Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Non ne gioco uno da Oninaki due mesi fa, e comunque mi deluse abbastanza.

Il prossimo penso sarà FFVIIR.

 
Io sto giocando a The Alliance Alive su ps4.

Quando ho letto che dietro al plot c'era il papà di Suikoden, mi ci sono fiondato subito.

Al netto di qualche ingenuità narrativa, mi sta piacendo da matti. 

feels old school ovunque.

 




sconfitta che brucia questa, sto dungeon è qualcosa di incredibilmente astruso.

Non mi ricordavo più che affrontavi neifirst con solo Eusis, ho sbagliato anche a spammargli nafeuer all'inizio quando gli facevo gli stessi danni con la spada laser, ho finito gli mp e mi ha arato.

Vatti a ricordare che strada avevo preso, adesso, è pieno di saliscendi nefasti e vicoli ciechi.

 
Atelier Firis

Ho finito di esplorare la Southern Plain.

Come detto ieri nulla di particolare da segnalare se non che ho buttato quasi tutto quello raccolto.

Non mi aspettavo la massiccia presenza di grifoni. Fa impressione vedere il gruppo cocnentrato nell'orizzonte quando è sempre stata una tipologia di nemico rara nelle aree esplorate prima.

Penso possa essere un buon punto per livellare ad inizio gioco volendo. Mossa inutile ma se qualcuno vuole farlo beh, è un'idea.

Come boss opzionale mi pare di aver visto solo Deadly Spirit che ho già fatto fuori nella quest all'interno della Quiet Forest. :hmm:

Adesso sono nel Lebenwald. Già a buon punto.

 
Quando ho letto che dietro al plot c'era il papà di Suikoden, mi ci sono fiondato subito.
Ad oggi è l'ultimo progetto a cui abbia lavorato che io sappia.

:asd:

Questo mi sta piacendo ancora di più di FE Three Houses. Ovviamente sono due cose diverse, ma per dire che preferisco più il jrpg puro.


Visto? Una volta non avresti mai scritto una cosa del genere.

Goditi il Journey :geddoe:

E aggiungo iniziato Fairy Fencer F Advent Dark Force, che da adesso in avanti abbrevierò in Fairy Fencer F PS4, giocato giusto un 'oretta ieri sera.

Le prime impressioni sono piuttosto positive. 

Forse sono petulante, ma apprezzo sempre quando in un titolo il menù di sistema va "oltre" le solite tre/quattro opzioni di default. Audio, comandi, telecamera, gestione del dash, tutorial, minimappa(quanto detesto quando gira....), le opzioni messe a disposizione al giocatore sono tante ed un buon titolo si presenta bene anche in queste cose.

L'inizio è abbastanza standard...

con l'antefatto con lo scontro fra il Vile God e la Goddes che sfuma rapidamente verso uno pseudo inizio in media res, contestualizzato però rapidamente.

Con un esaustivo flasback sul primo, inaspettato, incontro fra Fang e la sua Fairy, Eryn.

L'oramai diffusissimo cliché del protagonista che inizia la sua avventura chiuso dietro le sbarre di una prigione, è perfettamente funzionale ad introdurci la nostra coppia di protagonisti, e Fang in particolare.

Un giovane carismatico, tormentato, ambizioso, tradito, sensi-...no, il main questa volta è un ragazzotto pigro, sboccato, perennemente affamato, pieno di se(si auto definisce "bellissimo") e probabilmente non molto intelligente, tutt'altro che entusiasta all'idea di essere divenuto un Fencer per mera casualità.

Eryn(doppiata da Rumi Okubo, inconfondibile) è invece una Fairy senza memoria che ricorda però solo il suo desiderio: riunire tutte le Fairy e liberare la Goddes.  Parrebbe un pelino tsundere ma comunque molto più sveglia e prudente del suo "partner", lo prova già l'aver venduto i suoi gioielli per avere fondi extra in caso di bisogno.

Do per scontato che i suoi battibecchi con Fang diventeranno una costante dell'intero plot ma non potendo "scegliere" il prescelto, ha passato pressoché tutta la mia oretta di gioco a tentare di convincere il protagonista a supportarla nel suo viaggio.

