In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
A me non sembra normale pensare che Sony sia un po' fessa a non far uscire Spider-Man ovunque per vendere 10 milioni di copie in più ma contemporaneamente non essere neppure sfiorati dall'idea che Mario Kart su PC, PS e Xbox ne venderebbe decine in più o che Pokémon su mobile ne venderebbe allegramente 50 in più. Vabbè. :asd:
Ripeto, c'è una enorme differenza, Sony si è aperta al pubblico PC (e a fine anno farà arrivare un'altra loro IP su console Nintendo) con titoli MP al D1 e gli altri dopo 12 mesi o più, Nintendo invece continua imperterrita anche nelle dichiarazione nel voler sviluppare giochi per le sue console esclusivamente. Quindi perchè ipotizzarla come opzione, soprattutto per le IP che vendono parecchio, quando potrebbe pure portare a una perdita di console vendute.
Poi oh, su internet mi è pure capitato di leggere che Nintendo dovrebbe rendere multipiatta o su PC Astral Chain ad esempio :asd:
Mentre per pokémon se fosse indipendente avrebbe fatto uscire i suoi giochi su mobile sono il primo a dirlo, fortuna che li c'è Nintendo che almeno per i capitoli mainline la tiene per la cinghia :asd:
 
Ma il software Nintendo è più forte che mai, concettuale ha veramente poco senso togliere l'elemento esclusiva, dal momento che sono gli unici ad averla mantenuta.
Sony ha pochi progetti di suo che sono anche belli costosi, parte lì sta raccattando da cinesi e coreani, per fare rientrare più guadagni da uno scenario che se non dai tantissimo crolli
 
Rebirth purtroppo non sappiamo quanto ha venduto effettivamente ma se hanno recuperato l'investimento gli è andata di culo perchè è sicuramente un progetto super costoso e non so davvero quanto ci avranno ricavato :asd:

In ogni caso, anche fosse andato in negativo il bilancio di profitti sul gioco, il terzo capitolo non sarebbe stato cancellato comunque, non è un titolo come per esempio Chocobo Racing, che si può tranquillamente cestinare senza che nessuno se ne accorga. Dietro al lancio di un FF main si porta dietro una gestione pianificata per i prossimi 5/7 anni sia lato sviluppo interno ma soprattutto collaboratori e studi esterni, ma anche merchandising, media ed eventi. Oltre agli accordi presi con Sony sulla trilogia che a quest'ultima sarà costata una certa cifra che Square avrà ottenuto a costi zero praticamente.

In ogni caso i late port su PC tamponano il giusto, quando un gioco perde le gambe (cosa abbastanza comune nel mercato jrpg) lanciare con più di un anno di distanza smuoverà molte meno cifre rispetto a un lancio contemporaneo con tutto il marketing accentrato su di lui.

Sinceramente? non sono d'accordo.

Rebirth lo hanno sviluppato in 3 anni (pochissimo per un AAA) in Giappone dove il costo del lavoro è mediamente più basso, con 2/3 milioni di copie che sicuramente dovrebbe aver venduto avendo avuto un lancio in linea con il XVI ha sicuramente coperto lo sviluppo e son andati in profitto senza considerare tutto l'indotto che si porta dietro il gioco tra merchandising, colonne sonore e quant'altro... infondo S-E è stata soddisfatta di FFVXVI che sicuramente è costato molto più di Rebirth.

Poi come ti han fatto notare parliamo comunque di milioni di copie al lancio, al pari di altri grandi titoli AAA con budget faraonico che arrivano sul mercato, il problema sono le gambe e questo è chiaro, ma vendere 5 milioni di RE7 a 9,90€ o con mille riedizioni (in stile FFXV restando in tema di S-E) suppongo che non svolta la vita alla SH.

Poi sul discorso della possibilità di bloccare il progetto son d'accordo che sarebbe stato estremamente difficile, ma se fosse stata una debacle totale non penso si sarebbero fatti grossi problemi, ne abbiam viste di ogni in questo media, nessuno vuole buttare via soldi tanto meno una società in forte ristrutturazione come S-E.

