Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Xenoblade 3: capitolo 5. Mamma mia cosa è stato già l'inizio...
Due passi nella regione nuova e già sono partite le scene importanti
Incontriamo subito i Numeri Ultimi e facciamo la conoscenza di Monica Vandham, la figlia del nostro salvatore. Veniamo quindi condotti nella Città...finalmente, abbiamo raggiunto la meta del nostro viaggio.
Durante il tragitto vengono dette cose interessanti, ma in questo caso la sorpresa è più per i protagonisti, alieni a concetti come "padre", "famiglia", o addirittura "città". Poi però parte una scena bellissima: Monica porta i ragazzi a vedere un bambino appena nato e i nostri si avvicinano incuriositi, soprattutto Miyo. La mamma le suggerisce di avvicinare il suo mignolo al bambino, che come tutti i neonati, glielo stringe con la manina...l'espressione sincera di Miyo è tenerissima, ma il più emozionato di tutti è Taion, che per la prima volta in tutto il gioco si lascia andare...
La bellezza di questa scena e di quelle immediatamente successive (dove i nostri osservano dei bambini che giocano, una coppia di amanti, degli anziani che passeggiano e un marito che prega davanti alla tomba della moglie) non si può esprimere a parole. Questi ragazzi, a cui è stato rubato il passato e il futuro, finalmente scoprono il ciclo normale della vita.
Io non avevo parole quando l'ho visto, è stato uno dei momenti più belli e emozionanti che abbia mai vissuto in un vg. Quella scena in particolare è qualcosa di magnifico, ammetto che mi sono commossa...
Vincent avevi proprio ragione :sisi:
E' una scena di una profondità incredibile con delle bellissime reazioni da parte dei vari personaggi che scoprono
per la prima volta cosa significa vivere veramente. :sisi:
 
Finito FF7 remake, iniziato Dragon quest 8 su emulatore, con le impostazioni giuste la grafica è allucinante considerando che arriva da ps2
 
Finito FF7 remake, iniziato Dragon quest 8 su emulatore, con le impostazioni giuste la grafica è allucinante considerando che arriva da ps2
Che gioco incredibile dq8, ci giocai da ignorante dei jrpg e della serie e uscii letteralmente di testa.

Xenoblade 3 (121 ore)

Mancano 5 o 6 missioni Ascensione degli eroi e dovrei aver finito. Il mega boss unico l'ho steso :)

Dopo pensavo di giocare qualche indie ma credo che andrò su future connected (lo avevo saltato). Avrei anche una run del primo Xeno in corso ma non penso di aver l'ispirazione per finirlo nuovamente (ero quasi alle gaur plains).

Sent from Tapatalk
 
Da qualche giorno ho iniziato e proseguo con The Last of Us Parte 2.
Bello però... sarò l'unico ma per il momento preferisco il primo a questo secondo capitolo.
 
Da qualche giorno ho iniziato e proseguo con The Last of Us Parte 2.
Bello però... sarò l'unico ma per il momento preferisco il primo a questo secondo capitolo.
Non dirlo nel topic ufficiale altrimenti ti tirano le pietre :sisi:

Uomo avvisato... Uomo avvisato. :leggi:
 
Dark Souls 2: SOTFS

Continuo a far fuori boss ridicoli ma
la squadra dei topi li supera tutti finora :sard:

Da qualche giorno ho iniziato e proseguo con The Last of Us Parte 2.
Bello però... sarò l'unico ma per il momento preferisco il primo a questo secondo capitolo.
è il pensiero della maggioranza in verità
 
Dark Souls 2: SOTFS

Continuo a far fuori boss ridicoli ma
la squadra dei topi li supera tutti finora :sard:


è il pensiero della maggioranza in verità

Non dirlo nel topic ufficiale altrimenti ti tirano le pietre :sisi:

Uomo avvisato... Uomo avvisato. :leggi:
Ok.:asd:
Nope, anche io
Oh, felice di non essere l'unico.
Vediamo come va avanti ma come ho detto per ora il primo rimane il mio preferito.
 
Finito Digimon Survive in 70 ore:gab:

Per la mia valutazione terrò conto della sua natura principalmente di VN.

