Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Yo, è da una vita che non venivo sul forum! Dopo FF7R mi sono buttato su Code Vein, quasi alla fine ormai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sempre a The 3rd, 44 ore circa, ma i mini giochi della pesca e delle carte mi hanno fatto andare letteralmente fuori di testa, quelli della Falcom sono riusciti a farsi odiare in questo frangente :sisi:   (per non parlare dei nemici dove devi analizzarli UNO A UNO tutti e 200 e passa, a differenza degli altri trails dove non serviva).

ps: comunque l'educazione di alcuni utenti regni sovrana, complimenti :sisi:  

 
Dragon Quest XI S: Echi di un'Era Perduta (Edizione Switch)

! Attenzione agli spoiler !

E niente ragazzi,

Mordegon
finalmente si è rivelato... ed è bellissimo! Quando l'ha visto mio fratello ha esclamato: "Praticamente è un Darbula con la cresta alla Kaioshin!" In effetti, ci sta! XD Quanto amo Akira Toriyama ed il suo character design. Seriamente, senza di lui, Dragon Quest varrebbe la metà... Non scherziamo questa serie è e sarà sempre Dio! Comunque, tornando a noi, mi piace sicuramente di più di quell'ammasso di lardo di Rhapthorne. Come arcinemico, è sicuramente più bello di quello dell'8. Anche se Dhoulmagus mi manca troppo. Diciamo che è spietato quanto il famoso giullare. Nell'8, mi è rimasta impressa la scena di Dhoulmagus che infilzava il povero Abate Francisco col suo bastone: veniva mostrata la scena in ombra (ovviamente senza sangue) con l'abate sospeso a mezz'aria e il bastone infilzato all'altezza del cuore. Qua mi ha colpito tantissimo

Carnelio, posseduto da Mordegon, che infilzava la spada il petto del povero Irwin.
Tutto bello e colorato DQ ma il gioco ha comunque i suoi momenti oscuri. A volte li maschera anche: tipo nell'8 l'ultimo saggio era un bambino, vi immaginate cosa sarebbe successo se veniva mostrato Dhoulmagus mentre lo ammazzava? Quindi ho completato gli eventi ad Ygdrasil ed ora, come sempre in DQ, c'è la fase del mondo in preda alla disperazione ed allo sconforto. L'evento citato nel secondo spoiler, per chi l'ha giocato, si avrà fatto capire che sono al punto in cui ho riacquisito i poteri di Lucente. Ora devo dirigermi ad Octagonia, dove non oso nemmeno immaginare cosa avrà fatto quel malato di Bugah alla povera Jade (a dire il vero, qualche scena la vedrei volentieri :chris: )! Ah, altra sorpresona per me:

Hendrik si è unito al gruppo!
Wow, non sapete quanto lo temevo, pensavo che contro di lui avrei avuto uno degli scontri più difficili del gioco, lui è figo proprio! Invece si è rivelato in combutta col signore oscuro lo stronzo di uno

Jago
Che in forma di demone già sembra fighissimo! Niente raga, non vedo l'ora di continuare, questo gioco è l'hype fatto videogioco. Ovviamente, un altro DQ da 10 pieno! Anche se il mio cuore ormai appartiene all'ottavo capitolo :cuore:

 
Atelier Firis

Questo gioco rappresenta tutta la creatività esplorativa di Gust tenuta al guinzaglio da tipo la sua fondazione.

Ci ho messo tre giorni ad esplorare le Weist Plains, ma in generale oltre ad avere location grandi non sono piatte ed anonime perchè un modo per orientarsi lo si trova anche solo guardando cosa ci circonda. Assets riciclati tipici degli open world sì, ma non disposti a caso. Mi sorprende anche tecnicamente perchè il popup è abbastanza contenuto mentre almeno su PS4 non ci sono rallentamenti nel frame rate nelle aree vaste (però ci sono nei boschetti lineari, i paradossi :sard: ).

Di questo passo mi rendo conto che dovrò starci davvero tanto dietro questo titolo. Le 100 ore le sforerò come niente. Mi basta pensare che dopo un controllo ho visto che questo gioco ha 30 macroaree più altre 2 aggiunte dal DLC (ma che dovrebbero già essere incluse nel disco della versione occidentale se non sbaglio). Io non sono neanche a metà di queste aree setacciate. Ecco.

