Console War Console vs PC

Pubblicità
Certo certo, era per dire che ora come ora un monitor/tv 4k che sfrutti a dovere queste nuove schede video costa tanto, idem per le tv.
Vedo ancora tanta confusione in giro, gente intenzionata a prendersi una 3080 ma che per il momento vuole continuare a giocare su un FHD. Della serie, spendiamo soldi senza sapere cosa andiamo a comprare



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Edit: che poi sia chiaro, uno può continuare comunque a giocare su un pannello del genere (fhd), però boh per me sarebbero comunque sprecati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un pic come qua do da me si compravano gli oled per vedersi zelig e dicevano che non erano un granché :asd:

 
TV 4K con HDR ormai ne trovi di qualsiasi fascia e prezzo, mentre i monitor con HDR ne trovi ancora pochi e costano quanto un tv di fascia medio/alta, ma senza raggiungere il suo polliciaggio.

E se giochi su PC in 4K ma sotto i 55 pollici, non stai realmente giocando in 4K
Ma sui 500 euro trovi ottimi monitor con un buon hdr 2k da 32 pollici e per me a 500 euro trovi solo TV di fascia bassa come 55 pollici. 

Poi sul fatto che il 4k non si veda sui monitor non sono d'accordo dato che se tu sei ad una distanza ravvicinata il 4k lo percepisci anche su schermi ridotti, sto discorso si faceva anche ai tempi del hd e del full hd oggi siamo tutti concordi nel dire che un full hd da 32 pollici stupra un hd ready. 

Se poi si vuole andare di 4k li l'asticella si alza ma anche perché i monitor 4k hdr hanno anche funzioni che i top di gamma come TV non hanno come i 144hz e il gsync o free sync.

 
Molto buono, peccato sì per i 60hz. Grazie però, me lo segno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un pic come qua do da me si compravano gli oled per vedersi zelig e dicevano che non erano un granché
Vabbè quelli sono i migliori

Ok, uno magari non li usa per il gaming e ok, ma cacchio spero quantomeno che per sky 4k (cinema e calcio, per dire) o comunque per l’intrattenimento in generale vengano usati ahahha. Ma sì, non è così scontato purtroppo. Boh, contenti loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Devo stare attento a come formulo la domanda: ma su PC si trova ancora gente online che il gioco non l'ha originale ma ce l'ha craccato? Perché immagino questa brutta gente, sfruttando la pirateria (se è ancora ben presente eh! Non lo so), magari son gli stessi che usano trucchi per giocare online. 

Come è la situazione? 

 
Devo stare attento a come formulo la domanda: ma su PC si trova ancora gente online che il gioco non l'ha originale ma ce l'ha craccato? Perché immagino questa brutta gente, sfruttando la pirateria (se è ancora ben presente eh! Non lo so), magari son gli stessi che usano trucchi per giocare online. 

Come è la situazione? 
Online non puoi giocare se non hai una copia originale, ma non da mo..non è mai stato possibile a meno che non si simulavano delle lobby online con Hamachi et similia


 


  •  
  •  
 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo stare attento a come formulo la domanda: ma su PC si trova ancora gente online che il gioco non l'ha originale ma ce l'ha craccato? Perché immagino questa brutta gente, sfruttando la pirateria (se è ancora ben presente eh! Non lo so), magari son gli stessi che usano trucchi per giocare online. 

Come è la situazione? 
La vedo difficile, al massimo puoi trovare cheater, che verranno bannati.

 
Online non puoi giocare se non hai una copia originale, ma non da mo..non è mai stato possibile a meno che non si simulavano delle lobby online con Hamachi et similia


 


  •  
  •  


La vedo difficile, al massimo puoi trovare cheater, che verranno bannati.
Io son rimasto un po' lontano dal Gaming PC. Certo il problema cheater c'è a quanto capisco, ma già che è richiesto il gioco originale, qualcosa vorrà pur dire. R

Vabè lo chiedo esplicitamente e solo per curiosità: la pirateria per i single player c'è ancora ed è diffusa come in passato? Perché magari è per quella che il mercato ha reagito con giochi solo in digitale che non si possono rivendere. Fatto che io non sopporto e che mi ha sempre frenato dal farmi un computer per tutti questi anni. 

 
Io ho un 32 4k ed è un altro mondo.
Eh lo so bene che un 32 è perfetto, ma non ci stava sulla scrivania :asd:

o meglio dovevo trapanare un po' e spostare le mensole che ho sopra più in alto, ma francamente a livello di qualità/prezzo sono molto soddisfatto(e poi non l'ho ancora sfruttato al massimo con regolarità viste le richieste esose per il 4k, musica che dovrebbe cambiare con la 3080 :asd: )

Io son rimasto un po' lontano dal Gaming PC. Certo il problema cheater c'è a quanto capisco, ma già che è richiesto il gioco originale, qualcosa vorrà pur dire. R

Vabè lo chiedo esplicitamente e solo per curiosità: la pirateria per i single player c'è ancora ed è diffusa come in passato? Perché magari è per quella che il mercato ha reagito con giochi solo in digitale che non si possono rivendere. Fatto che io non sopporto e che mi ha sempre frenato dal farmi un computer per tutti questi anni. 
Direi fenomeno marginale, c'è stato un picco inizio anno scorso con Metro Exodus grazie ad epic, ma nulla di rilevante in ogni caso.

