HotaRu
Deity of Destruction
- Iscritto dal
- 17 Lug 2012
- Messaggi
- 6,713
- Reazioni
- 1,683
Online
Mah, non è detto, in Giappone più che dividere l'utenza Nintendo-Sony devi dividere portatile-home, senza stare tanto a guardare il marchio, dai retta a chi l'ha visto. Per uno studente che vive in un loculo di 5mq, al 99% pendolare e con le attività scolastiche/universitarie che si protraggono fino alle 6 di sera, è molto più facile possedere due sistemi portatili piuttosto che due ingombranti console casalinghe, oppure una portatile + una casalinga (come è la situazione attuale e come è stato fino al 2004).Che abbia inglobato l'utenza vita è da vedere visto che l' utenza vita era la stessa della home
Il fenomeno Monster Hunter esplose su PSP (Freedom vendette 4,5 milioni, ancora record assoluto) dopo che il primo su PS2 non se lo cagò nessuno, fanbase che poi infatti si è trasferita in massa su 3DS senza problemi, ma se vuoi ho altri casi a conferma di ciò come God Eater, anch'esso grande successo PSP/Vita, che si è visto costretto a uscire su Switch, o Project Diva per avere un esempio più recente. Altra saga che si è appena trasferita da PSVita a Switch è Jikkyou Powerful Pro Yakyuu di Konami, inesistente qui ma in Giappone è lo sportivo più venduto. Sei ancora convinto che sono due utenze così inconciliabili?
Poi è normale che saghe a lungo legate alle console Sony continuino a vendere di più su console Sony, ma ci sono anche generi che su console home fanno fatica a ritagliarsi uno spazio, come dungeon crawler, visual novel o rhythm game, che prima stavano su Vita e ora vedono in Switch la piattaforma più adatta, e di conseguenza attirano la loro per quanto non milionaria utenza.