Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
oggi ho visto audition...mammamiaeccheppalle xDdura troppo per quello che vuole raccontare secondo me,2 ore per

per vedere un individuo rinchiuso in un sacco e una donna torturare un uomo
non ho mai avvertito tensione o "paura",per quanto riguarda la scena di tortura non adoro questo genere di horror ma posso dire di preferire le cose alla hostel o saw
Si, l unico difetto è quello.Però la scena di tortura Wow:sisi:

 
Si, l unico difetto è quello.Però la scena di tortura Wow:sisi:
quella di imprint era più inguardabile dai xD.cmq ieri mi sono imbattuto in hostel 2 pensavo peggio dalle critiche,mi è sembrato ad ogni modo godibile per tutta la durata.Cosa ne pensate di frontiers e rovine per restare in tema?avrei intenzione di vederli

 
Ultima modifica da un moderatore:
quella di imprint era più inguardabile dai xD.cmq ieri mi sono imbattuto in hostel 2 pensavo peggio dalle critiche,mi è sembrato ad ogni modo godibile per tutta la durata.Cosa ne pensate di frontiers e rovine per restare in tema?avrei intenzione di vederli
"Frontiers" è l ennesimo clone di "Non aprite quella porta" solo con una aggiunta di micro trama politica per dargli un tono.

Un filmetto rispetto agli altri horror francesi.

"Rovine" non l ho visto.

 
grazie,cmq dimentico sempre di citare calvaire,mi piacque abbastanza la prima volta che lo vidi,che ne pensi james?

 
Di Rovine non ho un buonissimo ricordo, anche se qualche sorpresa tutto sommato la riserva. Ci scrissi un post su B&B#5 (occhio agli enormi spoiler). Calvaire è un ottimo rappresentante della nuova corrente francese inaugurata da Aja di cui fanno parte anche Bustillo-Maury e Laugier. Se ti è piaciuto quello potresti provare a guardare Vinyan, il successivo - e ben più controverso - film di Du Welz.

 
grazie Aku per la descrizione accurata, immaginavo che non si trattasse di nulla di che, ora vedrò di recuperarlo e vedermelo in ogni caso perchè è mio dovere farlo. Che sia plagio di Alien questo mi era stato detto, lo guarderò senza aspettarmi null'altro che un clone a questo punto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifthanx a lot
^^

De nada, ma è un plagio oltre che di ALIEN anche di mezzo mondo di cinema sci-fi noto e meno noto, copia persino dal Maestro Mario Bava, scopiazza da THE THING, c'ha lo splatter di Hershell Gordon Lewis e Stuart Gordon primi 80, strombazza spudoratamente dialoghi rippati e situazioni palesemente già viste, mi pare ci stia pure SPACE VAMPIRES in mezzo ma non ne sono sicuro.

Se vuoi un film sci-fi minore ma comunque abbastanza decente, un film che non ti faccia dire "un ora nella cloaca" vediti questo :

eventhorizon.jpg


Dentro c'è qualcosina di meritevole.

 
Dentro c'è qualcosina di meritevole.
Il meno peggio di Anderson; ricordo alcuni rimandi barkeriani decisamente goderecci. Sunshine di Boyle è un po' una sorta di remake non dichiarato (e più bello, secondo me).

 
Il meno peggio di Anderson; ricordo alcuni rimandi barkeriani decisamente goderecci. Sunshine di Boyle è un po' una sorta di remake non dichiarato (e più bello, secondo me).
quoto, "il meno peggio" è la definizione più giusta. Sunshine è più bello, si. peccato si perda nel finale.

 
Il meno peggio di Anderson; ricordo alcuni rimandi barkeriani decisamente goderecci. Sunshine di Boyle è un po' una sorta di remake non dichiarato (e più bello, secondo me).
Quoto pure io...ebbè quando uno c'ha MORTAL KOMBAT e RESIDENT EVIL nella lista dei propri lavori "meno peggio" suona come un complimento alla carriera.

