Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Dopo aver finito nei giorni scorsi ff7 remake sto per finire finalmente trails in the sky 1 poi si parte a bomba col 2 in attesa di xenoblade remaster 

 
Poi con il bellissimo itagliano presente sulla cover della copia PAL ITA... :sard:

Non più livelli rattificati! Poteri interaction up personaggi!

Esplorare New York di uno steam punk alternativo di 1928!

:adrian:
Questa è una perla  degna di Suiko II :bruniii:

Comunque mi pare di capire che a questo punto ti farai una bella maratona, giusto? :miagi:

comunque è una melodia ricorrente in jap perchè a risentirla mi si è triggerato un ricordo di qualche anno fa, di io che sto a magna il sushi in un ristorante qui a pisa, e in sottofondo una canzone jappa cantata con questa base sotto, ed io che mentre ingoiavo un hosomaki a breve lo sputo al tavolo accanto perchè volevo urlare alla cameriera MA QUESTA E' SORA NO KISEKI.

Poi ho ingoiato per non fare la figura del nerd di fronte alla tipa con cui stavo mangiando.


Dopo però sei andato ad urlare in bagno, giusto? :sard:

 
Questa è una perla  degna di Suiko II :bruniii:

Comunque mi pare di capire che a questo punto ti farai una bella maratona, giusto? :miagi:
3 e 4 complice il cambio di ambientazione e cast (anche se ho letto che il vecchio torna) un po' più in là, il 5 già giocato e non so se lo rifaccio, anche se Rachel mi tenta.

 
Atelier Firis

 Oggi non sono arrivato a Riesenberg. :sadfrog:

Ho solo concluso l'Ant Nest Trail ma nulla di che.

I due boss opzionali dell'area sono accomunati dalla stessa caratteristica

cioè sono debolucci ma spammano continuamente attacchi che infliggono una miriade di status negativi e debuff e solo dopo aver ridimensionato parecchio il party passano agli attacchi fisici che a quel punto praticamente oneshottano.

Sono Nightshade e il fungo dal nome impronunciabile. Quel fungo lo avevo sconfitto già prima dell'esame in una quest buttandogli addosso gli item dell'esame stesso ma qui l'ho sconfitto più alla pari.

 
Sword Art Online: Hollow Realization

ormai prossimo alle 200 ore e alla fine della storia principale (finite tutte le side-quest delle eroine) sbloccate tutte le abilità extra e mi mancano due armi da maxare ascia e lancia, grindando anche ali d'oro per le armi leggendarie, insomma mi sto facendo tutti i trofei grindosi prima di terminare la storia come per Hollow Fragment :asd:  devo ammettere però che i trofei di questo gioco restituiscono davvero poco l'idea di completezza :unsisi:  cioè quando l'avrò platinato avrò ancora da fare tutti e tre i DLC di trama (che non vedo l'ora di farmi tra il cast di Ali e villan che affronteremo in AWvsSAO o almeno ho il forte sospetto che sia lo stesso dai trailer e dal poco che avevo giocato, e poi c'ho anche il Manga che non scherza :coosaa:



) mi preoccupava il trofeo dei 100 MN in multy ma fortunatamente me ne mancavano solo 7 dalla mia precedente partita, quello di portare una SS a livello 10000 sarà quello che mi richiederà più tempo considerando che quella di livello più alto l'ho a 4000

btw un pò per sfizio ho deciso di sbloccare qualcuno dei costumi unici siccome ne ho fatti tipo solo 2 di Strea :asd:  ed appena sbloccato il DPS costume di Premiere



 spicy 


continuato leggermente Deus Ex HR Director's cut

cioè wtf

la back story dei genitori di Adam in una secondaria, vabbè che te la buttano addosso praticamente però strano
che ficata ho rincontrato il poliziotto che avevo dissuaso a farmi entrare nell'obitorio all'appartamento

ovviamente da best bro gli ho offerto un lavoro alla Sarif, se ora non lo si rivede da ora in avanti mi incominceranno a girare come pale di un elicottero :sisi:
scelte di dialogo>>>all in sto gioco :sisi:

 
Final Fantasy VII (originale).

