Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
oddio le colline hanno gli occhi 2 e' una cagata immane, spero che non reputi un gioiellino anche quello


no lo reputo un buon film......al contrario di quello che si pensi nn e' da buttar via,l'idea c'era,la location pure (tutto incentrato sulle colline ed il covo dei mutanti che x me e' molto piu' suggestiva del primo),alcune scene poi le trovo davvero molto forti:

vedasi lo stupro brutale della povera missy da parte di uno dei mutanti,davvero molto forte come scena.

lo splatter nn manca,ed alcuni omicidi sono particolarmente "spettacolari"......xo' sembra quasi che il regista sia succube della produzione di Aja,gira tutto il film quasi col freno a mano tirato e difatti la pellicola "decolla" solo dal secondo tempo in poi ma piu' in generale ci sono troppi dejavu' che ti fanno esclamare "ehi ma sta scena i pare di averla gia' vista nel primo" e quindi nel complesso il film ne risente nella sua interezza.

Ma cmq nn mi sento di bocciarlo in pieno,sicuramete tra le saghe storiche riportate in auge oggi negli anni 2000 con remake vari nn fa una magra figura.

 
C'è da considerare che nonostante nel '77 Craven trattò superficialmente alcuni punti, non sfruttando pienamente delle buone idee, erano anche i mezzi a scarseggiare. Salvo l'incipit, il remake per una buona prima parte è Le colline hanno gli occhi al 100%, riproposto quasi pedissequamente, a dimostrazione oltre ad un'immagine più pulita non richiedeva di certo aggiunte.

 


Ad ogni modo ho preferito anch'io Aja: aldilà dell'ovvio innalzamento del tasso gore e dell'approfondimento della questione nucleare, praticamente qualsiasi modifica alla sceneggiatura è azzeccata e dovuta.


 
certo che lo sapevano infatti sono proprio loro , li riconosce in primis dalla foto sul giornale,e in seguito anche dall'odore.

infatti a meta' film la tizia si dispera perche' fondamentalmente non aveva mai creduto all'amica/amante
allora mi sn proprio distratto guardando il film:asd://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif,grazie cmq

 
no lo reputo un buon film......al contrario di quello che si pensi nn e' da buttar via,l'idea c'era,la location pure (tutto incentrato sulle colline ed il covo dei mutanti che x me e' molto piu' suggestiva del primo),alcune scene poi le trovo davvero molto forti:

vedasi lo stupro brutale della povera missy da parte di uno dei mutanti,davvero molto forte come scena.

lo splatter nn manca,ed alcuni omicidi sono particolarmente "spettacolari"......xo' sembra quasi che il regista sia succube della produzione di Aja,gira tutto il film quasi col freno a mano tirato e difatti la pellicola "decolla" solo dal secondo tempo in poi ma piu' in generale ci sono troppi dejavu' che ti fanno esclamare "ehi ma sta scena i pare di averla gia' vista nel primo" e quindi nel complesso il film ne risente nella sua interezza.

Ma cmq nn mi sento di bocciarlo in pieno,sicuramete tra le saghe storiche riportate in auge oggi negli anni 2000 con remake vari nn fa una magra figura.

non hai scritto pero' che gli attori recitano come capre creando un atmosfera da teen movie, cosa che in quello di aja non succedeva affatto

bho io l'ho trovato estremamente orribile su ogni fronte, , poi vabbe ognuno ha la propria opinione

 
C'è da considerare che nonostante nel '77 Craven trattò superficialmente alcuni punti, non sfruttando pienamente delle buone idee, erano anche i mezzi a scarseggiare. Salvo l'incipit, il remake per una buona prima parte è Le colline hanno gli occhi al 100%, riproposto quasi pedissequamente, a dimostrazione oltre ad un'immagine più pulita non richiedeva di certo aggiunte.  


