- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 179,770
- Reazioni
- 80,921
Offline
Usate il topic degli Eventi per parlare dei TGA.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma non ha senso o non ci arrivo io...
se la tela è gestita dalla moglie, come può lui avere accesso alla cancellazione dei disegni? Non avrebbe avuto neanche motivo di distruggere la barriera, se poteva gestire tutto anche al di fuori(?)
Trama folle, su questo sarete d'accordo![]()
possono dipingere tutti nella tela se hai quell'abilità, anche Maelle stessa dipinge se ci fai caso. Anzi un sacco di disegni non sono di Aline, come i Nevron (dipinti da Clea, che tra l'altro sono stati creati proprio per assorbire il chroma e indebolirla) o gli Axon (di Renoir stesso). Considera che Renoir è rinchiuso all'interno del monolito, riesce a cancellare ogni anno sempre di più proprio perché Aline viene indebolita col tempo ma lui non ha tutto un grandissimo potere proprio per volere di sua moglie. La rottura della barriera e la sconfitta della pittrice credo sia un modo anche per velocizzare il processo, sarebbero dovuti passare altri 33 anni prima che riuscisse a cancellare le persone e ok, ma Verso sarebbe comunque rimasto lì ed è il motivo per cui Aline resta lì dentro, il suo obbiettivo è cacciarla fuori più che cancellare e basta.
Comunque sì è un intreccio un po' contorto ma secondo il gioco è scritto bene e riesce a spiegare più o meno tutto e chiudere tutti i dubbi, almeno quelli più importanti
67 anni nella tela ma credo che gli anni passino più velocemente all'interno del dipinto, magari corrispondono a una settimana, due, un mese nella vita vera ecc. Però sicuramente è tanto, il problema principale è l'assuefazione sì, lo spiega pure Renoir alla fine.
Cioè immagina di avere il potere di creare un mondo da zero in cui puoi vivere una "seconda vita" sistemando tutte le cose che non vanno nella tua, addirittura poter riabbracciare e parlare con dei tuoi cari morti... È per forza qualcosa di inebriante, e infatti Aline ci casca in pieno. Maelle pure, dice di poterla gestire ma evidentemente anche lei viene risucchiata dentro, il suo finale infatti ha un tocco decisamente inquietante. Tra l'altro tutta questa storia avviene non moltissimo dopo la morte di Verso, quindi il lutto non è per nulla superato, di fatto il gioco è la storia dell'elaborazione stessa del lutto. Infatti il finale che personalmente ritengo quello "vero" e il più giusto è sicuramente quello di VersoPost automatically merged:
La lettera di Alicia che Verso legge nel finale dell'atto 2 dice che la pittrice scriveva i numeri come avviso, il gommage era opera di Renoir e lei in qualche modo voleva far capire agli abitanti di lumiere che stavano per andare contro la loro cancellazione. Certo, poi bisognerebbe capire perché proprio un anno di vita alla volta, forse suo marito era troppo indebolito dagli scontri, si dice che non sia bravo come sua moglie a dipingere (credo gliel'abbia insegnato lei)
La storia offre davvero grandi spunti di riflessioni e dilemmi morali, e lo adoro anche per questoè sta roba dei doppioni che non mi torna totalmente. Non capisco perché Renoir fasullo, ma anche Alicia stessa non hanno comunicato da subito e detto le cose come stavano.... visto che poi potevano raggiungerli quando e come volevano ahah
Detto questo è una storia di fantasia ma in verità molto attuale come temi, offre veramente tanti spunti di riflessione e paragoni con situazioni e problematiche attuali. Davvero bravi.
