Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Final Fantasy VII

Finito per la terza volta, dev'essere proprio vero che 3 è il numero perfetto perché questa è stata anche la migliore run in assoluto (si mod e doppiaggio hanno dato una grossa mano), ma per la prima volta fare tutto (come le due precedenti) ma vedersi anche premiati dagli obiettivi di Steam è stato ancora più bello :asd:
Veramente poco da dire se non che rimane un gioiellino come rimane una grandiosa esperienza quello che sta facendo il progetto Remake, volevo una conferma che non fossero solo ricordi vaghi e ci sono molti miglioramenti, al di là della pura tecnica con cui oggi si può narrare rispetto al passato. Hype totale per certe scene in parte 3, e ne ho tantissimissimo per Cid perché in Rebirth te lo fanno solo assaggiare e Rocket Town l'aspetto da matti.

Ho visto che Eiyuden Chronicles Rising dura sulla decina di ore, pensavo di più, direi che ce la faccia tranquillamente da qui al 23 a finirlo a sto punto, almeno arriviamo pronti all'uscita.


FF7 Remake -> Sono al settore 5. All'inizio avevo settato i sottotitoli in italiano ma, sentendo una cosa e leggendone un'altra, ho poi cambiato in inglese.
Doppiaggio inglese immagino, personalmente lo avrei sconsigliato come prima run, ma ormai è andata. Nell'ordine:

  • i sottotitoli italiani si basano sullo script Giapponese che è quello originale del progetto Remake, a differenza ad esempio di FFXVI che parte da quello Inglese, qui anche a livello di doppiaggio che è poi andato ad adattarsi in Giapponese.
  • la traduzione inglese è molto libertina in più punti, sconsigliata perlopiù per questo, parecchi concetti a livello di mera sintassi differiscono abbastanza dallo script Giapponese.
  • questo è un pensiero puramente personale ma il doppiaggio inglese in generale è mediamente basso come standard dei loro prodotti, ma è una cosa che penso da post FFXIII, non essendomi piaciuto quasi per nulla ad esempio quello del XV.
 
Tactics ogre reborn: Sono stata bloccata una settimana nella battaglia finale del capitolo 3 (a Pidoch castle contro i due gemelli Oz e Ozma)
Due boss invece che uno, già con 4 carte alla partenza, 3 livelli sopra di noi, con un sacco di minion pronti a curarli. Inutile dire che facevano danni allucinanti (con pure i critici più frequenti)...un vero incubo :dsax:
Quando ce l'ho finalmente fatta è stata una soddisfazione incredibile :icebad:

A livello di storia ci sono stati due importanti accadimenti:
-Vyce tradisce il duca, e lo uccide. Devo dire che un po' mi è dispiaciuto per il vecchio diavolo, ma molto di più mi è dispiaciuto per Leonar, che abbiamo dovuto uccidere noi in battaglia...ma era inevitabile.
-si scopre che Catiua è la figlia del precedente re! Quindi in teoria avrebbe il diritto di regnare su tutta Valeria. Purtroppo viene rapita dai cavalieri neri, che adesso hanno decisamente troppo potere. Il problema è che quando l'abbiamo ritrovata ha attaccato Denam ed è fuggita con loro...non me l'aspettavo. Vedremo l'evolversi della vicenda ma per ora mi ha deluso
Comunque che goduria l'autobattle. È comodissima per allenarsi per arrivare al level cap.


Persona 3 portable: sono andata parecchio avanti e Fuuka si è unita al nostro gruppo :) Ecco una scena in cui ho sentito la "piccolezza" di questa versione è stata il suo risveglio, che avrebbe meritato più enfasi...ero abituata troppo bene con p5.
Comunque tutto sta procedendo bene, il loop slice of life/esplorazione del Tartaro funziona perfettamente.
Fatti strani/buffi:
-Un tizio nel centro commerciale mi sta offrendo "una fantastica opportunità" per 20000 yen, mmm non so se accettare.
-Sempre a Pawlonia continuo a fallire il crane game, non capisco come mai
-La maggior parte dei Confidant adesso non prosegue, ad esempio il Carro è fermo al livello 5. Penso di dover semplicemente andare avanti nella trama? Non ricordo come funzionava.
E a proposito del club di pallavolo:
20240410-214429.jpg