So che scontentero' molta gente ma è il caso di parlarne. Purtroppo una certa software house giapponese di nicchia mi ha abituato a standard molto più elevati del solito e negli ultimi 7-8 anni ho avuto modo di provare molteplici jrpg, anche del passato. Il mio giudizio non può che essere molto critico.

Sono a 24 ore e ho parecchie perplessità su questo titolo osannato da oltre 20 anni. Scrivo alcuni pensieri sparsi.

I personaggi (non tutti) ed il combat sono la parte migliore del pacchetto ma:

- la trama avanza in modo zoppicante tra una location e l'altra con modalità a dir poco sbrigative:

si arriva ad un villaggio, parli ad un pg casuale che ti dice "dove andare" senza alcun motivo apparente e si prosegue. Ci sono delle eccezioni ma non troppe.
- La scrittura di alcune fasi di storia è difficile da capire anche con la sospensione dell'incredulita' che adotto sempre. Attenzione spoiler vari:

ad esempio il trio di tizi in nero che ci insegue, uno dice "come sta aerith, salutamela" quando pochi giorni prima la tenevano in una prigione di vetro e pensavano di usarla come cavia da riproduzione. Ok si scopre che poi uno è invaghito di lei ma... O l'incontro con Hojo a costa del sol dove il tizio, in camice a prendere il sole, rivela tranquillamente al gruppo dettagli importanti. Una persona che ha cercato di ucciderli al palazzo della Shinra.
- Alcuni personaggi/situazioni sono stati/e approfonditi/e male, altri spoiler:

Aerith e la sua fuga, non ho capito cosa volesse fare da sola. O ancora il presunto rapporto tra Cloud e lei è quasi inesistente, a parte quella sezione forzata di 5 minuti al Gold Saucer dove lei appare, che fortuna!, per un appuntamento; seguono la recita (siete la 100ima coppia! La recita di Trails in the Sky era gestita 100 volte meglio) e visita alla ruota panoramica con dialoghi e "non detti" deludenti. Sapete che non ero affezionato molto ad Aerith? Non c'e' stata una vera costruzione/evoluzione decente del rapporto tra Cloud e lei, perché dovrei avere uno choc per la sua morte? Anche la reazione di Cloud, che sembra giustamente incazzato nero con Sephirot per l'omicidio, perde il suo impatto emotivo a fronte di quanto detto.

Tifa? Probabilmente deve la sua fama al petto pronunciato perché come personaggio è un po' deludente.

Promossi invece Barret e Xiii, quest'ultimo ha pure una delle poche scene evocative che ho visto in 20 ore (la statua del padre che piange).
- E le reazioni/interazioni (anche linee di dialogo post evento) tra i vari membri del gruppo a certi eventi della trama (sia principale che legata all'approfondimento di alcuni personaggi) dove sono? Quasi assenti o insufficienti.

- Colonna sonora. Insomma... Ci sono poche tracce degne di nota. Secondo me i lavori migliori di uematsu sono su altri capitoli.

- I mini giochi e le sequenze di tasti... Qui è anche colpa della versione PC (non escono i tasti del pad) ma a volte sono davvero irritanti.

Posso dire la mia? Per molti quello è stato a tutti gli effetti il primo jrpg, non ne conoscevano altri. Quanti dei giocatori che finirono ff7 avevano sentito parlare o ancora meglio avevano finito chrono trigger o ff6? Pochi, suppongo.

Tutto ciò ha avuto un impatto notevole sulla percezione/fruizione del prodotto, che è diventato così il jrpg per eccellenza ed il capolavoro di sempre.
Suikoden 2, che sarebbe uscito di lì a poco, non se lo filo' nessuno o quasi. Un gioco che reputo notevolmente superiore a quanto ho visto fino ad ora in ff7.

Naturalmente il mio è un giudizio parziale ma superate le 20 ore faccio sempre un primo bilancio. Ed al momento non è all'altezza della fama che questo gioco si è costruito. Chi oggi lo rigioca (nel mio caso è la prima volta) parlando di capolavoro, per me è stato fregato in modo clamoroso dall'effetto nostalgia***


***Il mio primo FF è stato il 9, sapevo zero di inglese e ff9 era localizzato (anche se in modo discutibile ) . Effettivamente ne ho un buon ricordo, erano le estati senza troppi pensieri da adulti. Ai tempi ci impazzii con un amico. Forse è uno dei miei preferiti. Ma obiettivamente non è il capolavoro di sempre.

