In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dovessimo interpretare al contrario come fanno molti in questo thread potremmo dire che non esiste altra piattaforma al di fuori di una sola e fanno male tutti gli altri ad andare di uscite simultanee al day one cercando di allargare il proprio bacino di utenza invece che andare di esclusiva :asd:.
A me sembrava di aver scritto una banalità: se sei una software house terze parti e produci pochi giochi allora vai di multi, se ne produci molti allora puoi prendere delle scelte di esclusività che tengono in considerazione i bacini di utenza che magari differiscono su più punti.
 
Dal momento che fare giochi oggi richiede più budget, renderli multi può essere favorevole, ma in casa Se i problemi sono diversi.
L'esclusiva temporale non è un male, basta che non resta lì ad ammuffire in eterno.
Suono buoni anche accordi con altre software house in modo da ammortizzare il tutto, tipo con Nintendo è successo per Octopath, Triangle strategy e Bravely 2.
Ma soprattutto ci vuole maggior cura nelle produzioni, perché questi cannano non solo quelli a due lire ma anche i polpettoni.
 
A me sembrava di aver scritto una banalità: se sei una software house terze parti e produci pochi giochi allora vai di multi, se ne produci molti allora puoi prendere delle scelte di esclusività che tengono in considerazione i bacini di utenza che magari differiscono su più punti.
Ma infatti è il motivo per cui di esclusive totali ce ne sono 2 in toto, concordo che giochi più piccoli possano beneficiarne un minimo di più perché si dà loro una luce che altrimenti da soli non avrebbero, ma per dire pure Octopath il 2 è diventato giustamente multitutto (tranne Xbox che è irrilevante) che avere un pool maggiore fa gola a tutti.
 
Sicuro Treasure e Monsters sono serie B, poi se mai uscirà sto benedetto XII allora ne riparliamo, posto che è una serie che in occidente fa il niente.
Con Switch 2 l'aria non cambia per quanto riguarda i tripla A, ricomincerà la giostra dei late port che non potevano uscire su Switch 1, e poi usciranno gli stessi giochi che escono oggi, gli Asano et similari.
Anzi, se davvero Square Enix non vuole più le "vie di mezzo", la differenza tra i big e i giochi minori rischia di essere ancora più marcata, come ai tempi di PS3/DS.
Invece di pensare a FF7, sperate che Visions of Mana venda.

Ottimo modo per fare la fine di Ubisoft lol

Il motivo per cui su Switch non sta uscendo più certa roba è proprio perché giustamente sono all in sulla nuova

Con Xbox morente e il mercato che prende una strana piega devi essere masochista per non mettere il tuo gioco su Switch 2
 
Dal momento che fare giochi oggi richiede più budget, renderli multi può essere favorevole, ma in casa Se i problemi sono diversi.
L'esclusiva temporale non è un male, basta che non resta lì ad ammuffire in eterno.
Suono buoni anche accordi con altre software house in modo da ammortizzare il tutto, tipo con Nintendo è successo per Octopath, Triangle strategy e Bravely 2.
Ma soprattutto ci vuole maggior cura nelle produzioni, perché questi cannano non solo quelli a due lire ma anche i polpettoni.
E farli multi richiede ancora più budget, se poi pensiamo che i porting si facciano schioccando le dita (non tu).
 
Vedremo come va FF XVI, o sti milioni e milioni di utenti pc scompaiono a distanza di un anno dalla release? :asd:
 
Ottimo modo per fare la fine di Ubisoft lol

Il motivo per cui su Switch non sta uscendo più certa roba è proprio perché giustamente sono all in sulla nuova

Con Xbox morente e il mercato che prende una strana piega devi essere masochista per non mettere il tuo gioco su Switch 2
Inondare il mercato di giochi che si inculano in due come Harvestella e Diofield o come si chiamava invece sì che aiuta a crescere, certo.
Varietà, diversificazione e progetti mirati, questo ha detto il ceo, non io.
Se Switch 2 sarà sempre una gen indietro per progetti di una certa portata non è questione di essere masochisti, ma realisti. Che poi, come detto, Square Enix ha supportato Switch molto più di altre anche con esclusive, e farà lo stesso con la 2, ma qui per 2 FF per assurdo la fate passare come puttanella di Sony..
 
Ultima modifica:
Inondare il mercato di giochi che si inculano in due come Harvestella e Diofield o come si chiamava invece sì che aiuta a crescere, certo.
Varietà, diversificazione e progetti mirati, questo ha detto il ceo, non io.
Se Switch 2 sarà sempre una gen indietro per progetti di una certa portata non è questione di essere masochisti, ma realisti. Che poi, come detto, Square Enix ha supportato Switch molto più di altre anche con esclusive, e farà lo stesso con la 2, ma qui per 2 FF per assurdo la fate passare come puttanella di Sony..
Non per niente si parla di pessima gestione, due titoli sconosciuti lanciati in modo ravvicinato nel marasma di uscite di spessore, il finale è scontato.