Quanto è brutto l'artwork del tizio a sinistra? :asd: Stona tantissimo con Rio che invece è carinissima.
-Mitsuru richiede nientemeno che il livello di sapere "Genio" per uscire con lei, la adoro :rickds:
L'obiettivo più importante però sarà arrivare al fascino "Ape regina" per poter uscire con Akihiko e zittire finalmente le sue fangirl :uhmsisi:
 
Persona 3 portable
In ordine
-Kenji purtroppo soffre della qualità non eccelsa per certi npc secondari. Lui è un SL della route standard, il magician uno dei primi.
-Stai portando sempre con te una Persona dello stessa arcana quando possibile? Ti aiuta a guadagnare più punti e cosi facendo a rankare più in fretta. Chariot non ha blocchi dovuti alla, trama quindi semplicemente non hai abbastanza punti.
-Il crane è totalmente random, devi solo provare e riprovare.
-Il tizio al centro commerciale? Dedicagli tempo. Ti dico solo questo.
 
Man Eater

è un peccato che un'esperienza cosi piacevole sia piagata da problemi tecnici cosi fastidiosi
Mi è capitato di tenere in pausa il titolo per un po' e come per magia tutto era diventato più lento anzi, più correttamente tutto andava fortemente a scatti.
Son dovuto uscire e riavviare il titolo per risolvere.

Per il resto, ho completato la campagna principale.
I miei "timori" sui capodogli son stai spazzati via quando poi è arrivato effettivamente il momento di affrontarne anche più di uno alla volta sebbene tankosi e facciano TANTO male con le loro codate, ho trovato le orche generalmente più difficili.
Più rapide ed imprevedibili.

Questo si riflette anche sulle versioni alfa.
Se lo squalo bianco ha seguito il destino di tutti coloro che lo hanno preceduto, l'orca mi ha richiesto un attimino più di strategia.
Non solo per la sua velocità ma anche perché si affronta in un'area dove si hanno a disposizione pochissime prede potenziali per recuperare salute, l'ultimo alfa invece è letteralmente un novello moby dick.
Visivamente imponente e minaccioso, un combattimento bello anche se mai difficile...peccato solo che ci siano stati dei momenti in cui il mio avversario si è lettaralmente incantato. Non avevo set con stun o dot equipaggiati, quindi non me lo spiego.

Parlando un attimino dei set:

Osso: Sebbene i bonus maggiori li si abbiano combattendo con le barche, è cosi tankoso da risultare utile in pressoché ogni situazione. Il suo colpo di coda è ottimo per punire gli avversari alla fine di una combo o mentre tentano di scappare.

Ombra: ha il miglior paio di mandibole del gioco e le tossine che rilascia sono estremamente utili, non tanto per il doto ma perché vanno ad indebolire e rallentare gli avversari. Inoltre è di gran lunga il set più veloce. Perfetto quando si vuole esplorare la mappa o cercare di raggiungere punti particolari.

Bio-Elettrico: set specializzato esclusivamente nel combattimento contro gli altri animali marini. Non fornisce alcun bonus difensivo canonico il che la rende molto fragile contro le barche ed altri veicoli umani. In compenso, il dodge e gli effetti "elettrici" sono talmente ampi, che qualunque avversario di carne ed ossa può essere stunnato e reso facilmente inoffensivo.

Fatta questa panoramica...la storia si conclude nel unico modo in cui si poteva chiudere, stiamo pur sempre parlando di una storia di vendetta...o per citare il nostro conduttore, di un programma dove umani uccidono squali e viceversa. La boss fight finale l'ho trovata abbastanza tranquilla, ottima la prova del doppiatore del novello "Akab" riuscito e carismatico sino alla fine.
Sono anche andato a vedermi cosa dicessero alcune frasi in dialetto Kajun

E questo sebbene si ritrovi involontariamente personaggio di un programma televisivo sino alla fine.
Con tanto di date di repliche, hashtag e simili che compaiono più volte a schermo in attesa di una "nuova stagione di Maneater".

Ho già il DLC installato ed ho potenziato al massimo tutti i potenziamenti presenti nel gioco base quindi credo di potermi già spostare sul dlc.
Su due piedi dico che il cambio di rotta del commento in sottofondo è a dir poco esilarante.

Nota aggiuntiva? Mi sono accorto "tardi" che un'area di gioco era stata effettivamente avvelenata temporaneamente.
Avrei voluto vedere il come tutto era stato gestito ma ero troppo "preso", le ultime aree le ho fatte senza mai fermarmi.
 
