Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Elden Ring (90-102 ore)

Sto giocando solo a questo titolo dal 25 febbraio. Penso di averne ancora a lungo. La forbice delle ore è ampia perchè comprende il tempo totale su steam e il tempo sul profilo. Poi c'e' in mezzo la coop. E la mia run solo. Comunque ho visto il 40% del gioco. Ci aggiorniamo tra un mesetto :D
 
Dark Souls III

Sono arrivato al castello di Lothric.

Ho fatto dei giri assurdi per capire come arrivare da Siegward e liberarlo dalla cella. Non so neanche io quanto tempo ci ho perso dietro sta cosa.:stress:
Ho anche trovato la chiave del carceriere che mi ha permesso di aprire un pò di porte nelle prigioni ma non sono molto soddisfatto se non per aver trovato un nuovo npc cioè Karla.

Gli abomini con la testa a forma di mano li ho odiati. Meno male che non respawnano ma cavolo, in quella stanza dove ce ne sono tre non è stato bello andare.

Siegward però mi è servito. Ha abbattuto praticamente da solo il gigante Yhorm mentre io gli facevo uno sputo di danno. Non capivo perchè se l'avessi affrontato da solo sarebbe stato un nemico da mani nei capelli poi solo alla fine di tutto ho visto che c'era l'arma per sconfiggerlo.
Vabbè, grazie Siegward. Mi ha dato l'armatura, scudo, arma e credo sia morto...
Questa è l'unica sidequest che sono in qualche modo riuscito a completare o portare avanti perchè con tutti gli altri sta andando malino: Greirat non è più tornato dalla sua esplorazione ad Irithyll, il cavaliere depresso è sparito, Yuria mi ha chiesto di uccidere lo stregone cosa che non voglio fare e di sposare Anri ma la stessa Anri dopo averla vista all'altare del vincolo è sparita. Ha detto che si dirigeva a Farron ma cercarla lì in mezzo....beh..., Leonhard non si è più mosso (credo di dover fare qualcosa con Rosaria da come parla), Eygon sparito, Sirris sparita dopo l'inizio di Irithyll, Patches non so più dove sia.
Eh.:asd: Quanto non mi piace la gestione delle quest nei souls. Ci vuole un niente per missarle o bruciarle, figuriamoci poi capire cosa si deve fare. Sono interessanti per le varie variabili o sovrapposizioni ma come requisiti sono di una rigidità assurda.


Ho poi visitato
Anor Londo.
Meh, a parte la sorpresa ed i feels nostalgici c'è poco da fare qui.
Ho sconfitto Aldrich. Mmm, questa cosa chiamata divoratore degli dei si stava pappando Gwyndolin? :shrek: Poi quindi canonicamente Gwyndolin non è stato ucciso in DS1.
Lo scontro non mi ha colpito. Ha troppi attacchi irritanti tipo le frecce dal cielo. Mi è servita molto la magia scudo magico maggiore.

Poi che infami, vengo teletrasportato alle mura di Lothric e dopo qualche evento parte subito una nuova boss fight a tradimento contro la quale ho cominciato con metà delle mie fiaschette estus dato che dopo la conclusione della precedente non mi hanno fatto toccare il falò.
Bello scontro con la danzatrice però. Ho fatto vari retry perchè fa un danno enorme con le prese quasi oneshottandomi e non era facile leggere i movimenti per capire quando parare nel modo più efficiente per la stamina.
 
Dark Souls III

Si prosegue. Sembra che io abbia fatto quasi due aree oggi.
Ho iniziato con il castello di Lothric. L'inizio mi ha spaventato perchè mi sono subito ritrovato ad affrontare dei cavalieri con dei maghi che li buffavano.
Poi il dungeon "si calma".:asd:

La zona con i draghi non ho subito capito come bypassarlo. Ho provato a colpirli con le frecce ma facevano un danno misero.
Poi una fiammata mi ha buttato giù nella zona con quei blob (che bello).
Beh, girando poi per il castello ho trovato i punti deboli dei draghi per così dire. Ma quindi erano draghi morti ma controllati da questa specie di bestia blob?

Il boss armatura dell'ammazzadraghi mi ha fatto schifo.
Lo scontro sarebbe stato pure molto piacevole ed interessante (per fortuna avevo appena trovato uno scudo molto resistente al fulmine) se non fosse stato per:
-l'arena è un buco e ci vuole niente per farmi rimbalzare verso il precipizio e quindi verso la morte.
-quel mostro alato che deve rompere le scatole sputando acido e fuoco era davvero necessario?
Non ho nemmeno voluto contare le morti causate da questi due problemi. Hanno reso frustrante una fight che avrei tanto voluto che mi fosse piaciuta.

Di qui ho raggiunto gli archivi ma ho voluto esplorare prima il giardino
Questa è una location abbastanza corta. C'è tanto liquido tossico ma se non per il loot al centro c'è poco bisogno di andarci sopra.
Ho affrontato Oceiros una volta ma mi ha ammazzato con un attacco ad area. Domani lo studio meglio.
Sta fight mi inquieta. Sto affrontando un drago che si regge su un bastone e culla un bambino che non si vede...quindi ho pensato fosse impazzito. Ma poi sento pianti di un bambino mentre combatto e non ci capisco più niente. BloodBorne is this you?
 
Horizon Zero Dawn

Il livello cinquanta si fa sempre più vicino e sono ormai prossimo a tagliare il traguardo delle quaranta ore.
Annoiato? Affatto. Divertito ed intrigato da tante piccole rivelazioni e scoperte.

Potrei riassumere molte svolte e capovolgimenti con "quando io non vado al plot, è il plot viene da me".
Ignorare il filone principale mi ha portato inevitabilmente a rompere alcune catene, sentendo conversazioni, osservazioni, indizi...che normalmente dovrebbero essere ignote ad Aloy
Eppure è una possibilità che mi è stata data e sebbene ci sia ovviamente qualche sbavatura,ho apprezzato moltissimo come molti dialoghi e situazioni si siano adattate di conseguenza.
Ad esempio la protagonista non ha avuto bisogno di indagare sui misteriosi crolli avvenuti in una miniera, avendo già affrontato certi tipi di macchine è stata in grado di identificare al volo la loro presenza

Il mio completismo ossessivo ha...
dato i suoi frutti.
Ho ufficialmente ritrovato tutti i collezionabili principali, eseguito l'override sugli ultimi collilunghi, bonificato tutte le aree corrotte (I Colossi Corrotti picchiano come dei dannati e meno male che non sono macchine da combattimento), neutralizzato tutti i clan di banditi e raggiunto il nucleo del ultimo calderone

La storia raccontata dagli osservatori è drammatica, struggente, commovente.
Il fallimento di una vita, dei sogni, delle ambizioni...non solo di Bashar Mati ma del intera umanità.
A distanza di millenni però l' amore incondizionato per sua madre, ha raggiunta un'estranea, Aloy.
Ha lasciato una traccia, un segno. Non è stato inutile, qualcosa, qualcuno lo ricorderà. è questo di suo nel suo piccolo è un trionfo.
Una vittoria.

