Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Finita stagione 2 di Psycho-pass.
Capolavoro.

Parecchio crudo, parecchio riflessivo. Complesso. Direzione artistica e animazione di alto livello.

Mi manca solo il film.

concordo :ahsisi: tra le opere + belle degli ultimi anni :sisi: il film mi son ripromesso di vederlo da mesi ma poi mi passa sempre di mente :rickds:

 
concordo :ahsisi: tra le opere + belle degli ultimi anni :sisi: il film mi son ripromesso di vederlo da mesi ma poi mi passa sempre di mente :rickds:
Probabilmente è da vedersi come ultimo episodio, come conclusione al tutto... e tu lo skippi pur pensando della serie che è "tra le più belle"?!? Pessimo.

 
Probabilmente è da vedersi come ultimo episodio, come conclusione al tutto... e tu lo skippi pur pensando della serie che è "tra le più belle"?!? Pessimo.
si lo sono ma se me lo scordo non ci posso far niente :rickds: oltretutto ho scoperto mesi dopo averlo finito dell'esistenza del film :tragic:

 
Finita stagione 2 di Psycho-pass.
Capolavoro.

Parecchio crudo, parecchio riflessivo. Complesso. Direzione artistica e animazione di alto livello.

Mi manca solo il film.
Se era la prima stagione ero d'accordo su tutto, visto che invece ti riferisci alla seconda per niente :sisi: Come sprecare un setting della madonna e una trama dalle premesse ottime in un polpettone rushatissimo di 11 episodi.

 
Se era la prima stagione ero d'accordo su tutto, visto che invece ti riferisci alla seconda per niente :sisi: Come sprecare un setting della madonna e una trama dalle premesse ottime in un polpettone rushatissimo di 11 episodi.
Rushatissimo!? Polpettone?!

Il "nemico" della seconda non è affascinante quanto Makishima ma porta a riflessioni altrettanto profonde, se non maggiormente impegnate. La visione è più "pesante" perchè la trama è più complessa, ma non è nè rushato nè un "polpettone". È solo un anime "pesante" (che non è una cosa negativa! Matrix è pesante, per citare un capolavoro).

E non so perchè dici "rushato", quando in realtà poteva durare addirittura qualche episodio in meno, per quel che necessitava la trama.

Viste le tematiche, tutte strettissimamente collegate al Sybil system, non ho idea di come tu possa dire "sprecare un setting". La stagione 2 usa il setting forse anche più della prima: mette in crisi maggiormente questa presunta idea di società perfetta, ponendo domande ancora più grosse allo spettatore e alla protagonista.

 
Ultima modifica:
che la prima stagione sia migliore per me era scontato :sisi: quando ho concordato sul "capolavoro" mi riferivo all'opera in toto e non alla seconda stagione...così l'avevo intesa io...ma questo non fa che la seconda stagione sia rushatissima o un polpettone...rimane comunque ad ottimi livelli e il non voler essere un imitazione della prima per me è una cosa + che positiva. Poi ovvio che non raggiunge quell'eccellenza ma + che per trama, sceneggiatura o altro il problema grosso specialmente per me sono i personaggi...perderne 2 super carismatici è stato un duro colpo...

 
Esattissimo.

Psycho-pass 2 ha tutte le qualità del primo, ed alcune addirittura anche ampliate. Il suo unico (grosso) problema è appunto la perdita di due personaggi carismaticissimi rispetto alla prima stagione.

 
e comunque ho iniziato a vedere il film (pure se mi son fermato a metà perchè avevo da fare e poi continuerò)...preparati a tirare i veri bestemmioni quando sentirei lo scempio di doppiaggio inglese che fanno i giapponesi :rickds::rickds::rickds::rickds:

 
e comunque ho iniziato a vedere il film (pure se mi son fermato a metà perchè avevo da fare e poi continuerò)...preparati a tirare i veri bestemmioni quando sentirei lo scempio di doppiaggio inglese che fanno i giapponesi :rickds::rickds::rickds::rickds:
Ci sono abituato. Molti altri anime lo fanno già.