Ad ogni modo ho preferito anch'io Aja: aldilà dell'ovvio innalzamento del tasso gore e dell'approfondimento della questione nucleare, praticamente qualsiasi modifica alla sceneggiatura è azzeccata e dovuta.



sottoscrivo pienamente.

non hai scritto pero' che gli attori recitano come capre creando un atmosfera da teen movie, cosa che in quello di aja non succedeva affatto


altro limite della pellicola.......la squadra di soldati del 2 ha un cast piuttosto modesto,nel remake di Aja la recitazione e' di gra lunga migliore,pur nn vantando attori di prim'ordine a parte Ted Levine qui nel ruolo del capo famiglia Carter ma i piu' lo ricorderanno x aver interpretato il serial killer in "Il Silenzio Degli Innocenti".

 
Rivedilo è bellissimo!!!!
Rivisto ed è bellissimo appunto però non è un capolavoro..

Le parti delle "visioni/sogni" sono stupende o il collegio coperto dagli insetti:sisi:

ma infatti i film targati Craven delle Colline,a parte il primo flopparono clamorosamente al box office.......sicuramente hanno avuto rilevanza + x la loro polemica sociale di fondo,che x altro.Ritengo i 2 remake fin'ora usciti,soprattutto quel piccolo gioiellino firmato Aja,di gran lunga superiori agli originali.
Flopparono?ma se sono 2 i film de"le colline hanno gli occhi" di Craven?Quante volte ti sei rivisto il secondo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ho visto "Amityville horror", sotto molti punti di vista l'ho trovato simile a "Shining".

Cmq non mi è piaciuto molto :kep88:

 
Ho visto "Amityville horror", sotto molti punti di vista l'ho trovato simile a "Shining".Cmq non mi è piaciuto molto :kep88:
vediti il 2°'' amityville possession'' è molto più bello e pauroso!!

fidati!

 
no perchè
le visioni le ha pure da bambina(quella che gli sale sul letto) mentre lei scappa da adulta. boh continuo a non capire
Provo a spiegarvelo io

All inizio ti fa vedere Lucie che scappa da dove l avevano torturata poi la riportano all orfanotrofio dove c'è Anna.

Poi la notte ha la visione sul letto.Ma qua penso che si riduca solo ad una visione.Le torture era già state fatte
 
Provo a spiegarvelo io

All inizio ti fa vedere Lucie che scappa da dove l avevano torturata poi la riportano all orfanotrofio dove c'è Anna.

Poi la notte ha la visione sul letto.Ma qua penso che si riduca solo ad una visione.Le torture era già state fatte


ma lei scappa da adulta, perchè all orfanotrofio sono bambine e i medici interrogano anna chiedendole se sapesse cosa fosse successo all amica?
 
ma lei scappa da adulta, perchè all orfanotrofio sono bambine e i medici interrogano anna chiedendole se sapesse cosa fosse successo all amica?



no la bambina scappa, e la mettono nell'orfanatrofio, dove fa amicizia con una sola persona con la quale si confida, per questo i medici chiedono a lei.

per quanto riguarda le visioni, come spiega la vecchiaccia , ogni persona vittima del trattamento (se questo non la porta alla martirizzazione), si ritrovera' in uno stato allucinatorio, infatti la schifezza vedeva scarafaggi che gli si arrampicavano ovunque, mentre la ragazzina continuava a rivedere la schifezza che la perseguitava dal momento in cui la vista non riuscendola a salvare per paura.

comunque di voragini nella sceneggiatura ce ne' a bizzeffe.

la piu' grande e' che nella loro procedura di tortura non c'e' un procedimento logico, (a contrario di quello che ci vogliono farci credere) ma solo per esigenza di copione.

la donna mostro viene torturata per anni ( infatti possiamo notare che la sua tortura perdura si na quando la ragazza fugge da bambina , per finire alla liberazione da parte della protagonsita)

e dato che si presume che l'organizzazione la riteneva un elemento fondamentale ai fini dell'esperimento, (cosi' importante da trasportarla da una fabbrica abbandonata, ad un non poco costoso piano segreto sotto la casa, dato in gestione ad un intera famiglia che si occupa 24 ore su 24 di lei) come ***** e' che all'apparire dei primi membri dell'organizzazione , questi gli fanno saltare le cervella come se niente fosse??