D'altra parte la presenza di un osservatorio nella Monument Valley, metà turistica arcinota in tutto il mondo mi ha permesso di farmi un'idea precisa sulle coordinate geografiche del titolo.
Siamo fra Utah ed Arizona, midwest statunitense. Per cui l'ovest proibito di cui tanto si vocifera, è il far west, California, Oregon e Washington.

Altrettanto drammatica sebbene meno illuminante in ottica world building è la storia narrata dalle statuette Banuk.
Oltre ad un'infarinatura e cenni di rilievo su alcuni concetti alla base della loro cultura, vanno creano un parallelismo per nulla sottile.
Un acuto ribaltamento di ruoli. Se gli osservatori sono i segni tangibili lasciati da un figlio per la madre che tanto ha amato, le statuette sono il testamento, le offerte di un padre per suo figlio.
Un figlio che non avrà mai modo di conoscere, a causa del esilio.

Esplorare il Calderone XI è stata un'esperienza insolita.
La struttura è in rovina, la natura ha ripreso quello che era suo ha causa di una grossa frana; inoltre cultisti lo avevano preso di mira e si erano già infiltrati nella struttura per perseguire nei loro scopi.
Intrufolarsi facendo il meno rumore possibile, ascoltare le loro lamentale,è stato piuttosto istruttivo. Sono Carja, Carja delle ombre per la precisione.
Non è una congettura, hanno chiaramente parlato del "avvento del ombra" ma elaborerò meglio in seguito.

Raggiunto il nucleo ed eseguito l'override, mi è toccato "difenderlo" dagli assalti nemici per una manciata di minuti per dargli il tempo di "riattivarsi.
L'override sui nuovi modelli è stato reso disponibile solo una volta usciti alla luce del sole.
Confesso di essermi sentito molto in sintonia con la protagonista di fronte ai cultisti superstiti:indifesi, terrorizzati e pronti ad essere massacrati da manticeri, razziatori e smerigli accorsi velocemente grazie al segnale del redivivo Calderone"hanno raccolto ciò che hanno seminato".

Il premio per la conversazione più intrigante però va...
ad una voce misteriosa che mi ha raggiunto tramite focus mentre mi trovavo vicino a Tramonto.
Non ha detto chi fosse ma ha detto senza tanti giri di parole di poter firmare la condanna a morte della ragazza nel caso avesse comunicato la sua posizione al Eclisse.
L'identità e gli scopi di questa voce saranno plausibilmente oggetto di rivelazioni future anzi, è probabile che questa non sia l'unica volta che ha modo di conversare con Aloy.

Parlando di Eclisse so poco su di loro e so ancora meno sui Carja del ombra in genere.
Sono stato superficiale in quanto ho scritto in precedenza.
La situazione è piuttosto ingarbugliata , sarebbe sin troppo facile(oltre che scorretto) etichettarli tutti come fedelissimi del defunto Jiran.
Per qualche ragione i Carja si sono "divisi" ed in corso sembra esserci una vera e propria guerra civile sebbene al momento ci sia una tregua.

I Carja delle Ombre vivono come profughi.
Tramonto(che si trova nei pressi di quello che è una volta era base spaziale) è una vera e propria tendopoli.
Tanta miseria e disperazione la avvolge.

Ho dovuto corrompere un avido guaritore con un cuore di divoratuono per salvare una bambina malata e convertire un ladro in fuga da Tramonto in fruttivendolo grazie alla collaborazione di un'onesta mercante di Chiaromercante.
Solo storie a lieto fine? Purtroppo no. L'audacia di Aloy non ha potuto salvare la vita di un giovane soldato Carja del ombre, innamorato(ricambiato) di una giovane nobile appartenente ai Carja della luce.
Fortunatamente l'insistenza della protagonista, ha potuto evitare che il destino di questi due innamorati finisse per diventare quello di due novelli Giulietta e Romeo, riuscendo quantomeno a far desistere la ragazza dal suicidio, facendola inoltre riappacificare con il padre. La quest inoltre ha messo in chiaro una cosa sulla protagonista: non si è mai innamorata.

A sud di Meridiana invece ho protetto Rocca Pietrasole dal assalto di un gruppo di Colossi e mi sono offerto di aiutare Janeva.
La responsabile della prigione nonché prima(e forse unica) donna a vestire un'armatura Carja
L'assalto dei Colossi era stato provocato da alcune esche, che hanno portato al evasione di tre pericolosi prigionieri.

Un bombarolo Oseram, un traditore Carja ed una cannibale, Ullia.
Membro della tribù Tenakth proveniente dal ovest che plausibilmente si approfondirà in Forbidden West
Janeva, mi ha anche rivelato che "Nil" non è il vero nome del nostro "partner in crime"

Dico questo perché una volta annientato l'ultimo clan di banditi(dove fra le altre cose si nascondeva la suddetta Ullia), Nil ha reclamato un duello al ultimo sangue.
Richiesta scontata visto l'amore per il sangue del ex soldato. A non essere scontata è la possibilità di rifiutare quel duello.
Nil non ci attaccherà a tradimento alle spalle, la quest è conclusa.
Quello che cercava era un duello al ultimo sangue, leale, uno contro uno.

Risparmiandolo gli abbiamo inferto una ferita mortale però sento che lo rivedremo.
Come detto anche da Aloy c'è ancora bisogno di uno come lui.
Facendo un attimino mentre locale, è la prima volta che ho la possibilità di risparmiare un personaggi.

Fino ad ora le uniche scelte che ho avuto hanno influenzato solo i dialoghi della protagonista.
Scelte piuttosto isolate fra l'altro ma ho la sensazione che da qui in avanti le cose potrebbero cambiare.

Ed ora? Beh, ora posso finalmente dire di essere pronto ad entrare a Meridiana.
Non sto più nella pelle.
 