 
Ovvio che sono gusti personali ma per me non solo la seconda serie di Psycho Pass non è minimamente all'altezza della prima (bastano le già citate assenze a sentenziarlo, oltre a quella di Urobuchi) ma anche presa a se stante è un'opera che raggiunge a malapena la sufficienza, e ci riesce solo grazie al fatto che se non altro non annoia, Akane è ancora più badass e ci sono alcune scene d'impatto. Per il resto va tutto storto, a cominciare dal numero ridottissimo di episodi che non permette di gestire bene tutto (per questo parlavo di rush). Il villain non ha una briciola del carisma che aveva Makishima e perde completamente di fascino non appena vengono rivelate le sue motivazioni, e in generale tutti i nuovi personaggi sono usati malissimo o delle mere comparse, non parliamo poi di Ginoza che ha una netta involuzione rispetto alla prima serie. Insomma, tutti i punti di forza della prima stagione spariscono e lasciano il posto alla mediocrità, una vera delusione.

e comunque ho iniziato a vedere il film (pure se mi son fermato a metà perchè avevo da fare e poi continuerò)...preparati a tirare i veri bestemmioni quando sentirei lo scempio di doppiaggio inglese che fanno i giapponesi :rickds::rickds::rickds::rickds:
Non l'ho ancora visto ma oramai ho sentito tante di quelle ciofeche che non mi stupisco più di nulla :asd:

 
Ovvio che sono gusti personali ma per me non solo la seconda serie di Psycho Pass non è minimamente all'altezza della prima (bastano le già citate assenze a sentenziarlo, oltre a quella di Urobuchi) ma anche presa a se stante è un'opera che raggiunge a malapena la sufficienza, e ci riesce solo grazie al fatto che se non altro non annoia, Akane è ancora più badass e ci sono alcune scene d'impatto. Per il resto va tutto storto, a cominciare dal numero ridottissimo di episodi che non permette di gestire bene tutto (per questo parlavo di rush). Il villain non ha una briciola del carisma che aveva Makishima e perde completamente di fascino non appena vengono rivelate le sue motivazioni, e in generale tutti i nuovi personaggi sono usati malissimo o delle mere comparse, non parliamo poi di Ginoza che ha una netta involuzione rispetto alla prima serie. Insomma, tutti i punti di forza della prima stagione spariscono e lasciano il posto alla mediocrità, una vera delusione.

Non l'ho ancora visto ma oramai ho sentito tante di quelle ciofeche che non mi stupisco più di nulla :asd:
Per me hai visto un'altra serie. E lo capisco dalla valutazione di Ginoza. Involuzione?! Ma se

il suo problema era la non-accettazione di sè ed il terrore di "lasciarsi andare" per non macchiare lo psychio-pass, che lo portava a creare un muro fra sè e gli esecutori, nonchè un muro verso la mediatrice Akane.

Nella seconda stagione Ginoza è "maturo": ricorda il padre (non a caso il braccio di ferro anche per lui). C'è una sorta di maturità che lo porta sulla scia di Akane. Infatti sorreggerà ciecamente ogni sua scelta, e non ci sarà in lui alcun segno di "titubanza" davanti a quello stesso "lasciarsi andare" di prima. Il Ginoza della prima serie è una foglia tremolante sull'albero della Divisione 1; Ginoza della seconda stagione è robusto ramo di quella pianta.

Il primo villain è eccellente. Non è che solo perchè si perde ("perde"!? ma dove sta scritto che vanno confrontati?!) contro l'eccellenza, allora è male. Il secondo villain è molto interessante: non simula il primo (come spesso accade con queste serie), ma pone -anzi- motivazioni completamente diverse, e porta a riflessioni ugualmente nuove.

Sul rushato ancora non hai detto altro che "ma sono meno episodi". Sì, sono meno. Ma questo non significa niente. Anzi: ho già detto che è tutto sviluppato a sufficienza tale che addirittura ci sono scene tagliabili. Si poteva racchiudere in ancor meno episodi. Non c'è nulla di rushato. Anche perchè 11 episodi sono pochi solo se ti sei "bloccato" sul format da over 20 della prima stagione. Ma ogni serie (e stagione) è storia a sè. Ce ne sono alcune di 3 episodi.

Il mio non è un attacco personale. Sto solo spiegando come e perchè trovo assurde le tue critiche. Imho ti sei fatto condizionare da non-so-cosa per vederlo così negativamente.

