti solo Shinji e Asuka, un po' come Adamo ed Eva, il mondo è un po' disastrato ma loro ci sono, e sono almeno due, diversità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

questa è la chiave di lettura che gli do io, ma non lo vedo da un sacco di tempo, forse c'è qualche imprecisione/errore ma i simbolismi dell'opera sono talmente tanti che non esistono versioni troppe certe di ogni cosa, sicuramente c'è chi ne sa di più però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per quanta gli episodi finali della serie quelli sono assurdi perchè sono la rappresentazione di un flusso di coscienza pazzesco di shinji e l'umanità che si sta fondendo e trasformando, nel film c'è la rappresentazione di quello che succede davvero fuori dal suo Io ma è comunque un bel trip, d'altronde per mostrare la creazione di *** si deve andare un po' nel metafisico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

e tutto ciò è bellissimo, il messaggio fortissimo che lancia, le difficoltà di una figura fragile come shinji nell'interfacciarsi con la realtà, la diversità, la responsabilità, i suoi crolli, la sua decisione finale, alla fine shinji accetta il mondo anche nella sua imperfezione e difficoltà invece che "fuggire" cancellandolo

Non lo vedo da secoli...detta così, sembra una figata atomica...devo farmi un rewatch assolutamente!!! T_T
Confermo il contenuto di Evans. Per come lo ricordo io è esattamente come detto da lui.

 
il perfezionamento dell'uomo è il piano che prevede in sostanza la creazione di ***, o meglio l'ascesa dell'uomo a divinità. Per farlo l'umanità imperfetta deve abbandonare la causa della sua imperfezione: l'individualità, la diversità.

Questo avviene proprio fisicamente attraverso l'annullamento dell'at field di ogni persona, che in pratica è ciò che sostiene l'individualità degli esseri umani, la loro "anima"... e splash una volta tolto quello l'umanità perde la propria forma, il proprio corpo, si fonde in un brodo "primordiale" di lcl, sta diventando un'entità unica, un nuovo ***, una nuova Era.

Shinji e l'eva01 sono il vascello di questa trasformazione (third impact), ma le cose non vanno come pianificato nè dalla Seele nè da Gendo, perchè Rei tradisce Gendo e si ricongiunge con Lilith diventando una vera divinità prima di Shinji-umanità, e Rei-*** fa una cosa inaspettata: interagisce con Shinji... e Shinji alla fine decide di fermare il perfezionamento dell'uomo, di preservare l'individualità. Il finale non è chiarissimo, appare un mondo in sono rimasti solo Shinji e Asuka, un po' come Adamo ed Eva, il mondo è un po' disastrato ma loro ci sono, e sono almeno due, diversità! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

questa è la chiave di lettura che gli do io, ma non lo vedo da un sacco di tempo, forse c'è qualche imprecisione/errore ma i simbolismi dell'opera sono talmente tanti che non esistono versioni troppe certe di ogni cosa, sicuramente c'è chi ne sa di più però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per quanta gli episodi finali della serie quelli sono assurdi perchè sono la rappresentazione di un flusso di coscienza pazzesco di shinji e l'umanità che si sta fondendo e trasformando, nel film c'è la rappresentazione di quello che succede davvero fuori dal suo Io ma è comunque un bel trip, d'altronde per mostrare la creazione di *** si deve andare un po' nel metafisico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

e tutto ciò è bellissimo, il messaggio fortissimo che lancia, le difficoltà di una figura fragile come shinji nell'interfacciarsi con la realtà, la diversità, la responsabilità, i suoi crolli, la sua decisione finale, alla fine shinji accetta il mondo anche nella sua imperfezione e difficoltà invece che "fuggire" cancellandolo
No eve, il finale è proprio questo che hai elencato. L'interpretazione soggettiva dell'opera riguarda altre cose.