Gli unici altri pg. di rilievo introdotti fino ad ora sono Lola, una avida "broker" specializzata nel ritrovamento di Fairy ed il misterioso Fencer in Nero incontrato poco prima di uscire dalla prigione, la sua Fairy era un drago nero...quindi ne deduco che possano avere forme e razze molto diverse. è proprio grazie alle sberle prese da lui ed alla voglia di rivalsa che Fang alla fine ha "accettato" controvoglia di fare il Fencer.


Sul resto posso dire molto poco.

Il bs a pelle ricorda quello dei Neptunia ed il sistema di "challenge" interno ai pg. è molto carino.

Menzione d'onore per il classico...

Heinshin.

Pronunciato dal protagonista quanto tenta per la prima volta la sua "trasformazione" al posto della formula corretta, che effettivamente ricorda molto quella di un personaggio preso di peso da un Super Sentai.
Menzione finale per alcuni nomi che ho intravisto mentre scorreva la(bella) opening.

Accanto a Tsunako e Toshiki Inoue, che davo praticamente per scontati non ho potuto fare a meno di notare Yoshitaka Amano( i cui artwork si sono già visti e che credo di sapere quali pg. rappresentano) e soprattutto...il solo ed unico Nobue Uematsu :coosaa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Geddoe

Me lo sto godendo infatti. Miglior jrpg che ho giocato ultimamente, insieme a Xeno Chronicles 2.

 
, nell'originale era quasi impossibile.

 
Final Fantasy 6, avrò visto la prima mezz'ora di gioco alla quale aggiungo un'oretta passata a capire come moddarlo al meglio per fixare quello scempio di port mobile.

Impressioni generali buone e dopo un 40 secondi di dialoghi parte questa:



Sent from Tapatalk

 
8 ore fa, Sh1n ha scritto:
Final Fantasy 6, avrò visto la prima mezz'ora di gioco alla quale aggiungo un'oretta passata a capire come moddarlo al meglio per fixare quello scempio di port mobile.

Impressioni generali buone e dopo un 40 secondi di dialoghi parte questa:
 



  Rivela contenuti nascosti




In che senso  :hmm: ?

 
In che senso  :hmm: ?
La versione "moderna" e quindi piu' facilmente frubiile di ff6 è quella che Square Enix ha portato su iOS (con interfaccia ad hoc, che ci sta ovviamente, ma inevitabili aberrazioni lato grafico/stilistico che vedremo a breve) e poi sulle altre piattaforme, incluso il PC dove di solito preferisco giocare (e in questo caso era d'obbligo per correggere un pò di cose via modding).

Non so se hai giocato a Chrono Trigger su PC ma uno dei primi difetti di quel port "moderno" era una specie di super filtro aggressivo che appiattiva i colori e rendeva simile ad un flash game i personaggi, i nemici ed altre cose. Ecco una roba del genere puoi notarla anche in ff6 liscio moderno, guarda qui. E nel secondo screen fai attenzione anche al portrait della ragazza:
 



Citiamo poi l'imbarazzante menu di setup dove la risoluzione massima è 1368x760 ed è assente qualsiasi opzione carina - tipo visualizzare uno background + l'area di gioco nelle corrette proporzioni:

Ed ora qualche screen dopo il modding che ha ripristinato buona parte dei personaggi alla loro vecchia gloria, introdotto dei portrait decenti e più fedeli allo stile di Amano e reso meno aggressivo quel mega filtro. Ci sarebbero anche altri aggiustamenti da fare ma va bene così:

 






 
Ultima modifica da un moderatore:
La versione "moderna" e quindi piu' facilmente frubiile di ff6 è quella che Square Enix ha portato su iOS (con interfaccia ad hoc, che ci sta ovviamente, ma inevitabili aberrazioni lato grafico/stilistico che vedremo a breve) e poi sulle altre piattaforme, incluso il PC dove di solito preferisco giocare (e in questo caso era d'obbligo per correggere un pò di cose via modding).