Trails of cold steel 3: finito il dungeon e battuto quello che poteva essere tranquillamente il boss finale :asd: Come diceva Vincent è stata davvero una battaglia impegnativa (degna di un boss finale appunto), in più avevo trascurato la composizione dei vari team (ho lasciato quella di default che non mi sembrava male all'inizio, ma una squadra non sapevo valorizzarla)...
Quando poi ha evocato i minions pensavo che avrei perso :asd: Alla fine però ce l'ho fatta :)
La fase dopo
con Valimar
è stata sorprendemente facile invece.
Infine è apparso
"Azure Siegfrid" giusto per scambiare qualche spadata con Rean e qualche dialogo veloce per confermare che lui è davvero Crow. Anche Roselia è andata via senza dare grandi spiegazioni, causando la frustrazione di Emma. Come la capisco :asd:
Comunque dopo aver risolto tutto la parte dopo è stata piena di momenti "aaaw"

Bellissimo vedere Cedric e Kurt stringersi la mano come rappresentanti delle due Thors durante la celebrazione.
Il generale Craig che "accetta" che sua figlia Fiona esca con Neithart :rickds:
Carinissimi Gaius, Elliot, Linde e Mint insieme a godersi il festival, come coppiette direi pure che ci stanno :gab:
Bello in generale vedere tutti (personaggi principali e npc) godersi la festa dopo aver rischiato il suo annullamento e l'inizio di una guerra. Se lo meritano.
Viene fatta luce in parte sul passato di Osborne, è chiaro che tenesse a suo figlio e a sua moglie e non sembra COSÌ cattivo. Me lo aspetto sempre come boss finale di Cold steel 4 però.
Anche Lechter mmm...è strano, me lo aspettavo più doppiogiochista, anche per via del suo soprannome ("Spaventapasseri"), invece sembra un bravo ragazzo :morris2:
In questa parte comunque si ha un dream team da paura. Non so mai chi usare :morris2:
 
Dark Souls III

Si prosegue. Sembra che io abbia fatto quasi due aree oggi.
Ho affrontato Oceiros una volta ma mi ha ammazzato con un attacco ad area. Domani lo studio meglio.
Sta fight mi inquieta. Sto affrontando un drago che si regge su un bastone e culla un bambino che non si vede...quindi ho pensato fosse impazzito. Ma poi sento pianti di un bambino mentre combatto e non ci capisco più niente. BloodBorne is this you?

Da prendere con le pinze, ma ci sarebbe questi 2 video:



 
Horizon Zero Dawn

Quarantadue ore, livello cinquantuno in vista.

Sebbene le cacce non siano mancate durante la mia ultima sessione, il vero protagonista...
anzi la vera protagonista è lei, Meridiana.

Più la guardo, più la vivo e più sono sicuro che la sua principale fonte di ispirazione sia Angkor Wat, nel odierna Cambogia.
I Carja presentano ancora fortissimi richiami alla cultura tribale (una rigida divisione in caste, un unico dio-re)ma la loro è indiscutibilmente la cultura più avanzata e sviluppata vista nel mondo di Horizon. L'unica a non presentare tratti di nomadismo ed ad avere una reale tradizione agricola, come provano i campi ed i numerosi mulini nella parte "bassa" della capitale nonché uno stato centralizzato, con tanto di leggi scritte.

Vedere una città cosi magnifica che emerge quasi dal nulla nel cuore della giungla non è una sensazione diversa da quella che devono aver provato i conquistadores spagnoli di fronte alle piramidi mesoamericane. Ma non vi ho visto solo america. Gioielli, vestiti, religione...dal India, al antica Persia passando per l'Arabia (il mercato al interno delle mura non è diverso da un gran bazar), i Carja sono il punto di incontro fra innumerevoli culture e tradizioni. Lontane ma anche vicine. Per dirne una, l'utilizzo degli stranieri come corpo scelto del sovrano era usanza degli imperatori bizantini.

La storia però non aspetta le mie digressioni e fa il suo corso. Sebbene la città "bassa" sia visitabile ed esplorabile liberamente gli elevatori non funzionano per ordine del sovrano. L'interno della mura è inaccessibile, Ersa capo del avanguardia e sorella di Erend è stata assassinata. Ecco spiegato perché la tregua fra Carja della luce e del ombra è a rischio. I colpevoli sembrerebbero essere proprio dei Carja delle ombre. Fortunatamente per la nostra Aloy, Erend in mezzo alla folla riconosce la sua voce e forte della sua autorità di capo del avanguardia ad interim può ora entrare ed uscire liberamente.

Erend non lo da a vedere, ma è sconvolto .
Il dolore per la morte della sorella lo sta dilaniando ma vedere il suo nome usato da viscidi approfittatori che incitano il popolo contro Avad è anche peggio.
Eppure, sebbene inizialmente sia reticente, acconsente ad offrire il suo aiuto ad Aloy. "L'ispezione" nel abitazione di Olin porta alla luce le prove della di lui colpevolezza.
Un diario, una registrazione audio ed una mappa.

"Perché tu meriti vendetta ed io no", mi sono sentito tremendamente in sintonia con questa affermazione di Erend.
Avendo preso atto delle potenzialità del focus, l'uomo ora vuole il nostro aiuto. Deve scoprire chi ha ucciso Ersa e solo Aloy può aiutarlo.


Quella che si va a delineare è...
una situazione speculare a quanto vista dopo l'attacco del primo Corruttore a Corona della Madre.
Ci sono due linee narrative da seguire, entrambi principali.

Tuttavia prima di fare alcunché, mi sono dedicato anima e corpo al esplorazione ed alle sub.
Oltre a parentesi brevi e divertenti, come la disputa di una coppia di mercanti su quale lente fosse la migliore Aloy ha avuto un bel po' di gatte da pelare.
Ingaggiata da un nobile che non riceveva notizie dalla sua famiglia, ha scoperto che il suo committente ha usato un'esca per attirare le macchine alla villa massacrare i presenti e beccarsi l'eredità. Sfortunatamente per lui, la cercatrice è riuscita quantomeno a salvare la di lui sua sorella e l'assassino ha avuto quel che meritava.

L'indagine per il ritrovamento della spada di un nobile invece ha invece alzato il sipario su un gruppo di novelli Robin Hood.
Mercanti, contadini, guardie...gente comune che di fronte alla miseria in cui sono costretti a vivere i profughi delle ombre hanno deciso di rubare ai ricchi per dare ai poveri. Un'altra situazione da "fai la cosa giusta, con i metodi sbagliati". Ad Aloy è toccato salvare un associato ed affrontare un'intera guarnigione di Carja delle ombre prima di poter riavere la spada.
La cercatrice è piuttosto brava nel giudicare le persone ed è riuscita a convincere il leader della banda ha cercare aiuto presso il nostro committente, il quale è stato ben felice di sposare la loro causa.