Eiyuden Chronicle Rising

Arrivato ad aprire il negozio di armature, animazioni a parte il battle system inizia ad avere una sua identità con lo switch dei personaggi, MA PARLIAMO DI COSE IMPORTANTI.



TANTA TANTA roba :ivan:

L’ho iniziato pure io qualche giorno fa:è stata una piacevole scoperta…
Volevo semplicemente spuntarlo “come fatto” per i bonus salvataggi su eiyuden chronicle 100heroes invece mi ha preso tanto: semplice, ben Fatto e scorre che è una meraviglia…apprezzo pure il fatto che sia action (così giocare il suo seguito a turni mi peserà di meno)
 
In ordine
-Kenji purtroppo soffre della qualità non eccelsa per certi npc secondari. Lui è un SL della route standard, il magician uno dei primi.
-Stai portando sempre con te una Persona dello stessa arcana quando possibile? Ti aiuta a guadagnare più punti e cosi facendo a rankare più in fretta. Chariot non ha blocchi dovuti alla, trama quindi semplicemente non hai abbastanza punti.
-Il crane è totalmente random, devi solo provare e riprovare.
-Il tizio al centro commerciale? Dedicagli tempo. Ti dico solo questo.

Non sapevo che questo influenzasse l'affinità...grazie delle dritte Geddoe :geddoe:
È abbastanza complicato gestire tutto...mi preparo psicologicamente al non sbloccare tutti i social link al massimo :dsax:
 
Non sapevo che questo influenzasse l'affinità...grazie delle dritte Geddoe :geddoe:
È abbastanza complicato gestire tutto...mi preparo psicologicamente al non sbloccare tutti i social link al massimo :dsax:
Quella di avere una Persona dello stesso arcana è un po' una regola generale, che vale sempre.
Anche in tutti i Persona successivi.
Per la route mashile è impossibile (o poco ci manca) farlo, con la FeMC è molto più tranquillo.
Ci sono molti più SL notturni, quindi se te la giochi bene dovresti farcela.
 
FF7 Remake -> Sono alla base del pilastro. Da ora in poi è tutto blind. Mi vidi il gamethrough, d'un tizio anche scarso, nell'ormai lontano 2020 proprio fino a quel punto.
Momenti "cringe":
  • mani robotiche, perfettamente funzionati, nel tunnel collassato e dimenticato del settore 6. Seems legit.
  • il trio di banditi idioti ed il trio del Wall Market. Per me non hanno aggiunto niente a livello di trama. Anzi, hanno solo "allungato il brodo".
  • L'Hell House. Non so quanto mi sia durato lo scontro, almeno 10 minuti sicuri, perché mi entrava in continuazione in "God mode". ""Carino"".

Doppiaggio inglese immagino, personalmente lo avrei sconsigliato come prima run, ma ormai è andata. Nell'ordine:

  • i sottotitoli italiani si basano sullo script Giapponese che è quello originale del progetto Remake, a differenza ad esempio di FFXVI che parte da quello Inglese, qui anche a livello di doppiaggio che è poi andato ad adattarsi in Giapponese.
  • la traduzione inglese è molto libertina in più punti, sconsigliata perlopiù per questo, parecchi concetti a livello di mera sintassi differiscono abbastanza dallo script Giapponese.
  • questo è un pensiero puramente personale ma il doppiaggio inglese in generale è mediamente basso come standard dei loro prodotti, ma è una cosa che penso da post FFXIII, non essendomi piaciuto quasi per nulla ad esempio quello del XV.

Non lo sapevo. SE dovessi riniziarlo seguirò il tuo consiglio.
 
Eiyuden Chronicle Rising

Arrivato ad aprire il negozio di armature, animazioni a parte il battle system inizia ad avere una sua identità con lo switch dei personaggi, MA PARLIAMO DI COSE IMPORTANTI.



TANTA TANTA roba :ivan:

Per aprire un negozio basta raccogliere un certo numero di materiali o bisogna fare qualcosa di più specifico?
L’ho iniziato pure io qualche giorno fa:è stata una piacevole scoperta…
Volevo semplicemente spuntarlo “come fatto” per i bonus salvataggi su eiyuden chronicle 100heroes invece mi ha preso tanto: semplice, ben Fatto e scorre che è una meraviglia…apprezzo pure il fatto che sia action (così giocare il suo seguito a turni mi peserà di meno)
Mi fa piacere leggere che lo state apprezzando. :)
 
Appena mi arriva la oled l’accoppiata Rising -Hundred saranno i giochi che la inaugureranno
 
Man Eater

Finito anche il dlc, completando tutti gli obiettivi, le cacce, i collezionabili, le prove a tempo e potenziando anche al massimo tutti i nuovi equip, raggiungendo anche il livello quaranta senza tanti problemi.