 
Consiglio procuratevi Eaters film italianissimo di zombi,assolutamente eccezionale entro i suoi limiti di film low budget ovviamente

 
amico con casa libera -> trasferirsi da lui -> vedersi almeno un film horror a notte.

Cosi mi son visto:

-Costantine: Di nuovo. Carino, nonostante keanu reeves sia additato spesso come morto e inespressivo, a me piace, forse proprio per quella sua aria un po cosi, indefinita... Voto 7

-The Others: Non l'avevo visto prima e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. Non so come, la storia e le vicende mi facevano pensare ogni secondo ad un possibile finale

ho pensato che la mamma era matta, poi che lo era il figlio, poi che era la figlia a fare gli scherzi, poi che erano fantasmi solo iservi, ecc ecc
ed alla fine si rivelano tutte sbagliate. Mi piace sentirmi fregato cosi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Voto: 7,5

-Riflessi di paura: Filmetto mediocre, con dei momenti splattere veramente evitabili. E sinceramente il finale non ha senso per me. Cioè più che altro non sono riuscito a spiegarmi il perchè di come sia finito cosi. Voto: 5,45 (6--)

-The exorcism of emily rose: Purtroppo mi sono addormentato a metà, perchè quella sera volevo vedere Doom ma mi hanno costretto a mettere questo e dato che non mi ha preso subito circa a metà mi sono abbioccato. Cercherò di finirlo, ma non mi sembrava cosi bello come mi avevano detto.

-Doom: L'avevo gia visto ma volevo rivederlo.Non è proprio horror, è un po d'azione secondo me... ma cavolo... da appassionato del gioco devo dire che certe scene nel film erano inguardabili... anzi tutto il film è un misto di mediocrità e superficialità, con il vertice nella scena in prima persona. ORRENDA. voto: 5+

 
amico con casa libera -> trasferirsi da lui -> vedersi almeno un film horror a notte.Cosi mi son visto:

-Costantine: Di nuovo. Carino, nonostante keanu reeves sia additato spesso come morto e inespressivo, a me piace, forse proprio per quella sua aria un po cosi, indefinita... Voto 7

-The Others: Non l'avevo visto prima e devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. Non so come, la storia e le vicende mi facevano pensare ogni secondo ad un possibile finale

ho pensato che la mamma era matta, poi che lo era il figlio, poi che era la figlia a fare gli scherzi, poi che erano fantasmi solo iservi, ecc ecc
ed alla fine si rivelano tutte sbagliate. Mi piace sentirmi fregato cosi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Voto: 7,5

-Riflessi di paura: Filmetto mediocre, con dei momenti splattere veramente evitabili. E sinceramente il finale non ha senso per me. Cioè più che altro non sono riuscito a spiegarmi il perchè di come sia finito cosi. Voto: 5,45 (6--)

-The exorcism of emily rose: Purtroppo mi sono addormentato a metà, perchè quella sera volevo vedere Doom ma mi hanno costretto a mettere questo e dato che non mi ha preso subito circa a metà mi sono abbioccato. Cercherò di finirlo, ma non mi sembrava cosi bello come mi avevano detto.

-Doom: L'avevo gia visto ma volevo rivederlo.Non è proprio horror, è un po d'azione secondo me... ma cavolo... da appassionato del gioco devo dire che certe scene nel film erano inguardabili... anzi tutto il film è un misto di mediocrità e superficialità, con il vertice nella scena in prima persona. ORRENDA. voto: 5+
Ennesimo film che sputtana un film orientale, nella fattispecie, un film sud coreano.

Il film termina così (quello ameri-cane) perchè il regista è un cane, lo sceneggiatore idem.

La forza e la potenza espressiva del film INTO THE MIRROR (film originale) viene presa e monopolizzata e trasformata malissimo.

Del film originale invece dicono questo :

La regia di Sung-ho Kim è curata e variegata, molto apprezzabile quando crea giochi ambigui di riflessi con gli specchi e supportata da una fotografia valida e attenta ai particolari. Piuttosto bravi e in parte anche gli attori e discreto il reparto gore. Da antologia almeno due sequenze: l’omicidio iniziale e il colpo di scena che chiude il film.Da vedere assolutamente sia per gli amanti del cinema horror orientale, sia per i suoi refrattari.
Riflessi di melma dovevano chiamare il film amerigano.

