Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma Lateralus mica vuol fare un gioco milionario da vendere sulle console eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.pngCi sono un botto di indie games fatti anche da una persona sola e sono validissimi, questo vuol dire che non c'entra una mazza avere i milioni per programmare, basta saperci fare e saperti muovere nel settore.

Fine OT.
Perchè intervieni in una discussione dove non sei chiamato in causa ?? solo per contestare e postare le tue faccine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Piuttosto chiedo a lateraus : che tipo di gioco vuoi fare ??2D o 3D ?? a che livello di sviluppo sei ? hai qualche Work in Progress da postare ??

 
Ultima modifica:
Cercate di non andare troppo OT mi raccomando.

Se vi dovete scornare usate i profili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cercate di non andare troppo OT mi raccomando.Se vi dovete scornare usate i profili.
Io non mi voglio "scornare" con nessuno, volevo solo fare delle domande a Lateraus, non volevo essere polemico, ma ogni volta che scrivo qualcosa c'è sempre il solito che deve quotarmi solo per contraddire fare il saccente e dar fastidio.

Cmq un buon film Horror lo puoi fare anche con un Budget "limitato" un buon videogioco Horror decisamente NO : specifico con grafica 3D, motion capture, motion capture facciale e tutto quello che serve non lo puoi fare con Budget limitati, una scena girata in un interno con 2 attori che recitano se gli attori sono esordienti la fai con pochi soldi, rifalla in 3D con modelli poligonali dettagliati, animazioni facciali ecc. e vedi che i costi aumentano mostruosamente, un The Last of Us non lo fai se non hai Budget stratosferici.

 
Slender è stato fatto con Unity e ha fatto cagare addosso molte persone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per fare paura servono le idee, non i soldi.

 
Slender è stato fatto con Unity e ha fatto cagare addosso molte persone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per fare paura servono le idee, non i soldi.
Questa roba è stata fatta da 5 persone poi:

[video=youtube;M627-obxNzg]


 
Io e un mio amico stiamo per cimentarci nella creazione di un gioco survival zombie. Non la solita cosa con armi a gogo ecc. Una cosa realistica, gli zombi li uccidi con quello che trovi in giro. E innanzitutto cercheremo di ricreare il loro ciclo ''vitale'' dalla ''zombificazione'' (non abbiamo ancora deciso come avverrà) alla decomposizione e così via.Tralasciando i dettagli sul progetto, fornitemi materiale cinematografico da visionare a parte Romero, Fulci e Bava che già sono obbligatori. :morris82:

Anche libri se volete. Già ho puntato il manuale per sopravvivere agli zombie di Max Brooks.
Tornando seri per un momento(chissà quanto durerà)

Per quanto riguarda la sopravvivenza penso che "Benvenuti a Zombieland" e "Shaun of the dead" siano d obbligo.

Se invece volete ammaestrare un morto vivente e conviverci : "Fido"

 
ho visto frankerstein's army, la versione ridimensionata di quello che doveva essere "worst case scenario" , mi aspettavo tutt'altra cosa , ma nonostante tutto e' pieno di idee simpatica e tanta creativita'

 
Slender è stato fatto con Unity e ha fatto cagare addosso molte persone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per fare paura servono le idee, non i soldi.
Amen, fratello.

Anche l'ideale sarebbe idee+cosmesi

 
bello il corto di picchio, votate per lui e supportiamolo! M is for mouth!

 
In sti giorni mi sono fatto un paio di giri al Ravenna Nightmare Film Festival e ho visto Oltre il guado di Bianchini che in un colpo solo è il più bel horror italiano prodotto recentemente e mette una pezza alla più letale arma usata da un israeliano dopo il fosforo bianco, l'abuso del pov. Il regista friulano riesce a mettere un ansia allo spettatore letteralmente con niente, e moltiplica i punti di vista in modo contestuale al mestiere del praticamente unico personaggio: un etologo che si aggira nei boschi al confine con la Slovenia disseminando foto trappole e telecamere che lo porteranno a scoprire un sinistro villaggio (quasi) completamente abbandonato.

Bello anche Il golem di Wegener sonorizzato "in diretta" dai torinesi Stearica, e penso che tornerò oggi per gustarmi Maniac remake sul grande schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La notizia di Oltre il guado mi rincuora moltissimo,visto che il primissimo lavoro di Bianchini -l'avatiano Custodes Bestiae- lo considero il miglior horror nostrano almeno dal 2000 in poi,almeno..Sto ragazzo ha stoffa da vendere,altro che Zampaglione..

Direi che da noi,i migliori registi,o quanto meno interessanti sono appunto Bianchini,Picchio e anche Zuccon non è male...e non mi sono per niente dispiaciuti Bisceglia e Malgarini nel capitolino e "ventennale" Fairytale
è molto avatiano anche questo, ricorda parecchio La casa dalle finestre che ridono e una versione bella de Il nascondiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Segnalo che ha vinto il Ravenna Nightmare e Maniac di Khalfoun su schermone è ancora più spettacolare; peccato per il sistema audio un po' sottotono che non valorizzava lo splendido lavoro svolto sul film, ma menzione d'onore per le reazioni in sala delle ragazzine accorse per Elijah Wood //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi spiace non poter votare: ma grazie al signore non ho facedecool.Virtualmente Picchio ha tutto il mio sostegno.