La mia opinione rimane sostanzialmente la stessa.
Si tratta di un titolo che ho preso in mano alla ricerca di ignoranza...ed è trovato esattamente quello che cercavo.

Il DLC aggiunge un po' di varietà molto gradevole.
La nuova area è piuttosto ampia, gli umani presenti sono tutti armati ed ostili.
Per la prima volta si possono affrontare dei velivoli da combattimento volanti mentre i siluri visti in una certa boss fight, diventano ora molto più comuni.
Una bolgia di proiettili è il minimo se si prova a raggiungere il grado massimo di infamia.

Positivo l'inserimento di un nuovo tipo di collezionabile, i "Quester" che in quanto fanatici dei complotti indossano degli elmetti che li rendono sostanzialmente immuni ai sonar.
Per cui bisogna aguzzare l'udito, perché il modo migliore per trovarli è sentire il loro blaterare sconnesso ed interminabile.
Buona anche l'idea delle prove a tempo, che spezza un po' quello che il gran limite della formula, la sua intrinseca ripetitività.

Inoltre sebbene la protagonista sia solamente interessata a riaffermare il suo ruolo di super predatrice, signora assoluta della baia beh...il nostro conduttore, non dovendo più sottostare ai rigidi protocolli televisivi, abbiamo un tipo di commentario del tutto diverso ed esilarante: quello di un complottista patologico. Da qui anche il nome del DLC(ed il suo luogo) Truth Quest.
Ho girato per aree vecchie e nuove, anche solo per sentire qualche nuova castroneria.

Ho un pochino furbetto è stato l'approccio dovuto alla fauna locale, che ha portato ad affrontare varianti "mutate" di avversari che abbiamo ormai imparato a conoscere bene.
La loro esistenza mi era stata anticipata dalle descrizioni dei tre set principali, per cui ero "preparato".
A loro, ma non alle loro varianti doppiamente potenziate...che però ho abbatuto facilmente grazie a lui.

Si, il tanto atteso "laser" della Truth Quest.
IL set Atomico non ha la velocità di quello d'ombra ma è tankoso quasi come quello d'osso e la sua abilità speciale (l'atomic beam alla Godzilla) può facilmente avere ragione di qualunque tipo di avversario e se ci si prende la mano, lo si può lanciare a ripetizione, senza alcun problema.

Bella la final fight, in cui la nostra protagonista affronta un vero e proprio Kaiju, molto più grande (livello 100) e forte di lei.
Nonché dotato di una sequela di servitori di spicco.
Lo scontro si svolge in un'area che teoricamente è "fuori" dalla mappa, ci sono pochissimi pesci dove eventualmente rifornirsi per cui ho fatto un po' di modifiche al mio set up.
Full set atomico: cuore, fattore rigenerante, sonar da puntamento e muscolatura brutale.
Cosi da avere regen, bonus ai danni ed aumento delle stat a tutto tondo senza sacrificare troppo nulla.

Limiti? Beh, oltre alla già citata ripetitività prendo atto di come in questo dlc ho sentito molto di più i problemi tecnici.
I rallentamenti sono diventati molto più comuni mentre i caricamenti nel passaggio da un'area al altra della mappa principale non solo appaiono sempre più senza senso ma vanno più volte a spezzare l'azione ed i dialoghi.


Cosa giocherò ora?
Di nuovo, qualcosa di completamente diverso.
 
Eiyuden Chronicle Rising

Finito, loro 3 mi sono piaciuti molto, soprattutto le interazioni di CJ e Garoo, non vedo l'ora di rivederli in Chronicle. Il gioco alla fine tiene fede al budget, allungato a dismisura dalle fetch quest ed una volta arrivato al batch da 4 stelle ho lasciato perdere e fatto solo quelle degli shop per portarli al massimo :asd:
Come spuntino per sapere un minimo qualcosa su più personaggi e sulla fazione nemica comunque ci sta.
 