Che vergogna : saccheggiano e pure male.

PS - Se non si è notato, detesto questo cinema americano, idiota e cieco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ennesimo film che sputtana un film orientale, nella fattispecie, un film sud coreano.Il film termina così (quello ameri-cane) perchè il regista è un cane, lo sceneggiatore idem.

La forza e la potenza espressiva del film INTO THE MIRROR (film originale) viene presa e monopolizzata e trasformata malissimo.

Del film originale invece dicono questo :

Riflessi di melma dovevano chiamare il film amerigano.

Che vergogna : saccheggiano e pure male.

PS - Se non si è notato, detesto questo cinema americano, idiota e cieco.
grazie! vedrò l'originale allora! : D

 
Stasera mi sono impallato a parlare di film con i vampiri con quattro amici sciancati ^^o

Gli imperdibili, dopo una lunga discussione sono questi :

Vampires di J.Carpenter (il Maestro torna, riscrive e ridipinge la figura del succhiasangue, film feroce, potente e adrenalinico)

Il Buio si avvicina (Film della Bigelow, considerato uno dei migliori film sui vampiri mai realizzati, semi sconosciuto ma CULT movie, un road movie vampirico, perso nel sangue)

30 Giorni di Buio ( prima opera "big" di David Slade, regista videoclipparo ma che rende bene lo stile schizzato del comix, il film è oscuro, splatter e senza speranza, sembra uscito dagli anni 80, invece è un'opera recente. Incredibile quanto sia efferato e senza battutine idiote.

Dracula (il Dracula di Coppola è semplicemente un film imperdibile, visionario, psichedelico, una perfetta fusione del romanzo di Stoker, anzi forse pure meglio.

Intervista col vampiro (Laccato, raffinato, Neil Jordan riesce quasi perfettamente ad adattare l'opera di Ann Rice, film assolutamente imperdibile, eclettico, bellissimo.

Ammazzavampiri (questa escursione di Holland del 1985 è impagabile, un misto tra la commedia nera e classico teen-movie il ritmo serrato fino alla fine però è fenomenale, personaggi riuscitissimi, Jerry Dandrige è un vampiro, Colin Farrel no.

Nosferatu (Herzog tratteggia e dipinge su tela filmica uno dei migliori film sui vampiri mai girati, epocale ? disilluso ? romantico ? troppo poco signori e signore, troppo poco.

Miriam si sveglia a Mezzanotte ( è un elegente visione dark-vampirica del fratello di Ridley Scott, Tony Scott. C'è del talento nella famiglia Scott. E in questo film elegante e spiazzante, c'è pure David Bowie, il duca bianco, film costruito in maniera magistrale.

The Addiction (film in B/N di Abel Ferrara, suggestivo, unico, il vampirismo come droga, evocativo a dir poco

« Noi non siamo cattivi a causa del male che facciamo, ma facciamo del male perché siamo cattivi »

Lasciami Entrare (altra pellicola riuscitissima, febbrile e allucinante, fredda e puntuale la regia di Tomas Alfredson, anche qui arriva il remake usa ma il film svedese resterà un cult movie.

Per favore, non mordermi sul collo ! (Il film di Polanski è chiaramente un omaggio, ricco di spunti ironici, alla cinematografia vampiresca ed è stato spesso visto come un'esplicita parodia dei film della Hammer, geniale e divertente.

L'ombra del Vampiro ( film tributo all'opera di W.F.Murnau, passato spesso in sordina da pubblico e critica di E. Elias Merhige. Il film è affascinante e molto ricercato, una sceneggiatura che non perde un colpo e con uno spunto narrativo originale

Nosferatu (il film girato da un vampiro, per i vampiri e per tutte le schiere della notte, imprendibile, inarrivabile, indescrivibile, di W.F.Murnau)

Dracula (Un classico della cinematografia in b/n, molto meno "vivo" del Dracula/Nosferatu di Murnau, il Dracula di Tod Browning. Il film diventerà un classicone e renderà famosissimo Bela Lugosi che con la sua interpretazione darà vita eterna al romanzo di Stoker)

Dracula (il Dracula di Terence Fisher consacra nientemeno che Cristopher Lee al mondo della settima arte, sebbene laccato e spesso banalotto il Dracula di Fisher è ammirevole per l'immagine moderna che dà di Dracula che per la fedeltà al libro.