poi si prendono cura della protagonista sostituendo in un batter d'occhio anni di prezioso lavoro, scelta che mai fu piu' azzeccata, perche la protagonsita si rivela la cavia da laboratorio peretta ,e in poche settimane ( se non meno) viene portata alla martirizzazione completa, il che ha del prodigioso pensando che prima si erano fossilizzati a torturare per anni una povera donna oramai fuori di testa , che a detta stessa della vecchia era gia fuori esperimento da una vita.

come dire , proprio un organizzazione formata da persone in gamba, che riescono a pensare a tutto tranne al perfezionamento della pratica per giungere al loro obbiettivo che soprendentemente si risolve grazie a un vero e proprio deus ex machina

quindi tirando le somme la storia della martirizzazione fa acqua da tutte le parti colando a picco
 
no la bambina scappa, e la mettono nell'orfanatrofio, dove fa amicizia con una sola persona con la quale si confida, per questo i medici chiedono a lei.

per quanto riguarda le visioni, come spiega la vecchiaccia , ogni persona vittima del trattamento (se questo non la porta alla martirizzazione), si ritrovera' in uno stato allucinatorio, infatti la schifezza vedeva scarafaggi che gli si arrampicavano ovunque, mentre la ragazzina continuava a rivedere la schifezza che la perseguitava dal momento in cui la vista non riuscendola a salvare per paura.

comunque di voragini nella sceneggiatura ce ne' a bizzeffe.

la piu' grande e' che nella loro procedura di tortura non c'e' un procedimento logico, (a contrario di quello che ci vogliono farci credere) ma solo per esigenza di copione.

la donna mostro viene torturata per anni ( infatti possiamo notare che la sua tortura perdura si na quando la ragazza fugge da bambina , per finire alla liberazione da parte della protagonsita)

e dato che si presume che l'organizzazione la riteneva un elemento fondamentale ai fini dell'esperimento, (cosi' importante da trasportarla da una fabbrica abbandonata, ad un non poco costoso piano segreto sotto la casa, dato in gestione ad un intera famiglia che si occupa 24 ore su 24 di lei) come ***** e' che all'apparire dei primi membri dell'organizzazione , questi gli fanno saltare le cervella come se niente fosse??

poi si prendono cura della protagonista sostituendo in un batter d'occhio anni di prezioso lavoro, scelta che mai fu piu' azzeccata, perche la protagonsita si rivela la cavia da laboratorio peretta ,e in poche settimane ( se non meno) viene portata alla martirizzazione completa, il che ha del prodigioso pensando che prima si erano fossilizzati a torturare per anni una povera donna oramai fuori di testa , che a detta stessa della vecchia era gia fuori esperimento da una vita.

come dire , proprio un organizzazione formata da persone in gamba, che riescono a pensare a tutto tranne al perfezionamento della pratica per giungere al loro obbiettivo che soprendentemente si risolve grazie a un vero e proprio deus ex machina

quindi tirando le somme la storia della martirizzazione fa acqua da tutte le parti colando a picco


scusa se insisto

ma se fugge da bambina, allora chi è quella che fugge da grande??
 
hehe e' la stessa persona, che scappa una volta sola, diciamo che e' lo stessa fuga riproposta in due momenti diversi

 
HalloweenTheBeginning.jpeg



Incoerente e scontato nel tentativo di analisi sociologica e privo di suspence nella fase slasher. Ciò che rimane è solo una notevole -e sempre piacevole- messinscena di evidente stampo zombiano e l'idea della sorella.

 
HalloweenTheBeginning.jpeg



Incoerente e scontato nel tentativo di analisi sociologica e privo di suspence nella fase slasher. Ciò che rimane è solo una notevole -e sempre piacevole- messinscena di evidente stampo zombiano e l'idea della sorella.
per me è un film sufficientemente riuscito se il canone di valutazione è "ammazza ammazza":asd:

non mi è dispiaciuto insomma

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top