Non so se hai giocato a Chrono Trigger su PC ma uno dei primi difetti di quel port "moderno" era una specie di super filtro aggressivo che appiattiva i colori e rendeva simile ad un flash game i personaggi, i nemici ed altre cose. Ecco una roba del genere puoi notarla anche in ff6 liscio moderno, guarda qui. E nel secondo screen fai attenzione anche al portrait della ragazza:
 



Citiamo poi l'imbarazzante menu di setup dove la risoluzione massima è 1368x760 ed è assente qualsiasi opzione carina - tipo visualizzare uno background + l'area di gioco nelle corrette proporzioni:

Ed ora qualche screen dopo il modding che ha ripristinato buona parte dei personaggi alla loro vecchia gloria, introdotto dei portrait decenti e più fedeli allo stile di Amano e reso meno aggressivo quel mega filtro. Ci sarebbero anche altri aggiustamenti da fare ma va bene così:

 





Brrr che casino :asd:  ,

Chrono trigger giocato la versione snes (su psp),

FF6 comprata la versione Gba, e giocherò quella e sono apposto  :rickds:  essendoci il bestiario ed essendo la versione "definitiva" :sisi:  

 
Atelier Firis

  Nel Lebenwald ho sconfitto due boss opzionali che nel pre.-esame mi avrebbero ineffetti creato molti problemi. Anzi uno forse non sarei neanche riuscito a batterlo prima mentre l'altro non avrei potuto raggiungerlo ora che ci penso.

Isanasius, una balena che rimbalza al centro di un isolotto di un fiumiciattolo. Lo si può raggiungere solo con la scopa quindi.

Fa male con i suoi attacchi all'intero party (sono attacchi ad area più o meno sempre come fa ogni tipologia di balena) ma gestibile.

Dark Guardian invece ad ogni colpo o mi mandava in fin di vita o direttamente KO un personaggio. L'attacco ad area lo usava poco mentre il pugno normale al massimo mi toglieva metà HP.

Però la cosa più problematica sono i suoi alti HP, alta difesa e resistenza a un pò troppe cose. :asd: Quando è in fin di vita attiva anche l'autorigene perciò non bisogna più temporaggiare o si è punto a capo.

Comunque è poi andato giù.

Adesso sono nel Silent Labyrinth.

Piano superiore: tutto tranquillo, niente di pericoloso.

Piano inferiore: shit. :sard: C'è un festino di demoni qui sotto?

Approfondirò domani.

 
Brrr che casino :asd:  ,

Chrono trigger giocato la versione snes (su psp),

FF6 comprata la versione Gba, e giocherò quella e sono apposto  :rickds:  essendoci il bestiario ed essendo la versione "definitiva" :sisi:  
GBA intendi game boy advance? Comunque il bestiario ce l'ho pure io :)


 
Fairy Fencer F PS4

Sono andato un po' avanti, fatto poco più di un'oretta.

Le impressioni continuano ad essere positive.

Mi piace molto il...

"tono" della vicenda.

L'ingenuità ed il totale disinteresse del protagonista per quelli che non sono i bisogni primari sono il guizzo che permette alla vicenda di muoversi, con svolte a tratti paradossali.

La prima "pista" non era fredda ma Fang,  si è fatto gabbare come un tordo, nonostante le legittime obiezioni di una stressatissima Eryn, da un'altra Fencer, Tiara(Dovrebbe essere la Ishihara, doppia Ram nei Neptunia e la voce sembra quella).

La quale però fra una trappola, delle scuse, qualche raggiro e battutine diviene ben presto un'alleata.

L'incontro con  Tiara è una svolta.

Come Eryn, anche il suo obiettivo parrebbe essere  liberare la Goddess tuttavia ne rappresenta l'estremo opposto. Da una parte abbiamo la nostra Fairy di fuoco, una sprovveduta del tutto priva di memoria dall'altra Tiara che è "solo" una Fencer eppure sa tante, troppe cose.

è Tiara(in combo con la sua Fairy, Cui apparentemente) a condurci nella dimensione dove sono imprigionati il Vile God e la Goddess ed ad istruirci su come spezzare i sigilli ed è sempre la principessina, ad indicarci il giusto utilizzo delle Fury per plasmare la mappa di gioco ed a rendere possibile il raggiungimento di  nuove location infine a lei si deve anche l'alloggio gratuito a tempo indefinito nella locanda a cinque stelle.

Non tornano troppe cose e la narrazione è abbastanza diretta a riguardo, perché proprio Cui dovrebbe possedere un'abilità simile? Inoltre se come dice ha ottenuto queste info solo "studiando", dovrebbero essere di uso comune, in particolar modo fra i Fencer più esperti o anche solo fra le persone interessate a studiare le leggende ed il folklore legate al mondo delle Fairy.

Ci sono vari indizi "esterni" relativi a sprite ed art, e soprattutto Tiara stessa che si scusa sommessa per una certa "bugia".