Io ad esempio ho sempre trovato

l'operato finale di shinji egoistico. Gli altri si ''librano'' diventando LCL, il brodo primordiale. Lui invece decide di restare così com'è, un uomo impuro, imperfetto, solo perchè ha paura degli altri e del peso che possono avere sulle sue decisioni e responsabilità. Scappando quindi ancora una volta, affogando la stessa Asuka che dentro di lui ama/odia allo stesso tempo. Quindi resta indeciso pure su quest'altro essere vivente rimasto assieme a lui.
 
io ricordo un chiaro riferimento alla

coscienza collettiva..

che non è solo fantasia.. ci sono vari studi che sostengono che l'umanità abbia una "mente collettiva"..

e se non sbaglio c'è anche in akira..
 
io ricordo un chiaro riferimento alla

coscienza collettiva..

che non è solo fantasia.. ci sono vari studi che sostengono che l'umanità abbia una "mente collettiva"..

e se non sbaglio c'è anche in akira..
Che sarebbe

l'esplosione finale del mondo in LCL, quindi in una sola cosa. Per questo dico che shinji non ne vuole fare parte di questa collettività globale, ma preferisce stare chiuso nel suo ''mondo'', senza tutti quei problemi che intercorrono durante i rapporti sociali.
Da una parte però, osservando molte persone e tutti i loro casini, lo capisco :rickds:

 
Prosegui e vedrai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Sayaka by the way mio pg preferito, non ti dico nulla su di lei che è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

Ma quando ci sono rimasto male, anzi proprio di mer*da nella sesta puntata, Sayaka mi piace come personaggio è gli stavo già dicendo addio:tragic::tragic::tragic::rickds: Peccato che l'episodio non sia finito con la rossa che sistemava kyube:ahsisi:

Edit: aspé ma se non si muore se non viene distrutta o allontanata la Soul Gem Mami è morta perché era trasformata?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il vero significato del finale dell'anime di Evangelion e del perfezionamento umano è

tu, brutto sfigato otaku giapponese che stai tutto il giorno chiuso a casa a guardare cartoni animati e farti le pippe pensando alle eroine degli anime, smettila di fare l'associale come Shinji, esci dal tuo guscio e vai a farti una vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Questo è il tentativo da parte dell'autore di perfezionamento dell'uomo, e più nello specifico della società giapponese.

Poi, dopo le continue minacce di morte e lettere minatorie per il

non-finale della serie, l'autore ha deciso di trollare ancora un pò gli otaku con End of Evangelion.

Il resto l'ha spiegato molto bene Evans //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Comunque Gouki, adesso guardati i 3 rebuild per farti violentare ancora un pò :ooo::ooo::ooo::ooo:

E per finire potresti iniziare a seguire i video su Evangelion di Sabaku. Spiega tantissime cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il vero significato del finale dell'anime di Evangelion e del perfezionamento umano è
tu, brutto sfigato otaku giapponese che stai tutto il giorno chiuso a casa a guardare cartoni animati e farti le pippe pensando alle eroine degli anime, smettila di fare l'associale come Shinji, esci dal tuo guscio e vai a farti una vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Questo è il tentativo da parte dell'autore di perfezionamento dell'uomo, e più nello specifico della società giapponese.

Poi, dopo le continue minacce di morte e lettere minatorie per il

non-finale della serie, l'autore ha deciso di trollare ancora un pò gli otaku con End of Evangelion.
Infatti il finale ribalta un pò il senso del finale classico, è chiude il tutto si in modo spettacolare, ma anche più triste e pessimistico.

La famosa puntata 26 è un vero e proprio inno al perfezionamento umano, alla distruzione da parte di shiniji di tutte quelle barriere che lo opprimevano.

L'applauso finale ti arriva in modo forte e chiaro, buttandoti in faccia tutto il vero significato dell'anime.

The end invece? fanservice, lotta, sangue e uno shinji che sceglie di non unirsi al brodo primordiale. Molto bello anche questo ma profondamente diverso dal vero finale secondo me.
 
Infatti il finale ribalta un pò il senso del finale classico, è chiude il tutto si in modo spettacolare, ma anche più triste e pessimistico.
La famosa puntata 26 è un vero e proprio inno al perfezionamento umano, alla distruzione da parte di shiniji di tutte quelle barriere che lo opprimevano.

L'applauso finale ti arriva in modo forte e chiaro, buttandoti in faccia tutto il vero significato dell'anime.

The end invece? fanservice, lotta, sangue e uno shinji che sceglie di non unirsi al brodo primordiale. Molto bello anche questo ma profondamente diverso dal vero finale secondo me.
Beh, alla fine sia nell'episodio 26, sia in EoE

Shinji decide di lottare per la sua individualità. Per me possono coesistere i due finali.
 