So che non sei d'accordo, quindi inutile anche ripeterti. PER ME il confronto può finire qui. (in altre parole: mi son già stancato di parlarne :asd: )

 
Boh se sei il primo che non vuole portare avanti una discussione contento te :asd: Comunque faccio gli ultimi due appunti e finisco anch'io qua.

Per me hai visto un'altra serie. E lo capisco dalla valutazione di Ginoza. Involuzione?! Ma se
il suo problema era la non-accettazione di sè ed il terrore di "lasciarsi andare" per non macchiare lo psychio-pass, che lo portava a creare un muro fra sè e gli esecutori, nonchè un muro verso la mediatrice Akane.

Nella seconda stagione Ginoza è "maturo": ricorda il padre (non a caso il braccio di ferro anche per lui). C'è una sorta di maturità che lo porta sulla scia di Akane. Infatti sorreggerà ciecamente ogni sua scelta, e non ci sarà in lui alcun segno di "titubanza" davanti a quello stesso "lasciarsi andare" di prima. Il Ginoza della prima serie è una foglia tremolante sull'albero della Divisione 1; Ginoza della seconda stagione è robusto ramo di quella pianta.
Quello che dici sotto spoiler è giusto ma c'è solamente un piccolo problema: il suo screen time in questa serie è ridicolo. Adesso, io accetto che perda la sua centralità a favore dei nuovi personaggi, ma vedere uno dei protagonisti della prima stagione ridotto ad una mera comparsa in alcune scene di cui pochissime utili ai fini della trama no, non mi sembra corretto. Per questo parlavo di involuzione.

Il primo villain è eccellente. Non è che solo perchè si perde ("perde"!? ma dove sta scritto che vanno confrontati?!) contro l'eccellenza, allora è male. Il secondo villain è molto interessante: non simula il primo (come spesso accade con queste serie), ma pone -anzi- motivazioni completamente diverse, e porta a riflessioni ugualmente nuove.
Anche qui ti do ragione sul fatto che di base non vanno confrontati, ogni opera e le sue caratteristiche andrebbero giudicate a se' stanti, e non pretendevo di certo di trovarmi di fronte ad un nuovo villain all'altezza del primo. Il problema ancora una volta non sta nelle premesse, ma come queste vengono portate avanti, e tutto il fascino che poteva avere la sua figura si perde quando si scopre

che il suo corpo contiene parti delle 184 vittime dell'incidente aereo, giustificazione fantasiosa ma secondo me forzatissima per spiegare le sue misteriose capacità.
 
Boh se sei il primo che non vuole portare avanti una discussione contento te :asd: Comunque faccio gli ultimi due appunti e finisco anch'io qua.

Quello che dici sotto spoiler è giusto ma c'è solamente un piccolo problema: il suo screen time in questa serie è ridicolo. Adesso, io accetto che perda la sua centralità a favore dei nuovi personaggi, ma vedere uno dei protagonisti della prima stagione ridotto ad una mera comparsa in alcune scene di cui pochissime utili ai fini della trama no, non mi sembra corretto. Per questo parlavo di involuzione.

Anche qui ti do ragione sul fatto che di base non vanno confrontati, ogni opera e le sue caratteristiche andrebbero giudicate a se' stanti, e non pretendevo di certo di trovarmi di fronte ad un nuovo villain all'altezza del primo. Il problema ancora una volta non sta nelle premesse, ma come queste vengono portate avanti, e tutto il fascino che poteva avere la sua figura si perde quando si scopre

che il suo corpo contiene parti delle 184 vittime dell'incidente aereo, giustificazione fantasiosa ma secondo me forzatissima per spiegare le sue misteriose capacità.
Su Ginoza, semplicemente allora ha meno screen time. E hai definito questa un'involuzione?! Mescoli preferenze TUE ("non mi sembra corretto"... coooosa?! c'è una qualche regola di qualità che impone il ritorno dei personaggi?! No. è una cosa che NON riguarda la qualità in NESSUN modo) ad argomentazioni oggettive, che oggettive quindi non sono.