Sent from Tapatalk

 
Final Fantasy VII (originale).

So che scontentero' molta gente ma è il caso di parlarne. Purtroppo una certa software house giapponese di nicchia mi ha abituato a standard molto più elevati del solito e negli ultimi 7-8 anni ho avuto modo di provare molteplici jrpg, anche del passato. Il mio giudizio non può che essere molto critico.

Sono a 24 ore e ho parecchie perplessità su questo titolo osannato da oltre 20 anni. Scrivo alcuni pensieri sparsi.

I personaggi (non tutti) ed il combat sono la parte migliore del pacchetto ma:

- la trama avanza in modo zoppicante tra una location e l'altra con modalità a dir poco sbrigative:

si arriva ad un villaggio, parli ad un pg casuale che ti dice "dove andare" senza alcun motivo apparente e si prosegue. Ci sono delle eccezioni ma non troppe.
- La scrittura di alcune fasi di storia è difficile da capire anche con la sospensione dell'incredulita' che adotto sempre. Attenzione spoiler vari:
 

ad esempio il trio di tizi in nero che ci insegue, uno dice "come sta aerith, salutamela" quando pochi giorni prima la tenevano in una prigione di vetro e pensavano di usarla come cavia da riproduzione. Ok si scopre che poi uno è invaghito di lei ma... O l'incontro con Hojo a costa del sol dove il tizio, in camice a prendere il sole, rivela tranquillamente al gruppo dettagli importanti. Una persona che ha cercato di ucciderli al palazzo della Shinra.
- Alcuni personaggi/situazioni sono stati/e approfonditi/e male, altri spoiler:

Aerith e la sua fuga, non ho capito cosa volesse fare da sola. O ancora il presunto rapporto tra Cloud e lei è quasi inesistente, a parte quella sezione forzata di 5 minuti al Gold Saucer dove lei appare, che fortuna!, per un appuntamento; seguono la recita (siete la 100ima coppia! La recita di Trails in the Sky era gestita 100 volte meglio) e visita alla ruota panoramica con dialoghi e "non detti" deludenti. Sapete che non ero affezionato molto ad Aerith? Non c'e' stata una vera costruzione/evoluzione decente del rapporto tra Cloud e lei, perché dovrei avere uno choc per la sua morte? Anche la reazione di Cloud, che sembra giustamente incazzato nero con Sephirot per l'omicidio, perde il suo impatto emotivo a fronte di quanto detto.

Tifa? Probabilmente deve la sua fama al petto pronunciato perché come personaggio è un po' deludente.

Promossi invece Barret e Xiii, quest'ultimo ha pure una delle poche scene evocative che ho visto in 20 ore (la statua del padre che piange).
- E le reazioni/interazioni (anche linee di dialogo post evento) tra i vari membri del gruppo a certi eventi della trama (sia principale che legata all'approfondimento di alcuni personaggi) dove sono? Quasi assenti o insufficienti.

- Colonna sonora. Insomma... Ci sono poche tracce degne di nota. Secondo me i lavori migliori di uematsu sono su altri capitoli.

- I mini giochi e le sequenze di tasti... Qui è anche colpa della versione PC (non escono i tasti del pad) ma a volte sono davvero irritanti.

Posso dire la mia? Per molti quello è stato a tutti gli effetti il primo jrpg, non ne conoscevano altri. Quanti dei giocatori che finirono ff7 avevano sentito parlare o ancora meglio avevano finito chrono trigger o ff6? Pochi, suppongo.

Tutto ciò ha avuto un impatto notevole sulla percezione/fruizione del prodotto, che è diventato così il jrpg per eccellenza ed il capolavoro di sempre.
Suikoden 2, che sarebbe uscito di lì a poco, non se lo filo' nessuno o quasi. Un gioco che reputo notevolmente superiore a quanto ho visto fino ad ora in ff7.