Pro : 1- I personaggi sono caratterizzati molto bene, le loro storie, crucci esistenziali, paure ecc. In modo superficiale potrebbero ricordare i personaggi delle varie saghe animate ma sono davvero più di questo. Il Character design che mi ha colpito subito nella sua apparente semplicità:eee:

2- Le ost sono davvero belle ed intense soprattutto in alcuni punti della storia . Le ho trovate tutte molto coerenti con il luogo o situazione di gioco:uhmsisi:

3- Le sfaccettate route che si possono scegliere! Alcune situazioni al loro interno sono davvero inaspettate e spiazzanti ( non posso dire di più)

4- I Digimon che riescono a distendere l'atmosfera generale grazie alla loro natura innocente.

5- Buon numero di collezionabili durante la storia.

Se la parte VN la fa da padrone lo stesso non si può dire al 100 % della parte Trpg. Apprezzo che abbiano tentato di donargli una natura ibrida, ma potevano gestirla meglio in alcuni punti.

Contro : 1- In battaglia non si prendono sempre in considerazione le debolezze elementali. Ho notato che il danno dipende più dalla posizione del proprio digimon rispetto all'avversario, di lato e di le spalle si fanno più danni. Non è sbagliata come idea, come ho detto prima, si tratta più di una mancanza nel dare giusto valore alle debolezze elementali.

2- Le battaglie non sono così difficili come mi aspettavo. Credo di essere stata sconfitta ed aver dovuto riprovare davvero poche volte durante tutte le route.
Alcuni scontri sono più impegnativi, ma con il carry on di lv del proprio Digimon si può fare tranquillamente il devasto :asd:

3- Sistema di reclutamento digimon. Alcune volte ho trovato frustrante ottenere i digimon selvatici nelle battaglie libere, la percentuale era assurdamente bassa.
Anche se il karma scelto è affine con quello di alcuni digimon non mi sembra di aver mai visto una percentuale del 100% (ottenimento sicuro)

Digimon Survive mi è piaciuto tanto. Non sarebbe male avere alcuni DLC con scenari Extra di ogni route, se uscissero ad un costo contenuto sarei ben felice di acquistarli:geddoe:

Voto 7 e mezzo. (Perde un po' per i contro, se fosse stata solo una VN avrei dato 8 )

Inserisco la lista di tutti i Digimon ottenuti in spoiler (lista completa)

2022090801035200-BB5735FF1E9A3B041B2B5C34CE05E6EF.jpg

2022090801035600-BB5735FF1E9A3B041B2B5C34CE05E6EF.jpg

2022090801035900-BB5735FF1E9A3B041B2B5C34CE05E6EF.jpg
 
Finito trials of Mana.
O almeno ho visto i titoli di coda visto che ho capito che il gioco continua e son andato a leggermi i vecchi messaggi del post.
Un paio di domande, ma per giocare le altre storie importa solo il protagonista per il finale?
Debbo rigiocarlo tutto il gioco ogni volta?
 
Xenoblade Chronicles 3 (126 ore)

Ok per ora la chiudo qui. Ho esplorato un paio di posti che mi ero lasciato dietro, ho beccato qualche altro mostro unico (tra il 60 e il 75, ormai son degli scarti) e completato altre missioni eroe (3 o 4 le ho lasciate). Con la storia conclusa e tutti i super boss sconfitti è tempo di passare ad altro.

Xenoblade Chronicles - Future Connected (2 ore)

L'ho iniziato qualche giorno fa. Al momento non mi sembra molto interessante come premesse ma vediamo come si evolve. Passare dal gameplay e dall'interfaccia del 3 a quella dell'1 (anche se l'exp è più recente come concezione) è una bella mazzata, devo un pò riabituarmi. Non credo che questa exp sia enorme quindi penso di archiviarla nel giro di un paio di settimane. Poi si vedrà a cosa giocare.
 
