Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho letto in rete questi commenti di Dario Argento e ci sono rimasto molto male.

 

 


http://www.sorrisi.com/2013/07/21/giffoni-2013-dario-argento-critica-federico-zampaglione/

 

 


Caro Dario


 


Mi e' dispiaciuto molto leggere certi tuoi commenti pubblici su di me. Pertanto credo sia giusto risponderti pubblicamente.



Io non ho mai creduto di essere il tuo erede , questa cosa e' stata invece spesso affermata da giornalisti, fans , siti , festivals e riviste in tutto il mondo.



Io pero' non ne ho colpa.



In ogni caso vorrei dirti che non mi considero affatto al tuo livello, tu sei una leggenda mentre io sono solo un musicista- regista appassionato di horror , che sta cercando di dare il suo contributo ad un genere che in Italia oggi vive un momento difficile.



Al di la' di questo, la tua dichiarazione , che mi mette in una luce arrogante, mi amareggia soprattutto perche' oltre ad un maestro, ti ho sempre considerato un amico ed una persona di buon cuore. Non me lo aspettavo e sinceramente per quanto mi sforzi, non riesco a capire il motivo di questa tua improvvisa esternazione.



Con affetto e stima sincera



Federico


 
Ultima modifica:
Sembrano più che altro dichiarazioni per far parlare di sè.Ad Argento è rimasto solo quello.

 
Su Facebook ho letto che Zampaglione vuole gonfiare di botte Roberto Recchioni per la recensione su "Tulpa".

Tutto ciò sono venuto a saperlo leggendo i vari status e commenti di Roberto e, bisogna proprio dirlo, Zampaglione è uno che non accetta critiche. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La mia rassegna estiva dell'orrore (in ordine sparso,fatta eccezione per la serie house),dal titolo Case moleste:
Next of Kin (1982),Tony Williams

Delirium House (1978),Norman J. Warren

La notte dei demoni (1988),Kevin Tenney

La casa che grondava sangue (1970),Peter Duffell

Ballata Macabra (1976),Dun Curtis

Il signore delle tenebre (1972),Steven Spielberg

La scala della follia (1974),Don Sharp

I 13 spettri (1960),William Castle

Nella stretta morsa del ragno (1971),Antonio Margheriti

La casa con la scala nel buio (1983),Lambertino Bava

Non entrate in quella casa (1980),Paul Lynch

La casa che non voleva morire (1970),John Llewellyn Moxey

La caduta della casa Usher (1928),Jean Epstein

La casa 5 (1989),Claudione Fragasso:rickds:

La casa del sortilegio (1981),Armand Weston

Non entrate in quel collegio (1983),Mark Rosman

Chi è sepolto in quella casa? (1985),Steve Miner

La casa di Helen (1987),Ethan Wiley

La casa 7 (1989),James Isaac

House IV - Presenze impalpabili (1991), Lewis Abernathy

La casa al n° 13 (1989),Harley Cokliss

La casa di Mary (1982),James W. Roberson

La casa delle perversioni (1976),Noboru Tanaka

ti piace j?:cat:
Ho cominciato,sono arrivato fino a "Ballata Macabra"

Next of Kin by Tony Williams (1982)




Dall Australia una storia rural orrorifica che come "casa molesta" prende di mira una mite casa di riposo.

Un po' confuso perchè non si capisce quale sia la strada che voglia prendere ma con grandi scene d impatto tipo : Le martellate date da un personaggio che sembra uscito direttamente da un film di Lynch,il castello di zolle di zucchero e il corridoio della casa.

Le musiche di Schulze però sono azzeccate e tra le cose migliori del film.

Delirium House by Norman J. Warren (1978)




Qua c'è ben poco da dire.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'incipit è buono il resto è un pasticcio senza mezze misure.

La fotografia vorrebbe ricordare "Suspiria" ma sinceramente a me ha ricordato

dei porno di fine anni 70.

Qua si che siamo sul Trash perchè scene tipo la pugnalata sotto ipnosi e la macchina volante nel finale difficilmente si dimenticano.Per non parlare delle pugnalate che fanno vedere chiaramente che il pugnale è finto.

Evitabile direi.

La notte dei demoni by Kevin Tenney (1988)

Sarà almeno la terza volta che lo guardo e continua a non piacermi.

Le atmosfere ottantiane ci sono tutte ma il cast è veramente irritante dove su tutti spicca Stooge che dovrebbe essere il classico personaggio di "rottura",il fatto è che rompe ma nel modo sbagliato non fà ridere mai.

Le uniche cose che salvo sono: le chiappe e il seno della Quigley e la danza di morte tra le luci strobo della Kinkade.Irritante il personaggio di colore.

La casa che grondava sangue by Peter Duffell (1971)

Film ad episodi dell Amicus che a differenza del titolo di sangue ne mostra veramente poco.Interessante per la maledizione e la location della casa ma purtroppo risulta un po' svogliato in certi momenti.