Naturalmente il mio è un giudizio parziale ma superate le 20 ore faccio sempre un primo bilancio. Ed al momento non è all'altezza della fama che questo gioco si è costruito. Chi oggi lo rigioca (nel mio caso è la prima volta) parlando di capolavoro, per me è stato fregato in modo clamoroso dall'effetto nostalgia***


***Il mio primo FF è stato il 9, sapevo zero di inglese e ff9 era localizzato (anche se in modo discutibile
) . Effettivamente ne ho un buon ricordo, erano le estati senza troppi pensieri da adulti. Ai tempi ci impazzii con un amico. Forse è uno dei miei preferiti. Ma obiettivamente non è il capolavoro di sempre.

Sent from Tapatalk
 
Oh siamo troppo abituati ai Kiseki  :rickds:

Scherzi a parte anche io devo ancora giocarlo FF7, e soprattutto Suikoden I e II (che ho su Vita).

Quindi non lo giudico, ma per il momento tra i Trails e Tactics Ogre, ancora non ho avuto esperienze che si avvicinassero, neanche lontanamente.

 
Ateier Firis

Sophie e Plachta entrate nel party. :megahype:

L'arrivo a Riesenberg e la loro entrata nel party ha fatto ripartire i progressi negli eventi dei personaggi.

Per cominciare Ilmeria:

Il litigio con Firis (che è un ammasso di ingenuità) mi ha messo un pò di tristezza. Motivazioni un pò infantili ma sono due ragazzine immature dopotutto.

Poveraccia Ilmeria comunque, non deve essere cresciuta in un ambiente semplice. Firis era reclusa ma molto amata da famiglia e compaesani.
Salvo sorprese sembra che i suoi eventi siano molto vicini ad una conclusione se l'esperienza mi aiuta.

Oskar:

Anche per lui sono partiti eventi. A quanto pare era un requisito avere Sophie nel party. Buffo come si sia triggerato l'evento giorni dopo averli avuti nella stessa stanza dell'atelier.

Devo viaggiare in posti per trovare amiche piante per la sua pianta. :facepalm: Almeno facesse ridere.


Infine anche Liane, alleluja. Non ha avuto scenette se non nella trama principale da tipo inizio gioco:

What the... cioè pur di non coinvolgere Firis e farle sapere quello che pensa stava decidendo di abbandonare il party e quindi la sorellina? Liane che abbandona Firis?

Sono rimasto scioccato. Inizio ad avere molta curiosità per il background di Liane. Da quando si è capito ha incontrato Firis quando erano molto piccole mentre Liane piangeva per la perdita della mamma (che non siano sorelle di sangue sinceramente non mi sorprende più di tanto come info, anzi). Firis non ricorda nulla.


Sophie appena entrata e già starà in standy come eventi:

Mi ha chiesto di entrare nel Past Paradise ma nel mio programma sarà una delle ultime zone che controllerò. :rickds:

La scena dove Plachta diventa Plachta-sensei e scattano gli allarmi di Sophie che teme di non essere più Sophie-sensei. :sard:

Il bello è che Plachta lo fa pure apposta perchè sa come Sophie reagisce.


Persino Drossel che non ho nel party è spuntata all'improvviso per

vedere la bambola di Corneria.

Che a proposito devo ancora vedere come funziona ora che ci penso.




Adesso faccio una visitina ad ogni personaggio e poi passo ad esplorare altre zone sconosciute.

Altra sciocchezza fatta dagli sviluppatori nella gestione del party:

Adesso posso portarmi max 7 pg dietro quando prima il max era 5. Ma di questi 7 sono obbligatori Firis, Liane, Sophie e Plachta. In più io non posso rimuovere nemmeno Oskar perchè non me lo permette finchè non ho finito i suoi eventi in corso.

Poi Ilmeria non la rimuovo ed ecco che l'unico che posso sostituire è Angriff che al momento ho lasciato da parte un pò per Revy.

Mah.

Party da combattimento attuale e definitivo con Firis, Ilmeria, Sophie e Plachta.

Ho sempre ruotato i personaggi negli Atelier ma un party da postgame di sole fanciulle non credo di averlo mai fatto a parte in Rorona Plus nel'anno extra per avere il trittico Rorona, Totori e Meruru insieme.

