Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Pochi jrpg in questo periodo, mi sto dedicando principalmente a giochi investigativi: sono partita con Emio (il finale mi ha davvero colpito, angosciante) per proseguire con Ace attorney investigations collection, il prossimo sulla lista è Raidou.
Curiosamente anche l'aggiornamento di questo mese di Infinity Nikki riguarda un "omicidio" :asd:

Di AAI ho rifinito il primo gioco (che avevo già preso ai tempi) e riconfermo il mio amore per questa sottoserie, che personalmente metto al pari dei primi due splendidi capitoli della trilogia originale, hype alle stelle per il 2. Prima di iniziarlo però ho deciso di riprendere Fuga: Melodies of steel per il ng+ e cercare questa volta di ottenere il best ending, me lo merito :cry2:

Come gioco "horror" se vogliamo definirlo così ho iniziato Kunitsu-gami path of the goddess. Devo dire che a primo impatto mi ha lasciata un po' freddina, non capivo come muovermi al meglio e trovavo la grafica poco leggibile. Dopo qualche missione però ho assimilato le meccaniche di gioco e la mia esperienza è migliorata un sacco.

Mi piace che ogni stage abbia la sua particolarità ed è davvero soddisfacente completare tutto (certi obiettivi però li trovo impossibili per ora)
Poi adoro quella musica pacifica quando rientri nei villaggi che hai salvato, rende ancora più catartico risistemare le strutture :)
 
Ho fatto un gioco fighissimo: Spendere il meno possibile ai saldi steam...

Difficile assai, ma ho comprato solo... 3 Giochi. Direi niente male.
io addirittura solo uno ... south park the fractured but whole a 3 euro

pero' ammetto che ad inizio mese ho speso una valanga nel recupero di first nintendo switch che negli anni ho missato
 
Sono stato preso nella Closed Beta di DQ Smash/Grow.

Inizia il 14 e va avanti una settimana. Vi farò sapere.

In ogni caso, mi sentivo desideroso di fare una nuova run a Salt & Sacrifice.

Vado di build super ignorante STR & Endurance. Indeciso tra Giantblades o Two Handed
 
Ghost Parade

Rimanendo rigorosamente ancorato ai dettami di questo mese, mi sono spostato verso questa produzione indie indonesiana.
Giudizio?
Sicuramente un prodotto più che sufficiente ma che lascia un po' l'amaro in bocca.

La promessa è semplice, Suri una ragazzina come tante si appisola più del dovuto e perde l'autobus per tornare a casa e decide di prendere una scorciatoia attraverso la foresta. Diventando ben presto l'ago della bilancia nel conflitto fra gli spiriti e fantasmi che hanno ormai nel bosco il loro unico rifugio e i super stereotipati taglialegna pronti a portare "civiltà" ad a radere al suolo anche questo ennesima area verde.

Il tema uomo vs natura, buoni vs cattivi non potrebbe essere rappresentato in modo più infantile e semplice di cosi ma il punto forte della produzione non è questo bensì nel chara, nello "stile" in generale...cosa che si riflette anche nei numerosi filmati ed ovviamente nel presentare in chiave meno oscura e spaventosa una pletora di spiriti, demoni, zombi ed altre creature proveniente dal folklore indonesiano. Con tanto di enciclopedia per conoscerne meglio gli aspetti meno decorosi e se alcuni come Barong e Rangda sono arcinoti ai più. molti altri sono ignoti o quasi.

Cosa non funziona allora? In generale credo che il titolo andasse rifinito meglio.
I controlli in particolare non precisi quanto dovrebbero, le lunghe sezioni platforming (Buona parte dell'esperienza) risultano pesanti per codeste imprecisioni o per le assurde quantità di danno che alcune hazard fanno.

I combattimenti sono molto tranquilli armata della lanterna ricevuta ad inizio gioco Suri ha a disposizione una combo basilare a terra ed in aria con un piccolo twist. Leggasi, la possibilità di utilizzare le abilità dei vari fantasmi che la accompagnano. Se ne possono avere un massimo di tre alla volta e sono tutte realizzate con cura.

Gruppi specifici di spiriti permettono inoltre di utilizzare una vera e propria ultimate con tanto di lungo cooldown.
Cercare i vari spiriti opzionali è stato abbastanza divertente, fra quest di vario tipo, dialoghi e minigame (Ve ne sono due, con due varianti a testa rispettivamente). Il problema? Beh, il quarto spirito che si ottiene di trama è di gran lunga uno dei più potenti se non IL più potente in assoluto. Questo rende la voglia di sperimentare molto inferiore.