Finito trials of Mana.
O almeno ho visto i titoli di coda visto che ho capito che il gioco continua e son andato a leggermi i vecchi messaggi del post.
Un paio di domande, ma per giocare le altre storie importa solo il protagonista per il finale?
Debbo rigiocarlo tutto il gioco ogni volta?
Dalla scelta del protagonista dipende il boss finale che potrai incontrare. In Trials of Mana ci sono tre boss finali: due personaggi portano al boss A, due al boss B e due a quello C (ovviamente devono essere impostati come principali). Se non ricordo male, la scelta del protagonista ricade anche su un dungeon che si incontra a metà gioco
Xenoblade Chronicles - Future Connected (2 ore)

L'ho iniziato qualche giorno fa. Al momento non mi sembra molto interessante come premesse ma vediamo come si evolve. Passare dal gameplay e dall'interfaccia del 3 a quella dell'1 (anche se l'exp è più recente come concezione) è una bella mazzata, devo un pò riabituarmi. Non credo che questa exp sia enorme quindi penso di archiviarla nel giro di un paio di settimane. Poi si vedrà a cosa giocare.
Non dura molto. Se segui solo la storia lo finisci tranquillamente in una decina di ore.
 
Dalla scelta del protagonista dipende il boss finale che potrai incontrare. In Trials of Mana ci sono tre boss finali: due personaggi portano al boss A, due al boss B e due a quello C (ovviamente devono essere impostati come principali). Se non ricordo male, la scelta del protagonista ricade anche su un dungeon che si incontra a metà gioco

Non dura molto. Se segui solo la storia lo finisci tranquillamente in una decina di ore.
Ok ti ringrazio, allora debbo vedere chi scegliere per la seconda run sperando di farla molto, ma molto più rapida della prima perché 60h diverrebbe poi troppe
 
13 Sentinels: Aegis Rim -> Completati Nenji, Yuki, Iori e Natsuno. Tomi 75%, Shu 85%, Ryoko 87%, Juro 88%, Megumi 71%, Ei 85%, Renya 14%, Keitaro 37% e Takatoshi al 57%. A causa di quest'ultimo vorrei tanto mangiare un panino alla yakisoba!
 
Sto giocando un po' di roba, nell'ordine:

Deponia

Finito un paio di giorni fa, mi è piaciuto molto, chiaramente finale non finale ma per fortuna ho tutti i titoli incluso il Doomsday. Alla fine bisogna eliminare un po' di backlog di Steam :asd:

Chaos a Deponia

Iniziato e fatta la prima parte, ora devo parlare con Gal ma sicuramente non filerà tutto liscio :asd:

A Realm Reborn - Final Fantasy XIV

Ripreso siccome hanno aggiornato ulteriormente il supporto agli NPC nei dungeon, punto a fare tutto quello che c'è di Main prima di Heavensward.

The Legend of Zelda: Breath of the Wild

L'ho incredibilmente trovato ad appena 29,90 usato al MW, mi son detto "proviamo". Non è il primo Zelda che gioco, ma potrebbe essere il primo che forse riesco a portare a compimento perché giocato come si deve, con un normalissimo controller :asd:
 
13 Sentinels: Aegis Rim -> Completati Nenji, Yuki, Iori e Natsuno. Tomi 75%, Shu 85%, Ryoko 87%, Juro 88%, Megumi 71%, Ei 85%, Renya 14%, Keitaro 37% e Takatoshi al 57%. A causa di quest'ultimo vorrei tanto mangiare un panino alla yakisoba!
Anche a me veniva voglia di mangiare quel panino. :asd: L'importanza del cibo nei titoli Vanillaware. :uhmsisi:
 
Continuo con The Last of Us: Parte 2. Sono a 10 ore di gioco e per ora, continuo a preferire il primo capitolo...
non so mi sembra sia un Uncharted al femminile. Dov'è finita tutta l'atmosfera del primo?
 
Xenoblade Chronicles 3

Finito. Premetto che ho sempre giocato a Xenoblade per la trama e i personaggi dato che non ho mai apprezzato più di tanto il sistema di combattimento e la struttura del mondo di gioco simile a quella di un open world.