Altrimenti gente come Sterk, Gio, Keithgriff, Logy, Fritz si erano presi il loro posto nel party finale dei vari capitoli ma a sto giro non sono di quest'idea e vado di poker di alchimiste.

 
Io sto continuando la partitona a Persona 5 Royal sono arrivato :

Al Dungeon sulla nave da crociera con i topolini ,non mi piaceva già in P5 e mi tocca rigiocarmelo tutto!

 
Final Fantasy VII (originale).

Sono a 3/4 del gioco, credo. Dopo la parte un pò lunghetta e noiosa

del ghiacciaio da scalare (non finiva più e gli incontri casuali non hanno aiutato!)
sono saltate fuori alcune cose interessanti e, almeno sul fronte della storia, la situazione è tornata a livelli buoni. Un personaggio è stato approfondito un pò meglio. Restano ancora alcuni buchi ma saranno probabilmente chiariti verso la fine. Si spera!

Ho beccato ancora qualche scena fuori luogo.... è una cosa che ho notato più di una volta. Ci sono momenti di storia in cui viene inserito un evento/dialogo che pare fare a pugni con la situazione corrente e/o il registro utilizzato fino a quel momento (in ordine di tempo, ho superato una specie di mini gioco-sequenza in stile "Lo Chiamavano Trinità" :asd: , io l'avrei evitata).

Lato gameplay tutto bene, non mi piace molto stare a lottare con i vari incastri della materia ma poi ci si fa l'abitudine. 

 
Dopo FFVII remake volevo un gioco dove laggente muore.

Ergo:




 
Sword Art Online: Lost Song

 inizio traumatico, soprattutto per quanto riguarda il sistema di volo dai controlli molto rivedibili, trama meh, meccaniche di sblocco delle isole ripetitive e riciclo di alcuni boss, OST piacevole. Alla fine regalerei la sufficienza semplicemente perché in questi 4 giorni non mi ha annoiato e si finisce in fretta, sperando che Hollow Realization sia decisamente meglio. E' comunque un passo indietro ad Hollow Fragment che è decisamente superiore in tutto e lui nasceva come titolo portatile...

 
Ultima modifica da un moderatore:
FF7 originale finito in 45 ore.

Nei tag spoiler ci saranno ovviamente spoiler sull'intero gioco.

È stato un viaggio interessante che mi ha aiutato a inquadrare bene il fenomeno più che ventennale del brand. Visto che c'ero ho accompagnato il tutto con recenti retrospettive (es: quella di digital foundry) sul gioco etc.

A livello di trama sono state rivelate alcune cose lasciate in sospeso ma mancano un po' di cosette (magari rivelate in altri titoli, di sicuro uno è crisis core).

Il finale è standard, fa il suo compitino ma non è niente di clamoroso. Avrei gradito

due righe o 1 minuto di video sulla sorte dei vari personaggi post eventi (si vede solo Red che ha pure una fidanzata!) ma sappiamo che per queste cose sarebbe arrivato advent children e tutta quella carrellata di prodotti crossmediali e via dicendo

Le cose che non mi sono piaciute sono quelle evidenziate nei post precedenti:

alcuni momenti importanti della trama in cui si sbaglia completamente registro e/o manca la partecipazione degli altri protagonisti - o se c'è si riduce a due linee in croce.

Costruzione del rapporto tra Aerith e Cloud insufficiente che mina in parte l'impatto emotivo del momento che tutti conoscete. La parte dell'appuntamento notturno al gold saucer è forse una delle cose più forzate e sbrigative di sempre.

Alcuni personaggi sono davvero inefficaci e/o quasi inutili: parlo

del nostro amico caith, davvero odioso, e del team Turk che non sembra mai rappresentare una vera minaccia per i "buoni" - sono anzi protagonisti di alcuni dei momenti più strambi della trama (i cambi di registro che citavo).

Minigame assolutamente difficili da digerire.

Sezioni in cui hanno cercato di variare il gameplay con idee interessanti ma esecuzione approssimativa, vedi

la parte alla road rush o la guida del sottomarino o il tower defense game alla roccia del condor.

--------

Prossima fermata Final Fantasy 8 (avevo perso il save alla fine del cd2) o Final Fantasy 6. Vorrei anche rigiocare il 9 che è il mio preferito. Ed ho anche il 10 in cantina (giocai il prologo).