Detto ciò è chiaro che sia FFXVI che Rebirth son andati molto sotto le aspettative che avevano preventivato ed i motivi sono i più disparati già ampiamente discussi sul topic ma di sicuro il problema (almeno questa volta) non è la qualità dei singoli giochi essendo uno un ottimo titolo e un altro un capolavoro nel suo genere... l'uscita in contemporanea su PC a parer mio avrebbe aiutato le vendite ma non avrebbe rovesciato questa situazione, ci saremmo trovati con un 15/20% in più al lancio se va bene e quindi saremmo stati qui a fare gli stessi identici discorsi.
 
In ogni caso i late port su PC tamponano il giusto, quando un gioco perde le gambe (cosa abbastanza comune nel mercato jrpg) lanciare con più di un anno di distanza smuoverà molte meno cifre rispetto a un lancio contemporaneo con tutto il marketing accentrato su di lui.
In linea di massima è così, poi dipende da gioco a gioco, ad esempio Ghost of Tsushima ha avuto un bel boost dall'uscita PC a 4 anni di distanza. Pure SMTV è andato abbastanza bene.
Certo la regola numero 1 è non farlo uscire esclusiva Epic, lì vuol dire essere coglioni.
Tu guardi i credits e presupponi che FF7 sia costato più di DD2, io in assenza di dati ufficiali e alla luce del fatto che tutto o quasi il marketing è gravato su Sony (che sappiamo rappresentare una % consistente del budget di un gioco), non ne sarei così convinto.
E non consideriamo DD nicchia per piacere, se un'ip da 8 milioni è nicchia allora quasi tutto ciò che viene prodotto in Giappone è nicchia.
Poi oh, su internet mi è pure capitato di leggere che Nintendo dovrebbe rendere multipiatta o su PC Astral Chain ad esempio :asd:
E perché non dovrebbe farlo, magari un anno dopo? È un gioco che vende zero e ti vende zero console. Non ci perdi niente.
Rispondo al primo post e non al mio perchè nel secondo la risposta non centra una mazza visto che non si parla di opinioni personali ma di vendite :asd:
Premi e vendite sono più correlati di quanto credi, un gioco può avere un boost dai goty (chiedere a Josef Farez) come non può averlo (Alan Wake), ma di sicuro aiutano a mantenere alto l'interesse, che tra i primi 6 mesi del 2024 DD2 al momento sia sottotraccia rispetto al meta stellare di Rebirth, le vendite di Helldivers e persino i culi di Stellar Blade mi pare tutto fuorché un'opinione personale.
Le vendite di FF sono in calo da anni, Capcom invece è nel suo momentum dal 2018, ogni cosa che tocca diventa oro o quasi, è contestualizzando ciò che ritengo DD2 più deludente, non per un parere personale (il gioco a me è anche piaciuto).
 
Ultima modifica:
In linea di massima è così, poi dipende da gioco a gioco, ad esempio Ghost of Tsushima ha avuto un bel boost dall'uscita PC a 4 anni di distanza. Pure SMTV è andato abbastanza bene.
Certo la regola numero 1 è non farlo uscire esclusiva Epic, lì vuol dire essere coglioni.
Tu guardi i credits e presupponi che FF7 sia costato più di DD2, io in assenza di dati ufficiali e alla luce del fatto che tutto o quasi il marketing è gravato su Sony (che sappiamo rappresentare una % consistente del budget di un gioco), non ne sarei così convinto.
E non consideriamo DD nicchia per piacere, se un'ip da 8 milioni è nicchia allora quasi tutto ciò che viene prodotto in Giappone è nicchia.

E perché non dovrebbe farlo, magari un anno dopo? È un gioco che vende zero e ti vende zero console. Non ci perdi niente.

Premi e vendite sono più correlati di quanto credi, un gioco può avere un boost dai goty (chiedere a Josef Farez) come non può averlo (Alan Wake), ma di sicuro aiutano a mantenere alto l'interesse, che tra i primi 6 mesi del 2024 DD2 al momento sia sottotraccia rispetto al meta stellare di Rebirth, le vendite di Helldivers e persino i culi di Stellar Blade mi pare tutto fuorché un'opinione personale.
Le vendite di FF sono in calo da anni, Capcom invece è nel suo momentum dal 2018, ogni cosa che tocca diventa oro o quasi, è contestualizzando ciò che ritengo DD2 più deludente, non per un parere personale (il gioco a me è anche piaciuto).
Beh, i crediti sono comunque fondamentali per capire la portata dell'opera, per dire FF7R è doppiato in italiano e in molteplici altre lingue, DD2 no. Non credo che tutto il marketing sia stato gestito sotto sony, anzi mi è sembrato aver seguito l'iter dei classici giochi Square multipiatta con i suoi account e senza loghi di SIE per esempio, perchè il gioco non è prodotto o distriubito da sony, ma solo comprato l'esclusività temporale.
Gli 8mln di DD sono stati raggiunti in 10, distribuiti con varie riedizioni e su più piattaforme diverse, di certo non è una IP famosa quanto FF o che la maggior parte del pubblico medio conosce, ribadisco, ha avuto anche solo un capitolo.