La storia parte da una base molto interessante con uno scenario cupo in cui guerra e morte regnano sovrani, ma si sviluppa in modo più semplice rispetto ai capitoli precedenti proponendo, almeno nella prima parte dell'avventura, una narrazione che riprende più o meno lo stesso schema. Non mancano i bei colpi di scena, altre rivelazioni invece sono abbastanza scontate, ma devo ammettere che sono stati i temi trattati a darmi diversi elementi sui cui riflettere. Il gioco ruota attorno a quattro tematiche fondamentali: il senso della vita, la consapevolezza della morte, lo scorrere del tempo e il significato della libertà. Tutti questi temi trovano uno spazio importante nella vicenda e vengono trattati in maniera profonda e mai banale. Vi dico solo che per me certe scene hanno avuto la delicatezza di una carezza, mentre altre sono state un vero pugno nello stomaco, con una forza emotiva che pochi altri titoli sono stati in grado di trasmettere.

L'aspetto più riuscito del gioco è sicuramente l'ottima caratterizzazione dei personaggi. C'è poco da dire, i protagonisti di Xenoblade 3 sono a dir poco eccezionali. Prima di essere degli eroi, sono innanzitutto delle persone con le loro paure, i loro dubbi e i loro difetti. Man mano che si avanza con la storia, Noah e compagni instaurano tra loro delle relazioni semplici, naturali, ma allo stesso tempo molto profonde. Interagiscono continuamente, dicono le cose come stanno (non mancano, ad esempio, i contrasti) e alcune volte dubitano anche di se stessi e della propria missione. Ciascuno ha la sua importanza, a nessuno viene lasciato un ruolo marginale, sono semplicemente splendidi e, una volta arrivati alla conclusione con quel bellissimo finale, è impossibile non sentire la loro mancanza. Tutto questo è stato possibile anche grazie all'ottima regia delle scene di gioco e al design dei personaggi che ho trovato molto curato.

Per quanto riguarda invece le criticità, gli antagonisti mi sono sembrati anonimi a causa di una scarsa caratterizzazione. Per farvi capire cosa intendo vi basti pensare che un nemico che incontrate più volte nel corso dell'avventura, viene liquidato con una semplice scenetta in cui vi rivelano la sua identità e poco altro (e lo schema si ripete anche per la maggior parte degli altri nemici). Alla luce del modo in cui si sviluppa la trama, questa, diciamo, mancanza può risultare in parte giustificata, però se pensiamo agli ottimi Jin e Malos di Xenoblade 2, è evidente che si poteva fare qualcosa di più. Molti si sono lamentati della quasi totale assenza di città, per me non è stato un problema perchè si tratta di una scelta coerente con la storia.

La colonna sonora è splendida e tra i miei brani preferiti c'è il bellissimo tema dei tramandanti, una traccia delicata, malinconica e capace di trasmettere le emozioni provate da Noah e Mio.

Sul sistema di combattimento posso dire che è più semplice rispetto a quello del secondo capitolo e anche più divertente. Ciononostante, come vi dicevo, questi particolari battle systems non mi hanno mai entusiasmato. Interessante l'inserimento delle classi che danno più varietà alle battaglie. Il gioco è comunque abbastanza semplice. A Normale ho finito l'avventura senza adottare particolari strategie (se non quella di avere sempre due attaccanti, due difensori e tre guaritori) e incontrando un aumento della difficoltà solo nel dungeon finale con nemici di livello più alto.

Concludo parlando delle missioni eroe, quelle che vi permettono di ottenere nuove classi. Finalmente la serie sembra aver capito l'importanza di inserire contenuti secondari accompagnati da una solida trama e non le solite missioncine secondarie anonime. Le missioni eroe non sono solo curate come contenuti, ma garantiscono approfondimenti sul mondo di gioco e sugli stessi protagonisti, oltre a delineare il carattere dell'eroe che andrete a reclutare. Vi consiglio di farle tutte perchè sono delle vere e proprie parti di storia.

Con questo terzo capitolo la serie ha raggiunto una maturità importante. Xenoblade 3 è un inno alla vita, un viaggio fatto di ricordi ed emozioni che conclude la storia iniziata con Shulk e proseguita con l'avventura di Rex.​
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top