Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Anki master race //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Da quando ho scoperto Anki e la ripetizione spaziata lo studio delle lingue non è stato più lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .

Per chi non sa che cos'è la ripetizione spaziata (in inglese SRS): https://it.wikipedia.org/wiki/Ripetizione_dilazionata

 
Da quando ho scoperto Anki e la ripetizione spaziata lo studio delle lingue non è stato più lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .
Per chi non sa che cos'è la ripetizione spaziata (in inglese SRS): https://it.wikipedia.org/wiki/Ripetizione_dilazionata
e sta roba è valida quindi anche per l'inglese? ma dove si prende sto programmino?

 
e sta roba è valida quindi anche per l'inglese? ma dove si prende sto programmino?
Gratuitissimo sia su PC (lo trovi qui) che su smartphone, dove c'è sia per Android che iOS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . In teoria vale per qualsiasi cosa che riguardi la memoria, ma personalmente trovo che la sua applicazione più diretta sia proprio per le lingue, in particolare quelle con gli ideogrammi come cinese, giapponese e coreano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Qualcuno hai tempo e voglia di tradurmi le parole giapponesi che si vede qua e che indicano probabilmente autore, arrangiatore e cantante della sigla, vedi anche qua, grazie anticipatamente!

Visualizza allegato 160197

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quando ho scoperto Anki e la ripetizione spaziata lo studio delle lingue non è stato più lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .
Per chi non sa che cos'è la ripetizione spaziata (in inglese SRS): https://it.wikipedia.org/wiki/Ripetizione_dilazionata
Anche le mie professoresse di giapponese mi hanno detto più volte di utilizzare Anki, ma non l'ho mai fatto, ora però leggendoti ho cambiato idea.

Sapresti dirmi dove posso trovare un mazzo di carte per il libro "Corso di lingua giapponese" edito da Hoepli e a cura di De Maio, Negri ed Oue?

Dovrebbe essere la versione italiana di "Japanese for College Students".

Ho cercato un po', ma l'unico link che ho trovato è a pagamento ed è stato creato da un tizio appositamente per questi tre volumi.

Inoltre potresti spiegarmi bene come funziona questa ripartizione spaziata?

Da quel che ho letto in pratica devo:

1) Immagazzinare l'informazione.

2) Ripeterla dopo 24 ore.

3) Ripeterla dopo sette giorni.

4) Ripeterla dopo un mese e così via.

Ho capito bene o sono fuori strada?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno hai tempo e voglia di tradurmi le parole giapponesi che si vede qua e che indicano probabilmente autore, arrangiatore e cantante della sigla, vedi anche qua, grazie anticipatamente!Visualizza allegato 160197
Non ci sei andato molto lontano ;p . Allora la prima scritta, dall'alto verso il basso, è "Opening Theme" traslitterato in katakana (letteralmente "oopuningu teema"); al centro le parole sono (da sinistra verso destra) "testi" (sakushi), "composizione" (sakkyoku), "arrangiamento" (henkyoku, non ne sono sicurissimo perché non si vede bene il primo kanji) ed il nome dell'autore (Yaginuma Satoshi, ho dovuto cercarlo su Internet perché sulle letture dei nomi giapponesi sono ancora un imbranato); infine il kanji in fondo significa "canzone/cantante" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Anche le mie professoresse di giapponese mi hanno detto più volte di utilizzare Anki, ma non l'ho mai fatto, ora però leggendoti ho cambiato idea.Sapresti dirmi dove posso trovare un mazzo di carte per il libro "Corso di lingua giapponese" edito da Hoepli e a cura di De Maio, Negri ed Oue?

Dovrebbe essere la versione italiana di "Japanese for College Students".

Ho cercato un po', ma l'unico link che ho trovato è a pagamento ed è stato creato da un tizio appositamente per questi tre volumi.

Inoltre potresti spiegarmi bene come funziona questa ripartizione spaziata?

Da quel che ho letto in pratica devo:

1) Immagazzinare l'informazione.

2) Ripeterla dopo 24 ore.

3) Ripeterla dopo sette giorni.

4) Ripeterla dopo un mese e così via.

Ho capito bene o sono fuori strada?
Purtroppo non so aiutarti su eventuali mazzi per quel libro, non l'ho mai usato e cercando non ho trovato nulla che possa ricondurre ad esso. Per quanto riguarda la ripetizione spaziata, si hai capito bene il concetto e quello che devi fare ma quei quattro punti che hai elencato non serve che li fai tu manualmente, c'è Anki che te li fa in automatico per te (d'altronde è un SRS, ovvero "Software per la Ripetizione Spaziata") calcolando quale carta mostrarti ad ogni passo in base a quanto tu gli dici che la ricordi bene (è lì che devi essere "onesto" con te stesso, se una cosa non te la ricordi bene o affatto devi dirlo al programma). Se hai altri dubbi chiedi pure :kappe: .