Mi basta pensare che nell'instituto non sono neanche a metà del completamento della barra di mostri incontrati o oggetti sintetizzati.

La cosa mi pesa? Affatto ma mi gasa. Almeno ora dico. Però se facessero un Atelier all'anno come questo Firis mi ammazzano. :asd:

Parliamo delle Weist Plains. Tante cose particolari qui.

-Entro ignaro in una caverna e sembra completamente vuota con solo roba da raccogliere. Puf, all'improvviso, perchè a quanto pare spawna solo in determinati orari, arriva il caro vecchio drago Magmacius. Ma è al livello 70 ed ho appena fatto in tempo a vedere livello e vita prima di avere il party oneshottato dalle sue fiamme. Ciao, ci rivediamo fra molto tempo.

-C'era un isolotto in mezzo al nulla al centro del canyon raggiungibile solo utilizzando la scopa. Perciò la scopa non solo permette i attraversare corsi o bacini d'acqua ma anche precipizi di questo tipo. Molto interessante. Qui era un nido di pipistrelli composto da mi pare tre tipi diversi più un capo diciamo. Era giallo e più grosso e si chiama Bleed, Wings of Calamity ed era a livello 45 mi pare. Mi ha battuto qualche volta perchè il suo attacco con l'onda ultrasonica fa dvvero male ma è bastato una volta in cui non l'ha fatto e l'ho triturato per bene soprattutto con Kald che gli fa molto danno. Peccato per Angriff che gli faceva un danno misero.

-Creo il ponte che fa accedere all'altra sponda del canyon e praticamente raddoppia la grandezza dell'area. Clyde: vediamo un pò cosa c'è di là....holy shit, ok un'altro pomeriggio da dedicare a questo deserto...

-Una quest fa spawnare un demone-drago sul ponte ma solo durante i temporali. Purtroppo devo rimandare anche lui perchè è troppo veloce e mi logora il party. Si chiama Thunderous ma cavolo in Atelier Sophie era uno dei nemici di questo tipo più deboli, sopra solo al Flare Demon che incontro normalmente proprio nelle Weist Plains e che gestisco facilmente. Se Thunderous è così come sarà Tempestus? Mi disintegrerà guardandomi?

-C'è un mostro di tipo negromante o stregone o come si chiama che non sono neanche riuscito ad affrontarlo perchè a quanto pare devo prima combattere altre ondate durante la stessa battaglia prima di arrivare a lui. Cose strane. I black puni nessun problema ma la coppia di great demon dopo è già stata al di là delle mie possibilità attuali.

-C'è stata un'altra caverna in questa sponda dove passeggia un normalissimo puni blu...ma che? All'improvviso spawna un fantasma al livello 70, scappo, poi spawna uno scoiattolo al livello 70, scappo, poi spawna un coniglio al livello 70, scappo ed infine spawna un negromante e manco ci entro in battaglia. Fuuuuuuuuu, sono circondato da tutti questi in un minicorridoio. Non so nemmeno io come sono riuscito a fuggire. In questa caverna ho trovato un'ottima asta per alchimiste.

-Ho visto strane statue di un demone (?) sparse in un labirinto di muri rocciosi.

-Una tempesta di sabbia mi blocca l'accesso alla parte centrale del labirinto (che tra l'altro si chiama Dragon's Nest perciò posso immaginare cosa troverò dentro). Non posso proseguire ora perchè non mi fa fare niente.
Ci dovrò tornare in futuro, adesso è il momento di esplorare le zone innevate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Atelier Firis

Finito di esplorare South Auoro Snowfield in un solo pomeriggio. :ivan:

Area più piccola ma non troppo delle precedenti, meno roba da raccogliere, meno nemici da affrontare oltre che meno complicati da abbattere ed allora ecco come si può setacciare un'area velocemente.

L'unico nemico tosto erano le due balene che si incontrano a nord-ovest quindi poca roba.