Finito il primo volume (di 3) di Museum di Ryousuke Tomoe. Partiamo dal presupposto che è un'opera difficile da valutare in corso di lettura e mi riserverò di cambiare idea/confermare a fine lettura...ma questo primo volume mi ha convinto, con riserva. Allora, inizio subito col dire che con Saw, a parte la questione della giustizia privata, non condivide NULLA. E menomale, aggiungerei. Al momento si tratta di un normalissimo thriller/horror investigativo, gestito piuttosto bene, ad onor del vero. Niente di eccezionale o originale, sia chiaro. Per ora, almeno. Questo primo volume scorre velocissimo, davvero succede un casino di roba consequenziale (attenzione, per casino di roba non intendo tanta e varia, ma ciò che mi aspettavo fosse diluito nell'arco di tutti e 3 i volumi, cioè i vari omicidi, succedono di fila in questo primo volume e si va anche un pelo oltre, cosa che non mi aspettavo assolutamente)...quindi un grande punto a favore è il ritmo incalzante e serratissimo. Viene sciolto anche un primo mistero che, però, non mi ha convinto in parte...spero che ci sia altro dietro queste prime motivazioni del killer. E niente, il primo volume finisce con una roba che non mi sarei aspettato, ergo, corro subito a leggere il 2!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quando ci sono rimasto male, anzi proprio di mer*da nella sesta puntata, Sayaka mi piace come personaggio è gli stavo già dicendo addio:tragic::tragic::tragic::rickds: Peccato che l'episodio non sia finito con la rossa che sistemava kyube:ahsisi:

Edit: aspé ma se non si muore se non viene distrutta o allontanata la Soul Gem Mami è morta perché era trasformata?
Purtroppo l'anime l'ho visto un sacco di tempo fa (potrei rivederlo quasi quasi, ho i BD) e non ricordo benissimo tutti i dettagli. A chi ti stai riferendo con "trasformata"?
 
Purtroppo l'anime l'ho visto un sacco di tempo fa (potrei rivederlo quasi quasi, ho i BD) e non ricordo benissimo tutti i dettagli. A chi ti stai riferendo con "trasformata"?

News22456.jpg
 
Mmh ok mi sono riletto alcune cose della trama perché non ricordavo bene, e preferisco non risponderti per non spoilerarti nulla degli episodi successivi (non so a quale sei arrivato esattamente), tutto troverà risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

- - - Aggiornato - - -

Letto Litchi Hikari Club di Usamaru Furuya. Solo l'opera principale, a breve leggerò anche i due prequel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Che dire, veramente un gran bel manga, è balzato subito in cima alla classifica dei miei preferiti di Furuya (è vero che non ne ho letti molti però), adesso capisco come mai è ritenuto assieme a Marie (che mi manca) il simbolo del suo stile. Eccentrico e disturbante, pieno di numerosi riferimenti e simbolismi (che non vi spoilero), una vera e propria tragedia greca. Disegni lontani dall'essere virtuosi ma molto efficaci, adatti a quello che viene raccontato. Gli ultimi due capitoli poi sono un autentico degenero come raramente ne ho visti in un manga, astenersi stomaci deboli perché abbondano di scene che definire raccapriccianti è riduttivo (e con le quali il sottoscritto è andato a nozze ;p ). I personaggi non sono approfonditi moltissimo (i prequel probabilmente colmeranno questo gap) ma sono caratterizzati quanto basta per renderli riconoscibili. Non sapevo fosse tratto da una piece teatrale, molto interessante a questo proposito la postfazione dell'autore a fine volume in cui spiega la genesi del manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Non è esente da qualche piccolo difetto.

Per esempio la parte in cui l'automa e Kanon si conoscono e iniziano a piacersi l'ho trovata un po' troppo frettolosa, bastava qualche pagina in più per rendere meglio le basi su cui si costruisce il loro rapporto.
Ma nulla che influisca troppo sul risultato finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Voto numerico? Non saprei, devo ancora metabolizzarlo per bene, ma di sicuro siamo tra 8.5 e 9 :kappe: . Purtroppo tra un motivo e l'altro non sono riuscito ad incontrare l'autore al Lucca Comics (mi consolo con Nihei), e un po' mi pento di questo.