 
Anche le mie professoresse di giapponese mi hanno detto più volte di utilizzare Anki, ma non l'ho mai fatto, ora però leggendoti ho cambiato idea.Sapresti dirmi dove posso trovare un mazzo di carte per il libro "Corso di lingua giapponese" edito da Hoepli e a cura di De Maio, Negri ed Oue?

Dovrebbe essere la versione italiana di "Japanese for College Students".

Ho cercato un po', ma l'unico link che ho trovato è a pagamento ed è stato creato da un tizio appositamente per questi tre volumi.

Inoltre potresti spiegarmi bene come funziona questa ripartizione spaziata?

Da quel che ho letto in pratica devo:

1) Immagazzinare l'informazione.

2) Ripeterla dopo 24 ore.

3) Ripeterla dopo sette giorni.

4) Ripeterla dopo un mese e così via.

Ho capito bene o sono fuori strada?
Forse ne ho uno io, ma te sei dell'Orientale ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Non ci sei andato molto lontano ;p . Allora la prima scritta, dall'alto verso il basso, è "Opening Theme" traslitterato in katakana (letteralmente "oopuningu teema"); al centro le parole sono (da sinistra verso destra) "testi" (sakushi), "composizione" (sakkyoku), "arrangiamento" (henkyoku, non ne sono sicurissimo perché non si vede bene il primo kanji) ed il nome dell'autore (Yaginuma Satoshi, ho dovuto cercarlo su Internet perché sulle letture dei nomi giapponesi sono ancora un imbranato); infine il kanji in fondo significa "canzone/cantante" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Ti ringrazio! :ave: Sei stato rapido e preciso, confermando quanto immaginavo ossia ho dedotto dal sito in Wikipedia. Merci! :tops:

 
Forse ne ho uno io, ma te sei dell'Orientale ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esatto, studio lì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non ci sei andato molto lontano ;p . Allora la prima scritta, dall'alto verso il basso, è "Opening Theme" traslitterato in katakana (letteralmente "oopuningu teema"); al centro le parole sono (da sinistra verso destra) "testi" (sakushi), "composizione" (sakkyoku), "arrangiamento" (henkyoku, non ne sono sicurissimo perché non si vede bene il primo kanji) ed il nome dell'autore (Yaginuma Satoshi, ho dovuto cercarlo su Internet perché sulle letture dei nomi giapponesi sono ancora un imbranato); infine il kanji in fondo significa "canzone/cantante" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Purtroppo non so aiutarti su eventuali mazzi per quel libro, non l'ho mai usato e cercando non ho trovato nulla che possa ricondurre ad esso. Per quanto riguarda la ripetizione spaziata, si hai capito bene il concetto e quello che devi fare ma quei quattro punti che hai elencato non serve che li fai tu manualmente, c'è Anki che te li fa in automatico per te (d'altronde è un SRS, ovvero "Software per la Ripetizione Spaziata") calcolando quale carta mostrarti ad ogni passo in base a quanto tu gli dici che la ricordi bene (è lì che devi essere "onesto" con te stesso, se una cosa non te la ricordi bene o affatto devi dirlo al programma). Se hai altri dubbi chiedi pure :kappe: .
Mi sono creato un primo mazzo, ma ho ancora dei problemi a capire i meccanismi delle ripetizioni.

In pratica, con le impostazioni di default, Anki mi permette di ripetere ogni singolo deck solo una volta al giorno?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono creato un primo mazzo, ma ho ancora dei problemi a capire i meccanismi delle ripetizioni.In pratica, con le impostazioni di default, Anki mi permette di ripetere ogni singolo deck solo una volta al giorno?
Allora, ti linko intanto questa guida dove è spiegato tutto molto bene (e quel blog visitalo spesso perché è utilissimo!) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . In pratica con Anki tu studi i mazzi "poco per volta", dove con quell'espressione intendo che tu stabilisci quante flashcards (ovvero: kanji, parole, frasi, ecc...) nuove di ogni mazzo imparare ogni giorno (ripeto: la regolarità è FONDAMENTALE nello studio di una lingua), e in base a quello e a come le impari il programma stabilisce quali farti ripassare dei giorni precedenti. Esempio semplice: un giorno inizi a studiare e impari 10 kanji (ma possono essere parole, intere frasi, espressioni), il giorno dopo li ripeti per verificare se li hai imparati correttamente e ne impari altri 10 (se lasci tutto com'è), e piano piano i giorni successivi dovrai ripetere quelli che ricorderai peggio (perché troppo difficili o facilmente confondibili con altri) oltre ovviamente a impararne sempre 10 al giorno. Detto così sembra un po' complicato ma ti assicuro che mettersi a usarlo è una cavolata, il vantaggio dei metodi SRS è che ogni giorno non devi stare a ripetere TUTTE le cose che impari i giorni precedenti, ma solo quelle che non ricordi bene, per evitare di rendere il carico di lavoro insostenibile. Se hai altre domande sono disponibile :kappe: .