La quest che più mi ha affascinato però è quella che ha visto Aloy interagire con Namman.
Un sacerdote del sole di "nuova" generazione, che ha visto suo fratello trucidato dai fedeli del re folle ed il suo credo distorto.
Scacciato dal tempio dagli altri sacerdoti nel suo piccolo, sta cercando di fare la cosa giusta, aiutando coloro in lutto ad onorare i propri caduti.

Si tratta di una quest tutt'altro che complessa ma che ci offre uno spaccato preziosissimo di come tre tribù si rapportino al lutto ed alla morte.
Come prima cosa ho aiutato Rea, una Utaru delle grandi pianure a onorare la compagna che ha perso(divorata dai Celermorsi) durante la fuga.
Si tratta del mio primo contatto in assoluto con la cultura Utaru, credono nel cerchio della vita, nella reincarnazione...in forme diverse.
Come un umano che si tramuta in fiore tramite semi.

In secondo luogo ho potuto assistere un Banuk mentre dipingeva i marchi funebri, sulla rupe che ha visto la morte di un suo compagno.
è affascinante come i Banuk che vivono una vita nomade, siano cosi granitici nel voler lasciar dei segni tangibili della loro presenza.

Per finire ho aiutato ad un operaio Oseram...a sbarazzarsi della nemesi di Namman.
Un bigotto ed ostinato sacerdote di "vecchia" generazione. Gli Oseram sono un popolo pragmatico, rispetto l'ingegno, l'operato ed il lavoro umano.
L'uomo desiderava visitare una statua del Re Folle in quantoultima opera della sua compagna. Potrei riassumere il modo in cui Aloy si è rapportata al bellimbusto con una termine caro al linguaggio internettiano "savage".
Non riconoscere l'autorità del re, ritiene "falso" il sole adorato dagli attuali sacerdote e sminuisce il ruolo del esercito, quindi con che autorità impedisce l'accesso alla statua?

La dicotomia del vecchio sacerdote con Namman, non è sottile.
Il giovane è una delle figure più progressiste viste fra i Carja, desideroso di riappacificarsi con le altre Tribù, di vivere in armonia sotto lo stesso sole ma anche di sbarazzarsi di alcune ingombranti e obsolete tradizioni, come l'impossibilità per le donne di prendere i voti. Aloy ai suoi occhi sarebbe potuto diventare una meravigliosa sacerdotessa.

Archiviata...
la prima serie di quest, ho ottenuto qualche insight non da poco consegnando i collezionabili a vari npc.
Secondo la delegata Carja a Ban-Ur, le statuette votive sono tutte opere di Arnak. Una figura proclamata innocente dopo l'esilio e divenuto con il tempo parte integrante del loro folklore assumendo sfumature mitiche e leggendarie.

I fiori di metallo sembrano invece essere un artefatto molto recente, non più di vent'anni secondo l'esperto con cui ho avuto modo di confrontarmi (Che siano comparso dopo lo squilibrio?).
Per quanto invece riguarda le tazze si ride di gusto quando lo studioso rifiuta categoricamente l'innocente ma onestà supposizione "forse servivano solo per bere".

Alle tazze, seguono i marchi.
Alcuni dei guardiani dei terreni di caccia mi avevano anticipato la "non accoglienza" che una Nora avrebbe ricevuto alla loggia ma per chi come Aloy ha vissuto una vita da emarginata, una paria evitato ed esclusa da tutti...l'arroganza, i pregiudizi e la misoginia di Ahsis, il Falco D'oro non sono che un film già visto.

Prima di diventare ufficialmente un turdido è stato però necessario trovare un falco
Quel falco è Talanah, la quale dopo aver saggiato le abilità di Aloy chiedendo i trofei di alcuni macchine, le propone come ultimo "test" il difendere un piccolo villaggio da uno stormo di smerigli.
L'audacia e l'intraprendenza di Aloy, in grado non solo di sconfiggere le macchine ma anche di scoprire la causa di questi numerosi attacchi (un gruppo di cacciatori dilettanti che ha ammassato un gran numero di carcasse di Celermorso poco distanti) convincono Talanah a fare di Aloy il suo turdido.

Destino beffardo, Aloy che ha vissuto una vita da paria è ora conosciuta come "Aloy dei Nora" quando, citandola, dovrebbe essere "Aloy nonostante i Nora"

L'evento porta con sé tante novità , per bocca del falco e di Ligan, il decano della loggia.
Prima che Avad salisse al trono, la loggia era un'istituzione riservata ai nobili Carja che vi inviano i propri figli sin da bambini. Talanah è una delle prime donne ad essere stata ammessa.
Suo padre e suo fratello, anch'essi membri, morirono combattendo valorosamente nel cerchio del sole quando il defunto Jiran decise di condannare a morte tutti i falchi che si erano opposti ai rastrellamenti e massacri da lui orditi.

Obiettivo di Talanah è quello di spodestare Ahsis, il quale infanga giorno dopo giorno l'onore della loggia, facendo uso di metodi poco corretti e sminuendo quanto accaduto al cerchio del sole anni prima, tragedia che loha portato a divenire falco d'oro.

Talanah sa già come riuscire nel suo obiettivo, deve sconfiggere il famigerato "Fauci Rosse",un nome che ho già sentito molte volte presso i Carja.
Mormorato e vociferato a più riprese, come un mito. Si tratta di un Divoratuono(non quello cadavere nella loggia), grande e potente.
Si specula possa essere addirittura "primo" della specie, colpevole di aver ucciso decine di cacciatori, fra cui Tarkas mentore di Talanah.

Sulla carta...
avrei potuto già iniziare a dargli la caccia, dopo aver recuperato alcuni trofei per Talanah, questa si era messa sulle sue tracce.
Più che la macchina però, mi preoccupa Ahsis. Visto quanto so sul conto, temo che possa tentare di ucciderla a tradimento per mantenere la loggia in suo potere.

Ho deciso però di posticipare la caccia ed ottenere alcune risposte.
Raggiunto il luogo indicato sulla mappa in casa sua Aloy si è imbattuta negli assassini ed in Olin.
La misteriosa "voce" che l'aveva contattata in precedenza ha disattivato tutti i focus presenti nel area, permettendole di raggiungere di soppiatto i cultisti ed eliminarne molteplici senza allertarli.
I corruttori ivi presenti, sono stati un ottimo test per stabilire quali modifiche inserire nelle tre armi della loggia.