Tra i boss opzionali:

Ho affrontato Silent Beast che spawnava durante la "bufera" ma non è stato difficile mentre Sorcerer Titus è stato molto problematico anche perchè è al livello 59. Io ero al livello 41/42 in media ma si sa che conta poco. Ho usato una bomba per abbassargli il livello e così diminuire i suoi parametri base altrimenti mi oneshottava ogni pg con qualsiasi colpo. Mi ha mandato ko varie volte comunque alla fine ce l'ho fatta ignorando i buff e curandomi solo all'inizio per evitare che i pg vadano ko anche perchè poi il tizio impedisce ai pg di essere curati (ma non come status proprio come vincolo della battaglia). Una volta entrata la fase dei chain attack ho puntato tutto sull'attacco fino ad arrivare agli attacchi speciali. Con Firis ed Ilmeria usavo Guard Break per velocizzare lo status break al tipo così da avere un pò di respiro almeno una volta.

Ho visto che c'è anche un nemico di tipo spirito elementale in mezzo al lago ghiacciato ma non mi avvicino neanche. Se è come Sophie quello di ghiaccio è più forte di quello di vento e quest'ultimo non sono riuscito a batterlo quindi evito.
Non ho capito come creare un Artificial Sun per sciogliere la neve perciò passo oltre e vado nel North Auoro Snowfield domani.

Passiamo a qualche lamentela perchè il gioco mi entusiasma ma purtroppo non tutto funziona.

-Una volta eliminato il time management mi sembra molto meno atelierioso. Va bene che bisogna dipendere molto dagli item creati per avanzare nelle battaglie, di conseguenza dando sempre rilevanza a raccolta e sintesi però è una struttura che ha perso per strada un pò di caratteristiche e feeling. Non è un gioco slice of life per fare una sintesi.

-Nel postgame svanisce l'efficacia della gestione LP. Da una parte bene altrimenti sarebbe stato fastidioso esplorare tutte queste zone però mantenere la meccanica senza time management è ormai superfluo. Se devo tornare all'atelier mi basta farlo quando si riempe il cestino, cioè sempre prima che svaniscano gli LP. Si è formato un paradosso di meccaniche, su cosa è funzionale all'esplorazione e cosa è funzionale al time management.

-Lo sblocco delle ricette era interessante all'inizio ma alla lunga ho notato che è molto scomodo. In Sophie gli indizi per capire come sbloccare una ricetta li davano subito disponibili, ma qui "bisogna fare cose" per capire quali altre "cose bisogna fare". Bel giro di parole eh? :asd: Insomma è tutto nascosto finchè non ho sconfitto un determinato nemico, o sintetizzato un oggetto o raccolto un materiale, picchiato un albero, rotto una roccia, pescato, usato un oggetto in battaglia, eccetera. Quindi o si segue una guida o si fa tutto perchè facendo tutto si è sicuri che si sbloccherà tutto. Io lo avrei fatto comunque tutto perciò non è un problema però come sistema non penso vada bene. Il menu del recipe book non ne parliamo da quanto è altrettanto scomodo. Notare che è possibile sbloccare versione potenti di bombe o armi prima ancora delle versioni intermedie semplicemente perchè si ha avuto "culo" nel fare la cosa giusta. Apprezzo la libertà e le idee dietro ma strutturato così non va.

-Mi sembra un pò compassato come gioco. Diciamo che così riesce ad equilibrare la grande quantità di attività senza diventare sgravi in fretta però le cose si fanno lunghe. Ho combattuto parecchio e sono solo al livello 40 in 60 ore e i pg fuori dal party temo saranno rimasti indietro. Cioè fa lollare che in Sophie ho raggiunto il livello massimo in 10 ore di gioco e qui lo farà dopo le 100 ore di gioco. Vie di mezzo? :asd:   Grazie al cielo ci sono molte zone da esplorare e probabilmente l'hanno bilanciato di conseguenza altrimenti che rottura sarebbe stata. Anche il fatto che per sfruttare al meglio ogni oggetto bisogna sintetizzarlo più e più volte per aumentarlo di rank, solo così poi si potrà trasferire ad esempio tre tratti su di lui. Questa cosa l'avrei fatta dipendere dal livello alchemico di Firis sinceramente. Suvvia per poter avere equipaggiamento ed accessori decenti devo sintetizzarli più e più volte a vuoto altrimenti non posso trasferire i tratti sopra?