Scorpacciata di FF VII Rebirth è Xenoblade Chronicles 2 nel weekend, piano piano sto raggiungendo la fine di entrambi che sono davvero due bei i-rpg densi di roba da fare
 
Atelier Lulua

Finito il capitolo 6.

Mi avevano fatto subito incontrare Rorona qui, poi mi è sembrato avessero diluito facendo accettare a Lulua una quest in cui lei non poteva essere presente. Insomma mi sembrava un capitolo filleroso. Poi invece proseguendo ci sono stati due spunti interessanti.
1.
L'alchemyriddle che non trova la soluzione a Lulua ma se la trova da sola. Perché questa volta no? Non è legato al contesto Fellsgalaxen? Insomma è stato un interessante contrasto. Stava diventando un iter scontato e proprio per questo il cambiamento ha incuriosito.
2.
Tutta la morale a fine capitolo in cui si discute sul fatto che non si può cambiare il passato. Non può essere una cosa casuale e dovrà tornare utile in futuro questa riflessione per Lulua.

I fantasmi dell'Ancient Monastery li ho combattuti praticamente con solo le skills di Ficus. Non mi ero portato dietro bombe utili e nessuno aveva abilità utili ma a quanto pare Ficus basta ed avanza.

Vedo che non si può fare subito gli sboroni con l'alchimia. A parte la quantità di TP a disposizione che aumentano in base all'alchemy level c'è anche la qualità che non può andare oltre un valore definito se non è stato sbloccato l'apposito potenziamento nell'alchemyriddle. Ad esempio solo adesso posso andare oltre il valore 100 in qualità. Da come ho capito da questa potenziamento dipende pure la qualità degli oggetti che si trovano durante la raccolta.

Comunque Rorona entrata nel party.
Mmm, nella posizione di supporto è una bestia ma io sono capriccioso e la voglio vedere sullo schermo perciò eccola in prima linea.


Ok quindi la nave di Niko è stata distrutta da
Gisela.:whawha:
Bello vedere citati Gisela, Melvia e Marc nel libro degli autografi di Jeltje. Spero che più in là la facciano incontrare con Mimi.
Sterk dice che lui e Mimi si conoscono da quando erano bambini. Ma che cazz dice, ma chi ha fatto questa traduzione. Hanno 19 anni di differenza (19!). Si conoscono in Atelier Totori quando lui ha ben 33 anni, altro che bambino.
Visto l'evento CG da Lisa e da Keina, in cui sono presenti gli npc della città in cui si trovano. Immagino ce ne sia uno anche da Lionela a sto punto.
Quindi... Meruru non ha apprendisti perché non è brava ad insegnare. Bene.:sard: Ricapitolando abbiamo Astrid che non si sa come possa essere definita "teacher", Rorona che ha imparato a caso ed insegnato a caso a Totori che per miracolo è uscita bene e Meruru che non è capace di insegnare. Il futuro dell'alchimia è in mano a Totori ed adesso anche Piana insomma.:sard:
 
The Last Door

In questi giorni ho giocato questa avventura grafica in Pixel Art ad opera di uno studio indipendente spagnolo.
Ci tengo a sottolineare la nazionalità perché mi sta capitando di provare diversi titoli indipendenti provenienti da terra iberica di matrice più o meno horror
In tempi molto recenti Lamentum ed andando indietro di qualche anno The Count Lucanor (ho Yuppie Psycho degli stessi autori da giocare).

La natura relativamente moderna del titolo è tradita solo dal essere diviso in due stagioni rispettivamente di quattro episodi ciascuno, più alcuni mini sequenza extra a fare da contorno.
Tutto il resto farebbe pensare ad un titolo proveniente ad una trentina d'anni fa.

Le musiche son ottime e l'atmosfera è eccellente, l'Inghilterra vittoriana è sempre perfetta per questo tipo di storie prendendo a piene mani da letteratura di genere, musica ma anche cinema (se conoscete L'uomo di Vimini una certa sequenza vi sarà familiare); giustamente e volutamente criptica ed aperta a diverse interpretazioni, ho trovato la sequenza finale un po' troppo rapida e priva della giusta dose di spiegazioni.

Gli enigmi vanno dal semplice, al confuso a livelli che chi conosce le avventure grafica amerà ed odierà.
Soprattutto se si scopre che quando si sta facendo non è mandatory ma permette solo di scovare qualche segreto in più.
 