Sent from Tapatalk

 
Sword Art Online: Hollow Realization   210 ore

mamma mia son tre giorni che sto a combatte con sti droop di le mandibole di drago per le armi leggendarie ed io che pensavo che quelli delle ali di insettoide d'oro fossero brutti, poi la sfiga che tutte le armi base da far evolvere che ho trovato fin ora hanno tutte sto ramo evolutivo più lungo, però voglio assolutamente liberarmi di sta robba grindosa prima della parte finale nel tempio

Sword Art Online: Lost Song

 inizio traumatico, soprattutto per quanto riguarda il sistema di volo dai controlli molto rivedibili, trama meh, meccaniche di sblocco delle isole ripetitive e riciclo di alcuni boss, OST piacevole. Alla fine regalerei la sufficienza semplicemente perché in questi 4 giorni non mi ha annoiato e si finisce in fretta, sperando che Hollow Realization sia decisamente meglio. E' comunque un passo indietro ad Hollow Fragment che è decisamente superiore in tutto e lui nasceva come titolo portatile...
ero scettico su lost song ma l'ho finito per apprezzare parecchio, la trama l'ho trovata ragionevole (anche se sta storia della speed runner un pò offensiva per quanto è infilata a forza ma vabbè :asd: ) ed adatta al setting senza avere grandi poste in gioco e più slice of life, il sistema di volo riuscito (ma oh gusti :unsisi: ) ed ottimo il livello tecnico su portatile considerando che ha anche un pelo di open world, il combat è quello che è piuttosto ignorantello ma si possono fare perfect parry senza perdere stamina ci sono contrattacchi ed incantesimi quindi abbastanza sostanza inoltre hanno dato un senso all'utilizzo di più personaggi siccome non tutti hanno le stesse armi ed abilità a loro disposizione, lo azzoppa la legnosità e alcune collissioni (preferivo quasi più combattere in aria siccome il personaggio tende ad avere una maggiore mobilità durante le combo ... chiaramente cosa che non succede nei dugeon però ... ) la cosa che l'ho trovata più eccellente però è stata il multy esplorare i dungeon in compagnia senza sapere cosa ritrovarsi nella prossima stanza del boss l'ho trovato davvero figo ed anche il pvp mi ha regalato qualche gioia ... quando non rovinato dagli spammer che usano Kirito e starbust ... che è poi quello che succede il più delle volte :asd: ma ho avuto alcuni uno contro uno abbastanza al cardio palma con toccate e fughe o stalli alla messicana :asd:  decisamente niente di tecnico, ma preso più come un Hunting Game che un action jrpg anche se grezzo lo trovo riuscito e con parecchi elementi distintivi. 

un pò mi dispiace vedere Artdink non tirare fuori più giochi da anni dopo questo(e AvsSAO) e Macross :bruniii:

comunque si lo metto sotto Hollow Fragment per contenuti, profondità del combat e ""storia"" nel senso che quella di Hollow fragment (non voglio toccare minimamente infinity moment) è più interessante e drammatica ma comunque le cutscene in Lost Song son davvero un popò di robba e sono usate con più dovizia/più ricorrenti per raccontarla invece che solo intro ed ending e divagando leggermente in HRealization, rimandando però il mio pensiero finale a quando l'avrò finito, speravo in un simile approccio se non ancora più esteso :ehh:  ma ad ora come ora Sumeragi >>> Genesis :dsax: , il combat di Realization è tanta robba però :unsisi:  hanno decisamente preso nota della legnosità di Lost Song essendo fluidissimo ed ovviamente un boost di quello di HFragment peccato per l'esplorazione che ci siamo praticamente giocata

ps: Opening di Lost Song è la mia opening preferita di tutta la serie di SAO Giochi/Anime :unsisi:

 




50:40

Questo non me lo ricordavo e mi stavo preparando ad una bossfight.

C'era proprio la volontà precisa di far crepare personaggi a cazzo fin da subito.

Poco dopo si è unito il chirurgo (Anne), porca *****, a lv 1, ergo grinding a iosa.