Perchè non farlo di distribuire Astral Chain su PC? Perchè aprirebbe le porte alle discussioni su Port per PC con conseguente port begging di numerose persone anche delle IP più famose come Mario, andando a subire sicuramente un certo colpo lato vendite Hardware :asd:
 
Ripeto, c'è una enorme differenza, Sony si è aperta al pubblico PC (e a fine anno farà arrivare un'altra loro IP su console Nintendo) con titoli MP al D1 e gli altri dopo 12 mesi o più, Nintendo invece continua imperterrita anche nelle dichiarazione nel voler sviluppare giochi per le sue console esclusivamente. Quindi perchè ipotizzarla come opzione, soprattutto per le IP che vendono parecchio, quando potrebbe pure portare a una perdita di console vendute.
Poi oh, su internet mi è pure capitato di leggere che Nintendo dovrebbe rendere multipiatta o su PC Astral Chain ad esempio :asd:
Mentre per pokémon se fosse indipendente avrebbe fatto uscire i suoi giochi su mobile sono il primo a dirlo, fortuna che li c'è Nintendo che almeno per i capitoli mainline la tiene per la cinghia :asd:
Evidentemente non riesco a spiegarmi bene. E' il concetto: o si pensa che portare i propri giochi altrove è una ca**ata per chiunque per una serie di ragioni (ed è quel che penso io) oppure se si apre all'idea che vendere milioni di giochi in più non è così male, anche a scapito della centralità della console, Nintendo sarebbe la prima della lista che avrebbe da guadagnarne (visto che è quella che ha le IP più famose).
Comunque non voglio distogliere l'attenzione dalla discussione su FF. Al di là della esclusività (non ho idea se SQ-EX vorrà ancora concederlo in esclusiva, né se Sony continuerà a ritenerlo un buon investimento) scommetterei sul fatto che il prossimo capitolo principale virerà ancor più verso l'action e forse rinuncerà al numero nel titolo (oppure userà un titolo creativo come gli ultimi RE che sono numerati ma non lo sembrano :sard: ).
 
Ma Nintendo campa vendendo console oltre giochi, normale che deve valorizzare la propria scatoletta con il concetto di esclusiva. Square vende solo software invece, li il concetto di esclusiva ha senso solo se qualcuno sborsa per fattori temporali e magheggi vari.
 
E' il concetto: o si pensa che portare i propri giochi altrove è una ca**ata per chiunque per una serie di ragioni (ed è quel che penso io) oppure se si apre all'idea che vendere milioni di giochi in più non è così male, anche a scapito della centralità della console, Nintendo sarebbe la prima della lista che avrebbe da guadagnarne (visto che è quella che ha le IP più famose).
A me sembra che a volte sottovalutiate il funzionamento del mercato :asd:

Anche perchè si, non sempre uscire multipiatta equivale a vendere più copie a volte succede anche il contrario ma questo vale più per i giochi third di nicchia. Gli sviluppatori di Master Detective Archives: Rain Code per esempio hanno ribadito come uscendo in esclusiva per un anno con Nintendo, gli ha permesso di avere una visibilità maggiore grazie ad una presenza più corposa nei Direct e nel coverage che Nintendo fornisce nei social.
Anche Stellar Blade scommetto che se non fosse stato esclusiva Sony non avrebbe avuto tutta questa risonanza, anzi, potrebbe anche essere visto male per varie ragioni.
Il fatto di essere esclusiva per i titoli di Nicchia, che magari non hanno neanche chissà che budget dietro, ci sta come trattamento.