Rimasta sola con Olin, per la cercatrice arriva qualche verità.
I cultisti, come aveva già scoperto, si fanno chiamare eclissi ed adorano una "specie di Demone" chiamato Ade.
Olin era scettico ma si è dovuto ricredere. Ha sentito la sua voce la sera prima della prova, quando ha visto Aloy. Una voce terrificante e metallica.

Scopo dei cultisti è "far sorgere l'ombra", per farlo stanno riesumando macchine del mondo antico.
Oltre ai corruttori sembra esserci un altro tipo di macchina talmente potente da poter distruggere il mondo "Gli sterminatori".
L'uomo che ha ucciso Rost invece si chiama Elis, era uno dei bracci destri di Jiran, responsabile di innumerevoli massacri durante i giorni rossi.
Olin non sa nulla della presunta madre di Aloy, l'ha solo intravista in una registrazione mentre esplorava alcune rovine.

Che fare però di lui? Che fare del traditore?
Non esiste modo per arrivare ad una soluzione con la logica. Può un uomo essere considerato colpevole per azioni e forze che vanno oltre il suo controllo?
Olin non era leale al eclissi, non lo è mai stato.

Non condivideva o conosceva i loro scopi.
L'unica ragione per cui ha fatto da spia , era proteggere sua moglie e suo figlio.
è arrivato addirittura a "sperare" di essere ucciso e scoperto, da Ersa prima o dai Nora poi alla prova.
Inoltre di fronte ad Aloy, di fronte alla di lei lancia, era pronta ad accettare il suo destino.
Qualunque esso fosse.

Non ha implorato pietà, non ha chiesto perdono, non ha provato a giustificarsi.
Ha pregato solo di mettere al sicuro la sua famiglia. Per questo ho deciso di lasciarlo vivere.

Mettere al sicuro sua moglie e suo figlio sarà la prima cosa di cui mi occuperò quando finalmente potrò riprendere.
La prima delle tante buone azioni che dovrà compiere per fare ammenda per i suoi crimini.

E nel frattempo inizio a formulare qualche congettura.
Ho tanti elementi su cui elaborare.
Ade come il dio greco, tutti i calderoni hanno nomi di lettere greche. Luce rosse che corrompe quella blu.
Tutti fattori che non riesco a credere siano casuali.
Gli osservatori hanno parlato di un'umanità "divorata" dalle macchine.
 
Dark Souls III

Domanda importante che mi è venuta in mente adesso: se si batte il boss finale cosa succede? Il gioco mi porta direttamente al ng+ come Dark Souls e Bloodborne oppure posso rimanere nel ng come Dark Souls II?


Dopo due giorni di pausa l'ho ripreso ed ho sconfitto
Oceiros. Scontro movimentato dalla seconda fse in poi ma fattibile.

Ho poi visitato l'archivio centrale.
Che bellini i nemici con la testa a candela.:sard: Posso farmi anche io quella "capigliatura" temporaneamente ma quelli con la fiammella accesa sono geniali.
Il mago che spamma magie e si teletrasporta in vari punti della biblioteca mi ha dato deja'vu della location corrispettiva di DS1.
Comunque location piacevole da visitare con tanta ciccia e segreti. Ho dovuto farmi più giri per capire se ho esplorato tutto e mi è servito perchè ho scoperto passaggi aperti in precedenza con le leve, scale a pioli sfuggite o un muro invisibile.

L'arrivo alla boss fight è stato costruito in maniera preoccupante. Tutti quei soldati appostati e i cavalieri che pattugliano.:paura:
Interessante che un paio di ascensori non attivi nel castello di Lothric vengono sbloccati addirittura in cima a questi archivi-castello.


Adesso sto cercando di capire come abbattere Lorian e Lothric.
La prima fase mi ha preso spesso alla sprovvista per sto teletrasporto che mi manda in tilt il lock-on. Una volta presa la mano è intensa ma non difficile.
La seconda è già un bel caos perchè mi arriva addosso di tutto.
 
Ho giocato una ventina di ore in questi giorni a "Triangle Strategy" con la Switch Lite é valido , finora mi sta appassionando per la trama adulta e anche il gameplay durante le battaglie mi piace.
 
Dark Souls III

Domanda importante che mi è venuta in mente adesso: se si batte il boss finale cosa succede? Il gioco mi porta direttamente al ng+ come Dark Souls e Bloodborne oppure posso rimanere nel ng come Dark Souls II?
Up. Perchè sono proprio nel punto in cui sto per scoprire la risposta.:sard: Ho paura di beccare spoiler se cerco in rete.

Oggi diciamo che ho passato la sessione a prendere legnate da boss ma alla fine l'ho avuta vinta io.

I due fratelli mi hanno fatto faticare. Non c'è un attimo di respiro e il teletrasporto ha continuamente mandato nel pallone il lock-on e quindi anche me.
Mi ha infastidito troppo e non mi sono goduto la fight come si deve.
Comunque è stata la prima boss fight in cui ho dovuto inserire un set leggero per migliorare schivate e recupero della stamina. Quando c'è un simile attacco incessante è davvero necessario, neanche Sulyvahn mi ha portato a questo.
Ho abbattuto Lorian e Lothric si stava trascinando verso di lui. Non ho idea di cosa stava per fare (ma temo che la cutscene precedente sia un indizio) così per non rischiare l'ho massacrato prima di farlo arrivare lì. Per fortuna non aveva più molta vita.


Poi sono subito arrivato al final boss.
Che si dia una calmata, è un continuo attacco senza sosta ed ha una quantità di attacchi notevole.:mwaha:Set leggero obbligatorio anche qui per me. Dopo un pò di prove sono anche passato ad infondere la mia arma con il fulmine per provare a fare più danno ad ogni colpo.
La fase con la spada è tosta e fa molto danno. Diciamo che ci sono momenti in cui attaccare (tipo dopo un affondo) per non rischiare di non avere tempo per parare/schivare il prossimo. Ma se fosse stato un boss con solo questa fase sarebbe comunque un pericolo minimo.
La fase da mago è molto pericolosa se si sta lontani ovviamente perchè spamma attacchi con molta velocità ma in uno scontro ravvicinato è una pippa. Questa è la fase in cui si riesce a fargli più danno nel minor tempo.
La fase con lancia con miracoli dipende se si sa come prenderla. Se si prova a stargli sempre dietro il boss inizia ad andare un pò in tilt. Bisogna stare attenti.
La fase con sciabola con piromanzie è quella che mi crea più problemi di tutte. Fa meno danno di altre ma non riesco a trovare aperture un minimo safe in cui attaccare eccetto quando fa piromanzie ma non sono mosse comuni.

