Non ci sei andato molto lontano ;p . Allora la prima scritta, dall'alto verso il basso, è "Opening Theme" traslitterato in katakana (letteralmente "oopuningu teema"); al centro le parole sono (da sinistra verso destra) "testi" (sakushi), "composizione" (sakkyoku), "arrangiamento" (henkyoku, non ne sono sicurissimo perché non si vede bene il primo kanji) ed il nome dell'autore (Yaginuma Satoshi, ho dovuto cercarlo su Internet perché sulle letture dei nomi giapponesi sono ancora un imbranato); infine il kanji in fondo significa "canzone/cantante" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Purtroppo non so aiutarti su eventuali mazzi per quel libro, non l'ho mai usato e cercando non ho trovato nulla che possa ricondurre ad esso. Per quanto riguarda la ripetizione spaziata, si hai capito bene il concetto e quello che devi fare ma quei quattro punti che hai elencato non serve che li fai tu manualmente, c'è Anki che te li fa in automatico per te (d'altronde è un SRS, ovvero "Software per la Ripetizione Spaziata") calcolando quale carta mostrarti ad ogni passo in base a quanto tu gli dici che la ricordi bene (è lì che devi essere "onesto" con te stesso, se una cosa non te la ricordi bene o affatto devi dirlo al programma). Se hai altri dubbi chiedi pure :kappe: .