- Iscritto dal
- 10 Gen 2009
- Messaggi
- 18,268
- Reazioni
- 17,579
Offline
Secondo meTrails of cold steel 4, nel corso del secondo atto.Sarà che questo è il capitolo conclusivo dei Cold steel ma sto trovando i dialoghi di sostegno veramente belli (e gli standard sono alti): un "semplice" sostegno con Machias che chiude con il suo passato; Jusis che parla della sua "sorellina"; la visita con Alfyn in un luogo di grande significato per lei, dove portare omaggio; brividi poi durante il confronto tra Rean e LauraQuesta parte è stata incentrata sul salvare i personaggi ancora dispersi, ho recuperato Towa e Angelica (non pensavo così presto! Bene così), Alfyn, Tita, Elise e Tio. Che bello vederle tutte in salvo, tenerissime le loro reazioni
Invece dà sempre una strana sensazione combattere contro personaggi che un tempo erano dalla nostra parte. Claire addirittura l'abbiamo avuta in party in passato...
Adesso dovremo incontrarci con la Weissland Army, in un luogo a confine tra Liberl, Erebonia e Calvard. Finalmente sapremo di più sull'operazione Mille mirage e in più Musse ci ha anticipato che faremo almeno un incontro inaspettato. Non vedo l'ora di andarci.
Parlando invece di cose di "contorno": ho fatto il primo dialogo di sostegno con Fie e lei praticamente ha confessato il suo amore a Rean! Non mi aspettavo così presto. La reazione di Rean è stata bellissima poiMa non solo lei, ho avuto confessioni da parte di praticamente tutte le ragazze (e si può fare pure la romance con Elise?) Le capisco dato che Rean è un uomo da sposare, però cavolo mi dispiace per quelle che non saranno scelte...
Anche le interazioni tra i vari pg sono fenomenali, tra chi vuol fare da "mentore" ad Ash e Musse che continua a cercare nuove fan del suo genere letterario preferitoDove Rean confessa che sta cercando un luogo per morire.
E anche Musse che ha già preparato la pistola per suicidarsi "in caso le cose andassero male"
Vantage masters lo sto trovando davvero impegnativo questa volta ma chi mi mette davvero in crisi è AngelicaPer ora è l'unica che ho saltato
![]()
hanno esagerato un po' con le relazioni tra Rean e le ragazze.
I rapporti che si instaurano sono molto interessanti così come alcuni dialoghi, ma avrei preferito un'unica romance canonica con Alisa. Falcom invece ha preferito il "bello tra le donne". 


Nel Vantage Master ricordo di aver avuto qualche problema con Juna. Prima di batterla ho impiegato diversi tentativi.


Io adoro la trilogia originale SNES che per me rimane proprio su un altro livello rispetto ai due Returns. Per quanto abbia apprezzato tantissimo il primo, devo riconoscere che il secondo non solo è il migliore, ma è anche uno dei gioch più belli per Super Nintendo. Se fai il 100%, occhio ai livelli bonus che sono davvero impegnativi.Nessuna delle due, giocato ma mai finito. Donkey Kong Country sconta con me il fatto che, nonostante ne abbia seguito le anteprime sin dai tempi della sua uscita, ho potuto metterci le mani sopra solo dopo aver giocato (amato) e finito più volte il 2 il 3. Nonostante l'indubbio valore storico del capostipite, i seguiti sono enormemente superiori su tutto, dal lato artistico alla fisica dei salti, quest'ultima nel primo Country, assieme ad altre cose, ha un funzionamento incomprensibile). Di conseguenza non l'ho mai portato a termine, ma da estimatore della serie, ora che li ho tutti e 3 a disposizione su Switch, vorrei portarlo a termine per soddisfazione personale e mettere un punto a questa faccenda.
(poi ci sarebbe pure la questione, seppure l'abbia giocato mille volte e lo conosca quasi a memoria, di finire al 100% il 2. Dato il mio amore per il gioco mi sono sempre imposto di non guardare su internet come ottenere Kremkoin che non sono mai riuscito a trovare, ma prima o poi mi ci rimetto.)
Con King sono ancora in fase di studio, che però non sto portando molto avanti in realtà. Ancora devo imparare le mosse, mi rifaccio molto ai ricordi di quando lo usavo a Tekken 3, l'ultimo della serie che abbia giocato seriamente. Come personaggio mi sta piacendo molto, adoro il fatto che hanno inserito la possibilità di concatenare prese durante una normale combo, che è anche proprio figo da vedere.
Mario Kart 8 l'ho ripreso in mano per completismo, a dir la verità sto giocando più in singolo che online, perchè voglio prendere la coppa d'oro in 200cc.
Ci vuole un po' di dedizione e di uso dei freni, ma come modalità non ci sta poi così male nel gioco, anzi. All'inizio credevo avessero esagerato, ma il mio primo approccio con la 200cc fu su Koopa City, forse la pista in cui è più difficile controllare la velocità del veicolo, errore mio partire da lì.
Ora mi mancano solo due trofei dorati, la Coppa Scatto Dorato e quella Campanella, dove c'è appunto Koopa City. Mi sta facendo dannare talmente tanto che mi ricorda i tempi del primo Super Mario Kart.
(quasi, quella bastardaggine credo sia insuperabile).

King è un personaggio che gioca molto sulle prese e la maggior parte delle sue combo termina o comprende una mossa di questo tipo. Infatti, se giochi online, in particolare a livelli bassi, trovi un sacco di gente che inizia a spammare la classica stringa pugno, pugno, presa e lancio.


Guarda, secondo me le 200cc sono ingiocabili. Sono sempre stato dell'idea che le piste di Mario Kart 8 non siano assolutamente pensate per questa modalità. Ora che ci penso, devo provare i tracciati che sono stati aggiunti con il nuovo aggiornamento.