L'ultima fase, la fase Gwyn.. beh, ha avuto il trattamento Gwyn. Cioè il mio personaggio con una fifa nera addosso intento a schivare tutto il possibile ed attaccare solo quando si scopre davvero tipo dopo la presa o l'attacco con salto. Fa un attacco che oneshotta ma è facile da capire quando lo sta per fare e basta allontanarsi a gambe levate. Mentre lo esegue si ha il tempo di curarsi o buffarsi, cosa che in DS1 era molto difficile da avere. Quindi da un certo punto di vista è un final boss meno asfissiante ma ha una quantità di pattern che chiedono un bel pò di prove per comprenderli al meglio.
Davvero una bella fight.
 
Tempo di aggiornare un po'.

Triangle Strategy

Ho proseguito nel NG+ arrivando al capitolo 15, ma da Elden Ring in poi l'ho congelato, ma ora si riprenderà.

Elden Ring

Ho concluso la mia run in una quarantina di ore, fortunatamente il gioco si può rompere in più modi, è stato molto generoso a livello di grazie disposte e quindi il grinding ha aiutato come supponevo. Mi sono trovato bene con una build Forza-Destrezza alla fine, e dove non arrivava la mia bravura nelle schivate arrivava la furbata dovuta alla stabilità che mi ha fatto incassare più di un colpo in situazioni difficili, inutile dire che le ceneri che creavano la tua identica copia si sono rivelate rotte, rottissime e mi hanno aiutato da far schifo. Sono giunto alla conclusione che forse potrei dare una chance anche ad uno dei Dark Souls, per puro divertimento, con un Sekiro probabilmente prenderei cazzi in faccia e basta invece :asd:
Parlando del gioco in se mi è piaciuto? Eccome se mi è piaciuto.
Detto da uno che guardava con diffidenza i Souls non convinto dal voler raccontare qualcosa tramite lore con ER invece ne esco abbastanza soddisfatto anche sul lato del mero plot. Ho dovuto guardare un sunto una volta finito, che mi ha fatto constatare di aver compreso poco più di metà delle vicende (ed ovviamente quasi tutte lato eventi del presente e non del passato :asd:) ma direi che è stata una trama interessante, la mano di Martin c'è su alcuni dettagli che gli stanno parecchio a cuore. Ho fatto giusto le quest di Ranni e Fia, ho fatto tutte le aree segrete tranne 3, che vanno di pari passo con i 3 boss che ho saltato tra secondari e non, dungeon saltati nello specifico sicuramente
l'area sotterranea di Villa vulcano
anche, a malincuore, ma il frame rate là mi andava una merda ed il PC è quello che è, mi accontento, ma non gli voglio neanche cosi male da sforzarlo oltre i limiti.
Pad alla mano soddisfacente, ho giocato anche un po' con il respec del personaggio per vedere come mi trovassi meglio, una volta fatto era solamente da scegliere l'arma e qui è subentrata l'Ascia Fendighiaccio :ivan:. Dungeon design bello bello, molto bene anche artisticamente parlando, mi è mancata un po' la colonna sonora invece, a parte il main theme e le due boss battle theme finali (di cui una è un remix del main theme) non ho trovato tracce che mi fossero rimaste impresse. Comunque da uno che aveva alle spalle come detto solo 3 boss a Demon's Souls ne esco soddisfatto, ma è stato anche un gioco probabilmente più accessibile rispetto agli altri, farò un tentativo ma dubito mi dica culo anche per gli altri.

Devil May Cry V

Avevo voglia di menare le mani ancora con qualcosa di action e prima o poi dovevo iniziarlo visto che ero fermo al 4, DmC mai giocato (cosi come il 2 ed a leggere in giro meglio cosi :morristenda:). Mi è piaciuto MA...il 3 per me non lo vede neanche col binocolo nel complesso e sono sicuro che ai tempi anche il 4 mi avesse divertito di più, col primo invece ho un rapporto di amore (tanto per certi aspetti) ed odio per alcune sezioni. Comunque pad alla mano c'è poco da dire perché sono stati tutti e 3 divertenti da usare, Dante indubbiamente fa la voce grossa vista la varietà offerta, V è rottissimo, Nero si è reinventato bene. La trama vabbé è quello che è ma ho apprezzato le citazioni, meno la mancanza di una boss battle veramente memorabile. OST con ottimi picchi, ma nel complesso le prende un po' da tanti brani degli altri. Level design bocciatissimo, aree perlopiù anonime, un solo enigma, ambientazione urbana veramente poco ispirata, non ci siamo. E poi vabbè poca Lady a schermo, come si fa :sowhat:

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

Mi copio incollo dalla sezione Sony.

Finito, sto gioco verrà ricordato per i motivi sbagliati, visto l'andazzo e quanto ci è andata dietro SE a livello di marketing :asd:. I dialoghi sono volutamente terra a terra. la trama è criptica per 3/4, dove all'apparenza i personaggi sembrano dire cose che non sembrano avere senso, poi nell'ultimo quarto iniziano le risposte e l'intento del gioco (riuscitissimo) è chiaro. Potevano spacciarla per una storia scritta da Taro agli inizi con Drakengard e ci si crederebbe pure.
A me gli ultimi due capitoli son proprio piaciuti, incluso il finale, è fumoso (volutamente o meno chissà) su un paio di cose (non ho trovato tutti i documenti quindi magari tanti dettagli stanno là), ma decisamente non è quello che definirei un plot trash, è che l'utenza sui social lo ha bollato in una certa maniera e SE complice anche il doppiaggio americano che come detto CARICA tanto e vuole farlo sembrare trash ci è andata a nozze dando manforte, bastava se ne parlasse.
Questa si rivelerà sicuramente un'arma a doppio taglio, perché il gioco ha il suo perché ed il suo scopo ben preciso anche a livello di plot, e non è volerti far dire CHAOS ogni 5 minuti :asd:. Contento di averlo giocato perché ho voluto farlo proprio per vedere se ci fosse altro oltre all'apparenza e cosi è stato.
Non parliamo di nulla per cui strapparsi le vesti sia chiaro, ma il gameplay pad alla mano c'è, con le classi si va sempre sul sicuro, i dungeon sono si molto da design ps2, con pochi bivi, anche se diventano un pelo più intricati verso la fine, i personaggi Jack a parte hanno una caratterizzazione base, è un altro aspetto di alcune parti un po' fumose che menzionavo, infine la colonna sonora è magnifica.
Gioco che ha il suo perché nel range 20-30 euro, dopo averlo finito non mi stupiscono le molte rivalutazioni che sto leggendo.
Per il futuro invece vorrei capire perché ancora esista il reparto marketing odierno di SE :asd:

Marketing SE>
boris-reneferretti.gif
 
Un po'? Vai come un treno :shrek:
:asd:
C'è tanta roba ma non ti credere, come detto ad ER una quarantina di ore, alla fine ho fatto poco più del minimo sindacale vedendo come viene giocato, a DMC run di poco meno di 8 ore e pure Stranger m'è durato 19, in due settimane sono ore che copro abbondantemente :sottosotto:
 
Dark Souls III

Finito.
Per quanto riguarda la mia precedente domanda si può finire il gioco, poi dopo i titoli di coda viene chiesto se passare al ng+ oppure rimanere nel ng per poi attivare il ng+ dal falò tipo DSII.
Io ho scelto la seconda opzione per vedere cosa mi mancava da fare.
Ho scoperto in rete che ho ben due aree skippate...che dubito sarei riuscito a trovare senza saperlo lol.

Tra ieri ed oggi le ho fatte:
Sono andato prima nella vetta dell'arcidrago.
Ho incontrato l'antica viverna ed avevo letto il messaggio "attacco dall'alto". Ho provato a colpirla ma le ho fatto un danno misero quindi me la sono data a gambe per cercare come posso colpirla dall'alto. Dopo aver fatto un bel giro ci sono riuscito. Strana boss fight per un souls.
Poi sono andato avabnti. Ho incontrato evocatori, npc evocati, delle lucertole di pietra che ho odiato, Havel (!!!).
Ho anche trovato una seconda viverna ma non capivo come affrontarla cioè se c'erano metodi alternativi come la precedente. Dopo aver esplorato tutta la location e non avendo trovato nulla l'ho affrontata testa a testa.:asd:

Il piatto forte di questo posto comunque è stato il re senza nome. Boss fight bellissima che all'inizio mi ha fatto letteralmente pensare che non sarei mai riuscito a battere eppure provando e riprovando (e riprovando) si diventa sempre più abili in questo scontro.
Per dire nel primissimo incontro mi ha oneshottato col primo attacco quindi mi ha dato una bella sveglia.
La prima fase non mi è piaciuta granchè. Troppo caotico gestire la telecamera. Se si locka la testa della bestia poi è un casino perchè è sempre lì a dondolare e sfasa tutto. Meglio lockare il tizio per quanto non sia lui quello da colpire. Quindi devo lockare e slockare tutto i ltempo ma vabbè. Diciamo che è meglio che duri il meno possibile questo scontro per non arrivare alla seconda fase ben irritati.
Con la seconda fase ci vuole pazienza e non esagerare con le combo perchè punisce come pochi. A lungo andare si possono memorizzare le tecniche e capire quando ci sono occasioni da sfruttare. Quello che mi ha confuso è che non è un boss con un ritmo preciso. Può concatenare attacchi senza sosta così come farsi delle pause caffè, può concludere le combo in anticipo o prolungarle con "finisher" ripetute.


Poi sono andato nelle tombe dimentcate. Lolwut, è la zona del tutorial con una palette-swap e nemici già incontrati. Che delusione, preferisco avere zone nuove da esplorare.
Per fortuna la boss fight è bellissima anche qui.
Lorewise non ho proprio idea di cosa significhi la presenza di un secondo altare del vincolo. Dovrei documentarmi.



Ci sono varie boss fight che si possono a malapena chiamare tali ma anche varie meravigliose che danno soddisfazione da applausi.


Adesso inizio a farmi droppare equip dai nemici e a capire se ci sono quest dei personaggi da proseguire e quante ne devo rimandare al ng+ perchè missate.
 
Trails of cold steel 3: accidenti che roba :morris2:
Un gioco normale sarebbe finito con la parte che ho fatto l'altro giorno, non un trails però :nono: E infatti partono proprio ora le grandi rivelazioni di trama e di lore.
Tutto stava procedendo bene e ci sono state un sacco di interazioni interessanti e divertenti. Rean è stato convocato dai due personaggi più illustri e ha avuto con loro due conversazioni brevi ma molto importanti
ad esempio si scopre che Osborne ha donato il suo cuore al figlio Rean 14 anni prima, per salvarlo...e quella è proprio la parte da dove esce il suo potere oni :hmm:Quindi l'attentato di Crow è fallito per puro caso, o forse no, dato che l'imperatore più avanti afferma che il cancelliere non può essere ucciso :hmm:
Poi gli eventi precipitano
con Ash che spara all'imperatore, Osborne che ne approfitta subito per incolpare la Repubblica e instaurare la legge marziale (anche se nei piani in teoria sarebbe stato lui stesso il bersaglio?). La situazione è tesissima e la guerra contro Calvard sembra solo questione di ore. La classe 7 si riunisce per indagare e da qui parte una pioggia di rivelazioni, tra cui l'origine del nuovo potere di Gaius (rendendolo più figo di quanto già non fosse), la vera storia di Erebonia e I Sept Terrion, ben due tesori sacri questa volta (e ci sta benissimo essendo l'impero un territorio così vasto). Come se non bastasse torna Vita (sulla strada per tornare con i nostri?) e mostra il dungeon finale e tutta l'armata dei "cattivi"...con Enforcer, gli Zephyr, le Red costellation, gli Ironbloods (tra cui Millium e Altina), George e...il professor Lughman, toh :asd: Però non è finita qui, perchè viene detto che lui in realtà è anche...il padre di Alisa :morris2: Mmm ooook :asd:
Comunque si prospetta una serie di battaglie micidiali d'ora in poi :morris2:
 
Dark Souls III

Sto farmando catene vertebrali. In un'ora ne ho ottenuta una e possiedo anello d'oro del serpente e simbolo di avarizia.
Bene, rankare i patti si preannuncia una rottura di scatole più grande di quello fatto per il II.


Intanto ho completato le quest di Hawkwood ed Irina, non so come ma direi concluse le parentesi anche con Eygon ed il gigante.
Quella di Greirat sapevo che era fallita ma ho trovato la conferma.