Se tutti i personaggi si uniscono a lv 1 tengo i primi 4 che arrivano e i restanti vanno a fottersi.

 
Iniziato ieri Persona 5 Royal ed è stato subito Amore.

Il mio primo Persona, complice tra le novità di questa edizione soprattutto l'ottima traduzione ITA. Questo disco rimarrà nella mia PS4 per luungo tempo.

@Geddoe e @Vincent 86 : sarete fieri e contenti di me immagino. :asd:

 
Mi fai queste sorprese cosi a tradimento?  :eeee:
Grandissimo, vedrai che ti piacerà P5 è un capolavoro già nella sua versione standard  :geddoe:

...e si, noto con piacere che siamo riusciti a convertire totalmente al "verbo", non solo i tattici :miagi:

 
Mi fai queste sorprese cosi a tradimento?  :eeee:
Grandissimo, vedrai che ti piacerà P5 è un capolavoro già nella sua versione standard  :geddoe:

...e si, noto con piacere che siamo riusciti a convertire totalmente al "verbo", non solo i tattici :miagi:
:asd:

Questo mi sta piacendo ancora di più di FE Three Houses. Ovviamente sono due cose diverse, ma per dire che preferisco più il jrpg puro.

 
Iniziato ieri Persona 5 Royal ed è stato subito Amore.

Il mio primo Persona, complice tra le novità di questa edizione soprattutto l'ottima traduzione ITA. Questo disco rimarrà nella mia PS4 per luungo tempo.

@Geddoe e @Vincent 86 : sarete fieri e contenti di me immagino. :asd:
Grande ninja! :gab:

Persona 5 è un titolo fantastico, ottima scelta. ;)

 
Atelier Firis

Aggiornamento degli ultimi giorni.

Per qualche motivo la ricetta per l'Artificial Sun l'ho sbloccata da un tipo a Riesenberg invece che andare a Weisslark come detto. Meglio, sono andato ad usarlo ed ho rivisitato i due Auoro Snowfield sciolti (si trovano un botto di scaglie di drago, di infimo livello ma se questo è un modo per averne tante allora me lo dovrò ricordare). Una l'ho portata a Ren come richiesto, poi a Riesenberg ho portato avanti vari eventi di Nanna, Pamela e Edel. Ah anche Tiana.

Nanna che prova a trattare Pamela come se fosse una persona che pensa normalmente. :sard: Auguri.

Situazione eventi dei personaggi (sono tutti a 100 come livello di amicizia).

Liane: devo andare nel Past Paradise.

Revy: boh, eventi che non spuntano.

Drossel: devo andare a Weisslark per incontrare Fritz.

Oskar: ho ancora due zone da esplorare per le amiche piane di Chelsea.

Kald: boh, stessa situazione di Revy.

Angriff: devo uccidere il drago nel Past Paradise.

Ilmeria: devo sintetizzare una Rubinite. Mi mancano ingredienti ma non ho voglia di andare a prenderli ora.

Sophie: devo andare nel Past Paradise.

Plachta: non succede niente con lei perciò immagino sia lì per figura a sto punto.




Ieri ed oggi ho esplorato tutta la Quiet Forest. Posto piacevole ma non molto utile ormai.

Nemici di basso livello ed ingredienti di bassa qualità ma buona l'eccezione delle Gold Tree Leaf che mi servivano per completare una quest parchieggiata tipo un mese fa e per creare i calici per resuscitare personaggi in battaglia.

Vedo che già qui si incontravano i nemici umanoidi che sembrano homunculi dei capitoli di Dusk in versione più piccola.

Nessun problema per i due boss opzionali massacrati: Silent Beast e mi pare Deadly Spirit.




Ho iniziato ad esplorare la Southern Plain ma qui è anche peggio come utilità. Oltre a nemici debolucci c'è da considerare il fatto che il 95% della roba che raccolgo la butto perchè troppo comune e troppo scadente come qualità.

Erano luoghi da esplorare nel pre-esame anche se non c'era tempo. Adesso è come se facessi un giro a vuoto solo per il completamento della mappa.

Però ho apprezzato

la caverna raggiungibile solo passando con la scopa sopra il fiume e andando dietro la cascata. Era pieno di forzieri dentro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top