Ora parliamo di Nintendo.... cosa succederebbe se pubblicasse le sue IP altrove?
-Le vendite sicuramente aumenterebbero, nulla da dire, ip come Mario Kart, Zelda, Pokémon e Smash potrebbero ricevere degli incrementi 1.5x ma anche 2x magari lato vendite, su questo direi che chiunque ci scommetterebbe
MA:
-Calerebbero le vendite HW, chi ha il PC da gaming (o anche PS se proprio vogliamo fare lo scenario da third) non compra più la console Nintendo, perchè magari è interessato a giocarci solo fisso o si accontenta di Steam Deck per il mondo portatile.
-Richiederebbe almeno all'inizio un grosso lavoro di adattamento dei loro tools di sviluppo che dovrebbero integrare piattaforme e architetture non contemplate.
Questo che conseguenze porta? Oltre al calo dei guadagni sulla vendita delle console abbiamo:
-Riduzione dei pagamenti e acquisti di abbonamenti online, quindi calo di un flusso costante di entrate
-Riduzione degli utenti che acquistano su Eshop, quei 33% di ricavi per copia venduta sono entrate grosse per chiunque
Ma soprattutto:
-Riduzione dei guadagni dalla vendite delle proprie produzioni: Perchè adesso per ogni copia venduta guadagno ben più del 33%, anzi, praticamente coprono solo i costi del packaging e distribuzione. Fossero su altri store prima di tutto devono già dire addio a quel 33% che si tengono gli store.
Poi proprio oggi abbiamo avuto la conferma come seppure su PS5 ci sia stato un calo generale di acquisti software, l'incremento degli acquisti dei giochi SIE ha portato un incremento dei profitti :ahsisi:
Quindi venderebbero di più? Si, guadagnerebbero di più? Non è detto, anzi, guardando gli incassi stellari fatti durante il periodo Switch, che superavano come profitti netti quelli di Sony, direi che non ne hanno bisogno per il momento.

In futuro chissà, è presto per dirlo, ma Sony si è ritrovata ad espandere nel mondo PC proprio perchè secondo la loro dirigenza, c'era margine di crescita nei profitti, che magari loro reputavano non sufficienti e hanno adoperato questa strategia, che ha dei rischi.

La differenza con Square però è che Nintendo e Sony sono produttori con store proprietari, lei no. Quindi Square non ha margine di guadagni extra a rimanere vincolata, l'unica cosa sono i soldi ottenuti per garantirsi l'esclusività (temporanea o meno) ma non è altro che un tampone a breve termine, non ti porta un flusso costante di vendite. Poi Sony sta anche rallentando in svariati mercati, quindi il numero di giocatori non può salire ancora di più e inizia magari a stare strettino con i budget che vogliono mettere nei loro giochi, che non è che FF sia pure una IP di Nicchia che necessita di una spinta di una casa di produzione.
 
Ultima modifica:
Cosa si intende con Digital Download Ratio?
Per ogni gioco venduto il 20% viene acquistato fisico e l'80% in digital delivery? :azz: Se è così mi sembrano numeri assurdi.

No, è il totale degli acquisti effettuati. Significa che l’80% sono acquisti in digitale
 
Ultima modifica:
Beh, i crediti sono comunque fondamentali per capire la portata dell'opera, per dire FF7R è doppiato in italiano e in molteplici altre lingue, DD2 no.

Rebirth non è doppiato in italiano comunque :ahsisi:

Non so se hai giocato Remake e Rebirth ma son abbastanza certo che il secondo sia costato molto meno del primo.
Ripeto 3 anni di sviluppo per un tripla A ad oggi nessuno riesce a farli senza contare che tutto il marketing è gravato su Sony cosa non da poco, infine il costo del personale in giappone è inferiore rispetto a quello occidentale.
 
Ultima modifica:
Famitsu Sales: Week 31, 2024 (Jul 29 - Aug 04)