Ho acquistato tutto l'acquistabile dall'ancella, da Yuria e da Cornyx.
Poi ho eseguito tutte le infusioni da Andre. Questo aspetto si è rivelato moooolto più svelto ed intuitivo del I. Finchè si hanno le pietre adatte si può infondere qualsiasi arma senza bisogno di potenziarla in nessun modo prima.
Anche lo scambio di anime è più comodo rispetto al I ed è più vicino al II. Basta portare l'anima adatta e viene offerta l'arma o magia relativa. Non c'è bisogno di dare nessun'altra arma potenziata in cambio.


Beh intanto torno al farming. Per platinarlo è obbligatorio starci dietro tanto questa volta. Se ho letto bene quattro sono da rankare al massimo cioè fino al livello 2 (30 offerte) mentre gli altri due sono da portare al livello 1 (10 offerte). Ce ne sono poi altri due ma senza rank.
 
Trails of cold steel 3: accidenti che roba :morris2:
Un gioco normale sarebbe finito con la parte che ho fatto l'altro giorno, non un trails però :nono: E infatti partono proprio ora le grandi rivelazioni di trama e di lore.
Tutto stava procedendo bene e ci sono state un sacco di interazioni interessanti e divertenti. Rean è stato convocato dai due personaggi più illustri e ha avuto con loro due conversazioni brevi ma molto importanti
ad esempio si scopre che Osborne ha donato il suo cuore al figlio Rean 14 anni prima, per salvarlo...e quella è proprio la parte da dove esce il suo potere oni :hmm:Quindi l'attentato di Crow è fallito per puro caso, o forse no, dato che l'imperatore più avanti afferma che il cancelliere non può essere ucciso :hmm:
Poi gli eventi precipitano
con Ash che spara all'imperatore, Osborne che ne approfitta subito per incolpare la Repubblica e instaurare la legge marziale (anche se nei piani in teoria sarebbe stato lui stesso il bersaglio?). La situazione è tesissima e la guerra contro Calvard sembra solo questione di ore. La classe 7 si riunisce per indagare e da qui parte una pioggia di rivelazioni, tra cui l'origine del nuovo potere di Gaius (rendendolo più figo di quanto già non fosse), la vera storia di Erebonia e I Sept Terrion, ben due tesori sacri questa volta (e ci sta benissimo essendo l'impero un territorio così vasto). Come se non bastasse torna Vita (sulla strada per tornare con i nostri?) e mostra il dungeon finale e tutta l'armata dei "cattivi"...con Enforcer, gli Zephyr, le Red costellation, gli Ironbloods (tra cui Millium e Altina), George e...il professor Lughman, toh :asd: Però non è finita qui, perchè viene detto che lui in realtà è anche...il padre di Alisa :morris2: Mmm ooook :asd:
Comunque si prospetta una serie di battaglie micidiali d'ora in poi :morris2:
Quella parte mi è piaciuta tantissimo perchè vengono fornite diverse informazioni interessanti.

Sì, era il padre di Alisa. Chissà come la prenderà sua madre... :chris:

Comunque i colpi di scena non sono ancora finiti. Ce ne sono due in particolare che potrebbero sorprenderti. :asd:
 
Dark Souls III

Ho fatto un respec portando la fortuna a 99. Il resto dei miei punti li ho riassegnati nella forza così da poter eguagliare il mio danno precedente.
Il problema è che ho trascurato ogni altra singola statistica ed il mio personaggio ha la resistenza di un foglio di carta che combinata alla testa di mimic che mi ciuccia la vita con regolarità è come se fossi entrato in una hardcore mode.:rickds:

Adesso ho anello d'oro del serpente, simbolo di avarizia, fortuna a 99 e uso sempre la moneta arrugginita ad ogni try (perchè a sto giro si possono comprare e pure a basso prezzo) così il mio valore di scoperta oggetti arriva a 399.
Adesso la frequenza con cui ottengo le catene vertebrali diventa accettabile e ne ho trovate 9 in un paio d'ore. Richiede sempre le sue ore di farming ma è molto meglio. Prima che ne avevo trovata una in un'ora significava che per ottenerne 30 mi partivano 30 ore seguendo la stessa media. Follia.



Ho finito la quest di Anri.
"Dovrai unirti in matrimonio" cit
"La tua sposa ti aspetta" cit.
Poi trovo un cadavere con cui devo eseguire un qualche tipo di rituale. Che razza di matrimoni si fanno in sto posto? :shrek:
Sembrava strano che Anri non avesse mai detto nulla a riguardo. Immagino non sapesse nulla sul fatto che l'avrebbero accoppata per farla ""sposare".


Quella di Yuria non posso più completarla ovviamente. La farò addirittura nel ng++.
 
Quella parte mi è piaciuta tantissimo perchè vengono fornite diverse informazioni interessanti.

Sì, era il padre di Alisa. Chissà come la prenderà sua madre... :chris:

Comunque i colpi di scena non sono ancora finiti. Ce ne sono due in particolare che potrebbero sorprenderti. :asd:
Ottimo, non vedo l'ora :morris2:
Intanto ho quasi finito il dungeon e ci sono stati parecchi scontri drammatici
Towa che finalmente incontra George:cry2:, Alisa costretta a combattere contro Sharon :cry2: (doveva succedere però prima o poi..) e la battaglia contro gli Ironbloods :cry2:
Belliissime battaglie comunque, la prima quando si entra nel dungeon è stata devastante (subito contro i più forti:morris2:)
La prossima volta dovrei finirlo :morristenda:
 
Triangle Strategy

Finita anche la seconda run in poco più di 80 ore, carino il finale della quarta/true route. Comunque era da richiamare il compositore di Octopath, qua ho letteralmente 4 tracce che avrei voglia di riascoltare, e l'ultima hanno ben pensato di farla apparire solo una volta finito tutto nel menù principale al posto del main theme classico :asd:
Sul gioco nel bene e nel male mi sono già pronunciato, ma a livello di mappe la quarta route è stata simile a quella di Benedict, pur con
la divisione in gruppi che ha dato un senso all'avere tutti quei personaggi, peccato che sia stata utilizzata solo una volta questa meccanica.
non mi ha soddisfatto al 100% battaglia finale a parte sotto quel versante.

Aokana: Four Rhythm Across the Blue

L'ho iniziata da un paio di giorni, sono arrivato all'episodio 5 su 8 a quanto ho capito, dove dal prossimo dovrei entrare in una delle 4 route delle eroine. Visual Novel che mi sta davvero piacendo molto, adoro praticamente tutto, ma in particolare la colonna sonora la trovo meravigliosa.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top