-Lo sblocco di nuove armi/armature l'avrei scollegata dal sistema di ricette. Era meglio il classico lingotto da portare al fabbro e lì comparivano le varie armi possibili da creare. Invece ogni arma ha dei requisiti da trovare per essere sbloccata che possono essere rompere della legna, combattere contro un tipo di nemico o vedere alcune scenette. Anche qui o si fa tutto o si prende una guida. Morale della favola: la mia fonte di armi al momento è data dal drop dei boss opzionali. Di Oskar non sono ancora riuscito a creare una singola arma per dire. Di armature? Oggi sono riuscito a sbloccare la ricetta per un secondo tipo. Eppure sto andando a tappeto facendo di tutto.

-Rivoglio le barre da riempire per usare le special skills. Qui per usare questi attacchi devi rispettare troppe condizioni cioè essere nella fase del chain burst, usare skill o item, raggiungere una percentuale di 130% (o 150% per le ultimate) e questa può scendere appena subisci danno eh, infine avere tre turni (quattro per le ultimate) consecutivi con i tuoi personaggi. Cosa fattibile se c'è un nemico ma quando sono di più e soprattutto quando ci saranno in gioco le time card spammate dai superboss le probabilità di avere tutte queste condizioni avverate temo saranno vicino allo zero. Problema come quello di Atelier Sophie (aveva meno condizioni là però il combat fallato creava altri problemi). Qui in Atelier Firis almeno posso scegliere chi può usare l'attacco ultimate. Vedremo come sarà nei combattimenti di più alto livello.

-Col party come caratterizzazione non ci siamo proprio in media. Ok che non ho ancora preso Sophie e Plachta per tirare su la media ma è candidato per peggior party della serie e sono deluso perchè io volevo partire ottimista. In compenso ho rivalutato Firis. Insomma in teoria la sua è una personalità che mi dovrebbe irritare e basta ma invece mi ci sto affezionando. Poi ora ha il costume col cappotto invernale e vorrei abbracciarla forte come se fosse un puccioso peluche batuffoloso. Come si può dar torto a Liane?

Ho finito dai. :sard:

 
Ho completato in 7 ore circa la prima parte di Final Fantasy 7 - dalla quale hanno tratto il materiale per il remake. Anche se non è il luogo di discussione adatto, mi è sembrato di vedere un momento perfetto in cui si sarebbe potuto fermare il remake ma, a quanto pare, sono andati oltre?!

Sulla trama ancora non mi esprimo, aspetto almeno una 20ina di ore quando gioco a qualche jrpg.

La maggiore difficoltà riscontrata è stata capire "cosa stessi guardando" in alcune schermate. Gli sfondi prerenderizzati, nonostante la super mod remako, sono messi un pò male (come tutti gli altri ff) ed in certi scenari trovare la strada si è rivelato complesso (meno male che c'e' quel tasto per evidenziare i punti di entrata/uscita).

Il combat (anche se, come ho scritto in un altro post, l'ATB è un pò lentino qui) ed i personaggi sono la parte che funziona meglio, ci mancherebbe altro. Le musiche... non mi hanno entusiasmato per ora. Il combat theme e la traccia dei reattori sono buone ma, al momento, reputo l'ost di ff9 superiore.

Obiettivamente il gioco è invecchiato male, 23 anni si sentono tutti. Per assurdo Chrono Trigger, che è ancora più vecchio di ff7, secondo me ha retto mooolto meglio la prova del tempo. Colpa dei poligoni!

 
Dragon Quest XI S: Echi di un'Era Perduta (Edizione Switch)

! Attenzione agli spoiler !

Il personaggio più positivo del party, quello più simpatico, più tagliente ma in maniera divertente

Veronica non c'è più


Scrivo solo questo, perchè ci sono rimasto davvero male. Nonostante parliamo di dati, pixel, mi ci sono affezionato tantissimo a tutti i pg. Dai primi screen, dai primi video che giravano sul gioco, era sicuramente quello per cui provavo più simpatia e ci avevo visto giusto perchè è un personaggio eccezionale

 
Causa finanze limitate ho dovuto saltare il D1 di Sakura Wars PS4, ma ho rimediato alla grande perché ho giocato e finito Sakura Wars per Saturn  che mi è piaciuto. Con tutti i pro e contro che può avere una trama anni 90 rimane ancora un gioco più che discreto, dove il gameplay riesce ancora a reggere, la colonna sonora fa il suo con la main theme che è un sempreverde ed un cast decisamente riuscito.