01./01. [NSW] Power Pros 2024-2025 <SPT> (Konami) {2024.07.18} (¥7.700) - 21.392 / 223.619 <80-100%> (-39%)
02./03. [NSW] Mario Kart 8 Deluxe <RCE> (Nintendo) {2017.04.28} (¥5.980) - 10.694 / 5.932.192 <80-100%> (+6%)
03./07. [NSW] Animal Crossing: New Horizons # <ETC> (Nintendo) {2020.03.20} (¥5.980) - 8.254 / 7.858.430 <80-100%> (+9%)
04./05. [NSW] Luigi's Mansion 2 HD <ACT> (Nintendo) {2024.06.27} (¥5.980) - 7.434 / 166.364 <80-100%> (-11%)
05./08. [NSW] Minecraft # <ADV> (Microsoft Game Studios) {2018.06.21} (¥3.600) - 6.917 / 3.585.175 <80-100%> (+5%)
06./14. [NSW] Nintendo Switch Sports # <SPT> (Nintendo) {2022.04.29} (¥4.980) - 6.469 / 1.363.142 <80-100%> (+30%)
07./10. [NSW] Super Mario Bros. Wonder <ACT> (Nintendo) {2023.10.20} (¥5.980) - 5.035 / 1.902.143 <80-100%> (-13%)
08./04. [NSW] Nintendo World Championships: Famicom Edition <Balloon Fight \ Donkey Kong \ Excitebike \ Ice Climber \ Kid Icarus \ Kirby's Adventure \ Metroid \ Super Mario Bros. \ Super Mario Bros.: The Lost Levels \ Super Mario Bros. 3 \ Super Mario Bros. 2 \ The Legend of Zelda \ Zelda II: The Adventure of Link> # <ETC> (Nintendo) {2024.07.18} (¥3.480) - 4.989 / 41.123 <60-80%> (-43%)
09./02. [NSW] One Piece: Odyssey - Deluxe Edition <RPG> (Bandai Namco Entertainment) {2024.07.25} (¥6.800) - 4.806 / 21.179 <40-60%> (-71%)
10./15. [NSW] Super Smash Bros. Ultimate # <FTG> (Nintendo) {2018.12.07} (¥7.200) - 4.739 / 5.553.891 <80-100%> (+11%)
11./17. [NSW] Pokemon Scarlet / Violet # <RPG> (Pokemon Co.) {2022.11.18} (¥5.980) - 4.712 / 5.382.178 <80-100%> (+22%)
12./13. [NSW] Momotaro Dentetsu World: The Earth Spins with Hope! <TBL> (Konami) {2023.11.16} (¥6.300) - 4.524 / 1.100.518 <80-100%> (-10%)
13./06. [PS4] Power Pros 2024-2025 <SPT> (Konami) {2024.07.18} (¥7.700) - 4.446 / 61.865 <80-100%> (-46%)
14./18. [NSW] Splatoon 3 <ACT> (Nintendo) {2022.09.09} (¥5.980) - 4.097 / 4.341.547 <80-100%> (+9%)
15./20. [NSW] Paper Mario: The Thousand-Year Door <RPG> (Nintendo) {2024.05.23} (¥5.980) - 3.103 / 212.303 <80-100%> (+2%)
16./00. [NSW] Dokapon! Ikari no Tetsuken <TBL> (Sting) {2024.08.01} (¥4.200) - 2.973 / NEW <40-60%>
17./19. [NSW] Luigi's Mansion 3 <ACT> (Nintendo) {2019.10.31} (¥5.980) - 2.933 / 1.014.183 <80-100%> (-21%)
18./21. [NSW] Clubhouse Games: 51 Worldwide Classics <ETC> (Nintendo) {2020.06.05} (¥3.980) - 2.883 / 1.306.603 <80-100%> (+3%)
19./00. [NSW] Ring Fit Adventure # <HOB> (Nintendo) {2019.10.18} (¥7.980) - 2.724 / 3.602.835 <80-100%> (+74%)
20./26. [NSW] Mario Party Superstars <ETC> (Nintendo) {2021.10.29} (¥5.980) - 2.455 / 1.474.505 <80-100%> (+5%)
21./00. [NSW] Hiiro no Kakera: Tamayori Hime Kitan - Omoi Iro no Kioku for Nintendo Switch # <ADV> (Idea Factory) {2024.08.01} (¥6.500) - 2.384 / NEW <60-80%>
22./28. [NSW] Pikmin 4 <ACT> (Nintendo) {2023.07.21} (¥5.980) - 2.250 / 1.230.850 <80-100%> (+12%)
23./22. [NSW] Super Mario Party # <ETC> (Nintendo) {2018.10.05} (¥5.980) - 2.122 / 2.318.172 <80-100%> (-19%)
24./00. [NSW] Taiko no Tatsujin: Rhythm Festival <ACT> (Bandai Namco Entertainment) {2022.09.22} (¥5.980) - 2.089 / 336.034 <80-100%>
25./29. [NSW] Kirby and the Forgotten Land <ACT> (Nintendo) {2022.03.25} (¥5.980) - 2.058 / 1.133.087 <80-100%> (+4%)
26./00. [NSW] The Legend of Zelda: Breath of the Wild # <ADV> (Nintendo) {2017.03.03} (¥6.980) - 2.038 / 2.314.144 <80-100%> (+6%)
27./30. [NSW] The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom # <ADV> (Nintendo) {2023.05.12} (¥7.200) - 1.957 / 2.002.225 <80-100%> (+1%)
28./24. [NSW] Ace Combat 7: Skies Unknown - Deluxe Edition <STG> (Bandai Namco Entertainment) {2024.07.11} (¥5.900) - 1.729 / 22.807 <60-80%> (-28%)
29./00. [NSW] Puyo Puyo Tetris 2 [Special Price] <PZL> (Sega) {2022.11.17} (¥3.500) - 1.653 / 182.101 <80-100%> (+1%)
30./25. [NSW] Super Mario Odyssey # <ACT> (Nintendo) {2017.10.27} (¥5.980) - 1.614 / 2.496.867 <80-100%> (-32%)

