Consigli e domande sulle serie TV ed acquisti vari

Pubblicità
Vorrei condividere con voi un mio pensiero attuale...

Ultimamente mi "spaventano" le serie che hanno delle stagioni da oltre 20 puntate....

Non so il motivo...mi fa temere che la trama si annaqui....o che siano piene di filler inutili...o comunque che diventi sfiancante arrivare al termine della stagione..

Sarà che è parecchio tempo che vedo serie da 10-13 puntate a stagione al massimo.....oltre le 20 ora mi sembra un' "esagerazione"..

Lo so che è una minchiata ma in questo periodo mi va cosi...

Ho li pronte Arrow e Person of interest da vedere (di cui ho gradito il primo episodio di entrambe) ma continuo a rimandare...

Ho visto la prima stagione di Chuck (13 puntate) ed ora che devo vedere la seconda (22 episodi) mi sembra un grattacielo da scalare e rimando anche qui la visione...

Cosa ne pensate? Sono grave o è capitato anche a voi? ;p

Certo: la risposta corretta è "se la serie è buona può anche avere 300 puntate a stagione"...non fa una piega...eppure...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vorrei condividere con voi un mio pensiero attuale...Ultimamente mi "spaventano" le serie che hanno delle stagioni da oltre 20 puntate....

Non so il motivo...mi fa temere che la trama si annaqui....o che siano piene di filler inutili...o comunque che diventi sfiancante arrivare al termine della stagione..

Sarà che è parecchio tempo che vedo serie da 10-13 puntate a stagione al massimo.....oltre le 20 ora mi sembra un' "esagerazione"..

Lo so che è una minchiata ma in questo periodo mi va cosi...

Ho li pronte Arrow e Person of interest da vedere (di cui ho gradito il primo episodio di entrambe) ma continuo a rimandare...

Ho visto la prima stagione di Chuck (13 puntate) ed ora che devo vedere la seconda (22 episodi) mi sembra un grattacielo da scalare e rimando anche qui la visione...

Cosa ne pensate? Sono grave o è capitato anche a voi? ;p

Certo: la risposta corretta è "se la serie è buona può anche avere 300 puntate a stagione"...non fa una piega...eppure...
dipende unicamente dalla serie tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

alcune serie tv son piene di filler, altre son capaci di affilare 20 episodi tutti di storia e al massimo 2/3 filler a stagione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

è stupido pensare che le serie da 20+ episodi sono automaticamente filler, com'è stupido pensare che le serie con la metà degli episodi vanno direttamente al punto e non hanno filler (vedi roba tipo Almost Human, The Following, metà degli episodi di Sleepy Hollow, etc.).

come per tutte le cose, basta informarsi prima sul tono della serie (evitando tipo i procedurali, tanto per dirne una) e poi testare. se piace, il numero degli episodi son tutte seghe mentali e basta.

 
Brooklyn nine-nine a me è piaciuta molto e con una sola stagione all'attivo ha già vinto due golden globes. Non ha tanti episodi all'attivo ovviamente, ma io te la consiglio
Preferirei roba "valida" che mi son perso degli scorsi anni, quindi con all'attivo un bel po' di episodi. Niente novità di quest'anno quindi.

 


---------- Post added at 14:42:05 ---------- Previous post was at 14:41:21 ----------

 




Parks & Recreation? (non propriamente una sitcom) New Girl?
Son valide?

Non ho sentito buone cose sulla seconda e non mi ispira granché...

 
Vorrei condividere con voi un mio pensiero attuale...Ultimamente mi "spaventano" le serie che hanno delle stagioni da oltre 20 puntate....

Non so il motivo...mi fa temere che la trama si annaqui....o che siano piene di filler inutili...o comunque che diventi sfiancante arrivare al termine della stagione..

Sarà che è parecchio tempo che vedo serie da 10-13 puntate a stagione al massimo.....oltre le 20 ora mi sembra un' "esagerazione"..

Lo so che è una minchiata ma in questo periodo mi va cosi...

Ho li pronte Arrow e Person of interest da vedere (di cui ho gradito il primo episodio di entrambe) ma continuo a rimandare...

Ho visto la prima stagione di Chuck (13 puntate) ed ora che devo vedere la seconda (22 episodi) mi sembra un grattacielo da scalare e rimando anche qui la visione...

Cosa ne pensate? Sono grave o è capitato anche a voi? ;p

Certo: la risposta corretta è "se la serie è buona può anche avere 300 puntate a stagione"...non fa una piega...eppure...
Riprendili, poi capirai che 22 episodi a stagione sono pure pochi:asd:

 
Vorrei condividere con voi un mio pensiero attuale...Ultimamente mi "spaventano" le serie che hanno delle stagioni da oltre 20 puntate....

Non so il motivo...mi fa temere che la trama si annaqui....o che siano piene di filler inutili...o comunque che diventi sfiancante arrivare al termine della stagione..

Sarà che è parecchio tempo che vedo serie da 10-13 puntate a stagione al massimo.....oltre le 20 ora mi sembra un' "esagerazione"..

Lo so che è una minchiata ma in questo periodo mi va cosi...

Ho li pronte Arrow e Person of interest da vedere (di cui ho gradito il primo episodio di entrambe) ma continuo a rimandare...

