Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Trails of cold steel 4, nel corso del secondo atto.
Questa parte è stata incentrata sul salvare i personaggi ancora dispersi, ho recuperato Towa e Angelica (non pensavo così presto! Bene così), Alfyn, Tita, Elise e Tio. Che bello vederle tutte in salvo, tenerissime le loro reazioni :geddoe:
Invece dà sempre una strana sensazione combattere contro personaggi che un tempo erano dalla nostra parte. Claire addirittura l'abbiamo avuta in party in passato...
Adesso dovremo incontrarci con la Weissland Army, in un luogo a confine tra Liberl, Erebonia e Calvard. Finalmente sapremo di più sull'operazione Mille mirage e in più Musse ci ha anticipato che faremo almeno un incontro inaspettato. Non vedo l'ora di andarci.
Parlando invece di cose di "contorno": ho fatto il primo dialogo di sostegno con Fie e lei praticamente ha confessato il suo amore a Rean! Non mi aspettavo così presto. La reazione di Rean è stata bellissima poi :asd: Ma non solo lei, ho avuto confessioni da parte di praticamente tutte le ragazze (e si può fare pure la romance con Elise?) Le capisco dato che Rean è un uomo da sposare, però cavolo mi dispiace per quelle che non saranno scelte...
Sarà che questo è il capitolo conclusivo dei Cold steel ma sto trovando i dialoghi di sostegno veramente belli (e gli standard sono alti): un "semplice" sostegno con Machias che chiude con il suo passato; Jusis che parla della sua "sorellina"; la visita con Alfyn in un luogo di grande significato per lei, dove portare omaggio; brividi poi durante il confronto tra Rean e Laura
Dove Rean confessa che sta cercando un luogo per morire.
E anche Musse che ha già preparato la pistola per suicidarsi "in caso le cose andassero male"
Anche le interazioni tra i vari pg sono fenomenali, tra chi vuol fare da "mentore" ad Ash e Musse che continua a cercare nuove fan del suo genere letterario preferito :rickds:
Vantage masters lo sto trovando davvero impegnativo questa volta ma chi mi mette davvero in crisi è Angelica :morristenda: Per ora è l'unica che ho saltato :asd:
Secondo me
hanno esagerato un po' con le relazioni tra Rean e le ragazze. :asd: I rapporti che si instaurano sono molto interessanti così come alcuni dialoghi, ma avrei preferito un'unica romance canonica con Alisa. Falcom invece ha preferito il "bello tra le donne". :asd:

Nel Vantage Master ricordo di aver avuto qualche problema con Juna. Prima di batterla ho impiegato diversi tentativi. :asd: Pensa che dopo ci sono avversari ancora più tosti. :sisi:
Nessuna delle due, giocato ma mai finito. Donkey Kong Country sconta con me il fatto che, nonostante ne abbia seguito le anteprime sin dai tempi della sua uscita, ho potuto metterci le mani sopra solo dopo aver giocato (amato) e finito più volte il 2 il 3. Nonostante l'indubbio valore storico del capostipite, i seguiti sono enormemente superiori su tutto, dal lato artistico alla fisica dei salti, quest'ultima nel primo Country, assieme ad altre cose, ha un funzionamento incomprensibile :asd:). Di conseguenza non l'ho mai portato a termine, ma da estimatore della serie, ora che li ho tutti e 3 a disposizione su Switch, vorrei portarlo a termine per soddisfazione personale e mettere un punto a questa faccenda. :asd:

(poi ci sarebbe pure la questione, seppure l'abbia giocato mille volte e lo conosca quasi a memoria, di finire al 100% il 2. Dato il mio amore per il gioco mi sono sempre imposto di non guardare su internet come ottenere Kremkoin che non sono mai riuscito a trovare, ma prima o poi mi ci rimetto. :asd: )

Con King sono ancora in fase di studio, che però non sto portando molto avanti in realtà. Ancora devo imparare le mosse, mi rifaccio molto ai ricordi di quando lo usavo a Tekken 3, l'ultimo della serie che abbia giocato seriamente. Come personaggio mi sta piacendo molto, adoro il fatto che hanno inserito la possibilità di concatenare prese durante una normale combo, che è anche proprio figo da vedere. :sisi:

Mario Kart 8 l'ho ripreso in mano per completismo, a dir la verità sto giocando più in singolo che online, perchè voglio prendere la coppa d'oro in 200cc.
Ci vuole un po' di dedizione e di uso dei freni, ma come modalità non ci sta poi così male nel gioco, anzi. All'inizio credevo avessero esagerato, ma il mio primo approccio con la 200cc fu su Koopa City, forse la pista in cui è più difficile controllare la velocità del veicolo, errore mio partire da lì. :asd:
Ora mi mancano solo due trofei dorati, la Coppa Scatto Dorato e quella Campanella, dove c'è appunto Koopa City. Mi sta facendo dannare talmente tanto che mi ricorda i tempi del primo Super Mario Kart.
(quasi, quella bastardaggine credo sia insuperabile).
Io adoro la trilogia originale SNES che per me rimane proprio su un altro livello rispetto ai due Returns. Per quanto abbia apprezzato tantissimo il primo, devo riconoscere che il secondo non solo è il migliore, ma è anche uno dei gioch più belli per Super Nintendo. Se fai il 100%, occhio ai livelli bonus che sono davvero impegnativi. :sisi:

King è un personaggio che gioca molto sulle prese e la maggior parte delle sue combo termina o comprende una mossa di questo tipo. Infatti, se giochi online, in particolare a livelli bassi, trovi un sacco di gente che inizia a spammare la classica stringa pugno, pugno, presa e lancio. :asd: Anche Armor King ha delle prese importanti, ma è già un personaggio differente rispetto a King come stile. :sisi:

Guarda, secondo me le 200cc sono ingiocabili. Sono sempre stato dell'idea che le piste di Mario Kart 8 non siano assolutamente pensate per questa modalità. Ora che ci penso, devo provare i tracciati che sono stati aggiunti con il nuovo aggiornamento. :)
 
Tactics Ogre Reborn (37 ore)

Negli ultimi giorni ho avuto poco tempo per continuare la campagna ma sono arrivato al capitolo 3. Conto di finire la main a gennaio, di sicuro manco l'appuntamento con FE ma non è un problema. Troverò il tempo per portare avanti una selezione di titoli. Vi lascio con le statistiche Nintendo relative all'anno 2022

 
Secondo me
hanno esagerato un po' con le relazioni tra Rean e le ragazze. :asd: I rapporti che si instaurano sono molto interessanti così come alcuni dialoghi, ma avrei preferito un'unica romance canonica con Alisa. Falcom invece ha preferito il "bello tra le donne". :asd:

Nel Vantage Master ricordo di aver avuto qualche problema con Juna. Prima di batterla ho impiegato diversi tentativi. :asd: Pensa che dopo ci sono avversari ancora più tosti. :sisi:
A me non fa impazzire Alisa come personaggio, ancora meno come compagna di Rean, però concordo assolutamente, hanno esagerato con l'harem :asd: Io avrei messo la scelta tra le quattro ragazze della vecchia classe 7. Spero però che per le prossime saghe tornino a una sola romance canonica se ci deve essere(come Estelle e Joshua), è più adatta per questo tipo di giochi
Ottimo per Vantage Master :asd:
 
A me non fa impazzire Alisa come personaggio, ancora meno come compagna di Rean, però concordo assolutamente, hanno esagerato con l'harem :asd: Io avrei messo la scelta tra le quattro ragazze della vecchia classe 7. Spero però che per le prossime saghe tornino a una sola romance canonica se ci deve essere(come Estelle e Joshua), è più adatta per questo tipo di giochi
Ottimo per Vantage Master :asd:
Io lo vedrei bene con Laura. Entrambi seguono la via della spada e sono dei veri guerrieri. :sisi: Dall'intreccio che si è venuto a creare, però, mi sembra che Falcom abbia cercato di descrivere Alisa come la partner ideale. Poi magari Rean sorprende tutti e si innamora perdutamente di Rixia. :asd:
 
Mega Man 11

Finito. All'inizio può risultare abbastanza impegnativo, ma una volta sconfitti i primi boss e ottenuti i loro poteri, i livelli si gestiscono meglio. Il sistema Double Gear è interessante e risulta fondamentale per superare alcune sezioni e rendere più agevoli le boss fight. Ogni tanto, però, mi capitava di fare confusione con i tasti nel passaggio da Speed Gear, Power Gear e poteri speciali. :asd: Il livello che mi ha creato più difficoltà è stato quello di Bounce Man con quei maledetti palloncini... :paperino:
 
Nelke & the Legendary Alchemists

Sono già arrivati tutti i personaggi di Dusk in un colpo.
:morris2:

Adesso mancano solo più Iris e i due di Mana Khemia 2.

Ho una marea di alchimisti. Sono appena riuscito a creare gli Atelier per Totori e Meruru ed adesso ne devo creare altri 5.
Ormai la metà di loro la spedisco a raccogliere materiali perché non saprei cosa far sintetizzare.

Più personaggi ci sono e più visite devo fare e non basta il tempo del periodo holiday per passare da tutti e fare investigazione nelle aree. Però se non comunico con loro non aumenta l'amicizia e quindi la possibilità di fare ricerca.
:hmm:
 
Buon Natale brutti cani
 
Stamattina ho finito Unpacking su Switch e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Corto, ma bello bello.

Stasera invece ho iniziato Stray su PS4. Ho fatto i primi 40 minuti, poco... ma mi piace già un sacco. A me che piacciono i gatti poi, lo trovo bellissimo già da ora.
Poi il gatto, mi ricorda troppo il gatto arancione (si chiamava Romeo, che purtroppo ora non c'è più) che aveva mia cugina.
 
Crisis Core: Final Fantasy VII: Reunion

Devo fare l'ultimo capitolo ed ho il 73% delle missioni completate. Non so come fossero nella release originale, ma qua si completano in fretta, si trita tutto con i Danni Aperion sbloccati :darth:. La storia è veramente una vaccata, intendo proprio quella originale, era meglio che non la riscoprissi :asd:, però fa un discreto/buono/ottimo lavoro a seconda dei momenti che va ad approfondire del VII originale. Personalmente ho trovato controproducente riproporlo 1:1 col solo update grafico, avrebbero potuto ritoccare certe sezioni che veramente sono ancora oggi troppo da gioco mobile e rifare comunque le missioni secondarie, magari una decina ma carine di approfondimento, è un po' un occasione mancata su questo versante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top