Atelier Lulua:

Finito il capitolo 7:
Sterk è entrato nel party.
Quanto caspita consumano le sue skills parlando di MP.:urlo:

Rorona che gli rinfaccia ancora che lui si faceva pagare tanto per entrare nel party ai tempi.:sard:
E poi praticamente lo costringono a farsi accompagnare ovunque. Bene così. Iniziamo a pestare i mostri. Più o meno perché certi mostri incontrati al Forgotten Village o alle Scorched Wastelands facevano male.
Anche il drago in cima alle Ster Highlands mi ha fregato. Pensavo fosse una pippa come quelli incontrati fino ad ora ed invece era meglio non andarci senza un bel restock di usi, HP e MP. Infatti ci sono poi ritornato e praticamente non mi ha visto talmente me lo sono mangiato. Andata così.

Più o meno mi sono dedicato abbastanza alla sintesi in questo capitolo. Ho rifatto l'equip di tutti, ho creato nuovi accessori, nuovi simboli, nuove bombe più avanzate, nuovi tools più avanzati.

Bella CG di fine capitolo. Mi piace molto questo gruppo che si è formato per il party.

Ho iniziato il capitolo 8 e ci sono scenette ovunque.:asd:
Ne riparliamo al prossimo giro.:uhmsisi:
 
Ghost Sync

Sebbene siano per la maggior parte molto generici, di tanto in tanto mi piace giocare i jrpg Kemco.
Senza pretese e capace di farti sentire, semplicemente, op.
Quelli a marchio Exe-Create tendono ad occupare la parte più bassa del totem qualitativo però cercano tutti di differenziarsi in qualcosina.
Questo Ghost Sync ad esempio è il primo loro titolo a memoria con una main ragazza, ha un sistema molto carino che permette ad un certo pg. di possedere i nemici di piccola taglia e quindi utilizzarli inoltre possiede uno skill tree piuttosto ampio.
Finito e platinato nei momenti di pausa, in una settimana circa.

Yooka-Laylee

Lo avevo finanziato al epoca ma fra una cosa e l'altra, non avevo mai avuto modo di giocarlo.
Ad ora? Premettendo che sicuramente ci saranno stati problemi al lancio (come accade praticamente sempre) non capisco da cosa derivi tutta quella ondata di critiche che sentii al epoca.
Mi sembra un collectaton onesto, molto colorato e pieno di segreti.

La mano dei creatori di Banjo si vede in tutto anche se ho trovato quest'unico mondo da me affrontato molto più dispersivo rispetto al suddetto orso.
Le piume non aiutano ad indicarti la via come facevano le note anzi, sono spesso posizionate in luoghi ed angolini appositi affinché tu debba necessariamente andarle a trovare.
...forse è per questo che comprare le mosse non è cosi dispendioso, per permettere a tutti di andare avanti e che NON si perde nulla se si muore (ringraziamo il cielo).

I segreti sono tanti, mi piace che le controparti dei "jinjo" abbiano modi diversi per essere catturati, mi piace come il giocatore abbia la possibilità di espandere un livello anziché scegliere di passare ad un altro.
Di controparti di pg. made in Banjo ci sono un po' dappertutto, Yooka non è un simpatico tontalone come il nostro orso ma è un tipo molto più tranquillo e rilassato la dove Laylee e Kazooie sono praticamente sorelle separate alla nascita.
Capital B non mi sembra memorabile come la mitica Gruntylda ed il suo continuo rimare, l'ho visto molto meno presente...più distaccato anche se è carina l'idea di fare ironia su CEO di azienda.
In potenza vedo molto più divertente il Dottor Quack e la sua "rivale" poliposa o pg. di passaggio come il buon Shovel Knight o gli strampalati cavalieri di Gnamelot.

Cosa non mi è piaciuto sino ad ora? Come scritto sopra i livelli sono molto grandi ed anche molto dispersivi.
Ho fatto molto fatica ad iniziare ad orientarmi come si deve. Inoltre non mi va giù che ci siano cosi tante challenge al interno di un mondo non completabili alla prima visita.
è una cosa che ho sempre detestato, in Banjo (quantomeno il primo, che è quello a me più familiare) accadeva una ed una sola volta quando si trattava della seconda corsa con l'orso polare qui...facendo due calcoli e dopo aver girato e rigirato TUTTO il mondo per essermi assicurato di non perdere nulla...ho ancora da raccogliere sei pagie ed una ventina circa di piume.
Troppo poco per soddisfare il completista che in me.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top