Il miglior successo degli ultimi anni(TW3) è stato lanciato drm-free fin dal D1, e abbiamo avuto la conferma che ormai la pirateria incide lo 0,niente

 
Io son rimasto un po' lontano dal Gaming PC. Certo il problema cheater c'è a quanto capisco, ma già che è richiesto il gioco originale, qualcosa vorrà pur dire. R

Vabè lo chiedo esplicitamente e solo per curiosità: la pirateria per i single player c'è ancora ed è diffusa come in passato? Perché magari è per quella che il mercato ha reagito con giochi solo in digitale che non si possono rivendere. Fatto che io non sopporto e che mi ha sempre frenato dal farmi un computer per tutti questi anni. 
Io sono un giocatore occasionale online, a volte mi sparo le mie 60 ore di COD, ma non ho mai avuto grossi problemi

Non è più diffusa come prima, ed non ha senso vedendo i prezzi e le grandi mole di patch scaricare.

Farsi un pc è differente, devi vivere la cosa un po diversa dalle console, ma una volta entrato nell'ottica, è un altro mondo ,ovviamente in positivo.

 
Io son rimasto un po' lontano dal Gaming PC. Certo il problema cheater c'è a quanto capisco, ma già che è richiesto il gioco originale, qualcosa vorrà pur dire. R

Vabè lo chiedo esplicitamente e solo per curiosità: la pirateria per i single player c'è ancora ed è diffusa come in passato? Perché magari è per quella che il mercato ha reagito con giochi solo in digitale che non si possono rivendere. Fatto che io non sopporto e che mi ha sempre frenato dal farmi un computer per tutti questi anni. 
La pirateria si concentra generalmente nei paesi in cui la moneta è debole e quindi si beccano giochi che gli costano come uno stipendio mensile (Est Europa e Sud America).

Nel resto del mondo i numeri sono talmente tanto bassi, che le SH se ne fregano, nonostante una persona sia a qualche click di distanza.

Direi fenomeno marginale, c'è stato un picco inizio anno scorso con Metro Exodus grazie ad epic, ma nulla di rilevante in ogni caso.

Il miglior successo degli ultimi anni(TW3) è stato lanciato drm-free fin dal D1, e abbiamo avuto la conferma che ormai la pirateria incide lo 0,niente
Altro merito di TimmyT: ha spinto la gente a tifare perchè gli crackassero i giochi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Altro merito di TimmyT: ha spinto la gente a tifare perchè gli crackassero i giochi.
Meh, quello è il peggio del fanboismo pro-Valve su internet: gente che anziché aspettare l'arrivo del gioco su Steam (perché poi arrivano, eh) cracka i giochi. Di recente ho beccato un paio di utenti del genere sul reddit di Hitman. Fortunatamente due imbecilli non fanno statistica, still ho provato imbarazzo per loro.

 
Devo stare attento a come formulo la domanda: ma su PC si trova ancora gente online che il gioco non l'ha originale ma ce l'ha craccato? Perché immagino questa brutta gente, sfruttando la pirateria (se è ancora ben presente eh! Non lo so), magari son gli stessi che usano trucchi per giocare online. 

Come è la situazione? 
Allora, ti do diverse risposte.

No, per i giochi online devi avere la copia originale, tant'è vero che salvo rarissime eccezioni i gaas non esistono piratati, e quando lo sono si gioca solo il single player.

La pirateria esiste eccome, ma visto che i titoli godono di diverse patch correttive che a loro volta aggiornano i sistemi anti pirata il processo è lungo, laborioso, e visti i prezzi non ne vale assolutamente la pena.

Quindi se ti vuoi fare un pc per giocare come dio comanda ben venga, se per puro caso pensi di fare un investimento per poi non pagare i giochi...aria ?

 
Aggiungo che per i giochi più anzianotti, spesso il servizio online originale dopo che è stato chiuso (Gamespy docet) è stato sostituito da fan server o altro hostato e gestito direttamente da gruppi di fan (praticamente quasi tutti i giochi RTS classici che non hanno avuto re-edizioni/remastered sono così), che potendosi autogestire sono in grado di contenere molto bene il fenomeno dei cheater. Sono più che altro più invasivi nei giochi senza server dedicati o con server dedicati ma non gestiti da admin utente (mischiati ad altri effettivamente gestiti dagli utenti magari), dove il fenomeno deve essere arginato dagli sviluppatori stessi affidandosi a sistemi di report e la cosa può essere più o meno efficace a seconda dei casi, e comunque la gravità dipende sempre da titolo a titolo. In genere se gli utenti non hanno modo di autogestirsi, quando gli sviluppatori abbandonano il supporto del gioco inevitabilmente il titolo finirà per essere infestato da cheater.

Un esempio recente che posso fare è Age of Empires 2 Definitive Edition, dove per una settimana circa la ranked è stata dominata da un casino di utenti cheater che ti mandavano addosso un esercito con 200 soldati quando tu avevi ancora 6 abitanti a raccogliere la frutta :asd: Risolto con un hotfix per i programmi cheat più comuni usati segnalati dalla community agli sviluppatori, per cui si è dovuto attendere un po', ma poi i devs hanno continuato a implementare sistemi anti-cheat nelle patch sucessive e non ne ho più sentito parlare.

Poi nei subreddit di Battlefield e recensioni dei giochi della serie su Steam sento abbastanza parlare in modo insistente della presenza di cheater nelle versioni PC dei giochi non correnti (quindi da Battlefield 1 a tornare indietro), però magari non è la realtà non avendoli potuti provare sufficientemente.

 
Sony chiede 80€ per un gioco al D1. Il divario tra i costi di un pc e una console si assottiglia ancora di più. Ormai le console stanno anche perdendo le esclusive.

Che periodo stupendo per essere un pc gamer  :cuore:

 
Vabbè che in vita mia ho comprato giusto 5-6 giochi al day one per console, ma appena ho sentito il prezzo dei giochi sono andato in modalità "compra la versione slim a metà-fine gen e vai di usato" :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top