Ho visto la prima stagione di Chuck (13 puntate) ed ora che devo vedere la seconda (22 episodi) mi sembra un grattacielo da scalare e rimando anche qui la visione...

Cosa ne pensate? Sono grave o è capitato anche a voi? ;p

Certo: la risposta corretta è "se la serie è buona può anche avere 300 puntate a stagione"...non fa una piega...eppure...
Io ho un pensiero simile...semplicemente, da qualche anno a questa parte sono aumentate vertiginosamente le serie in formato mid-season (da 10-15 episodi, insomma) e questa cosa mi ha regalato maggiori soddisfazioni. Tant'è che anch'io, attualmente, tendo a vedere con occhi più sospetti quelle nel formato standard. Ci son sempre le eccezioni, certo, ma preferirei che questa tendenza diventi sempre più il nuovo standard! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Com'è la versione italiana di Sherlock? Devo iniziarla e sono indeciso se optare per l'originale o l'italiana, magari se ha un bel doppiaggio potrei optare per la seconda, giusto per non vederle tutte in originale :rickds:

 
Com'è la versione italiana di Sherlock? Devo iniziarla e sono indeciso se optare per l'originale o l'italiana, magari se ha un bel doppiaggio potrei optare per la seconda, giusto per non vederle tutte in originale :rickds:
è l'unica serie che iniziai in italiano, non mi son trovato male:sisi:

 
Com'è la versione italiana di Sherlock? Devo iniziarla e sono indeciso se optare per l'originale o l'italiana, magari se ha un bel doppiaggio potrei optare per la seconda, giusto per non vederle tutte in originale :rickds:
A me è parsa ottima. :kappe:

 
Sto aspettando la nuova stagione!Sempre se la fanno!
Si a giugno parte la seconda stagione (di Under the dome) bo vediamo ne vedo almeno un paio di episodi anche se attualmente sono preso da Hannibal,Banshee e Il trono di spade il tempo scarseggia..

 
Preferirei roba "valida" che mi son perso degli scorsi anni, quindi con all'attivo un bel po' di episodi. Niente novità di quest'anno quindi. 


---------- Post added at 14:42:05 ---------- Previous post was at 14:41:21 ----------

 




Son valide?

Non ho sentito buone cose sulla seconda e non mi ispira granché...
Parks ha una prima breve stagione un po' lenta e non troppo entusiasmante che serve a introdurre i personaggi, poi dalla seconda in poi diventa divertentissimo.

 
Da domani inizio I Soprano. Spero di rimanere coinvolto come la maggior parte della gente che li adora.

 
Da domani inizio I Soprano. Spero di rimanere coinvolto come la maggior parte della gente che li adora.
Do il consiglio che do a tutti: se puoi, guardalo in lingua originale. IMHO il doppiaggio italiano è sbagliato perché gli danno l'accento meridionale che non appartiene ai personaggi, dato che si sono di origini italiane,ma di terza/quarta generazione. Inoltre Gandolfini è bravissimo e merita di essere visto in lingua originale. Inoltre, non aspettarti una serie piena di colpi di scena, cliffhangers ecc. Si basa sulle dinamiche fra i vari personaggi, su dialoghi brillantissimi e recitazioni ottime. E inoltre, per quanto abbia adorato ogni singolo episodio, la prima stagione è forse una delle meno riuscite (ma ribadisco, sempre splendida è). Perciò non abbatterti se non ti conquista subito

 
Si si, so tutto.

Sono figlio di oz e di six feet under....so come "prenderla".

 
è l'unica serie che iniziai in italiano, non mi son trovato male:sisi:

A me è parsa ottima. :kappe:
Invece mi sa opterò per l'originale perché ero sopratutto interessato alla voce doppiata di martin freeman ma non c'è il doppiatore che piace a me.

Poi ho sentito la voce di sherlock in originale ed è più "profonda"! Grazie dei pareri :cat:

 
Invece mi sa opterò per l'originale perché ero sopratutto interessato alla voce doppiata di martin freeman ma non c'è il doppiatore che piace a me.Poi ho sentito la voce di sherlock in originale ed è più "profonda"! Grazie dei pareri :cat:
La voce di Cumberbatch è strepitosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Cambiando argomento, mi consigliate qualche bella sit-com che non siano i soliti nomi famosi (Friends, Scrubs, Will&Grace, TBBT, 2Broke Girls, Modern Family, Mom, Community, Suburgatory, Cougar Town, Samantha Who?, HIMYM, ecc ecc)? Possibilmente con già tanti episodi all'attivo. Voglio rilassarmi stasera...
ti consiglio Blue Mountain State.

sono 3 stagioni con episodi da 22 minuti classici.

ambientato in un università americana.. parla di football americano, donne... con stile demenziale.

non è proprio famosa in italia come le altre da te citate.. ma è molto carina e mi è piaciuta molto.

anche se in giro potrai leggere che è stata cancellata dopo la terza serie... in realtà gli ultimi episodi la danno una degna conclusione.

ti metto il link alla sigla


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi avevo intenzione ri rewatchare I Soprano in lingua originale, solo che ho difficoltà a trovare i subs per tutte le stagioni. Qualcuno mi può aiutare?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top