Amore all'ultimo morso (film del 92 di John Landis. Con Anne Parillaud. Landis mantiene la tensione senza trascurare "pillole" di humour qua e là nella tradizione del suo lupo mannaro londinese...)

NADJA (il film vampirico di Michael Almereyda è cupo, poetico e metropolitano. Remake del celebre La Figlia di Dracula del ’36. Di certo non per tutti, ma se vi piacciono i film che rivisitano in chiave moderna i grandi classici allora non perdetelo per niente al mondo... Produce sua maestà David Lynch.

L'Ultimo uomo Sulla terra (vamp movie italianissimo di Ubaldo Ragona. Con il sommo Vincent Price, semplicemente il miglior film tratto dal capolavoro di Richard Matheson "Io sono leggenda", girato a Roma con la magnifica interpretazione di Vincent Price. Il quartiere dell'EUR fa da sfondo alla storia dell'ultimo superstite umano in un mondo popolato da vampiri. Quello con Will Smith viene spazzato via, cane compreso.

Prendeteli come una serie di consiglii alla visione...della serie BEST OF THE BEST, volete film vampirici ?

Seguendo questa lista vi beccate le perle e skippate le cose oscene e/o inutili come Vamp o Dal Tramonto all'alba (^^o)

Non sono in ordine di "gradimento" eh e stavo scherzando...:rickds:

 
L'Ultimo uomo Sulla terra (vamp movie italianissimo di Ubaldo Ragona. Con il sommo Vincent Price, semplicemente il miglior film tratto dal capolavoro di Richard Matheson "Io sono leggenda", girato a Roma con la magnifica interpretazione di Vincent Price. Il quartiere dell'EUR fa da sfondo alla storia dell'ultimo superstite umano in un mondo popolato da vampiri. Quello con Will Smith viene spazzato via, cane compreso.
Ragona (imposto dalla produzione e autore del rimaneggiamento di sceneggiatura) è accreditato come regista ma il film è quasi interamente girato da Sidney Salkow. Per il resto, personalmente toglierei Il buio si avvicina e Nadja per lasciare spazio a Cronos e Blade II, entrambi di Guillermo Del Toro. Domani magari mi ci metto con maggiore lucidità e non sarebbe male se tutti i frequentatori della sezione stilassero la propria top # sui film di vampiri.

 
Ragona (imposto dalla produzione e autore del rimaneggiamento di sceneggiatura) è accreditato come regista ma il film è quasi interamente girato da Sidney Salkow. Per il resto, personalmente toglierei Il buio si avvicina e Nadja per lasciare spazio a Cronos e Blade II, entrambi di Guillermo Del Toro. Domani magari mi ci metto con maggiore lucidità e non sarebbe male se tutti i frequentatori della sezione stilassero la propria top # sui film di vampiri.
^^

Blade 2 è stato menzionato eccome, poi non si sa per quale motivo l'abbiamo scartato, e dire che Del Toro lo amo.

Tra parentesi è un filmone paragonato a Blade e l'orrido Balde III

Cronos c'è proprio sfuggito invece.

Il Buio invece è intoccabile, la Bigelow mi piace un casino, c'è anche LOST BOYS ora che ci penso.

 
Lasciami Entrare

Questo è davvero bello uno dei rarissimi casi in cui ho visto un film 2 volte di fila....

 
Per favore, qualcuno mi spieghi la trama di The red shoes perchè pur vedendolo, non avendo sonno, non ci ho capito un *****. :rickds:

 
Visto l'altra sera The Red Shoes,non ci ho capito una mazza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

theredshoes.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top