Sulla seconda: sì, la spiegazione è un po' fantascientifica ma:

1) Psycho.pass è fantascienza, lol! In ogni sua singola fott.uta sfumatura! :asd: Se puoi accettare l'idea di un computer fatto di cervelli che giudica la società, allora puoi anche accettare un "semplice" trapianto d'organi, sebbene estremo :asd:

2) soprattutto: non è la spiegazione sulle sue capacità il fulcro di questo villain. Il fulcro è L'IDEA che quel suo corpo comporta: il giudizio collettivo dello Psycho-pass. Giudicare non più il singolo ma una comunità, che possono essere 180 persone nel corpo di Kamui, o -come era sua intenzione dimostrare- l'intera città, o il Sybil stesso (che è fatto da una collettività di criminali). È quello il colpo di scena! È quello il messaggio di Kamui. NON il "modo" con cui riusciva ad essere invisibile. Anche Makishima, per come riusciva a fare tutte quelle cose, aveva motivazioni banali (si risolveva tutto con "ha hackerato questo, ha hackerato quello", come se fosse semplice. Riusciva a fare TUTTO hackerando. Un po' una minkiata, ma non frega a nessuno, perchè -come con Kamui- : 1) si tratta di fantascienza!; 2) il punto era il messaggio di Makishima, la sua idea, non il come riuscisse a fare le cose

Siccome mi sembri meno chiuso di quel che credevo, spero di averti aiutato a vedere sotto nuova luce la seconda stagione, almeno in parte (perchè poi so che l'essere umano è testardo! se il tuo cervello ha deciso che la stagione 2 è pessima, più di così non potrò mai fare)

 
ma entrambi state merscolando argomentazioni oggettive a preferenze personali e mi sembra normale che sia così quando si va a valutare un opera :asd: difficilmente uno dei due si discosterà dalla propria valutazione ma almeno c'è stato un buon confronto :nev: pure se preferivo il medioevo quando si usava il singolar tenzone :icebad:

 
ho iniziano neon genesis evangelion qualche giorno fa... sono arrivato all'ottava puntata ma non mi ha preso :morris82:

 
ho iniziano neon genesis evangelion qualche giorno fa... sono arrivato all'ottava puntata ma non mi ha preso :morris82:

non c'è nulla di strano eh :rickds: cioè è uno di quegli anime etichettati da tutti come capolavori assoluti, *** ecc.ecc. ma, nonostante a me piaccia molto eh, riconosco che non è immediato e non è nemmen detto piaccia proprio per la sua pesantezza e profondità :sisi:

 
ho iniziano neon genesis evangelion qualche giorno fa... sono arrivato all'ottava puntata ma non mi ha preso :morris82:
Vai avanti, presto arriveranno le vere bombe :sisi:

Letto Batman: Amanti & Pazzi

s-l225.jpg


Ha superato di gran lunga le mie aspettative questa storia, al punto che mi sento di inserirla nei consigliati.

La storia è una sorta di rilettura dello storico The Killing Joke. Non solo vediamo una nuova visione delle origini del Joker, ma vediamo anche l'essenza stessa di Batman e Bruce Wayne, che in questa storia viene completamente devastato interiormente.

Lo stile con cui viene narrata è perfetto. I dialoghi interiori di Batman sono sempre presenti, ma non risultano mai pesanti. Sono brevi, incisivi, significativi. E' lui che racconta la storia al lettore, quasi a volersi confidare con lui.

Il Joker? Magnifico come sempre, con più piani di lettura, intelligente, spietato, triste. Fa quasi pena, e con lui il suo acerrimo nemico. Due mostri che si combattono solo per cercare la salvezza. Ai fan piacerà molto questo classicismo.

Che altro dire. I disegni non sono nemmeno il massimo, ma nulla può intaccare una delle migliori storie dedicate a questi due personaggi. Consigliata veramente a tutti. Se non sbaglio uscirà singolarmente nella collana Eaglemoss che sta uscendo ora, quindi potrebbe essere una buona occasione per recuperarlo. Oppure potete trovarla nel numero #2 della collana Batman Confidential.

''C'è un coniglio sulla luna per chiunque voglia vederlo.''

 
Ho visto il primo episodio di Steins;Gate. Mi è piaciuto, è abbastanza incasinato :sisi:

 
Ho visto il primo episodio di Steins;Gate. Mi è piaciuto, è abbastanza incasinato :sisi:
lo diventerà molto di più ma è una perla, guardalo tutto mi raccomando ;p

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top