Ma non è tutto, con mia grande sorpresa ho scoperto che c'erano da secoli gli script del 2, 3 e 4 e quindi...

Iniziato Sakura Wars 2, sono all'episodio 6 ed ha tipo migliorato tutto rispetto al precedente, pur mantenendo gli anime trope tipici dell'anno di uscita si gioca davvero che è un piacere, e c'è anche un replay value non indifferente visto il tempo che scorre durante il free time e quindi eventuali più partite per vedere tutte le interazioni con i vari personaggi. Sperando questa volta di riuscire a prendere il finale di Kanna che per i miei gusti è quella che preferisco,  nel primo ho beccato Maria che fortunatamente era la seconda scelta.

EDIT 

Quasi mi stavo dimenticando





@SummerStorm @Sh1n @Vincent 86

Andate a 7:11 e ascoltate, Falcom :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cazzo che plagio  :morrisb2:

 
15 ore fa, Koyomi Araragi ha scritto:






comunque è una melodia ricorrente in jap perchè a risentirla mi si è triggerato un ricordo di qualche anno fa, di io che sto a magna il sushi in un ristorante qui a pisa, e in sottofondo una canzone jappa cantata con questa base sotto, ed io che mentre ingoiavo un hosomaki a breve lo sputo al tavolo accanto perchè volevo urlare alla cameriera MA QUESTA E' SORA NO KISEKI.

Poi ho ingoiato per non fare la figura del nerd di fronte alla tipa con cui stavo mangiando.

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque è una melodia ricorrente in jap perchè a risentirla mi si è triggerato un ricordo di qualche anno fa, di io che sto a magna il sushi in un ristorante qui a pisa, e in sottofondo una canzone jappa cantata con questa base sotto, ed io che mentre ingoiavo un hosomaki a breve lo sputo al tavolo accanto perchè volevo urlare alla cameriera MA QUESTA E' SORA NO KISEKI.

Poi ho ingoiato per non fare la figura del nerd di fronte alla tipa con cui stavo mangiando.
:rickds:  bravo strategia ottima

E niente io mi sto sfondando a The 3rd, dovevo "tirare dritto" ma qua ci scappa la 100% run o quasi.    LOOLLO.

 
18 ore fa, Koyomi Araragi ha scritto:

Causa finanze limitate ho dovuto saltare il D1 di Sakura Wars PS4, ma ho rimediato alla grande perché ho giocato e finito Sakura Wars per Saturn  che mi è piaciuto. Con tutti i pro e contro che può avere una trama anni 90 rimane ancora un gioco più che discreto, dove il gameplay riesce ancora a reggere, la colonna sonora fa il suo con la main theme che è un sempreverde ed un cast decisamente riuscito.

Ma non è tutto, con mia grande sorpresa ho scoperto che c'erano da secoli gli script del 2, 3 e 4 e quindi...

Iniziato Sakura Wars 2, sono all'episodio 6 ed ha tipo migliorato tutto rispetto al precedente, pur mantenendo gli anime trope tipici dell'anno di uscita si gioca davvero che è un piacere, e c'è anche un replay value non indifferente visto il tempo che scorre durante il free time e quindi eventuali più partite per vedere tutte le interazioni con i vari personaggi. Sperando questa volta di riuscire a prendere il finale di Kanna che per i miei gusti è quella che preferisco,  nel primo ho beccato Maria che fortunatamente era la seconda scelta.

EDIT 

Quasi mi stavo dimenticando


Ma questa melodia l'ho già sentita :D

Su Sakura Wars sono partito da un ragionamento economico simile al tuo + altre considerazioni :asd:  Vedo il prezzo di 60 euro e dico: non è così economico... poi non ho mai giocato un Sakura Wars e hanno pure cambiato il combat in un simil musou...Perché non proviamo qualche episodio precedente, magari quello per Wii visto che potrei usare la Wii U? Ho scoperto allora che Sakura Wars So Long My Love si trova a prezzi umani su ebay, una 30ina di euro circa in versioni estere  spagnole, tedesche (credo che siano multi5). Vediamo se fare il grande acquisto, al momento sono impegnato su altri fronti (ff7 liscio e poi chissà).