FF è un pilastro Square, normale soffermarsi a pensare di più sul suo andamento rispetto altri titoli. Molta roba sta emergendo mente loro fanno fatica a mantenere un andamento non dico in linea ma poco ci manca. Lo stesso accadrebbe di fronte ad un dragon quest che smettete di vendere milioni in casa.
 
L'ultimo financial report relativo al Q3 di Square Enix non è andato molto bene ed infatti il CEO ha parlato di una ristrutturazione interna per la quale ci vorranno anni.
Ma tutto a posto.

Che non si riferiva minimamente a titoli come appunto FFXVI, da quel report è uscito fuori che vogliono lavorare a meno progetti secondari e puntare piu proprio a titoli come FFXVI e Rebirth :asd:

FFXVI ha centrato gli obiettivi di vendita nella fascia bassa ma li ha centrati a differenza di tutti i progetti cagatelle fatti uscire a raffica che han floppato tutti malamente senza contare la crisi che stan avendo sul mobile.
 
se ne produci molti allora puoi prendere delle scelte di esclusività
Le esclusive sono quasi sempre causate da accordi commerciali, raramente si tratta di scelte dettate dal dover dosare la forza lavoro a disposizione sull'hardware dal rapporto facilità di lavoro/numero di vendite migliore, e nel secondo caso si traduce semplicemente in esclusività temporale di poche settimane/pochi mesi.
Che poi una volta era più comune perché tutte le console avevano hardware custom spesso molto diversi l'uno dall'altro, oggi bene o male sono tutti uguali, fatta eccezione per switch che infatti molti multi non li vede, o li vede dopo mesi o anni ed in formato rimaneggiato
 
E farli multi richiede ancora più budget, se poi pensiamo che i porting si facciano schioccando le dita (non tu).
Beh inzomm, ormai gli hw tutti uguali sono ed usano le stesse componenti che trovi sui pc, cambiano solo gli ordini di potenza, l'unico rimasto leggermente diverso è switch per il quale non puoi fare semplicemente un gioco con diversi settings a seconda della console, quindi sì, hai ragione, ma non è più come un tempo che ogni versione richiedeva parecchio codice dedicato anche in caso di console con potenza simile e spammare un gioco ovunque non era sempre un vantaggio.
I porting più "problematici" sono quelli per switch, che comunque nella stragrande maggioranza dei casi vengono affidati a team esterni minori, specializzati unicamente in porting (ovviamente pagando) e no, non si fanno in poche settimane in 4 persone nel tempo libero com'è pensiero comune nella sezione switch
 
Che non si riferiva minimamente a titoli come appunto FFXVI, da quel report è uscito fuori che vogliono lavorare a meno progetti secondari e puntare piu proprio a titoli come FFXVI e Rebirth :asd:

FFXVI ha centrato gli obiettivi di vendita nella fascia bassa ma li ha centrati a differenza di tutti i progetti cagatelle fatti uscire a raffica che han floppato tutti malamente senza contare la crisi che stan avendo sul mobile.
Puoi darmi una fonte per i riferimenti a FFXVI e Rebirth (titolo non ancora uscito al momento della pubblicazione del FR) per quanto riguarda le prospettive future?
Nel FR che ho letto io parlavano bene di FFXVI, le remaster in HD dei vecchi FF e di Dragon Quest Monster Joker.
Post automatically merged:

Le esclusive sono quasi sempre causate da accordi commerciali, raramente si tratta di scelte dettate dal dover dosare la forza lavoro a disposizione sull'hardware dal rapporto facilità di lavoro/numero di vendite migliore, e nel secondo caso si traduce semplicemente in esclusività temporale di poche settimane/pochi mesi.
Che poi una volta era più comune perché tutte le console avevano hardware custom spesso molto diversi l'uno dall'altro, oggi bene o male sono tutti uguali, fatta eccezione per switch che infatti molti multi non li vede, o li vede dopo mesi o anni ed in formato rimaneggiato
Quando parlo di un titolo che dovrebbe essere multined esce solo su PS5 allora parlo di un gioco che dovrebbe arrivare anche su PC e Xbox Series ovviamente.
Le software house dovrebbero soppesare tra quello che ricevono per l'esclusività o la possibilità di espandere la propria utenza anche e soprattutto in ottica futura.
IMHO, meglio perdere qualcosa (qualcosa, non tutto) e puntare ad una maggiore utenza.
Cloud dice che FFXVI ha raggiunto gli obiettivi minimi di vendita... è da folli pensare che un'uscita multi (ribadisco, non Switch ma PC e Series) in contemporanea avrebbe portato a risultati decisamente migliori e quindi ad un potenziamento del brand Final Fantasy?

Edit: ah, e tanto per dire: per me non ha neanche senso DQ Monster Joker in esclusiva per Switch che non credo abbia ricevuto soldi da Nintendo per l'esclusività.
Sono momenti difficili per quest'industria e bisogna puntare ad una maggiore utenza possibile.
 
Ultima modifica:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top