L episodio d apertura e quello Vampiresco per me sono i migliori,il museo delle cere con Cushing mi ha un po'appesantito,la strega bambina non mi ha preso quasi per nulla.il Twist del primo episodio mi ha fatto venire voglia di riguardare "L'uomo ombra" di Joe Dante da "Ai confini della realtà"

Non un brutto film nel complesso ma un po' di pesantezza si sente e non ne sò il motivo.

Ballata Macabra by Dan Curtis (1976)

Qua siamo dalle parti del Classico.

Curtis è/era uno che sapeva come far crescere la tensione utilizzando una casa

lugubre e una coppia Reed/Black(lei già usata in Trilogia del terrore) che si amalgama bene.

Prima parte un po' lenta ma che con la scena dentro alla piscina,il continuo suono del carillon e il sorriso splendente dello Chauffeur non annoia.Dalla seconda metà di film è tutto un crescendo fino allo splendido e cupo finale.(Il parabrezza sfondato e la collezione di foto che ricordano tanto Shining)

Sicuramente da rispolverare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il giusto crescendo per un finalone che non si scorda (lei ).
Però nel finale di "Amelia" in "Trilogia del Terrore" era più bellina:asd:

erlsgz.jpg
 
Eh, ci sarà un perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

EDIT

Che poi non è vero, ci sono dei remake dai cinefili riconosciuti come superiori.

Non è contro il remake che si parla, ma contro il remake odierno.
hmmmm...Scarface ma poi neanche tanto.

Per quel che mi riguarda, non c'è stato un solo remake che si sia anche lontanamente avvicinato ai vecchi capolavori.

Neanche l'Halloween di Zombie per quanto buono/ottimo, nah.

Nispel ha massacrato sia il Texas di Hooper, sia il Venerdì 13 di Mancuso e Cunningham.

Ma la vera colpa di tutto è la divisione NEW LINE CINEMA, sotto casa della Warner, gestita da una equipe di perfetti deficenti, che hanno sputtanato con varie manovre franchise che potenzialmente potevano resistere all'ondata di ***** come Paranormal o ESP : Fenomeni Parastatali.

A proposito...

In queste serate di calura me li sono visti, dopo tanto tempo che mi promettevo una visone di questi film "che hanno spaventato une generazione di ebeti".

Sono scioccato a pensare a che livello di accettazione è arrivato il comune fan dell'horror, quello che qualche anno fa si sbrodolava addosso con i film di Romero o Carpenter, o Yuzna, Gordon, Lewis...a cosa è arrivato ?

A quattro stronzi con 8mmm, effettacci da giochino in Flash e una trama da Dungeon's and Dragons ?

Una involuzione bella e buona, senza ma che regga.

Terrificante pensare che abbiano spettatori e una distribuzione cose così.

Quando avevo 14 anni, e quando guardavo i film della Hammer in vhs, trafficavamo io e la mia ghenga con piccole videocamere analogiche e mi veniva fuori roba così : Io che correvo in un corridioio di un ex ospedale abbandonato vicino a Modena, facendo finta di essere inseguito da impalbabili presenze maligne.

Sono uno stronzo a non aver creduto in un simile progetto.

 


---------- Post added at 15:56:23 ---------- Previous post was at 15:45:25 ----------

 




Visto su Mediaset Premium tempo fa, mi ha fatto abbastanza cagare eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perforza a vederlo su mediaset premium.

E' un horror vecchio stile ambientazioni macabre, pupazzi, leggende urbane, un onesto horror che forse fa più presa su chi è suscettibile più che a piedi tagliati a vecchie concezioni horror.

 
@Aku

La Cosa è indiscutibilmente superiore all'originale.

Blob uguale uguale.

La mosca pure.

Ovviamente gli originali sono e saranno sempre una visione alternativa. Ma, se li si considera migliori, dipende dai gusti.

Che ce ne siano alcuni superati dai remake, è oggettivamente certo.

EDIT

Per quel che mi riguarda, non c'è stato un solo remake che si sia anche lontanamente avvicinato ai vecchi capolavori.Nispel ha massacrato sia il Texas di Hooper, sia il Venerdì 13 di Mancuso e Cunningham.
Uhm, c'è qualcosa che non mi torna...

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma che è successo a Byzantinum ?? http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=byzantium.htm ha incassato solo 85.000 Dollari !!!:tragic: le possibilità che esca anche da noi in Bluray sono davvero poche :tragic: e si che dal trailer mi gasava un botto !! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Una mezza spiegazione sta qua:

http://ilgiornodeglizombi.wordpress.com/2013/08/07/byzantium/

Peccato.

La mitica Karen Black ci ha lasciati l'altro giorno:tristenev:
Era lei! :/

 
Menomale che dovevate andare in vacanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Viso che avete voglia, perché non pensate al podcast? Magari potreste fare una puntata speciale (e contenuta) parlando dei film che state recensendo...

 
Domanda delle domande. E' più bello Haute Tension o Frotiere(s) ?

 
Domanda delle domande. E' più bello Haute Tension o Frotiere(s) ?
Tolto il finale da denuncia, direi Haute Tension //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
approvo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma il finale rovina tutto il film? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top