 
Ma questa melodia l'ho già sentita :D

Su Sakura Wars sono partito da un ragionamento economico simile al tuo + altre considerazioni :asd:  Vedo il prezzo di 60 euro e dico: non è così economico... poi non ho mai giocato un Sakura Wars e hanno pure cambiato il combat in un simil musou...Perché non proviamo qualche episodio precedente, magari quello per Wii visto che potrei usare la Wii U? Ho scoperto allora che Sakura Wars So Long My Love si trova a prezzi umani su ebay, una 30ina di euro circa in versioni estere  spagnole, tedesche (credo che siano multi5). Vediamo se fare il grande acquisto, al momento sono impegnato su altri fronti (ff7 liscio e poi chissà).
E' solo in inglese il gioco vecchio. A parte la scatola non cambia nulla.

 
Dopo aver platinato P5R, ho finito FFVIIR ed ora mi son buttato su AI the somnium files. Gli enigmi per ora non mi convincono appieno, l'atmosfera però è stupenda.

 
E' solo in inglese il gioco vecchio. A parte la scatola non cambia nulla.
Poi con il bellissimo itagliano presente sulla cover della copia PAL ITA... :sard:

Non più livelli rattificati! Poteri interaction up personaggi!

Esplorare New York di uno steam punk alternativo di 1928!

:adrian:

 
Poi con il bellissimo itagliano presente sulla cover della copia PAL ITA... :sard:

Non più livelli rattificati! Poteri interaction up personaggi!

Esplorare New York di uno steam punk alternativo di 1928!

:adrian:
Per fortuna ho la limited USA. :rickds:  

 
Atelier Firis

  Ho visto la CG delle terme.

Ho speso forse 4000 monete per entrare tutte le volte e vedere ogni dialogo finchè non venivano ripetuti. :rickds:

Adesso devo scoprire come si invitano le altre, forse devo prima reclutare Sophie e Plachta.

Nel villaggio di Flocke c'è un glitch che può portare soldi infiniti volendo.

Una quest mi ha chiesto di sconfiggere 3 Gustav e 3 Fang. Chiudo la quest e ne apre un'altra che chiede solo di fare rapporto al mandante. Faccio rapporto, mi da 800 monete, chiude la quest, ci riparlo subito e riattiva la quest del rapporto per cui mi basta riparlarci per avere altre 800 monete, poi ci riparlo, ci riparlo, ci riparlo e così via quanto si vuole.

Ho quasi 100000 monete (guadagnati in battaglia non dal glitch, due palle sennò :asd: ) e non ho idea se avrò mai occasione di spenderli perchè ormai i mercanti hanno perso la loro utilità fuori dal time management e i fabbri che di solito sono quelli che ciucciano più denaro a sto giro non ci sono.

Ed anche il North Auoro Snowfield è archiviato.

Le mandragore White Root e i conigli Snow Ear sono deboli, le meduse Magical Parasol potrebbero dare qualche problema se affrontate troppe di seguito altrimenti è un tipo di nemico abbordabile ormai, gli uccelli Gustaf sono anche fattibili. I Fang invece sono pericolosi e se sono in un gruppo di tre possono diventare davvero un problema per come sono messo e più di due battaglie consecutive contro di loro non me la sento di farle.

In media ci sono nemici più pericolosi nella parte nord dell'Auoro Snowfield.

Come boss opzionali:

Wild Horn Beast è una pippa e si fa circondare da 3/4 conigli Snow Ear (puoi capire che problemi possono dare). L'ho affrontato due volte.

Dragonaire mi ha battuto e ho deciso di rimandarlo. Sono abbastanza sicuro sia alla mia portata se mi fossi portato dietro qualche bell'item di attacco tipo quelli usati all'esame di alchimia ma vabbè.


Due o tre subquests le devo rinviare a quando potrò usare l'Artificial Sun. Per sbloccare la ricetta devo tornare a Weisslark ma naaaa non ho voglia di andare là, rimando.

Adesso sono a buon punto dell'Ant Nest Trail. Quindi prossima tappa Reisenberg e Sophie.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top