Edizione Goen ottima, identica a una deluxe Planet Manga (Monster, Planetes, ...) come formato, dimensioni e qualità della carta; una delle migliori della casa assieme a Kiseiju. Solo due commenti: potevano scegliere meglio il font per i dialoghi di Litchi; non so voi, ma la carta del mio volume emanava (anzi, emana) un odore terribile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Mmh ok mi sono riletto alcune cose della trama perché non ricordavo bene, e preferisco non risponderti per non spoilerarti nulla degli episodi successivi (non so a quale sei arrivato esattamente), tutto troverà risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Bene, anche perché le domande stanno cominciando ad affollarsi:paura:

Sono alla sesta puntata, dove Madoka ammazza per un paio di minuti Sayaka buttandogli la Soul gem su un camion in corsa, scene così bastarde raramente le ho viste
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmh ok mi sono riletto alcune cose della trama perché non ricordavo bene, e preferisco non risponderti per non spoilerarti nulla degli episodi successivi (non so a quale sei arrivato esattamente), tutto troverà risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

- - - Aggiornato - - -

Letto Litchi Hikari Club di Usamaru Furuya. Solo l'opera principale, a breve leggerò anche i due prequel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Che dire, veramente un gran bel manga, è balzato subito in cima alla classifica dei miei preferiti di Furuya (è vero che non ne ho letti molti però), adesso capisco come mai è ritenuto assieme a Marie (che mi manca) il simbolo del suo stile. Eccentrico e disturbante, pieno di numerosi riferimenti e simbolismi (che non vi spoilero), una vera e propria tragedia greca. Disegni lontani dall'essere virtuosi ma molto efficaci, adatti a quello che viene raccontato. Gli ultimi due capitoli poi sono un autentico degenero come raramente ne ho visti in un manga, astenersi stomaci deboli perché abbondano di scene che definire raccapriccianti è riduttivo (e con le quali il sottoscritto è andato a nozze ;p ). I personaggi non sono approfonditi moltissimo (i prequel probabilmente colmeranno questo gap) ma sono caratterizzati quanto basta per renderli riconoscibili. Non sapevo fosse tratto da una piece teatrale, molto interessante a questo proposito la postfazione dell'autore a fine volume in cui spiega la genesi del manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Non è esente da qualche piccolo difetto.

Per esempio la parte in cui l'automa e Kanon si conoscono e iniziano a piacersi l'ho trovata un po' troppo frettolosa, bastava qualche pagina in più per rendere meglio le basi su cui si costruisce il loro rapporto.
Ma nulla che influisca troppo sul risultato finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Voto numerico? Non saprei, devo ancora metabolizzarlo per bene, ma di sicuro siamo tra 8.5 e 9 :kappe: . Purtroppo tra un motivo e l'altro non sono riuscito ad incontrare l'autore al Lucca Comics (mi consolo con Nihei), e un po' mi pento di questo.

Edizione Goen ottima, identica a una deluxe Planet Manga (Monster, Planetes, ...) come formato, dimensioni e qualità della carta; una delle migliori della casa assieme a Kiseiju. Solo due commenti: potevano scegliere meglio il font per i dialoghi di Litchi; non so voi, ma la carta del mio volume emanava (anzi, emana) un odore terribile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Grazie per aver postato le tue impressioni! Indubbiamente un titolo da recuperare, per me. Io di Furuya ho letto 51 modi per salvarla e Lo Squalificato. Aspetto da due settimane che arrivi un pacchetto con Genkaku Picasso. Ovviamente recupererò anche Happiness e Suicide Club.