I combattimenti sono sempre banali, mettendo da parte i mob (Quelli umanoidi tendono ad essere sempre reskinnati quando si tratta di "specie" differenti), le boss fight sono tutte molto tranquille con la sola esclusione della seconda dove non si hanno ancora strumenti adatti per colpire un bersaglio cosi lontano e dell'ultima dove però si possono bruciare tutti i consumabili accumulati e craftati (Si, c'è pure il crafting e le ricette vanno "trovate") quindi è meno problematico di quello che dovrebbe essere.
Altro? Non ho apprezzato il fatto che l'ultima subquest obblighi il giocatore a fare una decisione fra due "fazioni" di creature, impedendo cosi al completista di avere il roster completo. Ne capisco il senso a livello tradizionale meno come giocatore.

Divagazioni a parte è un peccato.
Perché ritengo che con un equilibrio maggiore fra le singole parti e dei controlli più precisi sarebbe potuto venir fuori una piccola perla.
 
Pumpkin Jack

Nella ricerca di qualcosa di spooky a me ignota, mi sono imbattuto in questo titolo proprio mentre in me saliva la voglia di rigiocare Medievil.
Il risultato? Una gradevole esperienza, un titolo che omaggio chiaramente i titoli di quell'epoca e Medievil in particolare senza tanti giri di parole, con tanto di sezioni senza testa ad accompagnare il tutto.

Una costante, cosi come gli autoscroller che compaiono in una forma o in un'altra in tutti i vari stage.
Che si vada a cavalcare un cavallo fantasma nel bel mezzo di una palude o si debba fare le acrobazie su un carrello da miniera.

Il protagonista è il famoso Jack o Lantern della tradizione popolare, il suo è un compito delicato.
Porre fine alla pace nel mondo, sconfiggere il campione umano e nel frattempo ottenere un riposo che sia davvero eterno.
Il tutto accompagnato da un corvo vigliacco e da una guida tutt'altro che competente.

Il tono del titolo è chiaro sin dalle primissime battute, forse l'umorismo non sarà sempre riuscito ma risulta gradevole ed alcune trovato fanno genuinamente sorridere. Meno il death counter ad ogni morte (che arrivano per lo più causa platforming) che annoia dopo poco.

Difetti? Sei stage, da quaranta/sessanta minuti l'uno e collezzionabili esclusi non vi è nient'altro di interessante.
Personalmente però devo dire che la longevità risulta ideale per il titolo. SI tratta di un passion project di un singolo, con aiuti, una longevità maggiore avrebbe rischiato di esporre maggiormente il titolo ai suoi evidenti limiti.

In definitiva, promosso ma ora ho ancora più voglia di ri-giocare Medievil...
 
Periodo all'insegna di Final Fantasy.

FF16 (43 ore)
Procedo a rilento causa preparativi trasloco e fft. In ogni caso ho completato un altro capitolo di storia e sbloccato un nuovo "potere". La storia sembra puntare al capitolo finale ma c'è ancora un dominante da affrontare.

Final Fantasy Tactics (10 ore)
Ho iniziato 4 giorni fa ed ha quasi monopolizzato il poco tempo libero. Mi piace molto il job system e anche la direzione artistica. La storia è alla game of thrones e promette risvolti interessanti. Un po' faticoso livellare le nuove reclute - senbra che i nemici siano autolivellati - ma non si può avere tutto.
 
Final Fantasy Tactics è la mia droga … il mio roguelite da quante run c’ho fatto nella mia vita provando le builds più disparate :asd:
 
Metal Slug 3

Avevo voglia di varietà ma di restare sul tema spooky.
Quale scelta migliore di Metal Slug 3? Probabilmente il mio preferito della serie.
Sempre una gioia da vedere, giocare con tutte le sue assurdità, trovate e percorsi alternativi.
Il sospettato principale è ovviamente tutto il secondo stage MA ci sono altri momenti inquietanti alcuni più ovvi, come la capatina delle mummie direttamente da 2/X, all'esercito di cloni che pronti a farti la pelle mentre si fugge, all'orrore lovercraftiano che ti sbarra la strada sul finale.

A blast.
Also sempre Fio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top