In tema sprite, sono piuttosto  curati, con una discreta quantità di espressioni differenti(ed anche qualche animazione)ma quello che non torna è il vestito.

In molti artwork, fra cui quello che si intravede quando si lancia il titolo, cosi come nella opening...Tiara è vestita di bianco. Cambiare abito permanentemente(a livello canonico, si intende) non è proprio un'occorrenza comune in un jrpg.

Sospetti a parte, quando si tratta di interazioni Tiara non è meno lesa di Fang.

Ha un portamento consono ad  una signorina altolocata però non ha la risatina stridula tipica dello stereotipo della himedere e pur rivolgendosi agli altri a tratti con sufficienza o come suoi servitori, con tanto di bugie più o meno complesse, tende a scusarsi un pelino troppo in fretta ed a cadere spesso dalle nuvole. Al momento parrebbe che Eryn sia la sua "vittima" preferita, anche perché Cui non può parlare(ed ora che ci penso è bianco/azzurro come il vestito della Tiara che mi è capitato di vedere, ma mi astengo da congetture) e Fang nel peggiore dei casi dorme, nel migliore la insulta pesantemente per il suo essere una ipocrita ed una bugiarda...atteggiamento che sembra apprezzare moltissimo. Questa sua  "inclinazione" neanche troppo velatamente masochista, è anche tema di una sua abilità passiva.

"L'ultima" vittima di questa strana coppia è Ethel, un'altra Fencer incontra durante la mia seconda vera "quest" principale

La poverina al posto di risultare "minacciosa" o pericolosa nella sua incapacità di pronunciare qualunque parola che non sia "uccidere" perché, ha detta della sua Fairy, è troppo timida  ed  introversa, per parlare normalmente finisce per essere sbertucciata e ridicolizzata platealmente per "una dialettica" che finisce inevitabilmente per risultare moooolto più imbarazzante di un linguaggio normale.

Nota di interessa della  boss fight? Sarà un caso, ma attaccava solo Tiara nonostante fosse Fang quello che aveva infierito.

A detta di Karin(Anche la sua voce mi è familiare ma non mi pronuncio), la sua fairy, il suo attaccare il gruppetto principale non ha nulla a che vedere con le baruffe e scontri che vedono protagonisti i Fencer ma è da ricercarsi nel modo in cui è stata educata il che la rende l'opposto di Sherman, il Fencer che si sta facendo la fama di paladino della giustizia intravisto in qualche cutscene.

Ho già provveduto a parlare con Lola per informazioni sulla terza Fairy (è la prima volta che ho dovuto pagare denaro in game)mentre Fang, caso più unico che raro, è arrivato a scusarsi. Il suoi canonici attacchi di pigrizia erano stati male interpretati da Tiara che non solo ci aveva creduto ma si era persino preoccupata. Chi di spada(menzogna) ferisce...






I tutorial(pardon, le "lecture") in queste prime fasi sono numerosi ma esaustivi.

Sono state introdotto moltissime meccaniche più o meno importanti, molte delle quali anche rilevanti a livello di trama.

Una cosa che mi piace tantissimo anche solo a livello concettuale? è la gestione di WP.

Le limitazioni ci sono, con prerequisiti legati alla trama ed all'ottenimento di abilità precedenti, ma si ha una notevole libertà nello scegliere a cosa dare priorità quando si tratta dei propri pg. dalle semplici stat, al range e poi magie, skill, abilità offensive e passive o nuovi attacchi base per le nostre armi.

La forma base delle singole Fury non può essere modificata(per ora almeno) ma ottengono nuove forme "possibili" al raggiungimento di alcuni obiettivi di trama con tutto un nuovo set di abilità da poter settare in combo.

Passando ad altro...

il Godly Revival è con tutta probabilità la gimmick più affascinante ed intrigante, per gameplay come per plot.

Recandoci nella dimensione in cui sono imprigionati la Goddess ed il Vile God abbiamo la possibilità di utilizzare una Fairy senza Fencer per rimuovere un sigillo da una delle statue. Ho contato quaranta spade in totale, venti a testa. Il Godly Revival ha inoltre un suo Rank che ha notevole influenza su quali abilità è possibili apprendere.

Si ha la più totale libertà nello scegliere da chi rimuovere i sigilli ed in quale ordine farlo, a patto di sconfiggere il guardiano del sigillo e che la Fairy  utilizzata abbia un rank adeguato. Questo significa che volendo possiamo ignorare ogni suggerimento di trama e scegliere di liberare il Vile God e non la Goddess.