 
Finito il primo volume (di 3) di Museum di Ryousuke Tomoe. Partiamo dal presupposto che è un'opera difficile da valutare in corso di lettura e mi riserverò di cambiare idea/confermare a fine lettura...ma questo primo volume mi ha convinto, con riserva. Allora, inizio subito col dire che con Saw, a parte la questione della giustizia privata, non condivide NULLA. E menomale, aggiungerei. Al momento si tratta di un normalissimo thriller/horror investigativo, gestito piuttosto bene, ad onor del vero. Niente di eccezionale o originale, sia chiaro. Per ora, almeno. Questo primo volume scorre velocissimo, davvero succede un casino di roba consequenziale (attenzione, per casino di roba non intendo tanta e varia, ma ciò che mi aspettavo fosse diluito nell'arco di tutti e 3 i volumi, cioè i vari omicidi, succedono di fila in questo primo volume e si va anche un pelo oltre, cosa che non mi aspettavo assolutamente)...quindi un grande punto a favore è il ritmo incalzante e serratissimo. Viene sciolto anche un primo mistero che, però, non mi ha convinto in parte...spero che ci sia altro dietro queste prime motivazioni del killer. E niente, il primo volume finisce con una roba che non mi sarei aspettato, ergo, corro subito a leggere il 2!
Letto anche il volume 2 di Museum di Ryousuke Tomoe. Altro volume serratissimo (dopotutto, nell'arco di 3 volumi o così o usciva una cosa flaccida), dove vediamo l'escalation investigativa che porta al culmine del caso. Devo dire che, nonostante la semplicità dell'intreccio e la mancanza di originalità, il tutto non è privo di pathos e di mordente, anzi, funziona alla meraviglia e procede in maniera molto credibile, senza forzature (giusto qualche rushata qui e lì nel dietro le quinte). La vena realistica, poi, dona all'opera un non so che di cinematografico. Sembra davvero di vedere un film thriller con tutti i crismi del caso. In questo volume vediamo anche una discreta analisi del protagonista, niente di eclatante eh, ma sufficiente per la tipologia di storia narrata. Ciò che resta ancora un po' un mistero è il killer...o meglio, anche su di lui veniamo a sapere di più, ma ancora non abbastanza da dargli la giusta quadratura. O meglio, spero che l'autore sveli il nesso tra lui ed il protagonista nell'ultimo volume, perché altrimenti boh...pare abbia preso di mira il protagonista perché è il protagonista! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Confido nell'ultimo volume.

Dopo, leggero i one-shot extra presenti sia nel volume 2 che nel 3 e li commenterò! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Mmh ok mi sono riletto alcune cose della trama perché non ricordavo bene, e preferisco non risponderti per non spoilerarti nulla degli episodi successivi (non so a quale sei arrivato esattamente), tutto troverà risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

- - - Aggiornato - - -

Letto Litchi Hikari Club di Usamaru Furuya. Solo l'opera principale, a breve leggerò anche i due prequel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Che dire, veramente un gran bel manga, è balzato subito in cima alla classifica dei miei preferiti di Furuya (è vero che non ne ho letti molti però), adesso capisco come mai è ritenuto assieme a Marie (che mi manca) il simbolo del suo stile. Eccentrico e disturbante, pieno di numerosi riferimenti e simbolismi (che non vi spoilero), una vera e propria tragedia greca. Disegni lontani dall'essere virtuosi ma molto efficaci, adatti a quello che viene raccontato. Gli ultimi due capitoli poi sono un autentico degenero come raramente ne ho visti in un manga, astenersi stomaci deboli perché abbondano di scene che definire raccapriccianti è riduttivo (e con le quali il sottoscritto è andato a nozze ;p ). I personaggi non sono approfonditi moltissimo (i prequel probabilmente colmeranno questo gap) ma sono caratterizzati quanto basta per renderli riconoscibili. Non sapevo fosse tratto da una piece teatrale, molto interessante a questo proposito la postfazione dell'autore a fine volume in cui spiega la genesi del manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Non è esente da qualche piccolo difetto.

Per esempio la parte in cui l'automa e Kanon si conoscono e iniziano a piacersi l'ho trovata un po' troppo frettolosa, bastava qualche pagina in più per rendere meglio le basi su cui si costruisce il loro rapporto.
Ma nulla che influisca troppo sul risultato finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Voto numerico? Non saprei, devo ancora metabolizzarlo per bene, ma di sicuro siamo tra 8.5 e 9 :kappe: . Purtroppo tra un motivo e l'altro non sono riuscito ad incontrare l'autore al Lucca Comics (mi consolo con Nihei), e un po' mi pento di questo.

Edizione Goen ottima, identica a una deluxe Planet Manga (Monster, Planetes, ...) come formato, dimensioni e qualità della carta; una delle migliori della casa assieme a Kiseiju. Solo due commenti: potevano scegliere meglio il font per i dialoghi di Litchi; non so voi, ma la carta del mio volume emanava (anzi, emana) un odore terribile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Piaciuto molto anche a me.

Di che prequel parli?!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top