cmq ho letto un diario dove dice, sempre per il finale
che verso e renoir prima collaboravano e hanno cercato di distruggere la barriera dove era la pittrice, quindi o la memoria l'hanno ri-acquistata dopo e quindi poi sono andati uno contro l'altro o boh
per il fatto che nn dicono alle spedizioni del curatore probabilmente è perchè come fai a dire a qualcuno che in realtà non esiste? se vedete alla fine della storia di maelle verso si suicida impazzendo per questa cosa, strano che sciel e lune reggono...chissà magari maelle per "tutelarle" gli cancella la memoria
cmq ho letto un diario dove dice, sempre per il finale
che verso e renoir prima collaboravano e hanno cercato di distruggere la barriera dove era la pittrice, quindi o la memoria l'hanno ri-acquistata dopo e quindi poi sono andati uno contro l'altro o boh
per il fatto che nn dicono alle spedizioni del curatore probabilmente è perchè come fai a dire a qualcuno che in realtà non esiste? se vedete alla fine della storia di maelle verso si suicida impazzendo per questa cosa, strano che sciel e lune reggono...chissà magari maelle per "tutelarle" gli cancella la memoria
La storia offre davvero grandi spunti di riflessioni e dilemmi morali, e lo adoro anche per questo
noi diciamo renoir "fasullo", Verso "finto" ecc... Ma le persone nel dipinto quanto sono davvero false? Passano vite intere con emozioni, amore, famiglie, dolore ecc. Sono praticamente persone, eliminare il dipinto significare cancellare tutte queste vite con uno schiocco di dita, sarà pure dipinta ma è vita vera e propria, non è così scontato stare per esempio dalla parte di Verso che invece vuole mettere un punto a tutto (personaggio della madonna tra l'altro). Come riflessione morale non è per nulla banale.
Oltre ai temi legati alla pittura, si parla molto di suicidio per esempio in maniera molto matura, è un gioco scritto oggettivamente da dio. Ed è la cosa che tra tutte mi ha stupito di piùPost automatically merged:
Lune e Sciel sono tranquille anche nell'atto 3 dove sanno perfettamente di essere dipinte, quindi non credo. Quand'è che Verso si suicida? Nel finale di Maelle? Non mi sembra si veda
Aspèanche se fate il dungeon opzionale di maellesi vede, maelle dice che poteva salvarlo e lui dice "no nn voglio vivere così"la finta "alicia" si fa uccidere apposta
Aspè
Loro non vogliono morire perché sono dipinti, loro sanno di esserlo praticamente fin dal principio, Verso lo dice pure spesso, si riferisce sempre a "l'altro Verso" infatti.
Loro (o almeno Verso) vogliono finirla perché sono 100 anni che vivono quella vita che sono stati costretti da Aline a vivere (Renoir gli dice proprio "ti chiedo scusa a nome della famiglia Dessendre" quando lo incontra) , lui è assolutamente tormentato da questa cosa ma non è l'essere falso in sè il problema. Esquie e Monoco per esempio sanno anche loro di essere dipinti
ma c'è il new game plus???
Post automatically merged:
io credo vogliono morire perchè falsi, quando scoprono di esserlo...altrimenti bastava che gli toglieva l'immortalità maelle e una volta cacciati entrambi i genitori nn serviva pià fare quella vita, potevano ricominciare e invece scelgono di "sparire"
Fatto apposta secondo meAh, una traccia musicale ha delle note che rimandano chiaramente a To Zanarkand. Non so se è voluto, o se sia solo una coincidenza
no ti assicuro che lo sanno al 100% da molto prima, lui vuole uccidere la pittrice proprio per cacciare sua madre dalla tela, Renoir stesso prima della fine dell'atto 2 dice che i suoi amici (i nostri expeditioners) sarebbero spariti se l'avesse uccisa. Parla anche di aver incontrato Clea e lei gli ha detto di tenere d'occhio Alicia (=Maelle) che era entrata nel dipinto 16 anni prima. Inoltre ti ricordo anche il dialogo dopo aver ucciso Visage in cui lui dice "quindi, eri tu Verso?".
Lui sa da sempre tutto, è proprio per salvare sua madre che fa tutto quello che fa
Ah, una traccia musicale ha delle note che rimandano chiaramente a To Zanarkand. Non so se è voluto, o se sia solo una coincidenza
Atto 1: senza modificare in seguito, per i pg che attributi faccio salire?
Per Gustave leggo, potenza, chi fortuna e chi velocità e vitalità, quindi in endgame chi conviene aver alzato?