 
Grazie mille.

Per quanto riguarda il sito, ho utilizzato proprio quello per informarmi per bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Una cosa però non mi è molto chiara.

In pratica i miei testi di studio si compongono di 30 unità divise in 3 libri, ed io sto creando un mazzo per ogni unità con la conseguenza logica che dovrei ripetere ogni giorno tutti i mazzi.

Tu consigli di fare così o di fare un solo mazzo per tutte le unità?

Perché nel primo caso, quello che sto mettendo in atto, mi ritrovo a dover imparare più di 10 parole al giorno e ripeterne più di 20.

Nel secondo, invece, avrei un solo enorme deck da studiare e quindi seguirei la tabella di marcia da te proposta.

Spero di essermi spiegato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille.Per quanto riguarda il sito, ho utilizzato proprio quello per informarmi per bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Una cosa però non mi è molto chiara.

In pratica i miei testi di studio si compongono di 30 unità divise in 3 libri, ed io sto creando un mazzo per ogni unità con la conseguenza logica che dovrei ripetere ogni giorno tutti i mazzi.

Tu consigli di fare così o di fare un solo mazzo per tutte le unità?

Perché nel primo caso, quello che sto mettendo in atto, mi ritrovo a dover imparare più di 10 parole al giorno e ripeterne più di 20.

Nel secondo, invece, avrei un solo enorme deck da studiare e quindi seguirei la tabella di marcia da te proposta.

Spero di essermi spiegato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sisi tranquillo ho capito cosa intendi, ma quello non riguarda tanto il funzionamento in se' di Anki quanto le tue preferenze sull'organizzazione dei mazzi. Io personalmente sceglierei la seconda opzione, così come giustamente hai detto non stai a ripetere ogni giorni tutti i mazzi ma solo uno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Sisi tranquillo ho capito cosa intendi, ma quello non riguarda tanto il funzionamento in se' di Anki quanto le tue preferenze sull'organizzazione dei mazzi. Io personalmente sceglierei la seconda opzione, così come giustamente hai detto non stai a ripetere ogni giorni tutti i mazzi ma solo uno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Bene, grazie mille, farò così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Se ho altre domande, verrò a cercarti (oddio, sembra 'na minaccia :rickds:).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se ho altre domande, verrò a cercarti (oddio, sembra 'na minaccia :rickds:).
Ahahah in effetti :rickds: ...

Sempre su quel sito ci sono vari articoli che spiegano come creare nuove carte di Anki in maniera efficace, dovrei iniziare a farlo anch'io dato che sto finendo il mazzo dei kanji del libro di Heisig (Remembering the Kanji, sicuramente lo conosci) e adesso voglio buttarmi sulle parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ahahah in effetti :rickds: ...
Sempre su quel sito ci sono vari articoli che spiegano come creare nuove carte di Anki in maniera efficace, dovrei iniziare a farlo anch'io dato che sto finendo il mazzo dei kanji del libro di Heisig (Remembering the Kanji, sicuramente lo conosci) e adesso voglio buttarmi sulle parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Si, lo conosco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mamma mia, serve davvero tanto tempo per creare tutte le carte che mi servono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si, lo conosco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMamma mia, serve davvero tanto tempo per creare tutte le carte che mi servono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh già, è una rottura di scatole, la cosa migliore (che farò una volta finito RTK) è crearsele di giorno in giorno a piccoli blocchi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . E' molto più comodo usufruire di mazzi già costruiti ma non sempre si riesce a trovare quelli adatti alle proprie necessità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Wow utilissimo sto thread! Io ho iniziato da pochissimo col Jappo e sono alle prese con hiragana & katakana (specie quest'ultimi)! Non conoscevo Anki, ma ho immediatamente rimediato installandolo nel pc! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Per caso sapete se esistono anche programmini per la scrittura corretta dei suddetti?

 
Wow utilissimo sto thread! Io ho iniziato da pochissimo col Jappo e sono alle prese con hiragana & katakana (specie quest'ultimi)! Non conoscevo Anki, ma ho immediatamente rimediato installandolo nel pc! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifPer caso sapete se esistono anche programmini per la scrittura corretta dei suddetti?
Guarda, anki è utile per i kanji, hiragana e katakana in 4-5 giorni li impari entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Guarda, anki è utile per i kanji, hiragana e katakana in 4-5 giorni li impari entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Col Katakana ho iniziato ieri..spero che una volta terminati non mi confonda!

Comunque, dite di proseguire con lo studio di soli kanji (ho il libro remembering the kanji 1) o di affiancarlo ad una grammatica? :morristend: ho sentito pareri discordanti al riguardo!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top