Top 30

NSW - 29
PS4 - 1

HARDWARE

+-------+------------+------------+------------+------------+------------+-------------+
|System | This Week | Last Week | Last Year | YTD | Last YTD | LTD |
+-------+------------+------------+------------+------------+------------+-------------+
| NSW # | 57.757 | 56.583 | 93.210 | 1.677.466 | 2.442.672 | 33.464.122 |
| PS5 # | 25.793 | 25.795 | 50.358 | 940.377 | 1.719.535 | 5.905.234 |
| XBS # | 4.339 | 5.681 | 3.276 | 77.853 | 80.297 | 617.960 |
| PS4 # | 52 | 93 | 789 | 12.850 | 49.695 | 9.503.909 |
+-------+------------+------------+------------+------------+------------+-------------+
| ALL | 87.941 | 88.152 | 147.689 | 2.708.708 | 4.294.512 | 74.092.317 |
+-------+------------+------------+------------+------------+------------+-------------+
| PS5 | 20.472 | 20.232 | 48.463 | 778.393 | 1.483.845 | 5.076.563 |
| PS5DE | 5.321 | 5.563 | 1.895 | 161.984 | 235.690 | 828.671 |
| XBS X | 4.264 | 5.294 | 3.132 | 55.865 | 37.275 | 300.849 |
| XBS S | 75 | 387 | 144 | 21.988 | 43.022 | 317.111 |
|NSWOLED| 35.104 | 36.723 | 73.626 | 1.213.839 | 1.669.377 | 7.641.997 |
| NSW L | 13.280 | 11.836 | 8.117 | 295.708 | 337.858 | 5.969.782 |
| NSW | 9.373 | 8.024 | 11.467 | 167.919 | 435.437 | 19.852.343 |
| PS4 | 52 | 93 | 789 | 12.850 | 49.695 | 7.928.186 |
+-------+------------+------------+------------+------------+------------+-------------+
 
Ultima modifica:
 

Immagino che il ritardo di PS5 su PS4 sia dovuto al periodo in cui mancavano le console, non mi spiegò però quello tra PS4 e PS2.
L'avvento degli smartphone che hanno portato via utenza?
Switch fatica mentre il Wii fu un blitz.
Xbox Series non pervenuta, sapete a quante unità sta in UK?
 
Immagino che il ritardo di PS5 su PS4 sia dovuto al periodo in cui mancavano le console, non mi spiegò però quello tra PS4 e PS2.
L'avvento degli smartphone che hanno portato via utenza?
Switch fatica mentre il Wii fu un blitz.
Xbox Series non pervenuta, sapete a quante unità sta in UK?
La longevità di Switch rispetto al Wii è tutta un'altra cosa.
 
Immagino che il ritardo di PS5 su PS4 sia dovuto al periodo in cui mancavano le console, non mi spiegò però quello tra PS4 e PS2.
L'avvento degli smartphone che hanno portato via utenza?
Switch fatica mentre il Wii fu un blitz.
Xbox Series non pervenuta, sapete a quante unità sta in UK?
PS2 ha venduto più di PS4, nulla di strano che abbia raggiunto determinati traguardi prima.
E' decisamente più anomalo il caso del Wii, che per anni è stato uno schiacciasassi (anche con problemi di stock continui nel rpimo anno) e all'improvviso si è bloccato.
 
PS2 ha corso da sola per un anno e mezzo senza un concorrente diretto, PS4 l'ha avuto e la One in UK è andata anche benino come si può vedere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top