Ma la verità è un'altra: posto qui perché è giusto che tutti sappiano:

es_nuits_rouges_du_bourreau_de_jade-dvdfr.jpg


eGY5YnN6MTI=_o_les-nuits-rouges-du-bourreau-de-jade---teaser-1.jpg


l1001755_new.jpg


l1004021.jpg
Pazzesco,non mi viene da dire altro: si va dal torture moderno ai tagli di luce baviani

Un clima da brividi,un lussurioso gioco cenobitico,tra l'estasi e la morte.

Mamma mia che lezione di stile: ambiguo,sensuale,ammiccante,fetish e crudele... e c'è anche un po' di split screen (altro che Passion)
Visto,mi aspettavo un po' di più però è un gran filmone e mi sono innamorato di Carrie Ng:predicatore:(gli artigli che strisciano sulla parete alla Freddy)

Fotografia praticamente perfetta(c'è un taglio di luce Baviano sulla passerina francese allo specchio da paura),ho goduto con la sequenza Barkeriana/Laugeriana della farfallina(anche Belen se lo meriterebbe) questi francesi ci fanno la pipì in testa.

 
Fonte: The Daily Beast

Gli 11 film più spaventosi secondo Martin Scorsese




Martin Scorsese, oltre a essere uno dei più importanti registi attualmente in attività in tutto il mondo, è un vero e proprio data base cinematografico vivente.

In più di un'occasione nel corso degli anni ha messo in mostra la sua enciclopedica conoscenza della settima arte. Di recente l'ha fatto sulle pagine del The Daily Beast dove ha stilato un elenco di quelli che, secondo lui, sono i film più spaventosi di sempre.

Ecco la lista (abbiamo provveduto a riportare i nomi italiani dei lungometraggi, ndr.), corredata dal commento di Martin Scorsese:

1 - The Haunting - Gli Invasati

"Potrai anche non credere ai fantasmi, ma non puoi negare l'orrore!". Era questa la tagline dello spaventoso film di Robert Wise uscito nel 1963 incentrato sulle indagini paranormali all'interno di una casa colpita da violenti episodi spiritici.

2 - Il Vampiro dell'Isola

C'è un momento in questo film prodotto da Val Lewton che racconta la vicenda di un gruppo di persone intrappolate su un'isola durante la Guerra Civile in Grecia che non fallisce mai quando si tratta di terrorizzare il sottoscritto: diciamo solo che implica un seppellimento prematuro.

3 - La Casa sulla Scogliera

Un altro film, ambientato in Inghilterra, che propone una casa infestata magari un po' più benigna, ma di sicuro non meno atmosferica di quella de Gli Invasati. Il tono è molto delicato e la trasmissione della paura è affidata al setting, alla gentilezza dei personaggi.

4 - Entity

Barbara Hershey interpreta una donna che viene violentemente aggredita, stuprata da un'entità invisibile in una pellicola letteralmente terrificante. L'ambientazione banale - una moderna casa californiana - accentua l'inquietudine trasmessa dal lungometraggio.

5 - Incubi Notturni

Un classico British: quattro racconti narrati da altrettanti sconosciuti che si riuniscono all'interno di una magione di campagna. Tutti molto inquietanti e montati in una maniera che amplifica il crescendo di follia. Come La Casa sulla Scogliera pare molto giocoso... ma poi ti penetra sotto la pelle.

6 - Changeling

Un'altra casa infestata. Un'altra opera piena di tristezza e senso di minaccia. George C. Scott, che sta cercando di riprendersi dalla morte di sua moglie e suo figlio, scopre che nell'abitazione dove risiede alberga il fantasma di un altro bambino morto.

7 - Shining

Non ho mai letto il romanzo di Stephen King quindi non ho la più pallida idea di quanto il film possa o non possa essere fedele, ma Kubrick ha confezionato un lungometraggio realmente agghiacciante dove quello che non si vede o non viene compreso oscura ogni mossa dei personaggi (un parere diametralmente opposto a quello di David Cronenberg, ndr.).

8 - L'Esorcista

Un classico, pariodiato in ogni modo, così familiare e terrificante oggi come nel giorno in cui è arrivato nei cinema. Quella stanza... Il freddo, la luce viola, la trasformazione in demone. Ti tormenta davvero.

9 - La notte del demonio

Jaques Tourneur ha girato questa pellicola che racconta di antiche maledizioni verso la fine della sua carriera. Ma è così potente... E anche qua, la forza arriva non da quello che si vede, ma da quello che non si vede.

10 - Suspense

L'adattamento di Giro di Vite fatto da Jack Clayton è una delle rare pellicole che rendono giustizia a Henry James. E' girato con maestria e interpretato con altrettanta bravura, senza dimenticare la fotografia immacolata di Freddie Francis. E, naturalmente, è spaventoso.

11 - Psycho

Ancora una volta. E' una pellicola così familiare che tendi a pensare che non sia più così spaventosa. Poi lo riguardi. La doccia. La palude. La relazione madre e figlio. Disturba a più livelli. Ed è un'opera d'arte.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Stima per aver messo Entity prima di Changeling

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top