Non mi soffermo sulle implicazioni di azioni, apparentemente, cosi scellerate perché in prima run vorrei seguire il percorso "standard".

In aggiunta, la Fairy utilizzata per sciogliere un sigillo ottiene un'abilità aggiuntiva unica, relativa al sigillo stesso.

Meccanica che si ricollega direttamente alla Risonanza ed al World Shaping.

La risonanza ci permette di "equipaggiare" una delle Fairy extra che otteniamo nel corso del gioco.

Trovo positivo e funzionale la scelta di assegnare, nella loro semplicità, una personalità ed un carattere anche a queste Fairy secondarie.
Ognuna di loro ha un rank(da C ad S) ed un livello. Quando il livello sale, sale anche il bonus in stat che fornisce al Fencer inoltre c'è la possibilità che ottengano delle abilità aggiuntive, combattendo a lungo al fianco di una singola Fairy si ha inoltre la possibilità di ricevere dei "regali".

Il World Shaping è un'altra gimmick legata alle Fury extra.

"Piantandole" a terra in determinate location(nulla di oscuro, si fa tutto dalla world map) si possono sbloccare dungeon altrimenti inaccessibili  oltre che ottenere bonus o malus, a seconda delle abilità di cui dispone quella Fairy. Do inoltre per scontato che questi bonus possano staccare visto che si possono piantare Fury anche in dungeon accessibili normalmente e già mi prudono le mani sapendo quali  bonus(e malu) nascondono certe Fury incastonate nelle statue. 

Al momento però a stuzzicarmi è un piccolo grande dilemma, quando è che conviene usare una Fury per il World Shaping e quando invece è il caso di farla entrare in risonanza con un personaggio?  è un aspetto su cui dovrò indagare di volta in volta, dopotutto per poter essere utilizzata nel World Shaping una Fairy deve spezzare personalmente un sigillo ma indagherò un'altra volta, per ora sono soddisfatto.











 
Ultima modifica da un moderatore:
GBA intendi game boy advance? Comunque il bestiario ce l'ho pure io :)

Sisi :sisi:  ,

è proprio quel tipo di grafica che non tanto mi garba, menù comprensi intendo, poi vabbè come sai..prediligo le portatili per questo tipo di giochi :D  

 
Sisi
 ,
è proprio quel tipo di grafica che non tanto mi garba, menù comprensi intendo, poi vabbè come sai..prediligo le portatili per questo tipo di giochi  
Si la UI è bruttina ma posso fare il miracolo via nodding. Nel tuo caso, visto che hai pure il gba (hai in pratica ogni console portatile!), sei già a posto e devi solo giocarci a tempo debito (prima finisci quel che sai tu).

Sent from Tapatalk

 
Si la UI è bruttina ma posso fare il miracolo via nodding. Nel tuo caso, visto che hai pure il gba (hai in pratica ogni console portatile!), sei già a posto e devi solo giocarci a tempo debito (prima finisci quel che sai tu).

Sent from Tapatalk
 
Sono all' Abyss, 85 ore :sisi:  

Per le console, in realtà ho il gba sp ma non è quello con la luce retro, per quello non l'ho mai giocato a fondo (ci avrò fatto 5 ore), quindi ho perso tempo a cercarlo senza risultati :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sempre su Final Fantasy VI

Ho finalmente portato avanti un pò la storia, niente di sconvolgente ma in generale sto apprezzando moltissimo il gioco. Molto belle anche le tracce dell'ost, direi che catturano subito l'attenzione rispetto a final fantasy 7 che parte un pò debole (non me ne vogliate). Unica lamentela è la seguente:

pensavo fosse un qualche problema delle mie mod e allora vado a pescarmi un classico walkthrough online e...



È la stessa identica cosa!  Ho ad esempio un pg che potrebbe incrementare le statistiche attuali con due armi in listino... ma come faccio a valutare quale è la migliore senza vedere in tempo reale la variazione di statistiche? Mi pare una svista davvero clamorosa!

 
Ultima modifica da un moderatore:
On 5/14/2020 at 9:23 PM, Winterfury said:


I mitici dungeon di PS2. E chi se li scorda  :asd:

Comunque leggevo proprio qualche giorno fa che rilasceranno una nuova patch per PSG2 con la traduzione migliorata

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top